Sport: Squash
29 nov 10: Campionato Regionale Assoluto Squash 2010: Vincono Santagata e Docimo
01 nov 10: Bronzo per il cosentino La Boccetta al torneo nazionale squash juniores di Venezia
09 giu 10: Piquè Rende in finale ai campionati italiani e conquista la serie A
25 mag 10: Due cosentini campioni italiani a squadre di squash nei giochi studenteschi ---
17 mag 10 : Squash: Il rendese Santagata campione italiano a soli 16 anni
Giochi studenteschi Squash 2010 a Rende
10 mag 10 Dopo mesi di allenamento, gli alunni delle scuole cosentine, sono giunti all'importante appuntamento di qualificazione per le fasi nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di squash edizione 2010. La manifestazione di livello nazionale viene patrocinata sia dal mondo scolastico (M.I.U.R.) che dal mondo sportivo sportivo (CONI nazionale e singole federazione italiana giuoco squash). Nei campi dello Scorpion Health Club di Rende, si sono incontrati gli istituti scolastici che hanno aderito all'importante manifestazione sportiva che coinvolge, nell'appuntamento locale, le scuole della provincia di Cosenza. Il liceo scientifico di Rende “Pitagora”, L’Istituto Alberghiero di Cosenza “Mancini”, l’istituto tecnico per geometri di Castrolibero “Maiorana” e il liceo scientifico di Cosenza “Scorza” hanno schierato i rispettivi migliori alunni nei tornei individuali ed a squadre per complessivi 33 giocatori che formavano 11 squadre e 40 individuali tra allievi (classe 94-95-96) e juniores (classe 91-92-93), maschili e femminili. Unici assenti gli istituti scolastici delle “scuole medie” che, pur avendo partecipato alla formazione squashistica durante l'anno (grazie agli accordi con l'ASD Squash Scorpion ed il Centro Sportivo Scorpion Health Club che dispone dell'unica struttura in Calabria), non hanno formalmente aderito all'attività. Alla manifestazione sportiva scolastica, oltre agli insegnanti Giulio Cundari (Pitagora), Lia Angela Donnici (Mancini), Elena Cocca (Majorana), Irene Parise (Pitagora), hanno partecipato il coordinatore dell’ufficio di educazione motoria, fisica e sportiva dell’ USP di Cosenza prof. Bernardo Madia, il presidente del Coni di Cosenza Giuseppe Abate ed il tecnico della Nazionale Juniores F.I.G.S. Simone Rocca che, nel corso della settimana, ha tenuto uno stage formativo al gruppo giovanile dell'ASD Squash Scorpion, nonché agli atleti di interesse nazionale. Infine a dirigere il torneo i tre tecnici federali Massimiliano Manna, Raphael Ribeiro Correia e Salvatore Speranza. Tale fase provinciale, in assenza di altre manifestazioni sul territorio calabrese, assume rilevanza regionale ovvero, i vincitori (due atleti per categoria individuale e due squadre per categoria) si aggiudicheranno il pass per la partecipazione alle finali nazionali, che si terranno presso il Centro Federale FIGS di Riccione nei giorni 22-23 maggio 2010.
Dai risultati dei tornei, accedono alle fasi Nazionali per le categorie individuali i seguenti giocatori:
Cat. Individuali Juniores Femminili:
1) Esposito Alessia (Liceo Scorza);
2) Napoli Federica (Liceo Scorza).
Cat. Individuali Allievi Femminili:
1) Massaro Isabel (Istituto Alberghiero Mancini);
2) Figliuzzi Maria Francesca (Istituto Alberghiero Mancini).
Cat. Individuali Juniores Maschili:
1) Macrì Matteo (Liceo Scorza);
2) Pocengu Marius (Istituto Alberghiero Mancini).
Cat. Individuali Allievi Maschili:
1) D'Ippolito Marco (Liceo Scientifico Pitagora);
2) D'Ippolito Giuseppe (Liceo Scientifico Pitagora).
Per i tornei a squadre (ogni squadra formata da 3 titolari e due eventuali riserve) passano alle finali nazionali i seguenti istituti:
Cat. Squadre Juniores Femminili:
1) classificata: Liceo Scientifico Scorza con punti 45;
2) classificata: Liceo Scientifico Pitagora con punti 15.
Cat. Squadre Juniores Maschili:
1) classificata: Liceo Scientifico Scorza con punti 88;
2) classificata: Liceo Scientifico Pitagora con punti 73;
3) classificata: Istituto Alberghiero Mancini con punti 71 (non accede alla fase finale per questa categoria).
Cat. Squadre Allievi Femminili:
1) classificata: Istituto Alberghiero Mancini con punti 41;
2) classificata: Liceo Scientifico Pitagora con punti 29.
Cat. Squadre Allievi Maschili:
1) classificata: Liceo Scientifico Pitagora con punti 90;
2) classificata: Geometra Maiorana con punti 45;
3) classificata: Istituto Alberghiero Mancini con punti 30 (non accede alla fase finale per questa categoria).
4) classificata :2 squadra liceo scientifico Pitagora (non accede alla fase finale per questa categoria).
Il prof. Madia, in apertura della manifestazione, complimentandosi per l'organizzazione, ha riferito di impegnarsi per riuscire, grazie alle recenti disposizioni del MIUR, a garantire il trasferimento degli alunni per la partecipazione alla fase nazionale, in modo da non far gravare tali costi né sugli istituti scolatici, né sulle famiglie. L'ospitalità per la partecipazione alla fase nazionale, verrà invece garantita direttamente dalla Federazione Italiana Giuoco Squash. Tutti gli alunni vincitori, sono stati premiati con le medaglie consegnate dal presidente del Coni di Cosenza Giuseppe Abate. Il tecnico della Nazionale Juniores Simone Rocca, oltre a contribuire alla crescita dei giovani squashisti cosentini, ha avuto modo di apprezzare i neofiti durante le partite di qualificazione e di soffermarsi su qualche elemento di spicco, ritenendo il mondo scolastico un'ottima fonte da cui attingere i futuri campioni, in particolare per il settore femminile che, visti i numeri in ambito nazionale, necessita di nuove leve. Gli istituti scolastici aventi diritto a seguito della qualificazione, dovranno formalizzare le iscrizioni direttamente alla FIGS (per info tel. 0541-790894 – Settore Tecnico) utilizzando i moduli predisposti dal Ministero. L'appuntamento nazionale, cui ormai da alcuni anni partecipano le scuole cosentine, costituisce un'ottima occasione per misurarsi con le realtà scolastiche e sportive del centro-nord d'Italia, nonché per valutare la crescita degli stessi partecipanti. Un in bocca al lupo dunque ai ragazzi con la speranza che sia l’anno buono per portare in Calabria qualche titolo italiano.
Due ori ed un argento per la Scorpion a Riccione
25 apr 10 Si conclude a Riccione la stagione agonistica dei juniores dell’ Asd Squash Scorpion. La società rendese era presente in Romagna in tutte le quattro categorie in gara. Anche l’arbitro nazionale Andrea Rausa faceva parte della comitiva in quanto faceva parte del poul arbitrale approntato dalla Federazione Italiana Giuoco squash, organizzatrice dei Campionati. I ragazzi calabresi accompagnati nell’occasione dal maestro Salvatore Speranza si erano qualificati durante le 5 tappe disputate a Rende, Mestre, Riccione, Roma e Bari. Nell’under 13 Luca Laboccetta conquistava uno splendido sesto posto soprattutto in considerazione che il prossimo anno potrà disputare nuovamente la categoria degli under 13. In quella under 15 Marco D’Ippolito si ferma anche lui al sesto posto ma anche lui potrà ambire al podio nella prossima stagione poiché avrà ancora l’età per restare nella categoria dei 15. Nella categoria under 17 Riccardo Santagata è il solito rullo compressore e per il terzo anno di fila si laurea campione Italiano, la sua superiorità è disarmante ed infatti rifila nelle eliminazione 3-0 a tutti i suoi avversari ed in finale anche il romano Filippo Pagliarulo soccombe per 3 set a 0. Santagata con quest’ennesimo trionfo si candida tra i favoriti per la conquista del titolo di categoria C Seniores in programma nel mese di Maggio. Ultima categoria in gara gli under 19 e qui i rendesi sono addirittura tre, Matteo Macrì che giunge sesto, Andrea Ottolenghi quinto che rientrato da 3 mesi di squalifica stupisce un po’ tutti col suo gioco spettacolare ed esce dal tabellone principale solo per opera del forte vicentino Marco D’Adam a cui strappa anche un set. A Giuseppe Laboccetta non riesce di bissare il successo ottenuto lo scorso anno, infatti l’ultimo baluardo rendese arriva in finale dopo aver fatto una semifinale capolavoro vincendo col veneto Abu Monassar per 3 set a 1 e giungendo in finale dove però si deve arrendere a D’Adam per 3 set a 0. Con una medaglia d’oro ed una d’argento anche quest’anno la Scorpion si classifica prima società giovanile in Italia. Ancora una volta orgogliosi di questi risultati i tecnici federali Massimiliano Manna e Salvatore Speranza. Prossimo appuntamento squascistico le finali dei campionati assoluti a squadre dove la Piquè Metropolis di Rende è giunta insieme ad altre 11 squadre finaliste per l’ambito scudetto 2010.
La Piquè Rende vince le semifinali e vola in finale a Riccione
19 apr 10 La squadra rendese della Piquè di Rende corona il campionato Italiano a squadre assoluto della federazione italiana giuoco squash nel migliore dei modi, per il secondo anno consecutivo raggiunge la fase finale. Il quartetto del presidente Francesco Toscani capitanato da Salvatore Speranza dopo aver superato nei mesi scorsi il girone interregionale, arrivava nel capoluogo toscano per disputare le semifinali nazionali che garantivano l’accesso alle prime 12 squadre italiane. Trasferta ancora più insidiosa a causa dell’infortunio a Dimitri Diamadopoulos stella della squadra calabrese. La Piquè schierava quindi come testa di serie il sudafricano Sean Wilkinson, n.2 Salvatore Speranza, n. 3 Riccardo Santagata e come componente femminile l’inglesina Lorna Russell. La formula era quella di 3 set a 15 punti per ognuno dei 4 giocatori, quindi la somma aritmetica dei punti conquistati decideva la squadra vincitrice.nel raggruppamento fiorentino , dove si erano già qualificate Bologna e Firenze , la Piquè Superata la squadra di Treviso per 145-116 l’avversaria da eliminare rimaneva lo squash Foligno. Iniziavano come da regolamento le teste di serie n.3, quindi il giovane Riccardo Santagata doveva vedersela con l’avversario umbro Granocchia . La partita veniva letteralmente stravinta da Riccardo con i seguenti punteggi 15-5, 15-3, 15-0. Era la volta di Sean Wilkinson che contro Massimo Ricci vinceva per 11-15, 15-6, 15-4. Nel terzo incontro scendeva in campo Lorna Russell che strapazzava la sua avversaria Granocchia per 15-3, 15-9, 15-4. Ultima e decisiva partita per mister Salvatore Speranza contro Diego Simoni che dopo aver perso il primo games per 10-15 si riprendeva e si aggiudicava per 15-6, 15-14 i restanti set. Battuti tutti e quattro gli avversaRI , la Piquè vinceva la gara col punteggio complessivo di 171 a 94. Dal 4 al 6 Giugno la squadra rendese si recherà presso il centro federale di Riccione dove i 12 team qualificati si daranno battaglia per aggiudicarsi l’ambito titolo di squadra campione d’Italia 2010. A Riccione scenderanno in campo oltre ai migliori giocatori italiani anche alcuni tra i più forti professionisti stranieri in circolazione, visto che ogni squadra potrà schierare 2 prestiti stranieri. Prossimo appuntamento sarà sempre presso il centro federale di Riccione il 24 e 25 aprile dove si giocheranno i campionati Italiani juniores e dove la Scorpion di Rende sarà presente con ben 7 atleti qualificati. Luca Laboccetta negli under 13, Giuseppe e Marco D’Ippolito nell’under 15, Riccardo Santagata nell’under 17 ed infine Matteo Macrì, Giuseppe Laboccetta e Andrea Ottolenghi nell’under 19. Santagata e Laboccetta cercheranno di bissare il titolo conquistato lo scorso anno.
Santagata si aggiudica il torneo FIGS Cat. C
10 apr 10 Successo dei rendesi nel torneo interregionale individuale di categoria C maschile della federazione Italiana Giuoco Squash, valido ai fini delle qualificazioni per i campionati italiani di categoria C , che si è svolto a Rende Sabato 10 aprile presso il centro sportivo Scorpion Il torneo diretto dal giudice di gara Franco Raducci coadiuvato dal tecnico Salvatore Speranza era composto da un tabellone da 16 giocatori, provenienti dalla Sicilia, dalla Campania, dal Piemonte e naturalmente da Rende. I giocatori locali erano capitanati dalle teste di serie del torneo Giuseppe Laboccetta e Riccardo Santagata, dal tecnico federale Raphael Ribeiro Correia, Carlo Schiavone e dagli esordienti Giuseppe Chiodo, Edoardo Cino e Federico Greco. Degli otto eliminati al primo turno ( ottavi di finale) Rapahael Correia Ribeiro condizionato da un infortunio muscolare teminava al 13° posto, i quindicenni Greco e Cino rispettivamente 11° e 10°. Carlo Schiavone si aggiudicava il tabellone dei recuperi giungendo 9°. Mentre nei quarti Santagata rifilava un secco 3-0 al torinese Benedetto Scarlato, il catanese Sergio Sarcia si imponeva sul napoletano Marcello Vetrano per 3-1. Nel derby partenopeo Danilo Del Tufo batteva il suo compagno Paolo Boffa per 3-0 e il rendese Laboccetta vinceva agevolmente per 3 set a 0 contro il siciliano Umberto Carcassi. Nelle semifinali Santagata non aveva problemi a sbarazzarsi di sarcià col punteggio di 3-0, mentre nell’altra semifinale uno svogliato Laboccetta concedeva il primo set a Del Tufo ma poi si riprendeva e terminava l’incontro col punteggio di 3-1. In finale quindi solo i ragazzi di Rende, ma non giocatori qualunque entrambi campioni italiani juniores in carica e facenti parte della nazionale giovanile. Santagata iniziava la finale come un carro armato e vinceva facilmente i primi due set, poi nella testa di La boccetta cambiava qualcosa e iniziava a macinare un gioco ordinato ed efficiente. Con una serie di volè la boccetta iniziava ad anticipare il gioco dell’avversario e vinceva gli altri due set portando il risultato in perfetta parità 2-2. Quinto e decisivo set Santagata più fresco atleticamente ricapovolgeva le sorti dell’incontro e si aggiudicava il set e quindi il torneo col più faticoso dei punteggi 3-2. Prossimo appuntamento sarà il prossimo week end a Firenze dove si porterà il team del presidente Francesco Toscani della Piquè di Rende per le semifinali dei campionati italiani assoluti a squadre per staccare il biglietto per l’accesso alle finalissime in programma nel mese di giugno a Riccione.
A Bari la Piquè Rende sbaraglia tutti e vola in semifinale
29 mar 10 Dopo la recente affermazione nel Campionato a squadre di categoria NC in cui la formazione delle Cantine Campoverde di Corigliano dopo aver passato il girone calabro e quello interregionale era arrivata alle finali nazionali di Riccione, anche nel Campionato a squadre maggiore quello degli Assoluti, i Calabresi si fanno largo. Superlativa la prova della squadra rendese della Piquè Metropolis che presso il centro squash di Bari si giocava l’accesso alle semifinali dei campionati assoluti a squadre della federazione italiana giuoco squash 2010. Nonostante ampiamente rimaneggiata, a causa dell’assenza di Dimitri Diamadopoulos impegnato con la nazionale italiana nei campionati europei a Vienna e del sudafricano Sean Wilkinson impegnato in torneo internazionale in Inghilterra, la squadra del presidente Francesco Toscani schierava una formazione tosta , come testa di serie n.1 il mister Salvatore Speranza, n.2 il campione italiano in carica under 15 Riccardo Santagata, da 3 Giuseppe Laboccetta campione italiano under 19 e come donna l’inglese Lorna Russell. La posta in palio era alta e causa le pesanti assenze anche difficile, ma il quartetto rendese sfoderava delle prestazioni perfette giungendo al primo posto e battendo Catania, la squadra di casa il Bari per 153 a 107, infine Napoli per 160 a 119. Perfetto il rientro dopo due mesi per squalifica del campioncino Santagata che disputava delle partite pressoché perfette mostrando un gioco solido ed efficace. Anche Laboccetta seppur febbricitante non conosceva sconfitte sui campi del centro pugliese. L’inglese Lorna Russell era la ciliegina sulla torta, il rinforzo giusto che poi ha fatto la differenza, bello il gioco dell’inglesina, gran fisico e tecnica squisitamente anglosassone. Infine il mister Salvatore Speranza che sceso in campo non al meglio della condizione fisica non tradiva i compagni e conquistava quei punti fondamentali per l’accesso alla qualificazione. Il 17 e 18 Aprile a Firenze la Piquè troverà squadre ancora più agguerrite di quelle incontrate nel girone interregionale ma recupererà anche i fuoriclasse Diamadopoulos, Wilkinson e Martire. Il passaggio a Firenze vorrebbe dire finali Nazionali per l’assegnazione dello scudetto nel mese di giugno presso il centro federale di Riccione. Prossimo appuntamento allo Scorpion di Rende il 10 e 11 Aprile per il torneo nazionale FIGS individuale di categoria C.
Un oro e due argenti al torneo nazionale juniores di Roma alla Scorpion
29 feb 10 Archiviati i successi nei tornei a squadre nel campionato italiano figs categoria NC il team delle Cantine Campoverde di Corigliano dopo aver superato le fasi regionali e quelle interregionali dal 12 al 14 Marzo sarà tra le 12 squadre finaliste per aggiudicarsi lo scudetto nc. Mentre nel campionato italiano assoluto vede la Piquè di Rende ad un passo dalle semifinali Nazionali previste per il mese di aprile. Gli squascisti calabresi in questo fine settimana hanno disputato presso il centro sportivo Roman sport center la quarta delle cinque tappe del circuito nazionale della federazione Italiana giouco squash 2009-10. Dopo Venezia, Rende e Bari è stata la volta di Roma, rimarrà quindi solo Riccione alla fine di marzo, per decretare i primi otto classificati per ogni categoria che disputeranno le finali nazionali juniores in programma nel mese di Aprile. Ritornando alla tappa capitolina la Scorpion si presentava con otto giocatori accompagnati dal tecnico Salvatore Speranza e si parte col torneo femminile dove le nostre atlete hanno sicuramente ben figurato, Maria Docimo concludeva sesta, mentre la compagna di squadra Valentina Alfieri, in netta crescita, in questa stagione si sbarazzava di Laura Cibiroli promessa di Reggio Emilia per 2 set a 1, poi batteva Samantha Binotti di Riccione per 2 set a 0, ed in finale con la napoletana Benedetta Buccalà completava l’opera vincendo per 3 set a 2 ed aggiudicandosi il torneo. Nell’under 13 maschile l’unico rendese iscritto Luca Laboccetta su un tabellone da 16 giocatori giungeva ottavo. Nell’under 15 maschile formato da ben 18 partecipanti, sfortunata la prestazione di Manuel Manconi che perdeva nel tabellone principale per 2 set a 1 col barese Mauro De Lena per poi terminare dodicesimo. Mentre riscattavano la pattuglia rendese i cugini Marco e Giuseppe D’Ippolito che giungevano fino alle semifinali e nel derby era Marco ad avere la meglio su Giuseppe col punteggio di 2 set a 1. In finale Marco però cedeva per 2 set a 0 contro il genovese Oliviero Ventrice. Nell’under 17 la scorpion priva dello squalificato Santagata non presentava iscritti e per la cronaca il torneo andava al romano Filippo Pagliarulo. Nell’Under 19 Antonio Spadafora finiva quarto e sul podio Giuseppe Laboccetta dopo aver vinto in semifinale per 3 set a 0 contro il vicentino Mattia Perin, perdeva in finale contro il rendese Dimitri Diamadopoulos per 3 set a 0. Diamadopoulos da quest’anno è tesserato con la squadra campione d’Italia dell’Urbe squash e pertanto la sua vittoria rimane ascritta al club capitolino. Riepilogando il bottino finale della Scorpion a roma è di 1 medaglia d’oro e due medaglie d’argento.
A Rende la prima giornata Canpionato Assoluto a Squadre 2010
18 feb 10 Grazie alla tregua concessa dalle avversità meteorogiche, si è regolarmente svolta a Rende, presso il Centro Sportivo Scorpion Health Club, la prima giornata relativa alle eliminatorie interregionali per il Campionato Assoluto a Squadre 2010 indetto dalla FIGS. Nel girone del Sud Italia, le quattro squadre partecipanti hanno iniziato a misurarsi nel girone di andata. L'Athenae di Napoli, la First Fitness di Catania, la GR Squash di Bari e la Piquè di Rende hanno schierato le prime formazioni al fine di accaparrarsi il pass per le semifinali. Detentore del titolo 2009 è la Urbe Squash di Roma che ha prevalso in finale con la Crazy Team di Torino. Non ha sfigurato la Piquè che, nella scorsa edizione si è piazzata al sesto posto nazionale (migliore posizione del Sud-Italia). Il campionato a squadre assoluto è composto da formazioni di 3 giocatori ed una giocatrice di qualsiasi categoria che si scontrano con gli avversari con la formula di 3 set da 15 punti ad incontro, i risultati aritmetici sommati delle 4 partite assegnano la squadra vincente. Il coordinamento del torneo è stato affidato dalla FIGS al Dr. Franco Raducci. Nella prima giornata la Piquè priva della squadra titolare che recupererà nella giornata di ritorno in programma la fine di marzo a Bari schiera l'ormai noto Dimitri Diamadopoulos che copre la posizione n. 1; scende in campo anche il mister Salvatore Speranza (foto) come n. 2 a dare il suo contributo da giocatore; Giuseppe Laboccetta come n. 3 e Valentina Alfieri come elemento femminile della compagine calabrese. Sulla carta, la compagine calabrese non ha molte possibilità, soprattutto per la mancanza di un elemento femminile di serie A, dato il forfait per infortunio della fuoriclasse inlese Lorna Russell che la squadra del presidente Francesco Toscani è riuscita ad accaparrarsi nella campagna acquisti. Valentina Alfieri, sebbene un ottimo elemento, è una juniores volenterosa ma ancora acerba e non è pertanto al livello delle altre contendenti (tutte di serie A), ma ha promesso di combattere a denti stretti cercando di rosicchiare punti preziosi. Sarà quindi compito dei compagni di squadra cercare di recuperare più punti possibile. Visto che delle 4 squadre solo 1 verrà eliminata e le altre potranno accedere alle fasi di semifinale, l’obiettivo è di non perdere di troppi punti di svantaggio nell’attesa di recuperare la formazione titolare e giocarsi il tutto per tutto nel ritorno in Puglia. La strada comincia in salita, in quanto nel primo incontro la Piquè incontra la compagine catanese. Pur vincendo due incontri su quattro, i punti conquistati non bastano. La differenza è minima, ma passa la First Fitness di Catania per 142 a 125. Nel secondo incontro, la squadra rendese incontra l'Athenae di Napoli, conquistando i tre punti (tre vittorie maschili ed una sconfitta) il punteggio finale è di 142 a 127 per i rendesi. Il terzo incontro con la squadra barese, capitanata dal brasiliano Humberto Henrique, si conclude con due vittorie per parte (a cura di Diamadopoulos e Speranza). Ma i punti conquistati dai pugliesi sono di 153 a 130. Alla fine della giornata i piazzamenti sono i seguenti: Bari: 9 punti; Catania: 6 punti; Calabria: 3 punti; Campania: 0 punti. L'appuntamento è per il girone di ritorno (2^ giornata), già fissato nel capoluogo pugliese il 27 marzo. E' necessario arrivare all'appuntamento con degli ottimi argomenti, anche perché c'è da difendere il sesto posto della scorsa edizione. Cosa si inventerà il capitan Speranza per ribaltare la situazione? Intanto grosse sono state le soddisfazioni negli incontri individuali, che comunque valgono per la classifica. A Bari si dovrà fare a meno perché convocato dalla nazionale italiana per disputare gli europei 2010 la giovane promessa Diamadopoulos che durante la prima fase del campionato a squadre è riuscito a vincere con tutti i numeri 1 delle altre formazioni: il fortissimo Angelo Milazzo (Catania) sebbene considerato il più forte giocatore del meridione, non ha retto fisicamente lo scontro. Supera inoltre facilmente il napoletano Alessandro Morra (serie B2), per poi riincontrare il forte brasiliano Humberto Henrique (serie A) che supera di oltre dieci punti. Anche Speranza e Laboccetta conquistano punti importanti, il primo dopo aver ceduto di poco al catanese Romeo, vince con il napoletano Antonio Piscini e successivamente da paga anche all'emergente nazionale pugliese Lorenzo Fortunato (foto); Laboccetta dopo aver infierito sul catanese Francesco Inserra, supera il napoletano Danilo Del Tufo e si rammarica per il successivo incontro con il martinese Massimiliano Pizzigallo. Nonostante i soli 3 punti conquistati nella prima giornata, si può quindi affermare che la Piquè è in corsa per le qualificazioni. Restiamo in attesa quindi di vedere i "rinforzi" che verranno schierati nei successivi incontri: potrebbe esserci anche il "piccolo" Riccardo Santagata che dovrebbe tornare disponibile già dai primi di marzo, per non parlare dell’inglese Lorna Russell e del sud africano Sean Wilkinson. Il Campionato Italiano a squadre di categoria NC invece, riservato quindi ai soli giocatori di categoria NC è invece già alle fasi di semifinali ed a difendere i colori della Calabria sarà la squadra delle Cantine Campoverde di Corigliano Calabro di capitan Giuseppe Pellegrini che il prossimo 20 febbraio si recherà a Bari per scontrarsi con le squadre di Roma, Catania e Bari e dalla quale usciranno le 2 formazioni finaliste che nel mese di Marzo si recheranno a Riccione per giocarsi lo scudetto NC a squadre.
Il Torneo di Squash 2010 a Rende
01 feb 10 Come ormai di consueto, anche nel 2010 si è disputato il Torneo di Squash “Città di Rende”, sponsorizzato dall'Assessorato allo Sport del Comune di Rende. L'assessore Mario Rausa, sostenitore ed appassionato di questo sport come di tanti altri, considerati “minori”, ma egualmente appassionanti ed avvincenti, non ha fatto mancare il supporto del Comune di Rende. Lo stesso, dopo aver assistito alle fasi finali svoltesi nei campi dello Scorpion Health Club di Rende, ha speso parole di elogio per gli organizzatori e di incitazione per i partecipanti, ricordando i valori dello sport, i benefici per i praticanti ed il ruolo degli arbitri, spesso tralasciato, da considerare necessario ed indispensabile negli incontri sportivi a qualunque livello. Il torneo in se ha visto iscritti atleti dello Squash Club di Foligno (PG), dal Point di Torino ed ovviamente i casalinghi dell'ASD Squash Scorpion. La FIGS ha affidato la conduzione del torneo al Dott. Franco Raducci che è stato affiancato, dai due arbitri federali il barese Enzo Lauta ed il rendese Andrea Rausa. Il torneo, sebbene di categoria NC (ovvero l'esordio nella classifica nazionale FIGS), si è rivelato avvincente per tutti i partecipanti che hanno avuto l'occasione di confrontarsi con atleti sconosciuti o meglio meno noti alle cronache di gioco. La categoria infatti accoglie atleti che solo apparentemente sono considerati “esordienti”, ma che spesso si dimostrano delle vere rivelazioni ed in alcuni casi degli ottimi talenti destinati a scalare rapidamente le classifiche nazionali esibendosi in ottime prestazioni. La parola d'ordine è quindi di non sottovalutare l'avversario che ci si trova in campo. Queste sono state le indicazioni fornite agli atleti di casa, ma che a poco sono servite. Per la cronaca, il torneo formato da un tabellone da 16 giocatori è stato vinto dalla testa di serie n. 1 Benedetto Scarlato dello Squash Point di Torino che in finale ha avuto la meglio (3-0) su Antonio Berardi dello Squash Club di Foligno. Solo per un soffio, il capitano della Cantine Campoverde Giuseppe Pellegrini, non è riuscito a superare l'atleta umbro, concludendo la propria semifinale in svantaggio per 3-2. Pellegrini si è comunque consolato nella finalina per il 3° posto in cui ha superato il compagno di squadra Carlo Schiavone con il punteggio di 3-2. Ottima prestazione anche per il giovanissimo Ercole Foresta che ha esordito per la prima volta in un torneo “per adulti”. Ercole, reduce da intervento al menisco, sta gradualmente recuperando la forma fisica e supportato dall'ottimo braccio, ha concluso il torneo classificandosi al quinto posto superando prima Pierpaolo Pascucci dello Squash Club di Foligno (3-2) e successivamente il coriaceo Matteo Florio (3-0). Nella giornata di domenica si sono inoltre tenuti degli incontri che hanno riguardato il settore femminile. Sono scese in campo Valentina Alfieri, Margherita Senatore, Alessia Esposito e Maria Docimo. Ad avere la meglio è stata l'inossidabile Valentina Alfieri che si è imposta prima su Margherita Senatore e successivamente su Maria Docimo. Valentina ha fatto valere la propria esperienza sulle esordienti, ma dando la possibilità alle stesse di misurarsi con un livello superiore. Anche in questo sport, come in tanti altri, la crescita si costruisce a partire dalle sconfitte che devono essere da stimolo per migliorarsi. Nello stesso fine settimana, l'atleta rendese Dimitri Diamadopoulos si è recato in Capitale, per disputare un torneo Assoluto “Città di Roma”. Prossimo appuntamento vedrà i giovani dell'ASD Squash Scorpion nel torneo dedicato ai Juniores che si terrà presso il Roman Sport Center di Roma per fine febbraio 2010.
Il maestro della nazionale Squash in stage a Rende
30 gen 10 Dal 25 al 28 gennaio presso il centro sportivo Scorpion Health Club di Rende (CS) si è svolto lo stage con il maestro della Nazionale di squash Simone Rocca. La Federazione inviando il suo miglior maestro a Rende (CS) ha sottolineato la volontà di investire nei giovani calabresi che stanno emergendo nella pratica di questa disciplina sportiva che vanta un numero sempre maggiore di appassionati e praticanri. Rocca oltre ad essere maestro esperto è anche un atleta “anomalo” per la sua età. Il genovese, otto volte campione italiano, all’età di 42 anni è ancora un validissimo atleta di categoria A, che occupa la posizione n. 4 nella classifica nazionale FIGS. Lo stage è stato rivolto in via principale ai rendesi che militano nella nazionale juniores: Dimitri Diamadopoulos, Giuseppe Laboccetta, Riccardo Santagata ed Ercole Foresta. In questi quattro giorni il maestro ha inoltre buttato l’occhio anche sugli altri ragazzi del vivaio rendese rimanendo piacevolmente impressionato anche dai nuovi talenti under 15 Giuseppe D’Ippolito, Marco D’Ippolito, Edoardo Cino e Manuel Manconi. Non si esclude che al prossimo raduno della nazionale presso il centro tecnico federale di Riccione alcuni tra queste promesse emergenti possano essere convocate. Allo stage hanno preso parte anche Valentina Alfieri, Margherita Senatore, Alessia Esposito, Maria Docimo, Luca Laboccetta, Giuseppe Chiodo, Gianmarco Esposito, Francisco Spadafora e Federico Greco. Rocca nel suo lavoro è stato coadiuvato dai tre tecnici federali Salvatore Speranza, Massimiliano Manna e Raphael Ribeiro Correia che hanno avuto modo di partecipare agli allenamenti collettivi ed impostare il lavoro per la crescita dei giovani squashisti per il prossimo mese, in vista dell’impegno esterno previsto per fine febbraio sui campi capitolini del Roman Sport Center per tutti i juniores d’Italia. Intanto, nel prossimo fine settimana allo Scorpion Health Club si disputerà il torneo nazionale “Città di Rende” di cat. Nc sponsorizzato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Rende che vedrà nei campi giocatori torinesi e del centro Italia, oltre ai casalinghi dell’ASD Squash Scorpion. Tra i favoriti Giuseppe Pellegrini. Il capitano, dopo l’affermazione della “Cantine Campoverde” nelle qualificazioni per torneo nazionale FIGS a squadre, rientra in campo per la prima competizione individuale del 2010 dove si scontrerà anche con i compagni di squadra Schiavone e Florio. Da segnalare infine lo scorso week end nel tabellone da 32 giocatori di categoria C nazionale al città di Bari il quinto posto di Giuseppe Laboccetta ed il secondo posto di Riccardo Santagata, il quindicenne che sta incantando con lo suo gioco estremamente fisico ed efficace ha perso in finale 3-1 col barese Magarelli solo per via della sua inesperienza che lo ha portato ad innervosirsi durante il match.
Alle semifinali nazionali di squash si qualifica “Cantine Campoverde” di Corigliano
22 dic 09 Ultimo responso dell’anno sui campi da squash viene in corrispondenza delle feste natalizie, allo Scorpion Health Club di Rende si è conclusa l’ultima giornata del girone calabrese dei Campionati Italiani a squadre di squash figs. Vincendo gara 4 "Cantine Campoverde" di Corigliano si è portata sul punteggio di 3 gare a 1 e meritatamente ha ottenuto la qualificazione a spese della “Baia del sole” di Campora San Giovanni. In quest’ultima giornata Carlo Schiavone della “Campoverde” nella prima partita si sbarazza di Fortunato Minniti col seguente punteggio 44 a 26 porta in vantaggio la sua squadra. Nella seconda gara Valentina Alfieri della “Baia” ribalta la situazione e s’impone su Donatella Altomare per 45 a 16, portando lo score complessivo a +11 a favore del suo team. Ma nel penultimo incontro Raphael Ribeiro Correia della “Baia” incappa in una giornata storta e sciupando diverse palle perde l’incontro di 5 punti contro Matteo Florio. A questo punto risulta fondamentale il quarto e ultimo incontro tra Giuseppe Pellegrini e Antonio Spadafora. Quest’ultimo deve difendere i 6 punti di vantaggio che la ha sua “Baia”, ma un gioco svogliato e falloso rende tutto facile ad un giocatore solido come Pellegrini. Pellegrini domina l’incontro vincendo per 15-8, 15-8, 15-5 consentendo alla “Campoverde” di vincere l’incontro. Sarà quindi la “Cantine Campoverde” la formazione qualificata in questo girone calabro per le semifinali nazionali che si terranno a Bari a febbraio del prossimo anno, le contendenti saranno le formazioni del girone siciliano, pugliese e laziale, da queste 4 squadre le prime due si qualificheranno alle finali nazionali previste a marzo 2010 presso il centro federale di Riccione dove in palio ci sarà lo scudetto per la squadra che si laurerà campione d’Italia 2010.
La Scorpion conquista altri due podi ai nazionali juniores di Bari
06 dic 09 Dopo Venezia e Rende si è svolta presso lo Squash Center di Bari la terza tappa dei 5 tornei nazionali juniores validi per la qualificazione ai campionati Italiani della Federazione Italiana Giuoco Squash. In Puglia i due tecnici Manna e Speranza si recavano con ben 13 atleti per poter raccogliere più punti possibili. Nel tabellone femminile Valentina Alfieri dopo aver perso col punteggio di 3-2 la semifinale con Cibiroli Laura di Reggio Emilia conquistava il terzo posto imponendosi per 3-0 su Samantha Binotti di Riccione. Nell’under 13 ottimo torneo di Luca Laboccetta che giungeva in un tabellone da giocatori inx semifinale dove perdeva per 2 set a 0 con il barese Luca Lasciarrea, terminando il torneo al quarto posto. Per la cronaca l’under 13 veniva vinto dal napoletano Mario Gentiletti. Nel tabellone da 32 giocatori under 15, ercole Foresta al suo rientro dall’operazione al menisco giungeva al sesto posto, Marco d’Ippolito giungeva decimo. Nel tabellone da 16 giocatori under 17 Riccardo Santagata vinceva il torneo disputando la finale col romano Filippo Pagliarulo a cui concedeva un solo set il secondo aiutato anche da alcune decisioni arbitrali alquanto discutibili. Nonostante l’arbitraggio a sfavore Santagata non si lasciava distrarre e concludeva l’incontro per 3 set 1 con l’ultimo set col punteggio di 11-2 per sottolineare la sua superiorità. A fine torneo Santagata riceveva un altro ambito riconoscimento e veniva premiato dal direttore del torneo Dino Ranieri come giocatore juniores più promettente in Italia. Nell’ under 19 co,posto da un tabellone da 16 partecipanti, Giuseppe Laboccetta arrivava fino alle semifinali dove impattava nel martinese Lorenzo Fortunato e nonostante una bella prestazione perdeva per 3 set a 1, dopodiché febbricitante non riusciva a disputare la finalina per il terzo posto concludendo fuori dal podio al quarto posto. In finale arrivava il rendese Dimitri Diamadopoulos oramai giocatore dall’Urbe squash squadra campione d’Italia e contro Lorenzo Fortunato era l’ennesima finale spettacolo. Dimitri più tecnico Lorenzo più potente i due si conoscono bene visto che militano entrambi nella squadra nazionale, primo set parte bene il pugliese che si porta sul 4-1 poi Dimitri ribalta il risultato per 11-4, il secondo set però Dimitri iniziava a giocare per lo spettacolo ed il suo gioco diventava lezioso e poco proficuo tanto che col punteggio di 11-8 Fortunato si portava suill’1-1. Dimitri si riscattava al terzo set 11-6 ed al quarto 11-9 vincendo incontro e torneo per 3 set a 1. A coronamento della scorsa stagione giovedì 10 dicembre Santagata, Diamadopoulos e Laboccetta presso il Duomo di Cosenza verranno premiati dal CONI di Cosenza come atleti dell’anno per la disciplina squash per aver conquistato a gugno scorso il terzo posto alla Coppa italia, una sorta di Coppa Davis nazionale di squash.
Campionati regionali di Squash a Rende
28 nov 09 Si sono svolti oggi gli incontri per la conquista del titolo di Campione Regionale Assoluto di Squash per l'anno 2009-10 presso lo Scorpion health club di Rende, giudice di gara Franco Raducci . Il tabellone è da 16 giocatori la formula è quella ad eliminazione diretta al meglio dei 5 set. Tutti gli atleti sono ormai volti noti alle cronache sportive: si va dal pluricampione Dimitri Diamadopoulos (testa di serie n. 1 del torneo), che ormai per trovare maggiori stimoli alla sua crescita agonistica, si reca quasi settimanalmente a disputare tornei nelle diverse regioni del centro-nord d'Italia; lo seguono a ruota Giuseppe Laboccetta (testa di serie n. 2), il giovanissimo Riccardo Santagata (n. 3 del tabellone) ed Andrea Rausa (posizione n. 4 tra gli iscritti al torneo), senza tralasciare Andrea Ottolenghi, Giuseppe Pellegrini (capitano della "Cantine Campoverde" che ha recentemente conquistato l'accesso alle eliminatorie interregionali nel torneo a squadre NC ai danni della "Hotel Baia del Sole"), Raphael Correia Ribeiro e Matteo Florio. Nel primo incontro, Raphael Correia, subisce l'irruenza di Carlo Schiavone e si classifica nono (a causa del ritiro di Minniti). Tutti gli incontri del secondo turno, si concludono con punteggi secchi (3-0) quasi a voler evidenziare la linea di demarcazione tra il tabellone principale e quello di recupero. In quest'ultimo si danno battaglia Florio su Rausa e Pellegrini su Schiavone. Il giovane rendese Rausa, dopo aver subito la sconfitta da Ottolenghi, mira a conquistare il quinto posto e lui, di conquiste, se ne intende. Si sbarazza di Matteo Florio, puntando sulla rapidità in campo e sull'esperienza di gioco. Nel contempo, sul campo adiacente, combattono Giuseppe Pellegrini e Carlo Schiavone... uno scontro tra titani. I due (compagni di squadra nel torneo NC a squadre) non vogliono perdere. In particolare Schiavone, reduce dalla serata del venerdì e stanco dall'incontro con Raphael Correia, le prova tutte, fino a giungere sul punteggio di 2 set pari. Anche Pellegrini è stanco per il precedente incontro con Santagata. Dal quinto set escono entrambi stremati, ma Pellegrini si conquista il passaggio alla finalina per il quinto posto.
Sul tabellone principale, dopo la sosta, il quartetto è completo Diamadopoulos-Ottolenghi e Santagata-Laboccetta. Dimitri, sebbene reduce da una tonsillite, si sbarazza rapidamente del compagno Ottolenghi, rifilandogli un 3-0; sull'altro campo già dal primo set, sembra stia avvenendo un ribaltone. Santagata, punto dopo punto, conquista il primo, poi il secondo ed infine il terzo set e mettendo al sicuro il posto in finale ai danni di Giuseppe Laboccetta. Nella pausa si svolge la finale per il quinto posto, in cui Pellegrini non recupera affatto gli sforzi del precedente incontro. Rausa raggiunge pertanto il suo obiettivo con il punteggio di 3-0. Successivamente si gioca la finale per il 3° e 4° posto. Andrea Ottolenghi, approfittando del momento di difficoltà di Giuseppe Laboccetta, infligge colpo su colpo ai danni dell'avversario che non riesce a reagire. Vince e conquista il gradino più basso del podio. Si giunge pertanto alla finale in cui, sulla carta, non c'è storia. Riccardo Santagata, un po' svogliato entra in campo, ma cerca di fare il suo gioco, ed il primo set si conclude sull'11/9. Nel secondo set, Dimitri non lascia spazio all'avversario conquistando il secondo set col punteggio di 11/6. E' il terzo set quello più avvincente in cui Santagata riesce a portarsi sul 9/3 ad un passo dalla conquista del game che potrebbe riaprire la partita. Diamadopoulos riesce tuttavia a svegliarsi e si porta sul 9/9. Si susseguono poi una serie di cambio palla fino alla vittoria del terzo set da parte di Dimitri Diamadopoulos (prossimo alla maggiore età) che, col punteggio di 14/12, conquista il titolo di Campione Regionale Assoluto di Squash per l'anno 2009-2010. La prossima tappa per i ragazzi dell'ASD Squash Scorpion, li vedrà coinvolti nel torneo nazionale juniores previsto per il 6 dicembre nel capoluogopugliese, alla conquista di punti preziosi per il Campionato Nazionale juniores fig
Penultima giornata dei Campionati nazionali a squadre di squash a Rende
23 nov 09 Presso i campi del centro sportivo Scorpion Health Club di Rende si è disputata la penultima giornata dei Campionati Italiani a squadre di squash figs, sotto la direzione del direttore del torneo Massimiliano Manna. Superiorità netta della "Cantine Campoverde" di Corigliano, che approfittando delle pesanti assenze della “Baia del sole” di Campora San Giovanni gli infligge un sonoro 163 a 113. Gianmarco Russo, che sostituisce l’infortunato Antonio Spadafora, alla prima esperienza in questa tipologia di gara, subisce la sconfitta dall’esperto Carlo Schiavone che porta in vantaggio la squadra per 45 a 16 già dal primo dei quattro incontri previsti per la 3^ giornata del campionato. Punteggio che la “Campoverde” con Donatella Altomare aumenta battendo Alessia Esposito per 45 a 14, con un gioco semplice ed afficace che la Esposito non riesce a contrastare. Molto acceso il terzo incontro tra Giuseppe Pellegrini e Raphael Correia, con alti e bassi da entrambe le parti. Al conteggio dei punti vince Pellegrini giocatore della “Campoverde” per 43 a 38, in un incontro questa volta sostanzialmente equilibrato. Unica vittoria della "Baia del Sole" nell'ultimo incontro della giornata tra Fortunato Minniti e Matteo Florio per 45 a 28. Minniti, sebbene consapevole della sconfitta della sua squadra, inizia un ottimo primo set che si aggiudica per 15-4, con giocate tecniche che mettono in difficoltà l'avversario . Nel secondo set, cala un po' il tono del gioco; Florio cerca di contrastare l'avversario ma è ancora una volta Minniti ad aggiudicarsi il set per 15-13 ed il terzo per 15-11, conquistando una vittoria bella ma inutile ai fini del risultato del suo team. Al termine di questo terzo turno ci vorrà gara 4 per sapere se sarà la Cantine Campoverde a portarsi sul 3-1 oppure col rientro di Spadafora e Alfieri la Baia riuscirà a riportarsi sul 2-2 ed allora sarà necessario lo spareggio di gara 5 per decidere la formazione che si qualificherà in questo girone calabro per le semifinali interregionali che si terranno a Bari a febbraio del prossimo anno.
Al torneo nazionale juniores di Squash, alla Scorpion 3 ori
15 nov 09 Si è disputato allo Scorpion di Rende il torneo nazionale juniores di squash, una cinquantina i ragazzini provenienti da diverse regioni d’Italia partecipanti divisi in 4 categorie maschili ed una femminile. Oltre al consigliere nazionale della federazione italiana giuoco squash Salvatore Speranza vi erano anche altri due consiglieri nazionali presenti alla manifestazione il torinese Massimiliano Cipolletta e il napoletano Achille Gentiletti, insieme al giudice di gara Franco Raducci ottimo direttore del torneo. La manifestazione veniva patrocinata dal CONI di Cosenza che metteva a disposizione i trofei per i vincitori. Nelle categoria under 13 Alessandro De Bartolo e Luca Laboccetta erano chiamati a difendere i colori locali, De Bartolo esordiente nella categoria conquistava un dignitoso ottavo posto comportavndosi subito da giocatore esperto. Laboccetta invece dopo aver perso nel tabellone principale riusciva a vincere il tabellone dei recuperi dove vinceva la finalina per il quinto posto per 2 set a 0. Per la cronaca la categoria under 13 veniva vinta dal barese Luca Lasciarrea per 2 set a 0 contro il napoletano Mario Gentiletti. Nella categoria under 15 facevano parte 16 agguerriti ragazzini, i rendesi conquistavano il tabellone dei recuperi dove Federico Greco s’imponeva nel derby per 2 set a 1 contro Manuel Manconi. Finalina per il quinto posto era invece vinta dal barese Roberto Petrucci sul rendese Edoardo Cino con un faticoso 2-1. Le semifinali vedevano invece affrontarsi i due cugini D’Ippolito ed era Marco ad imporsi su Giuseppe per 2-0 ed andare in finale. Giuseppe D’Ippolito si riscattava subito dopo nella finale per il terzo posto battendo per 2 set a 0 il torinese Eugenio Cipolletta. Nella finale Marco D’ Ippolito non faceva sconti e regolava con un secco e meritato 2 a 0 il pur forte pugliese Gianluca Laporta. Nella categoria under 17 sorprendente l’esordio di Marius Pocengu atleta rendese di origini albanesi che conquistava la terza piazza contro il napoletano Misasi Nicola che batteva per 3 set a 2. Mentre la stella locale il nazionale Riccardo Santagata sbaragliava tutti gli avversari ed in finale contro il napoletano Daniel Liccardi vinceva incontro e torneo per 3 set a 0. Nella categoria under 19, grandi emozioni riservavano tutti gli incontri, sia per qualità che per intensità di gioco. Nella finalina per la quinta piazza Gianmarco Russo batte il compagno di club Giuseppe Chiodo per 3 set a 2. Deludono dopo che la settimana scorsa al città di Rende avevano entusiasmato Andrea Ottolenghi ottavo e Giuseppe Laboccetta quarto. Mentre in finale Dimitri Diamadopoulos prodotto del vivaio locale ma da quest’anno passato sotto i colori dell’Urbe Roma, vinceva il torneo battendo in finale nonché compagno di nazionale Lorenzo Fortunato. Dimitri batteva l’accerrimo avversario di Martina Franca col più faticoso dei punteggi 3 set a 2. Nel torneo femminile under 19 Valentina Alfieri conquistava la vittoria in finale per 3 set a 0 contro Maria Docimo. Mentre Federica Napoli si aggiudicava la finale per il terzo posto per 3 set a 0 contro Alessia Esposito. Infine la finalina per la quinta pioazza veniva conquistata da Debora Lia Venneri per 3 set a 0 contro Karen Pommois. Bilancio del medagliere più che lusinghiero per la Scorpion che al termine della manifestazione officiata dal Presidente Provinciale del Coni di Cosenza Pino Abate, conquistava 3 medaglie d’oro (under15 e 17 maschili e under 19 femminili), 1 medaglia d’argento (under 19 femminile) e tre medaglie di bronzo (under 19 femminile e under 15 e 17 maschili). Prossimo appuntamento per i juniores calabresi il 6 dicembre presso lo squash center di Bari dove si disputerà la terza tappa delle cinque previste per il circuito Italiano juniores figs al termine del quale si avranno i qualificati per le finali nazionali previste a Riccione nel mese di aprile 2010.
A Rende prima fase campionato italiano a squadre di squash
14 nov 09 Sempre più squash a Rende, questa splendida disciplina sta entrando sempre di più nel tessuto sportivo locale e tra campionati individuali ed a squadre juniores e seniores gli abitanti della provincia cosentina si stanno appassionando sempre più al gioco dello squash, che in Italia ed in particolare al sud sarà pure una novità ma bisogna ricordare che in Inghilterra si gioca da circa 200 anni. E’ iniziato il Campionato italiano a squadre della Federazione Italiana Giuoco Squash, 47 le formazioni iscritte che si contenderanno il titolo di Campione d’Italia 2010, nel girone calabro saranno due i team che si daranno battaglia in questo mese di novembre la storica Hotel baia del sole di Campora San Giovanni e la matricola Cantine Campoverde di Castrovillari. La qualificazione alle semifinali nazionali, che si terranno nel mese di febbraio 2010 a Bari, sarà ottenuta dalla squadra calabrese che risulterà vincente al termine di 4 incontri. Il regolamento federale prevede che ad ogni incontro una squadra schieri 3 giocatori ed una giocatrice che si confronteranno con i rispettivi 4 giocatori della squadra avversaria. Ogni giocatore dovrà disputare 3 set da 15 punti e la somma dei punti ottenuti andrà sommata a quella dei punti conquistati dai giocatori della propria squadra. Il team che aritmeticamente avrà ottenuto più punti si aggiudicherà l’incontro. La settimana scorsa allo Scorpion di Rende coordinato dal giudice di gara Salvatore Speranza, la prima sfida se l’è aggiudicata la compagine dell’Hotel baia del Sole composta da Antonio Spadafora, Raphael Ribeiro Correia, Fortunato Minniti e Valentina Alfieri per 149 a 138 sulla concorrente Cantine Campoverde formata da Giuseppe Pellegrini, Matteo Florio, Carlo Schiavone e Donatella Altomare. Questa settimana in gara 2 stesse formazioni ad esclusione del turnover nella squadra della Baia del Sole tra Valentina Alfieri e Maria Docimo, la Cantine Campoverde si è presa la rivincita col punteggio di 153 a 135 pareggiando i conti e portandosi sull’ 1 -1. Bisognerà attendere l’esito di gara 3 e gara 4 per sapere chi fra le due calabresi rappresenterà la regione nel girone sud Italia a Bari e se l’equilibrio dovrebbe mantenersi sul 2-2 ci sarà bisogno anche di una gara 5 di spareggio.
Dimitri Diamadopoulos vince il torneo Città di Rende
08 nov 09 Si è disputato presso il centro sportivo Scorpion il Torneo Nazionale di squash “Città di Rende” sponsorizzato dall’Amministrazione Provinciale di Cosenza che oltretutto ha garantito la sistemazione alberghiera per i giocatori provenienti da fuori regione. Il torneo fa parte di un circuito con montepremi in denaro, di 6 tornei città d’Italia validi come qualificazione ai Campionati italiani individuali di categoria B, che si disputeranno il prossimo anno a Riccione. Tutte le gare venivano giocate al meglio dei 5 set e ogni incontro era valido per acquisire punteggio e risalire posizioni nella classifica italiana figs. La Federazione italiana Giuoco Squash organizzatrice della manifestazione inviava in Calabria il giudice di gara nazionale Franco Raducci e gli arbitri Vincenzo Lauta ed Andrea Rausa, mentre il direttore del torneo era Salvatore Speranza. Il tabellone maschile vedeva la partecipazione degli atleti locali Giuseppe Laboccetta, Riccardo Santagata e Andrea Ottolenghi, oltre naturalmente al talento rendese Dimitri Diamadopoulos anche se quest’anno gareggerà per i colori della squadra campione d’Italia l’Urbe Roma. Pronti, via e già i match sono duri, negli ottavi Giuseppe Laboccetta contro il siciliano Francesco Inserra non si lascia intimidire dalla maggiore esperienza e posizione in classifica dell’avversario e lo mette sotto con un sonoro 3 -0. Poi però le ambizioni di Laboccetta si scontrano con la testa di serie n.1 del torneo Diamadopoulos da cui perde 3 a 0. Passa nel tabellone di recupero per il 5° posto e nella semifinalina vince 3 set a 1 contro il romano Dorino Cerulli di molte posizioni più avanti di lui nella classifica. Nella finale per la quinta piazza Laboccetta conclude il torneo aggiudicandosi l’incontro contro il barese Francesco Magarelli con un caparbio 3-2. Riccardo Santagata, promessa calabrese e neo campione italiano under 15 capisce a sue spese che il città di rende non è un torneo juniores e si lascia ammaliare dai giocatori più grandi. Dopo essere stato in vantaggio per 2 set a 1 contro il barese Francesco Magarelli ne subisce il ritorno ed esce sconfitto per 3 set a 2 finendo nel tabellone dei recuperi. Nei quarti di finali del tabellone per la nona piazza si scontra con l’italo-australiano Cosimo Iacopetta. Il Crocodile man si porta sul punteggio di 2 set a 0 contro uno frastornato Santagata che forse non riesce ancora a darsi pace pensando a come ha buttato al vento la possibilità di restare nel tabellone principale nell’incontro precedente. Poi però si libera di questi fantasmi, ritorna al presente e con punteggi autoritari di 11-2, 11-1, 11-3 si aggiudica gli altri 3 set e passa il turno col punteggio di 3 set a 2. Nella semifinale per il nono posto incontra l’agguerrito catanese Sergio Sarcià che liquida col punteggio di 3 set a 0. Poi nella finalina di consolazione per la nona piazza viene battuto dal siciliano Inserra col punteggio di 3 set a 1. Giudizio finale: promettente ma ancora acerbo ed infatti si classifica decimo. Il torneo di Andrea Ottolenghi finisce al primo turno quando non passa contro il solido napoletano Bruno Aletta a cui cede l’incontro per 3 set a 0 con punteggi sempre in bilico e set persi sempre per un paio di punti di differenza. Ottolenghi mostra una naturale esplosività fisica che ne farebbe un sicuro fuoriclasse dello squash, ma il diciassettenne rendese genio e sregolatezza non è un atleta a cui piace tanto la fatica degli allenamenti e infatti a tutt’ oggi rimane l’eterno incompiuto della squadra dello Scorpion. Nel tabellone dei recuperi sfiora la vittoria contro Sarcià ma sul punteggio di 2 set pari al quinto e decisivo set perde col più risicato dei punteggi 11-9. Dimitri Diamadopoulos giovane stella dello squash calabrese non ancora diciottenne si appresta a diventare a breve tempo uno dei giocatori più forti del panorama nazionale, superati facilmente in primi due turni di gioco nelle semifinali incontrava il compagno di nazionale il martinese Lorenzo Colucci, i due giovani atleti si conoscono bene ma nonostante ciò Dimitri non riesce a capire che mettendo il match sulla pura forza fisica rischia di terminare il torneo anzitempo. Il primo set a sorpresa infatti terminava 11-3 per il torello di Martina Franca, nei 90 secondi che da regolamento si concedono di pausa tra un set e l’altro, Diamadopoulos subisce dei pesanti rimproveri dal tecnico Speranza i cui consigli probabilmente scuotono il rendese che inizia a cambiare il ritmo della partita alternando palle morbide a chiusure velocissime, in questo modo il suo gioco inizia a diventare più imprevedibile e ribalta il risultato che diventa di 3 set a 1 volando così in finale. La finalissima disputata la domenica mattina contro il barese Paolo Ranieri, viene vinta per 3 set a 0 dal talento di casa, che tuttavia soprattutto nel secondo set soffre troppo per i continui errori e la fretta di voler chiudere l’incontro, nonostante questi errori per lo più tattici Diamadopoulos si aggiudica il Torneo Città di Rende. Domenica prossima sempre allo Scorpion di Rende è previsto la seconda tappa del circuito nazionale juniores, dopo che il mese scorsa si era giocato a Venezia. A dicembre sarà la volta della tappa di Bari ed a seguire a gennaio roma ed a febbraio Riccione.da queste 5 tappe usciranno fuori i qualificati ai Campionati Italiani juniores 2010 che si disputeranno ad Aprile in Emilia Romagna.
Successi dello squash cosentino juniores a Venezia
26 ott 09 La squadra agonistica juniores dello Scorpion di Rende ha iniziato alla grande le gare nazionali valide per la qualificazione ai campionati italiani juniores in programma ad aprile 2010 presso il centro federale FIGS a Riccione. Cinque gli appuntamenti questa stagione quello appena disputato a Venezia, a Rende il 15 novembre, a Bari il 6 dicembre, a Roma in gennaio 2010 e a Riccione in febbraio 2010. Nella trasferta in terra lagunare la Scorpion si è presentata nella categoria under 13 con la mascotte del gruppo Luca Laboccetta che esordiva con una vittoria per 2 set a 0 per poi concludere il torneo con un onorevole settimo posto. Nella categoria under 15 a rappresentare i calabresi vi era Marco D’Ippolito che in un girone da 16 giocatori disputava delle gare esemplari uscendo dal tabellone principale solo nei quarti contro la testa di serie n.1 il genoano Oliviero Ventrice per poi aggiudicarsi la finalina per il quinto posto per 2 set a 0 contro il torinese Cipolletta. Nella categoria under 17 facile vittoria del rendese Riccardo Santagata che rifilava 3 set a 0 a tutti i suoi avversari, confermandosi il miglior giocatore della sua categoria oggi in Italia. Nella categoria under 19 confortante il sesto posto dell’esordiente Giuseppe Chiodo, sfortunata la partecipazione di Andrea Ottolenghi che perdeva in semifinale per 3-1 e terminando al quarto posto. Mentre Giuseppe Laboccetta arrivava in finale dopo aver battuto tutti gli avversari per 3 set a 0, ma nell’ultimo e decisivo incontro impattava contro il forte vicentino Marco D’Adam. L’incontro durato più di un’ora divertiva tutti gli spettatori presenti e terminava al quinto game in un finale mozzafiato, infatti sul punteggio di 2 set pari e 9-9 come punteggio, Laboccetta sbagliava due smorzate regalando il set all’avversario per 11-9 e quindi l’incontro per 3 a 2. Nel torneo femminile tre le ragazze dello Scorpion in gara, Alessia Esposito giunta quinta, Maria Docimo quarta e Valentina Alfieri che si sbarazzava in semifinale e finale delle coetanee di Napoli e Riccione col medesimo punteggio di superiorità 3-0 che valevano primo posto e coppa. Con due medaglie d’oro e una d’argento la trasferta in terra veneta si può ritenere abbastanza riuscita per la società calabrese, che il lunedi dopo il torneo sono stati ospiti presso il centro federale di Riccione per uno stage col maestro della nazionale Simone Rocca il quale è rimasto positivamente impressionato dai miglioramenti dei giovani squascisti. Seconda tappa i ragazzi terribili dei tecnici Manna e Speranza la disputeranno nelle mure amiche dello Scorpion di Rende il 15 novembre e soprattutto sfruttando il fattore casalingo ce la metteranno tutta per imporre il loro gioco agli avversari.
Corso di aggiornamento di squash nelle scuole
15 ott 09 Ieri presso lo Scorpion di Rende si è svolto il corso di aggiornamento di squash nelle scuole, rivolto agli insegnanti di educazione fisica della provincia di Cosenza. Il corso organizzato dalla Federazione Italiana giuoco squash in collaborazione con il coordinatore dell’ E. M.F.S. di Cosenza il prof. Bernardo Madia, ha visto la partecipazione di ben 22 insegnati delle scuole elementari, medie e superiori della Provincia di Cosenza. Ad inizio lavori sono intervenuti anche l’Assessore allo Sport del comune di Rende il dott. Mario Rausa, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di far praticare lo sport nelle scuole tenuto conto della grande incidenza di obesità tra i giovani soprattutto nella nostra provincia, ricordando che da grandi questi ragazzi a causa della vita sedentaria potrebbero avere seri problemi di salute visto l’esponenziale aumento di malattie cardio-vascolari. Poi è stata la volta del dinamico presidente del Coni Provinciale Pino Abate che ha portato anch’egli la sua esperienza da sportivo elogiando lo squash come sport salutare e da fare praticare ai giovani, infine è stata la volta della Prof. Rossella Gaudio dell’ufficio E.M.F.S. di Cosenza a ricordare ai suoi colleghi che l’ufficio di educazione fisica del Provveditorato agli Studi di Cosenza è sempre vicino a qualsiasi problema possano incontrare gli insegnanti che si cimentano nel Progetto dei Giochi Sportivi studenteschi. I partecipanti, insegnanti di Santa Maria del Cedro, San Lucido, Bisignano, Corigliano, Rende, Cosenza e altri comuni hanno partecipato con entusiasmo alle lezioni tenute dagli istruttori federali Salvatore Speranza e Massimiliano Manna che hanno suddiviso il corso per le prime due ore privilegiando la parte teorica e le rimanenti due ore nei campi a fare pratica con la racchetta. In quest’ambito è stato bello vedere professori di educazione fisica specializzati chi nel basket, chi nel ciclismo, chi nell’atletica leggera e altri svariati sport, cimentarsi con la racchetta e sfidarsi l’un l’altro sfoggiando lungolinea, incrociati, volè, smorzate, pallonetti e boast (termine inglese che altro non è che il colpo di sponda con i muri laterali)ed in quel momento sarebbe stato bello che ad assistere a queste “combattute” partite ci fossero stati i loro allievi. Per la cronaca la parte teorica è stata composta da un infarinatura della storia e dello sviluppo dello squash nel mondo ed in Italia, dalle regole e dalle tecniche del gioco, dall’attrezzatura, dai benefici di questo sport sulla salute dei ragazzi, ma soprattutto da come far praticare anche nelle scuole lo squash trasformando con minimi accorgimenti le normali palestre scolastiche in veri e propri campi da squash. Sottolineando che le mentre le scuole elementari con racchette e palline di dimensioni adatte ai più piccoli (che la federazione si è impegnata a far avere alle scuole elementari aderenti) col gioco sport potevano approcciare a questo sport in modo essenzialmente ludico, gli alunni delle scuole medie e superiori avrebbero avuto la possibilità di praticarlo a livello agonistico partecipando al progetto scuola squash aderendo ai Giochi Sportivi Studenteschi. I Giochi sportivi studenteschi individuali ed a squadre saranno suddivisi in una fase provinciale che si terrà nel mese di Aprile 2010 presso il centro sportivo Scorpion di Rende che darà diritto ai qualificati di diputare le finali nazionali previste per maggio 2010 presso il centro tecnico federale di Riccione con spese di vitto e alloggio a carico della federazione. A chiusura del corso per preparare al meglio sia i professori che gli alunni ad affrontare i giochi Sportivi studenteschi, è stato assicurato un accordo con i responsabili della struttura Scorpion che prevede che ogni mercoledi del mese fino a fine novembre dalle 14,30 alle 18,30 potranno usufruire gratuitamente dei campi da squash seguiti dagli istruttori federali Manna, Speranza e Ribeiro Correia.
A Rende apre la stagione di squash
03 ott 09 Inizia la nuova stagione di squash 2009-10, e l’Asd Squash Scorpion si ripresenta ai nastri di partenza pronta a fare bene. Sabato 3 Ottobre presso lo Scorpion di Rende si è svolto il primo torneo ufficiale, due i tabelloni Provinciali in gara, quello juniores e quello seniores. Rispetto alla stagione precedente i rendesi si sono privati del talento Dimitri Diamadopoulos che è stato acquistato dalla squadra Campione d’Italia l’Urbe Squash di Roma, l’unica concessione è che Diamadopoulos nei campionati a squadre 2010 verrà dato in prestito alla Squash Scorpion, per il resto della stagione tutta la sua attività agonistica verrà disputata con i colori della squadra romana. Il campionato Provinciale veniva diretto dal Giudice di gara Franco Raducci Per ritornare al torneo, i giocatori più piccoli divisi in due gironi ad eliminazione diretta al meglio dei 3 set, hanno dato vita a delle partite emozionanti e giocate quasi tutte sul filo del rasoio. Conferma dell’ottimo lavoro svolto dall’allenatore federale Massimiliano Manna. La finalina per il 5° posto la conquistava Edoardo Cino su Luca Laboccetta per 2 set a 0. La finale per il terzo posto era appannaggio di Manuel Manconi su Federico Greco col punteggio di 2 set a 1. Infine la finalissima per il primo posto è stato un derby intenso tra i cugini D’Ippolito, Marco e Giuseppe, alla fine ha prevalso a fatica Marco col punteggio di 2 set a 1. Il campionato Provinciale seniores era formato da un tabellone da 16 giocatori che si sono dati battaglia al meglio dei 5 set. La finalina per il nono posto è andata a sorpresa ma meritatamente a Matteo Florio che si è imposto col punteggio di 3 set a 1 sul neo istruttore federale Raphael Correio Ribeira. La finalina per il 5 posto se l’aggiudicava un altro volto noto dello squash rendese Massimiliano Manna col punteggio di 3-1 sull’emergente Giuseppe Pellegrini. Nelle semifinali il neo acquisto dell’Urbe squash Roma Dimitri Diamadopoulos si sbarazzava col punteggio di 3 set a 0 dell’ex compagno di squadra Riccardo Santagata, mentre Salvatore Speranza faticava non poco per aver ragione di un coriaceo Giuseppe Laboccetta che comunque piegava col punteggio di 3-0. Nella finalissima il fuoriclasse Diamadopoulos non concedeva nulla al suo vecchio maestro Speranza e si aggiudicava il titolo provinciale col Punteggio di 3 set a 0. Archiviato questo primo torneo, il prossimo appuntamento sarà sempre presso lo Scorpion di Rende il 14 di questo mese. Nell’occasione la Federazione Italiana Giuoco Squash in collaborazione con l’ufficio Provinciale di educazione fisica coordinato dal Prof. Bernardo Madia organizzerà un corso di aggiornamento sullo squash a scuola rivolto agli insegnanti di educazione fisica degli istituti delle medie e superiori di primo e secondo grado.
Due squadre cosentine tra le migliori 10 d’Italia
16 giu 09 L’appuntamento più atteso dell’anno per lo squash italiano sono state le finali dei Campionati Italiani assoluti a squadre della Federazione Italiana Giuoco Squash. Presso lo splendido centro tecnico di Riccione erano 12 le squadre qualificate nei vari gironi regionali ed interregionali, che rappresentano attualmente il meglio dello squash italiano e che non contente approfittando della regola che permette di schierare due stranieri, i migliori giocatori professionisti stranieri sono giunti in Italia a rafforzarle.
Professionisti Inglesi, australiani, indiani, americani, francesi, sudafricani ed egiziani hanno arricchito questa manifestazione elevando come mai prima d’ora il tasso tecnico dei campionati a squadre.
Francesco Toscani presidente della Piquè Metropolis di Rende costruiva il suo quartetto base con 3 giocatori italiani di categoria A Il cosentino Gianpaolo Martire ed i milanesi Marco Cerutti e Chicca Ferrari (n.3 della classifica nazionale) potenziati dal sudafricano Sean Wilkinson.
Enrico Bruno patron dell’Hotel Baia del Sole di Campora San Giovanni puntava su un terzetto calabrese affidandosi sull’esperienza di Salvatore Speranza e dei suoi gioielli , il diciassettenne Dimitri Diamadopoulos ed il quindicenne Riccardo Santagata entrambi punte di diamante della nazionale juniores , arricchiti dall’emergente ventiduenne americana Jennifer Imrich.
Mai si era verificato che ben due squadre calabresi si qualificassero alle finali nazionali dei campionati assoluti a squadre.
La regola è quella di 4 gironi da tre squadre, la prima andrà alle semifinali, la seconda nel tabellone per la 5-8 posizione e la terza in quello per la 9-12 piazza.
Dalle urne è subito derby, escono accoppiati Piquè- Baia del Sole e lo squadrone di Torino Crazy .
Ogni squadra metterà in campo 3 giocatori ed una giocatrice che si scontreranno in incontri individuali con quelli dell’altra squadra, in ogni gara da 3 set da 15 punti, la somma dei punti conquistati da tutti i giocatori sommati aritmeticamente stabiliranno la squadra vincitrice.
Torino Crazy che annovera tra le sue file addirittura il n.2 delle classifiche mondiali il francese Gregory Gaultier, la più volte campionessa mondiale l’austrialiana Sarah Fitz Gerarld, il neo campione italiano Josè Facchini e l’altro fuoriclasse Mirko Pareccini, come da pronostico batte agevolmente le due calabresi e vola direttamente alle semifinali, Piquè aggiudicandosi il derby sulla Baia del Sole continua il suo torneo per la 5-8 piazza, mentre la baia del Sole va in quello per la 9-12 posizione.
Per la cronaca Torino superate le finali contro Firenze perde di un soffio in finale contro Roma Urbe che si aggiudica per la prima volta il titolo di campione d’Italia, succedendo ai tre anni (2002-2004) di Firenze City e ai 4 anni di dominio del Village Bologna (2005-2008).
La squadra del presidente Toscani nella semifinale per il quinto batte la formazione del Cesena e nella finale per il quinto posto perde dignitosamente con la seconda squadra Piemontese.
La Baia del Sole di Bruno batte inaspettatamente la squadra di Catania che nel girone del sud Italia era arrivata prima e si arrende nella finalina per il nono posto contro l’ostacolo insormontabile di Rimini Schilling.
Un sesto ed un decimo posto conquistati quest’anno nel campionato italiano portano lo squash calabrese sui gradini più alti d’Italia, riuscire a competere con atleti professionisti non solo italiani ma stranieri è stato un motivo di grande orgoglio per chi ha messo in piedi le due formazioni, Massimiliano Manna per il lato tecnico e Francesco Toscani per quello dirigenziale per la Piquè e dall’altra parte salvatore Speranza in campo e il Presidente Enrico Bruno per la Baia del Sole.
Anche nei tornei senior quindi si stanno ottenendo risultati insperati fino a qualche anno fa, mentre è già da tempo che i juniores calabresi si affermano ai vertici delle classifiche nazionali , basta ricordare i 3 titoli su 4 in palio conquistati quest’anno nell’under 15 da Santagata, nell’under 17 da Diamadopoulos e nell’under 19 da Giuseppe Laboccetta, che il prossimo fine settimana costituiranno il terzetto che rappresenterà la Calabria alla Coppa Italia a squadre di squash.
Campionati studenteschi, Liceo Scorza vice campione d’Italia di Squash
27 mag 09 Si sono svolte le fasi finali nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi per l’anno 2009 presso il Centro Federale FIGS. Il clima estivo e la riviera romagnola, già pronta per la bella stagione, hanno fatto da cornice all’appuntamento sportivo dedicato alle scuole che hanno scelto lo squash per confrontarsi anche in ambito sportivo.
Alla fase nazionale, hanno avuto accesso, le scuole classificatesi nelle eliminatorie provinciali.
Per la provincia di Cosenza, si sono pertanto recati a Riccione: gli alunni dell’ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRA “Majorana” di Castrolibero, del LICEO SCIENTIFICO “Pitagora” di Rende accompagnati dal Prof. Sergio Gravina, del LICEO SCIENTIFICO “Scorza” di Cosenza accompagnati dal Prof. Giulio Cundari, dell’IPSAR “Mancini” di Cosenza accompagnati dal Prof. Roberto Rizzuti e del LICEO CLASSICO “G. Da Fiore” di Rende accompagnata dalla Sig.ra Ines Falbo. Il gruppo, composto dai 21 alunni è stata accompagnato dal Delegato Regionale FIGS Calabria Massimiliano Manna e da Raphael Correio Ribeira dell’ASD Squash Scorpion di Rende.
Gli istituti scolastici cosentini, hanno partecipato sia alle competizioni a squadre svoltesi nella giornata di sabato 23 che a quelle individuali svoltesi nella mattinata di domenica, completando quindi il percorso sportivo avviato nei mesi scorsi.
Tra gli altri istituti scolastici partecipanti si citano il “Volta” di Riccione, “Corradini Schio” di Vicenza, “San Vincenzo” di Bologna, l’Istituto “Pascoli” di Riccione, la scuola “Piovene” e la “Cogollo” di Vicenza.
La manifestazione si è svolta in piena armonia. Gli alunni partecipanti, pur non essendo tesserati agonisti, si sono scontrati con concorrenti di pari livello tecnico, all’insegna del fair play e della sportività reciproca. Non sono mancati, durante gli incontri, cori di incitamento a sostegno delle diverse squadre che successivamente, nella serata di sabato, hanno condiviso la cena nell’hotel nei pressi del lungomare di Riccione.
Dal punto di vista competitivo, i migliori piazzamenti degli alunni calabresi, si sono avute nel gioco di squadra, in cui ogni concorrente ha potuto dare il proprio contributo di “punti” per determinare la squadra vincente.
Sono saliti sul podio gli alunni del LICEO SCIENTIFICO “Scorza” di Cosenza, sostenuti dal Prof. Giulio Cundari. Giuseppe Canonaco, Armando Gallo, Francisco Spadafora, Francesco Maria Ferraro e Mario Francesco Iannace, hanno conquistato il 2° posto nazionale nella categoria Juniores Maschile a squadre.
Al 3° posto nazionale nella categoria Allievi Maschili, si sono classificati anche gli alunni del LICEO SCIENTIFICO “Pitagora” di Rende: Natale Crocco, Vincenzo Crivaro, Stefano Volpe e Luca Scarcello hanno fatto esultare il Prof. Sergio Gravina regalando forti emozioni.
Quarto posto nazionale per la squadra allievi femminile dell’IPSAR “Mancini” composta da Isabel Massaro e Antonella Abate.
Analogo quarto posto nazionale per la squadra juniores femminile del LICEO SCIENTIFICO “Scorza” composta da Federica Napoli, Alessia Esposito, Cristina Genovese e Maria Giulia Longo.
Sesto posto nazionale per la squadra dell’ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRA “Majorana” composta da Francesco Molinaro, Raffaele Minardi, Ernesto Sicilia e Piersante Gelmo.
Dal punto di vista individuale, si registrano: nella categoria juniores maschile il quarto posto di Francisco Spadafora ed il sesto posto di Armando Gallo del Liceo Scientifico “Scorza” di Cosenza; nella categoria juniores femminile il quarto posto di Maria Concetta Decimo ed il quinto posto di Alessia Esposito del Liceo “Scorza” di Cosenza; il quarto posto (cat. allievi femminili) di Isabel Massaro ed il sesto posto di Giuseppe Baldino (cat. allievi maschili) dell’IPSAR “Mancini” di Cosenza, il settimo posto (cat. allievi maschili) di Natale Crocco del “Pitagora” di Rende.
L’importante torneo ha dato modo agli insegnanti presenti, di valutare il livello complessivo di gioco, al fine di poter impostare al meglio l’organizzazione delle attività scolastiche e sportive per la prossima edizione e poter aspirare a risultati migliori in ambito nazionale.
In competizioni di questo tipo, tutti gli attori traggono dei benefici: il mondo sportivo, reperisce nella scuola i futuri campioni; gli istituti scolastici, ottengono una buona visibilità in ambito sia locale che nazionale; infine agli alunni, hanno la possibilità di partecipare ad importanti momenti di confronto in un ambiente sano e sportivo in cui poter fare amicizia con coetanei di diverse regioni e competere con gli stessi.
Lo sanno bene le scuole del centro-nord che da anni, sebbene in assenza di strutture sportive di proprietà, dedicano tempo e risorse a questo progetto di crescita. Anche gli istituti del sud, hanno iniziato ad affacciarsi su questi scenari, con la caparbietà tipica di chi non vuol restare escluso dalla competizione, ma, per raggiungere i buoni risultati, è necessario impegnarsi e fare sinergia tra tutte forze disponibili ognuna per le rispettive competenze.
L’appuntamento è quindi per la prossima edizione dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010 di Squash, sognando ad occhi aperti l’inserimento dello squash come gioco olimpico.
Giochi sportivi studenteschi di Squash allo Skorpion
11 mag 09 Esemplare quest’anno la macchina organizzativa della fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di squash. Il protocollo d’intesa tra la federazione Italiana giuoco squash, il Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI, è stato magistralmente orchestrato nella Provincia cosentina dal Consigliere nazionale della federazione Salvatore Speranza, dal coordinatore dell’ufficio di educazione motoria, fisica e sportiva dell’ USP di Cosenza prof. Bernardo Madia e dal Presidente provinciale del Coni Pino Abate.
Queste tre importanti figure sportive coadiuvati nell’occasione dai prof. Nadia Landi, Angela Donnici, Elena Cocca, Giulio Cundari, Irene Parise e Vincenzo D’amico e dagli istruttori federali Raphael Correio Ribeiro e Antonio Madorno e dall’esperienza di giocatori di livello quali Antonio Spadafora e Alessandro Raducci, sono riusciti a far disputare senza intoppi tutte le gare individuali e a squadre ,tra circa 60 atleti suddivisi nelle 4 categorie juniores e allievi maschili e femminili.
Nonostante le numerose partite da disputare tutto è filato liscio, i ragazzi si sono affrontati col massimo impegno ma anche con il massimo rispetto dell’avversario e degli arbitri, non una sola contestazione si è avuta nel corso della giornata, nonostante lo squash è uno di quegli sport che porta gli atleti a richiedere il massimo sforzo al proprio fisico e quanto la fatica è tanta e la voglia di vincere non è da meno anche il giocatore più sportivo tante volte si lascia andare a comportamenti poco esemplari. Tuttavia questi giochi sportivi studenteschi hanno registrato soltanto impegno e voglia di divertirsi tra i ragazzi, anche se alla fine i vincitori delle varie categorie avevano il morale alle stelle mentre a chi aveva mancato il podio rimaneva dentro tanta voglia di rivincita e già pensava alla prossima occasione.
Salvatore Speranza durante la cerimonia di premiazione dichiarava che il vero vincitore della giornata era lo squash, uno sport tuttora giovane che però piace molto ai giovani che si appassionano appena mettono piede in campo e presa la racchetta iniziano a colpire la pallina di gomma contro il muro.
Risultati dei tornei a squadre, dove ogni squadra veniva composta da tre giocatori :
Per la categoria juniores femminile era il terzetto del liceo scientifico Scorza di Cosenza a prevalere di Anche la categoria juniores maschile viveva sul dualismo tra Scorza e G. Da Fiore e anche stavolta è il liceo Scorza ad avere la meglio questa volta con un punteggio ben più ampio 33 a 17.
Nella categoria allievi femminile la terza piazza veniva conquistata dal Liceo scientifico Pitagora di Rende, secondo posto per l’ IPSAR mancini di Cosenza e primo classificato il Liceo classico di Rende G. Da Fiore.
Nella categoria allievi maschile quarto posto per il liceo G. Da Fiore, terzo posto per l’ IPSAR Mancini, secondo per il Pitagora di Rende, primo posto per il Geometra Majorana di Castrolibero.
Risultati dei tornei individuali con la formula ad eliminazione diretta:
Categoria Allievi maschile in un tabellone da 16 giocatori, terzo posto per Luigi Amico del liceo classico di Rende, secondo posto per Giuseppe Baldino dell’ IPSAR Mancini, vincitore Natale Crocco del Pitagora di Rende
Categoria Allievi femminile, su otto partecipanti, terza classificata Antonella Abate, seconda Isabel Massaro entrambe dell’ IPSAR Mancini, vince il girone Lucia Conte del Liceo Classico di Rende.
Categoria Juniores maschile su 10 partecipanti, terzo Pasquale Petrone del Liceo Classico di Rende, secondo Francisco Spadafora e primo Armando Gallo entrambi del Liceo Scorza.
Categoria Juniores femminile su 8 partecipanti terza piazza Alessia Esposito del Liceo Scorza, seconda Margherita Bartolino e prima Maria Concetta Docimo entrambi del Liceo Classico Da Fiore.
I primi e le prime due classificati di ogni categoria hanno acquisito l’accesso a partecipare alle finali nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi che si terranno il 23 e 24 maggio presso il centro federale di Riccione.
Lo squash cosentino si fa onore ai campionati nazionali juniores: un titolo e una convocazione in nazionale
26 apr 09 In questo week-end a Riccione si sono disputate le finali nazionali per assegnare i titoli di campioni italiani under 15, 17, 19. La Scorpion di Rende partecipava con ben 10 giocatori accompagnati dal coach Salvatore Speranza. Nella categoria under 15 Giuseppe D’Ippolito si posizionava al 7° posto, mentre Ercole Foresta si aggiudicava la finalina per il 5° posto per 2 set a 0 contro il compagno di squadra Marco D’Ippolito. Il campione Italiano uscente Riccardo Santagata si concedeva il bis sbarazzandosi in semifinale del genovese Oliviero Ventrice per 2 a 0 con il punteggio di 11-4, 11-4. In finale Santagata contro il riccionese Alberto Bosatra disputava una gara perfetta vincendo con il punteggio di 11-3, 11-2 conquistando per il secondo anno consecutivo lo Scudetto Tricolore. A coronare la stupenda stagione di Santagata è giunta anche la notizia della sua convocazione con la nazionale Italiana ai prossimi campionati europei under 15 che si disputeranno a Girona, in Spagna, dal 5 al 10 maggio. Nella categoria under 17, 4° posto per Andrea Ottolenghi, mentre il talentuoso Dimitri Diamadopoulos si aggiudicava il titolo di miglior giocatore 2008-2009 sul veneto Marco D’Adam 2°, e sul barese Lorenzo Fortunato 3°. Nei juniores under 19 Rosario Tucci si aggiudicava la finalina per il 5° posto per 3 set a 0 contro Pierpaolo Conforti. Andrea Rausa giunto in semifinale dopo una combattuta partita contro il barese Federico Labriola vinta per 3 set a 2 affrontava in finale il compagno di squadra Giuseppe Laboccetta il quale nelle semifinali aveva prevalso facilmente sul napoletano Emanuele Colombo per 3 set a 0. La finale dopo circa mezz’ora di gioco vedeva i 2 atleti Rendesi, entrambi mancini, giocare al meglio delle proprie possibilità cercando di inventare lungo linea, smorzate, incrociati e pallonetti al pari dei più forti fuoriclasse in circolazione. Tra tanti sudori, accelerazioni e frenate era Giuseppe Laboccetta a portarsi a casa il titolo di campione D’Italia per 3 set a 0. Con questa tripletta la Scorpion Rende si conferma anche quest’anno la società giovanile più titolata d’Italia. Prossimo appuntamento a Roma dall’8 al 10 maggio dove i ragazzi dello squash Scorpion saranno impegnati in un esibizione nello splendido campo in vetro montato per l’occasione all’interno del centro commerciale Roma Est.
Campionati nazionali di squash a squadre, due team calabresi in finale
20 apr 09 En plein delle due formazioni calabresi a Firenze nelle semifinali dei campionati italiani assoluti a squadre di squash. Riscattata la brutta e sfortunata stagione scorsa, questa volta i due team calabresi la Piquè Metropolis di Rende e L’Hotel Baia del Sole di Campora San Giovanni, volano alla finalissima che si disputerà a Riccione nel mese di giugno.
Quattro erano i gironi di semifinali, con sede a Roma, Milano, Firenze e Bologna, composte dalle squadre vincitrici dei propri gironi interregionali.
Nel girone C a Firenze i qualificati erano Firenze, Foligno, Cagliari e le due squadre calabresi. I primi tre team potevano accedere alle finali dove le 12 finaliste potranno lottare per la conquista dello scudetto 2009.
Ogni squadra come da regolamento poteva schierare 3 giocatori e una giocatrice ognuno dei quali doveva disputare 3 set da 15 punti contro il quartetto della squadra avversaria. La somma dei punti conquistati dai propri giocatori sommati aritmeticamente davano la vittoria alla squadra che ne conquistava di più.
Nel derby tra L’ hotel baia del Sole e la Piquè di Rende l’incontro se l’aggiudicava quest’ultima col seguente punteggio 146 a 100, maturato per via dei seguenti punteggi:
teste di serie n.1 Wilknson(Piquè)-Crawforf (HBS) 11-45
teste di serie n.2 Cerutti (Piquè)- Diamadopoulos (HBS) 45-35
teste di serie n.3 Martire(Piquè)-Santagata(HBS) 45- 12
donne Ferrari(Piquè)-Imrich(HBS) 45-8
Il quartetto del presidente Francesco Toscani formata dal sudafricano Sean Wilknson testa di serie, n.2 il forte milanese Marco Cerruti, n.3 il cosentino Gianpaolo Martire, la donna la nazionale italiana Chicca Ferrari. Perdeva soltanto con l’armata casalinga di Firenze per 150 a 118, ma poi si riscattava schiacciando Cagliari per 179 a 84 e Foligno per 175 a 94.
L’Hotel Baia del Sole del presidente Enrico Bruno si presentava con il testa di serie lo scozzese Stewart Crawford, n.2 e n.3 i giovani rendesi Dimitri Diamadopoulos e Riccardo Santagata, la donna l’americana Jennifer Imrich. Iniziava bene battendo Cagliari per 180 a 41 e Foligno per 148 a 138, perdendo dignitosamente con Firenze per 176 a 117.
La classifica finale vedeva prima Firenze, seconda Piquè, terza Baia del Sole, qualificate alle finali, eliminate Foligno quarta e Cagliari quinta. I patron delle due calabresi Bruno e Toscani scenderanno sul mercato già nei prossimi giorni per poter mettere a segno qualche acquisto di fuoriclasse stranieri per poter rafforzare ulteriormente le proprie formazioni e continuare a sognare di portare in Calabria un titolo mai conquistato.
Prossimo impegno squascistico sarà la prossima settimana presso il centro federale di Riccione dove si disputeranno i Campionati Italiani juniores individuali FIGS under 13,15,17,19.
La Squash Scorpion con al seguito i due allenatori federali Massimiliano Manna e Salvatore Speranza, cercherà di conquistare qualche prestigioso titolo italiano, impresa possibile tenuto conto che sono ben 11 gli atleti qualificati nelle categorie anzidette: Dimitri Diamdopoulos, Andrea Ottolenghi, Antonio Spadafora, Andrea Rausa, Giuseppe Laboccetta, Rosario Tucci, Pierpaolo Conforti, Giuseppe D’Ippolito, Marco D’Ippolito, Ercole Foresta e Riccardo Santagata.
Due squadre calabresi alle semifinali dei campionati italiani di squash
06 apr 09 Si è svolta questa settimana la 2a giornata del Campionato Italiano Assoluto a Squadre, promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Squash. Nei campi dello Scorpion di Rende sono giunte le squadre rappresentanti la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Calabria.
Le cinque squadre in gioco, si sono date battaglia con la formula dei tre set ai 15 punti. Le squadre sono composte da tre giocatori ed una giocatrice che si scontrano individualmente con i rispettivi avversari.
La Regione Calabria viene rappresentata dalle due squadre: “Piquè Metropolis” Rende patrocinata dal presidente Francesco Toscano e “Baia del Sole” di Campora San Giovanni dal patron Enrico Bruno.
Per entrambe la strada è in salita, ma i giovani juniores dell'ASD Squash Scorpion, puntano almeno alla vittoria negli incontri individuali.
Ad aggiudicarsi la giornata è la First Fitness di Catania, che stravince con tutte le altre squadre. Solo la compagine barese, riesce a spuntare un pareggio per 138-138 punti.
Tuttavia, la squadre calabresi confidano anche nella precedente giornata svoltasi proprio a Catania, in cui hanno recuperato qualche importante punto per l'accesso alle semifinali in programma a Firenze nel prossimo mese.
Gli incontri individuali che hanno avuto maggiore risalto anche a livello di pubblico, hanno visto in campo il rendese Diamadopoulos (numero uno della Baia del Sole) e Giuseppe Laboccetta (testa di serie numero uno della Piquè Metropolis). Entrambi hanno dovuto vedersela con personaggi appartenenti alla parte alta della classifica nazionale: il brasiliano Henrique Humberto, il catanese Paolo Fino ed il napoletano Bruno Aletta.
A conti fatti, entrambi possono ritenersi soddisfatti dei risultati ottenuti. Infatti proprio Diamadopoulos, in uno splendido incontro con il brasiliano Henrique (n. 12 in classifica nazionale) riesce a spuntarla col punteggio 42-41. E' lo stesso brasiliano a complimentarsi a fine partita, per l'ottimo gioco.
Laboccetta, riesce invece a superare lo stoico Bruno Aletta, napoletano doc, per 45-40.
Entrambi i giovani rendesi subiscono il gioco del catanese Paolo Fino, il quale, nella partita più importante (con il brasiliano Henrique tesserato con la squadra barese) non riesce a concretizzare rimanendo al di sotto di 20 punti (45-25 il finale dei tre set).
Dall'analisi complessiva, risultano eccezionali anche le prove di Santagata, che ogni tanto perde la testa e sciupa i vantaggi accumulati, come avvenuto nell'incontro col barese Morelli.
Coraggiosa la partecipazione di Raphael Correia Ribeiro, che ha cercato in tutti i modi di portare punti preziosi alla sua squadra, pur incontrando avversari con maggiore esperienza di gioco.
L'unico vero neo delle squadre rendesi, resta la parte in “rosa” che non riesce affatto ad essere competitiva con le altre squadre, determinando poi l'insuccesso dell'intera squadra.
Alla fine della due giorni di squash accade l’impresa mai riuscita ad una regione del centro sud, qualificare 2 squadre alle semifinali nazionali, infatti grazie ai punti conquistati nelle fasi eliminatoria di Catania e di Rende riescono a qualificarsi sia la Baia del Sole di Campora San Giovanni che la Piquè di Rende.
Passando quindi alle semifinali, che si svolgeranno a Firenze il 18 e 19 aprile il presidente Enrico Bruno ha già acquistato per le proprie compagini rispettivamente il fuoriclasse sud africano Sean Wilkinson e l’inglese Imrich Jennifer, mentre Francesco Toscani ha optato per i forti talenti italiani il serie A milanese Marco Cerruti e la n.3 delle classifiche italiane Chicca Ferrari. Con questi rafforzi tutte e due le calabresi tenteranno nell’impresa di arrivare alle finalissime di maggio a Riccione dove 12 squadre si contenderanno l’ambito titolo di squadra campione d’Italia 2009.
In settimana a Rende Scorpion è giunto anche il tecnico della nazionale italiana juniores per uno stage personalizzato per i 5 ragazzi della Scorpion facente parte della nazionale, Dimitri Diamadopoulos (diciassettenne convocato anche per gli europei under 19 che si terranno tra pochi giorni a Monaco di Baviera in Germania), Giuseppe Laboccetta, Riccardo Santagata, Andrea Ottolenghi ed Ercole Foresta.
Torneo di squash di beneficenza
a favore della Onlus "Gli Altri Siamo Noi"
06 gen 09 Il 2009 non poteva iniziare
meglio allo Scorpion di Rende, dove si è svolta la manifestazione
di squash organizzata dall' Asd Squash Scorpion a favore dell' Associazione
di volontariato "Gli Altri Siamo Noi" di Cosenza. La Onlus
cosentina nata nel 2000 , che ha sede operativa in via Popilia presso
l'ex deposito delle ferrovie calabro-lucane, ha come obiettivo la
crescita, l'indipendenza e l'integrazione dei ragazzi diversamente
abili nella società, vigilando che la società stessa
ne garantisca gli stessi diritti delle persone normodotate. Per raggiungere
tali obiettivi predispone sia un sostegno per quei genitori che hanno
figli con difficoltà psico-motorie, sia la formazione di tutor
che portino avanti concretamente i progetti e i servizi che l'associazione
eroga ai ragazzi portatori di handicap. Mantenendo inoltre rapporti
di collaborazione con le istituzioni presenti sul territorio per sensibilizzarli
ai problemi che incorrono quotidianamente i giovani disabili.Tutta
l'attività può essere visionata presso il sito www.glialtrisiamonoi.org.
Gli organizzatori della manifestazione Salvatore Speranza, Massimiliano
Manna e Fortunato Minniti unitamente al Presidente dell' associazione
"Gli Altri Siamo Noi" dott. Adriana De Luca hanno curato
nei minimi particolari la serata, ringraziando le aziende e le persone
che hanno contribuito all'ottima riuscita e sensibilizzando sia gli
spettatori intervenuti che i giocatori iscritti a contribuire all'attività
ed ai progetti dell''associazione.
Più di 200 persone sono intervenute gremendo la tribunetta
dei campi da squash incuriositi da questo affascinante binomio tra
squash e solidarietà.
Per questa volta i giocatori si sono calati nel clima della manifestazione
e hanno dato vita al primo torneo dell'anno disputando le gare all'insegna
del più totale far play. La partita inaugurale ha visto coinvolto
prprio uno dei ragazzi dell'associazione il diciassettenne Michele
Minniti, che ha strappato numerosi applausi agli spettatori alla fine
il torneo è stato vinto da uno sgargiante Luciano Pavesi che
ha superato il maestro federale Antonio Madorno col punteggio di 15-9,
terzo posto per Fortunato Minniti che ha prevalso su Simone Vercesi
per 15-11. La finalina per il 5° posto è stata conquistata
da Piero Toscano 16-14 su Gianfranco Ruffolo, mentre quella per la
nona posizione se l'è aggiudicata Carmelo Timpani per 15-13
su Raffaello Abate.
Il 2009 si è aperto anche con il raduno della nazionale italiana
di squash che ha convocato presso il centro federale di Riccione dal
2 al 4 di questo mese ben quattro giocatori juniores rendesi: Dimitri
Diamadopoulos, Giuseppe Laboccetta, Riccardo Santagata e Andrea Ottolenghi.
I prossimi appuntamenti per i giocatori agonisti di squash saranno
allo Scorpion di Rende il 17 gennaio per il campionato regionale nc
e il 24 e 25 gennaio per il torneo nazionale "Città di
Rende".
Attività internazionale dello
squash cosentino. Giovane di Rende convocato in Nazionale
20 lug 08 Intensa attività
dell'ASD SQUASH SCORPION in questo finale di stagione; nel mese di
giugno dal 13 al 15 a Riccione nel torneo internazionale Italian Junior
Open sono stati convocati dalla Nazionale Italiana di squash Giuseppe
LABOCCETTA per la categoria under 19 che giungeva sesto, Andrea OTTOLENGHI
per l'under 17 che terminava settimo e Riccardo SANTAGATA per l'under
15 che giunto sino alla finalina per il terzo posto , quindi ad un
passo dal podio , era costretto a ritirarsi per poter svolgere gli
esami di terza media.
Terminato l'Italian Junior Open Laboccetta e Ottolenghi rimanevano
un'altra settimana presso il centro federale di Riccione dove svolgevano
una preparazione particolare sotto le direttive dell'allenatore della
nazionale Simone Rocca. I due calabresi il 21 e 22 Giugno orfani dell'infortunato
Dimitri Diamadopoulos (frattura ad un dito del piede) disputavano
la Coppa Italia a squadre di squash. Per sostituire Diamadopoulos
veniva attivato il prestito dall'americano Mullaney Ryan.
Il terzetto della Scorpion era però sfortunato nel sorteggio
impattando al primo turno del tabellone principale contro la forte
squadra di Bologna con cui cedeva dignitosamente per 117 a 98. Poi
nel tabellone di recupero batteva Perugia Planet per 111 a 99, Rimini
Schilling per 125 a 104 e nelle finalina per la 17 posizione s'imponeva
su Napoli Athenae per 119 a 99.
Il risultato rimane tuttavia di rilievo se si tiene conto che il terzetto
dello Scorpion oltre ad aver fatto a meno della sua stella Dimitri,
aveva un'età dei tre giocatori che sommata non raggiungeva
neanche i 50 anni. Il fatto che questi juniores si siano fatti valere
contro giocatori più grandi ed esperti significa che continuando
di questo passo da qui a breve tempo potrebbero essere loro a dettare
legge nello squash italiano il quale, dopo il riconoscimento ottenuto
dal CONI lo scorso anno come Federazione Nazionale, nel 2016 si appresta
a diventare Disciplina Olimpica.
Nei giorni dal 4 all’8 luglio scorsi si è svolto a Colonia
(GERMANIA) il PIONEER SQUASH CUP, torneo internazionale ESF che, dopo
il British Open, è il torneo più prestigioso in Europa
per la categoria juniores. Tra gli oltre 600 atleti partecipanti,
divisi in 4 tabelloni maschili e 4 femminili, c’erano anche
i rendesi Riccardo SANTAGATA per la categoria under 15 maschile e
Dimitri DIAMADOPOULOS per quella Under 17 (recuperato in extremis
dal recente infortunio); convocati dalla Federazione e accompagnati
dai tecnici federali Simone Rocca e Annarita Ugolini.
Gli incontri si sono tenuti presso i 18 campi del Club Tedesco lo
Squash A.C.R. e nonostante l’enorme difficoltà del torneo,
gli atleti rendesi raggiungevano, nei rispettivi tabelloni, posizioni
di indubbio prestigio. Il neo campione Italiano under 15 Riccardo
Santagata, nella sua categoria usciva al primo turno contro il forte
francese A. Poulain a cui cedeva per 3 set a 1, nel tabellone di recupero
però si sbarazzava dello svizzero R. Handl con un secco 3-0,
poi altro 3-0 al francese M. Escolan, ed ancora 3-0 allo svizzero
M. Babra, poi era la volta del danese K. Svith che superava col punteggio
di 3 set a 2 e nella finalina del tabellone dei recuperi valido per
la 33a piazza cedeva per 3 set a 0 all'indiano R. Falzbhoy. Santagata
terminava quindi al 34° posto su 64 partecipanti, primo degli
italiani, l'altro nazionale, l'emiliano Alberto Bosatra terminava
al 56 posto.
Dimitri Diamadopoulos, nell’under 17, si è classificato
al 40° posto su 128 partecipanti ottenendo anche il miglior piazzamento
rispetto agli altri under 17 italiani partecipanti al torneo (Lampis
53° e D’Adam 63°). Il suo cammino nel tabellone principale
s'interrompeva al primo turno contro Al Tamini del Qatar, nel tabellone
di recupero batteva il Danese J. Clausen per 3 set a 2, sbarazzandosi
poi dello statunitense M. Mistras con un altro sofferto 3-2.
Questi due faticosi incontri vinti al cardiopalma prosciugavano ogni
residua energia a Diamadopoulos che rientrato da tre settimane di
inattività cedeva i rimanenti match col francese A. Moineau
con lo scozzese Ian Jubb e con lo svizzero D. Penkov.
Se per la maggior parte degli atleti la stagione agonistica di squash
è terminata, per Diamadopoulos non ancora. Infatti, dopo la
sua partecipazione con la squadra nazionale agli Europei Under 17
tenuti a Lione (FRANCIA) la prima settimana di maggio, è stato
nuovamente convocato dal selezionatore della Federazione Italiana
Giuoco Squash Prof. Vinicio Menegozzi e dal tecnico Simone Rocca a
far parte della squadra nazionale che parteciperà ai MONDIALI
Under 19 (individuali e a squadre) che si terranno a Zurigo (SVIZZERA)
dal 27 luglio al 7 agosto.
Questa convocazione per Diamadopoulos, che quest'anno ha anche sfiorato
l'impresa di conquistare il titolo italiano under 17 (sogno sfumato
in finale con il martinese Lorenzo Fortunato per 3 set a 2) è
un traguardo di grande prestigio e orgoglio in quanto a soli 16 anni
viene convocato in una manifestazione come i Mondiali in una categoria
superiore (under 19). Nello stesso tempo questa convocazione riempie
di orgoglio i suoi allenatori Salvatore Speranza e Massimiliano Manna,
i quali quotidianamente nei campi dello Scorpion Health Club di Rende
seguono e guidano i suoi progressi.
Torneo di squash juniores a Bari
24 feb 08 Domenica 24 febbraio 2008,
l’ASD Squash Scorpion si è recata presso il centro sportivo
di Bari per partecipare al torneo nazionale juniores individuale della
Federazione Italiana Giuoco Squash. Le categorie in gara erano l’under
13 e l’under 17 maschili. Il tabellone under 13 composto da
16 giocatori veniva disputato al meglio dei 3 game. I giocatori Rendesi
partecipanti erano: Giuseppe e Marco d’Ippolito, Eracle Foresta,
Elio Curcio e Luca Laboccetta. Le partite risultavano nonostante la
giovane età molto spettacolari soprattutto per l’entusiasmo
dei giovani squashisti. Eracle Foresta superata agevolmente gli ottavi,
i quarti e la semifinale con il punteggio di 2 a 0, in finale si sbarazzava
del barese Mauro De Lena con il punteggio di 9-4, 9-6. De Lena nelle
semifinali si era qualificato alle spese di Giuseppe D’Ippolito.
D’ Ippolito cedeva anche nella finalina del 3° posto contro
il pugliese Giuseppe Simante.
Tornei di squash per beneficenza
06/01 Conclusi i tornei di beneficenza
organizzati dall'ASD Squash Scorpion, le cui quote di partecipazione
sono state devolute all'Associazione Volontari Amici dei Disabili.
Con il Natale 2007 è il quarto anno che l'associazione rinnova
la sua presenza in campo sociale oltre che sportivo, a vantaggio di
organizzazioni che quotidianamente prestano assistenza sul territorio.
Grazie al contributo di tutti i partecipanti, nonché delle
persone intervenute durante la manifestazione e di tutti coloro che
hanno voluto sostenere questa buona causa, sono stati versati nelle
casse dell'AVAD a sostegno delle attività dei volontari amici
dei disabili. L’ .A.V.A.D. una meritoria associazione cosentina
nata nel 1990 con caparbietà lotta contro la discriminazione
sociale verso i disabili, ai quali si propongono attività che
vanno dal recupero scolastico, alle attività grafico-pittoriche,
al linguaggio globale, all’utilizzo del PC, alla mimica e alla
recitazione e perfino all’utilizzo della musicoterapica. Il
tutto per affermare che i “diversamente abili” non vogliono
e non devono essere un mondo a parte.
Ancora una volta, il mondo dello sport dimostra la propria solidarietà
ed il sostegno a vantaggio delle persone meno fortunate. Come anticipato,
la tabella di marcia prevedeva lo svolgimento di due tornei amatoriali,
il primo riservato agli adulti (che si è svolto mercoledì
19 dalle ore 20) ed il secondo riservato ai juniores. A tutti i partecipanti
è stata rilasciata una T-Shirt realizzata in ricordo dell'evento.
In entrambi a vincere è stata la solidarietà e non certo
lo spirito agonistico che solitamente anima i campi da squash. Al
primo torneo hanno partecipato 15 giocatori. Si sono pertanto iscritti
nell'ordine: Alessandro Raducci, Giuseppe Pellegrini, Filippo Lascala,
Raphael Ribeiro, Raffaello Abate, Marco Allori, Luciano Pavesi, Antonio
Madorno, Guido Guglielmelli, Carlo Schiavone, Alessandro Giordano,
Stefano Patitucci, MariaFrancesca Sarro, Matteo Florio ed Andrea Ottolenghi.
La formula del torneo è stata ad eliminazione diretta, sulla
base di 1 set giocato ai 15 punti. Dopo il primo turno di giochi,
passavano Raducci che deve vedersela con Pellegrini; Ribeiro che trova
Pavesi; Madorno che incontra Schiavone e Patitucci che trova Ottolenghi.
Tutti gli incontri si svolgono con molta enfasi di gioco, ma con estrema
correttezza e "fair play". Anche i più "focosi"
come Schiavone e Pavesi, che passano il secondo turno, non perdono
di vista lo scopo del torneo. Raducci (testa di serie del torneo),
inattivo da mesi, cede il passo all'entusiasta Pellegrini, che da
poco tempo ha intrapreso la via dello squash e che sta ottenendo ottimi
risultati. Anche Andrea Ottolenghi, supera l'agguerrito Patitucci.
Intanto sul tabellone dei recuperi (quello per il nono posto), si
fanno strada Filippo Lascala, Raffaello Abate, Guido Guglielmelli
e Matteo Florio. Le semifinali, iniziano alle 21.30. Il pubblico è
trepidante per l'incontro Pellegrini-Pavesi, mentre Carlo Schiavone
è in apprensione per la partita con Andrea Ottolenghi, che
ha incontrato altre volte durante il Torneo a Squadre NC. Iniziano
gli incontri, entrambi molto combattuti. Giungono in finale Giuseppe
Pellegrini (rivelazione del torneo) ed Andrea Ottenghi già
messosi in luce in diversi tornei durante l'anno. In finale, disputata
al meglio dei 3 set ad avere la meglio è proprio Ottolenghi,
che per il proprio compleanno si regala la vittoria per 2 set a 0
su Giuseppe Pellegrini. La finalina per il quinto posto viene vinta
da Alessandro Raducci su Stefano Patitucci, mentre al nono posto si
classifica Matteo Florio che ha la meglio su Filippo Lascala. Al torneo
Juniores iniziato giovedì alle ore 18, partecipano altri 14
giocatori di età compresa tra i 10 ed i 17 anni: Andrea Rausa,
Giuseppe Laboccetta, Antonio Spadafora, Riccardo Santagata, Ercole
Foresta, Andrea Cozzolino, Emilia Ruffolo, Francesco Sottile, Giuseppe
D'Ippolito, Manuel Manconi, Marco D'Ippolito, Pierpaolo Conforti,
Gianmarco Russo e Luca Laboccetta. La formula di gioco è la
medesima del precedente torneo, ma vengono aggiunti degli "handicap"
per bilanciare la differenza di età tra i partecipanti e rendere
il torneo più competitivo per tutti. Tutti i ragazzi, sono
enfatizzati dall'euforia del torneo ed in particolare i più
piccoli hanno già tanta voglia di vincere, avvantaggiati dal
partire col punteggio di +10 sui più grandi. Durante lo svolgimento
dei giochi, interviene la presidente dell'AVAD, Paola Blasi, che rimane
entusiasta da questo sport a lei poco conosciuto. Al primo turno passano
Rausa e Laboccetta G. (testa di serie n. 1 e 2 del torneo) che beneficiano
del "Bye". Iniziano a farsi notare inoltre Giuseppe D'Ippolito
e Luca Laboccetta (fratello più piccolo di Giuseppe... buon
sangue non mente...), nonché Ercole Foresta, Riccardo Santagata
ed Andrea Cozzolino. Il secondo turno è decisivo. Solo a chi
crede ai sogni può capitare che questi, qualche volta, si avverino:
Giuseppe d'Ippolito, passa il turno con Andrea Rausa, ma anche Luca
Laboccetta, riesce a superare il fratello maggiore Giuseppe. Santagata
ha la meglio su Foresta per 11 a 15 e Spadafora supera Cozzolino.
Intanto sul tabellone dei recuperi, Marco D'Ippolito dopo aver superato
Manuel Manconi e Francesco Sottile giunge alla partita per aggiudicarsi
il nono posto. Dovrà vedersela con Gianmarco Russo che ha abilmente
superato Pierpaolo Conforti ed Emilia Ruffolo. Ad avere la meglio
sarà proprio Russo che vince di misura (13/15). La finale per
il quinto posto è tutta nazionale. Si incontrano infatti, per
l'ennesima volta, Rausa-Laboccetta. I due sono entrambi stati convocati
per il raduno della squadra nazionale che si terrà nei primi
giorni di gennaio 2008 (insieme a Diamadopoulos, Spadafora ed Ottolenghi).
A vincere è, per questa volta Giuseppe Laboccetta che si aggiudica
la quinta posizione. Giungono invece in finale Luca Laboccetta e Giuseppe
D'Ippolito. Il set si conclude 15-9 a favore di D'Ippolito che vince
il torneo. Al terzo posto si classifica Riccardo Santagata che ha
la meglio su Spadafora per 15-7. Con il torneo di Natale si conclude
l'attività sportiva per l'anno 2007.
Torneo nazionale juniores di Squash
a Roma, rappresentanza cosentina
29/10 Questo fine settimana a Roma
presso il centro sportivo Lanciani si è svolto il secondo torneo
nazionale juniores FIGS della stagione. L’ASD Squash Scorpion
di Rende, ha partecipato con una nutrita rappresentativa di atleti.
Nove i ragazzi accompagnati dai due tecnici Massimiliano Manna e Salvatore
Speranza nella capitale, divisi in tre gironi, under13-15 e 17.
Si partiva subito con l’under 13 dove il rendese Ercole Foresta
arrivava in finale contro il napoletano Mario Gentiletti, primo set
al piccolo partenopeo per 9 a 0. Nel secondo set Foresta si svegliava
e col punteggio di 9-6 si portava sull’uno pari. Nel terzo e
decisivo set dopo prolungati scambi riusciva ad imporsi aggiudicandosi
il torneo under13. Gli ottimi risultati nella categoria degli esordienti
venivano completati con la finale per il terzo posto tra Giuseppe
e Marco D’Ippolito, vinta per 2 set a 0 da Giuseppe.
Nell’under 15 Carlo Fiorellino nella finalina per il quinto
posto cedeva per 2 set a 1 contro il ternese Edoardo Esposito, mentre
Riccardo Santagata proseguiva senza problemi nel suo tabellone arrivando
in finale contro il campioncino di casa Filippo Pagliarulo. Santagata
però si confermava anche in questo torneo in grande forma concedendo
davvero poco al romano e col punteggio di 9-1, 9-3 conquistava il
torneo under 15, bissando il successo ottenuto la scorsa settimana
a Padova.
Nell’ultima categoria in palio, quella dell’under 17,
la Scorpion piazzava al quinto posto Andrea Ottolenghi, al quarto
Antonio Spadafora e al terzo Giuseppe La boccetta. Toccava a Dimitri
Diamadopoulos cercare di battere in finale il martinese Lorenzo Fortunato,
per dare l’ein plain alla società calabrese. Primo set
tutto di carattere per Dimitri che ribaltava il punteggio da 4-8 a
10-8, ma nei restanti 3 set cedeva di concentrazione e lasciava la
conquista del torneo under 17 al pugliese. Punteggio finale Fortunato-Diamadopoulos
3-1.
Con il torneo di Roma si conclude un trittico terribile dei ragazzi
calabresi, dopo le trasferte di Padova e lo stage con il maestro della
Nazionale Simone Rocca a Riccione.
Ma non ci sarà neanche il tempo di tirare il fiato, che martedì
30 ottobre avrà inizio il campionato italiano a squadre nc
della FIGS, con la squadra della Next Adsl che si contrapporrà
alla società rendese costituita dall’Antica Dattoli.
Per 4 settimane le due formazioni si affronteranno e la vincente accederà
nel mese di febbraio al poul interregionale costituito dalle vincenti
di Puglia, Sicilia e Campania, da questo raggruppamento le prime due
formazioni potranno giocarsi il titolo di Campione d’Italia.
Risultati sportivi a parte questo mese presso il centro federale di
Riccione il consiglio direttivo della Federazione Italiana Giuoco
Squash ha provveduto alla nomina dei delegati in Calabria.
Salvatore Speranza ha dovuto lasciare la delegazione regionale in
quanto è stato eletto Consigliere Nazionale, al suo posto subentra
Massimiliano Manna. Mentre quale delegato per la Provincia di Cosenza
la scelta della Federazione è caduta su Antonio Madorno.
Buona prestazione degli atleti cosentini
al torneo nazionale di squash a Padova
22/10 Periodo intenso per i giovani
dell’asd squash scorpion di Rende, che dopo aver partecipato
allo stage tecnico organizzato dalla Prince col maestro della nazionale
Marcus Berrett a Bari, in questo fine settimana si sono recati presso
il centro federale di squash a Riccione, accompagnati dai tecnici
Massimiliano Manna e Salvatore Speranza, per partecipare ad un altro
stage tecnico con il campione italiano Simone Rocca, organizzato questa
volta dalla FIGS. Per poi volare a Padova dove presso lo squash center
2001 si sono svolti i tornei nazionali individuali juniores maschili
e femminili, validi hai fini della classifica nazionale juniores e
per l’accesso alle finali nazionali, che si terranno nel mese
di giugno 2008 a Riccione.
Nella cittadina veneta, nella categoria Under 15 maschile, costituita
da un tabellone da 16 partecipanti il rendese Riccardo Santagata,
astro nascente della società scorpion, ha sbaragliato tutti
i suoi avversari, arrivando in finale a confrontarsi col Romano Filippo
Pagliarulo. Nel primo set l’incontro, causa un eccessivo nervosismo
di Santagata, terminava con il punteggio di 9-3 per il giocatore romano.
Il secondo set Santagata riusciva a concentrarsi concedendo un solo
punto all’avversario, e col punteggio di 9-1 riportava in parità
il conto dei set. Nel terzo e decisivo set Santagata riusciva a ripetersi
grazie ad una forza fisica ed una tattica di gioco più calibrata
vincendo per 9-3, aggiudicandosi il torneo.
Nella categoria under 17 maschile, composta anch’essa da un
tabellone di 16 giocatori, la scorpion schierava due fuoriclasse,
Dimitri Diamadopoulos e Giuseppe Laboccetta, entrambi atleti della
nazionale italiana juniores, i quali al termine del torneo portavano
a casa rispettivamente un argento ed un bronzo. Laboccetta giungeva
in semifinale ma cedeva con uno sfortunato 3-2 all’atleta vicentino
Marco D’Adam. Quest’ultimo accedeva alla finale con Diamadopoulos.
La finale durata circa un’ora di gioco e vedeva D’Adam
aggiudicarsi il primo set per 10-8, Diamadopoulos vinceva il secondo
set per 9-5, al terzo set ancora il vicentino si portava avanti vincendo
per 9-7, e nel quarto e decisivo set sul punteggio di 9-9 Diamadopoulos
con un boast sbagliato non riusciva a portarsi sul 2 set pari, regalando
il quarto e ultimo set a D’Adam che così si aggiudicava
il torneo per 3-1, peccato perché il calabrese di chiare origini
greche, si confermava anche in questa finale più talentuoso
del vicentino, ma purtroppo anche più falloso nei colpi.
Nella finale per il terzo posto Laboccetta si riscattava battendo
con un secco 3-0 Abu Monassar.
Nell’under 19 maschile, argento anche per il rendese Andrea
Rausa, che si fermava ad un passo dal gradino più alto del
podio perdendo la finale con l’atleta di casa Alberto Matteazzi
per 3 set a 0.
Nella categoria femminile nella finalina per il quinto posto Emilia
Ruffolo e Valentina Alfieri si fronteggiavano in un agguerrito derby
che terminava per 3 set a 1 in favore della Ruffolo.
Archiviata con successo la trasferta a Padova, non ci sarà
neanche il tempo per riprendere fiato, che i boys della scorpion,
nel prossimo week-end si recheranno a Roma, dove presso lo squash
club “Lanciani”, ce la metteranno tutta per conquistare
altri punti preziosi per la classifica italiana. Nella capitale infatti
si disputerà il 2° torneo nazionale juniores della stagione
2007-08, dove sarà prevista anche la categoria under 13.
A fine mese avrà inoltre inizio il campionato italiano a squadre
figs nc, che vedrà nella fase provinciale affrontarsi in 4
incontri le formazioni della “Next Adsl” e del “Ristorante
Antica Dattoli” di Rende, per un solo posto disponibile ai fini
dell’accesso alle finali interregionali previste per il mese
di febbraio 2008 allo Scorpion di Rende per le formazioni vincenti
di Calabria. Sicilia, Puglia e Campania. Da questo raggruppamento
interregionale si qualificheranno 2 squadre che si contenderanno a
Riccione a Giugno 2008, insieme ad altre 10 finaliste l’ambito
titolo di squadra Campione d’Italia.
Campionato Provinciale di squash
FIGS 2007-08
08/10 Al centro sportivo Scorpion
Health Club di Rende si è svolto il primo torneo della nuova
stagione della Federazione Italiana Giuoco Squash 2007-08. Si parte
per la prima volta, non più da semplice disciplina associata,
ma da Federazione Sportiva Nazionale del CONI, riconoscimento che
in Italia lo squash ha conquistato lo scorso 26 giugno.
Quindi il primo titolo da assegnare era quello di Campione Provinciale
maschile 2007-08, in un tabellone da 16 partecipanti, dove si sfidavano
i migliori giocatori cosentini.
Al termine di partite emozionanti ed intense ha prevalso su tutti
Salvatore Speranza che dopo aver battuto per 3 set a 0 Riccardo Santagata
e Andrea Rausa in finale ha avuto la meglio per 3 set a 1 sulla giovane
promessa Dimitri Diamadopoulos. Il sedicenne di chiare origini greche
è stata comunque la grande rivelazione del torneo, avendo battuto
per 3 set a 1 il suo compagno di nazionale Andrea Ottolenghi ed in
semifinale per 3 a 0 addirittura il suo maestro Massimiliano Manna.
Medaglia di bronzo andava a Manna che batteva con il più faticoso
dei punteggi, 3 set a 2, un agguerrito ma ancora acerbo Andrea Rausa.
Finale per il quinto posto infine era appannaggio di Giuseppe La boccetta.
Il mese di ottobre sarà un mese pieno di impegni importanti
per i giovani squascisti cosentini, Rausa, Ottolenghi, Diamadopoulos,
Laboccetta, Santagata, Spadafora, Emilia Ruffolo e Valentina Alfieri
la prossima settimana accompagnati dal tecnico Salvatore Speranza
saranno impegnati per 3 giorni in uno stage tecnico a Bari col maestro
della nazionale italiana, l’inglese Marcus Berrett.
Mentre il 18 e 19 voleranno a Riccione per uno stage di preparazione
con l’otto volte campione italiano Simone Rocca ed il 20 disputeranno
il primo torneo giovanile della stagione a Padova.
Il 28 invece saranno a Roma per un altro torneo nazionale.
A fine mese avrà inizio anche il Campionato Italiano di squash
figs a squadre, dove ha contendersi l’accesso alle finali interregionali
saranno il Ristorante Antica Dattoli di Rende e la Waitalia di Carlo
Schiavone.
Riprende le attività lo Squash
cosentino
06/09 Finita l’estate si ricomincia. L’ASD
Squash Scorpion archiviata la stagione 2006-07 ricca di tanti successi,
ha iniziato alla grande anche la nuova stagione sportiva 2007-08.
Dal 1 al 6 settembre la nazionale italiana juniores di squash ha convocato
presso il centro federale di Riccione, per un raduno tecnico, ben
5 atleti della società bruzia, Valentina Alfieri, Dimitri Diamadopoulos,
Andrea Rausa, Andrea Ottolenghi e Giuseppe La boccetta(nella foto).
Il lavoro compiuto in questi anni dai tecnici locali Massimiliano
Manna e Salvatore Speranza sta dando i frutti sperati, anche se la
maturazione definitiva dei juniores rendesi è ancora un obiettivo
ancora lungo e faticoso da raggiungere.
A livello nazionale la lieta notizia per questa nuova stagione è
che la FIGS è stata finalmente riconosciuta da disciplina associata
a Federazione Sportiva Nazionale dal CONI. Questo ambito riconoscimento
pone lo squash nell’olimpo degli sport più importanti
praticati oggi in Italia.
L’ASD Squash Scorpion anche quest’anno porrà come
priorità principale lo sviluppo del vivaio giovanile, ma cercherà
anche di non trascurare la preparazione dei seniores.
Lo squash inoltre, non sarà riservato solo allo sviluppo degli
agonisti ma anche alla divulgazione dello squash a livello amatoriale.
Proprio ai principianti di ogni età e sesso l’Asd Squash
Scorpion offrirà dei pacchetti promozionali con maestri federali,
con lezioni serali che si terranno presso il centro sportivo Scorpion
di Rende.
Il primo appuntamento sportivo di rilievo sarà il Campionato
Provinciale individuale di Squash che la Federazione Italiana Giuoco
Squash organizzerà allo Scorpion il 1 ottobre prossimo.
Mentre a giorni verranno rese note le squadre nc e le relative formazioni,
che si iscriveranno ai Campionati Italiani a squadre FIGS 2007-08
i cui gironi eliminatori inizieranno nel mese di ottobre.
Fasi finali dei GSS di squash 2007
a Riccione
06/06 Pieno di vittorie per gli istituti scolastici
cosentini finalisti ai giochi sportivi studenteschi di squash che
si sono svolti il 2 e 3 Giugno presso il centro federale di Riccione.
Oltre cento i finalisti provenienti dalle varie province Italiane
che si sono sfidati nei tabelloni delle varie categorie maschili e
femminili. Per le scuole medie giungevano all’ambito traguardo,
conquistato nelle fasi provinciali nel mese di maggio presso il centro
sportivo “Scorpion” di Rende, la “P. De Coubertine”
e la “G. Falcone” di Rende. Mentre gli istituti superiori
qualificati erano i licei scientifici “Scorza” di Cosenza,
“Pitagora” di Rende e “ Valentini “ di Castrolibero,
il liceo classico “G. Da Fiore” di Rende ed infine l’istituto
alberghiero “Mancini” di Cosenza. In tutto erano ben 7
ragazzi e 2 ragazze gli alunni finalisti che rappresentavano i suddetti
istituti scolastici cosentini. Nella cittadina romagnola, il tabellone
maschile riservato alle scuole medie inferiori, composto da 32 partecipanti,
ha messo in luce i cosentini Ercole Foresta, della “P. de Coubertine”
di Rende che si è aggiudicato la finalina per il quinto posto,
e Riccardo Santagata, della “G. Falcone”, che dopo essersi
sbarazzato dei propri avversari nei sedicesimi, ottavi, quarti e semifinali
sconfigge in finale il coetaneo romano Filippo Pagliarulo con lo schiacciante
punteggio di 9-2 9-3, conquistando l’ambito titolo di Campione
Italiano. Nella categoria allievi degli istituti superiori si sono
aggiudicati l’ottavo posto Antonio Spadafora del liceo scientifico
“Scorza” di Cosenza, il sesto Andrea Ottolenghi, il quarto
Giuseppe La boccetta entrambi del liceo scientifico “Pitagora”
di Rende ed il secondo posto Dimitri Diamadopoulos del liceo classico
“Gioacchino da Fiore” di Rende. Ottime le prestazioni
di questi atleti, soprattutto di Dimitri Diamadopoulos che ha sfiorato
la vittoria perdendo solo in finale contro il suo compagno di nazionale
il vicentino Alberto Matteazzi. Nella categoria juniores maschile
riservata agli istituti superiori, domina Andrea Rausa del liceo scientifico
“Valentini” di Castrolibero, che conquista l’oro
battendo in finale il vicentino Danilo Petrera, dopo essersi trovato
in svantaggio nel primo set per 9-7, si riprendeva e col punteggio
di 9-5, 9-1 ribaltando il punteggio a suo favore e conquistando il
titolo italiano. Anche per le donne ottimi risultati. Infatti nella
categoria juniores doppietta di Emilia Ruffolo del liceo scientifico
Pitagora di Rende, che si è aggiudicata il secondo posto e
Chiara De Maria dell’istituto alberghiero P. Mancini di Cosenza,
che si aggiudica il titolo di campionessa italiana. Le due ragazze
nelle semifinali si erano sbarazzavate, per 2 set a 0, delle torinesi,
Corinna Lambiase e Federica Spada. Decisamente ricco il bottino ottenuto
dagli istituti scolastici cosentini alla fine della manifestazione,
consistente in 3 titoli italiani e due medaglie d’argento. Dal
12 al 17 del mese corrente parteciperanno ad un raduno della nazionale
juniores , che si terrà presso il centro federale a Riccione,
Dimitri Diamadopoulos e Giuseppe Laboccetta. I due convocati parteciperanno
anche al torneo internazionale, Italian Junior Open, che si terrà
alla fine dello stage dove parteciperanno giocatori di ben 4 continenti.
Campionato Italiano a squadre FIGS
2007 a Riccione
22/05 Dal 18 al 20 maggio si sono svolti, presso
il centro federale di Riccione, le finali del campionato italiano
a squadre FIGS 2007. A Riccione sono giunte le 12 squadre finaliste,
che durante la stagione in corso si erano qualificate dapprima nei
proprio gironi regionali e poi nelle semifinali interregionali. L’Asd
Squash Scorpion di Rende, sponsorizzata dall’assessorato allo
sport della Regione Calabria, giunta prima nelle semifinali interregionali
giocate ad Aprile a Bari, giungeva alle finali in Emilia Romagna con
una formazione di tutto rispetto. Il regolamento prevedeva che le
12 squadre finaliste venissero divise in 4 gironi all’italiana
da 3 squadre, le prime di ogni girone accedevano alle semifinali per
il 1°-4° posto, le seconde per quelle dal 5°-8° posto
e le terze dal 9° al 12° posto. La Scorpion formata da Marco
Cerutti, Gianpaolo Martire, Salvatore Speranza, Chicca Ferrari e Dimitri
Diamadopoulos, incappava nel girone C con Firenze City e la Firts
Fitness Catania. La partita d’esordio avveniva venerdì
contro i toscani. Iniziavano le teste di serie n.2, Salvatore Speranza
e Massimo Cecchi, i tre set terminavano col punteggio 45 a 35 per
il cosentino, poi era la volta delle donne con Chiara Ferrari che
prevaleva su Silvia Nicolini per 45 a 21 , quindi della testa di serie
n.1 Marco Cerutti che batteva Fabiano Del Ministro per 45 a 32, infine
la testa di serie n. 2 Giampaolo Martire prevaleva per 45 a 32 su
Gabriele Di Ruvo. Punteggio finale Scorpion Rende- Firenze City 180
a 120. La partita successiva vedeva Catania prevalere su Firenze city
per .176 a 143. Il sabato la Scorpion doveva vedersela contro Catania.
La prima partita vedeva schierati Speranza contro Spampinato che terminava
45 a 19, poi la Ferrari sulla Mazzullo con 45 a 15 assicurava un divario
incolmabile tra le due squadre. Cerutti poteva quindi controllare
Paolo Fino perdendo 30-42 e Martire contro Fabio Romeo vinceva per
45 a 29. Punteggio finale Scorpion- Catania 165 a 105. I calabresi
terminavano primi nel proprio girone e passavano direttamente alle
semifinali del torneo, dove trovavano l’accesso sbarrato dall’altro
squadrone fiorentino quello del Centro Squash Firenze. Il divario
tecnico tra le due squadre era questa volta incolmabile, Firenze schierava
anche fuoriclasse stranieri. Pertanto veniva tenuto a riposo Martire
a favore dell’esordio di Diamadopoulos che contro il quotato
Celerini sfiorava il colpaccio fermandosi sul punteggio di 36 a 41,
poi la Ferrari si toglieva la soddisfazione di battere Veronica Favero
per 39 a 37. Ma l’inglese Chris Small riportava i calabresi
sulla terra imponendosi sul volenteroso Cerutti per 43 a 21, ultima
partita Speranza la disputava contro il già due volte campione
italiano Andrea Capella che terminava 14-45. Punteggio finale era
di 166 a 110 a favore dei toscani. L’altra semifinale era tra
lo il Village di Bologna e L’incontro Novara che si concludeva
per 149 a 105 a favore dei romagnoli. Domenica la Scorpion accedeva
alle finali per il terzo posto che la vedevano contrapposta ad un
altro ostacolo invalicabile “L’Incontro Novara”.
Diamadopoulos veniva riconfermato e nella partita contro Renzo Andorno
cedeva per 32 a 45, poi la Ferrari perdeva l’unica partita del
torneo contro la fuoriclasse olandese Annalize Naude per 15 a 45:
Cerutti contro il francese Yann Perrin cedeva 25 a 45 ed infine Martire
contro il nazionale Domenico Cerabona perdeva40 a 37, togliendosi
però lo sfizio di aggiudicarsi un set. Punteggio finale Scorpion-
Novara 175 a 98. Per la cronaca lo scudetto di squadra campione d’Italia
2007 andava per il terzo anno consecutivo al Villane di Bologna che
batteva in finale il centro squash Firenze. Quarto posto dunque per
la squadra rivelazione del torneo, la Scorpion, ad un passo dal podio,
che rimane il miglior risultato di sempre per una squadra del sud-Italia.
Enorme la soddisfazione del capitano Salvatore Speranza che con la
formula dei due prestiti, pur non potendo disporre di fuoriclasse
stranieri, azzeccava la scelta di inserire i giocatori milanese Cerutti
e Ferrari aggiudicandosi da outsider un impensabile quarto posto.
Nello squash nazionale la Scorpion che da due anni consecutivi è
campione d’Italia nelle categorie juniores con questo risultato
si piazza anche nelle 4 migliori squadre italiane seniores a livello
italiano.Il prossimo anno quindi non rimarrà che migliorare
ancora, cercando di salire sul podio delle prime tre squadre, ma per
raggiungere questi obiettivi si dovranno reperire sponsor che assicurino
l’ingaggio di giocatori stranieri per assicurare il salto di
qualità tecnico necessario. Prossimo impegno della Scorpion
saranno i Giochi Sportivi Studenteschi previsti per il 2 e 3 Giugno,
ancora una volta presso i 7 campi del centro federale di Riccione.
Giochi
studenteschi di squash
13/05 In questo fine settimana si sono svolti presso
il centro sportivo Scorpion di Rende, le fasi provinciali dei giochi
sportivi studenteschi di squash. Otto gli istituti scolastici di primo
e secondo grado partecipanti, circa 40 gli alunni partecipanti. Il
torneo veniva diretto dal delegato regionale della Federazione Italiana
Giuoco Squash Salvatore Speranza, con la collaborazione degli insegnanti
di educazione fisica Irene Parisi, Vincenzo D’Amico, Rossella
Cipparrone, Lia Donnici ed Emilia De Rango. La cerimonia di premiazione
veniva officiata dal presidente Provinciale del Coni di Cosenza Pino
Abate e dal coordinatore dell’ufficio di ed. fisica e sportiva
U.S.P. prof. Mario Calabrese. Nel torneo riservato alle scuole medie,
il vincitore è stato Riccardo Santagata, del G. Falcone di
Rende, che ha battuto in finale per 2 set a 0 Ercole Foresta del “De
Coubertain” di Rende. La finale per il terzo posto se l’è
aggiudicata Greco Federico del “De Coubertain” di Rende,
per 2 set a 1 su Marco Simone Anselmo della media “Cosimino”
di Castrolibero,mentre quella per la quinta posizione è stata
conquistata da Giuseppe D’Ippolito. Nel tabellone da 16 giocatori,
riservato alle scuole superiori, ad avere la meglio è stato
uno splendido Giuseppe La boccetta del Pitagora di Rende in finale
contro Dimitri Diamadopoulos. Una finale incerta fino all’ultimo
punto infatti nel terzo e decisivo set i due giocatori(1 set pari),
con il punteggio di 9-9, Diamadopoulos spediva fuori un incrociato
di rovescio, consentendo a laboccetta di conquistare il punto del
10-9. Terza posizione decisa anch’essa al terzo set con Antonio
Spadafora dello “Scorza” di Cosenza che vinceva di misura
contro Andrea Ottolenghi del Pitagora di Rende. Quinta piazza per
Andrea Cozzolino del Pitagora di Rende e finalina del nono posto vinta
da Gennaro Baldino dell’Alberghiero “Mancini” di
Cosenza. Nel torneo femminile la vincitrice era Chiara De Maria del
“Mancini” di Cosenza che in finale batteva per 2 set a
0 Emilia Ruffolo del Pitagora di Rende. La finale per il terzo posto
se l’aggiudicava Marta Fiorellino, del Pitagora di Rende, che
batteva per 2 set a 0 Ludovica Apa, La finalina per il quinto posto
veniva vinta da Rossana Ferrante. Nel torneo maschile a squadre al
primo posto si classificava il Liceo Scientifico “Pitagora”
di Rende, al secondo posto il Liceo Classico “B: Telesio”
di Rende ed al terzo l’istituo Alberghiero “Mancini”
di Cosenza. I primi due classificati di ogni categoria si sono aggiudicati
anche l’accesso alle finali nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi
che si terranno presso il centro federale di Riccione il prossimo
2 e 3 giugno.
La
Scoprion si qualifica alle finali italiane a squadre di squash
01/05
La Scorpion è riuscita nell’impresa di qualificarsi alle
finali nazionali dei campionati Italiani di Squash a squadre, che
si giocheranno dal 18 al 20 maggio 2007 presso il centro federale
di Riccione, dove con altre 11 formazioni finaliste si contenderà
lo scudetto di squadra campione d’Italia di squash 2007 FIGS.
Il cammino della Scorpion è iniziato quest’inverno con
la qualificazione nel girone calabro-siciliano. Nel raggruppamento
del centro sud a Bari si è trovata di fronte le altre formazioni
vincitrici dei propri gironi, la First Fitness di Catania, Il Partenopeo
di Napoli, il Centro Squash di Bari, l’Athenae Napoli e L’Urbe
squash di Roma, quest’ultima però alla vigilia di queste
fasi di semifinali incorreva nella squalifica della Federazione che
di fatto la estrometteva dalle gare.
Le 5 squadre a Bari si scontravano in un girone all’italiana
con la regola che ad ogni incontro una squadra avrebbe potuto schierare
3 giocatori ed una giocatrice, in questi 4 incontri, da tre set da
15 punti, la somma dei punti conquistati sarebbe andata alla propria
squadra.
La Scorpion sponsorizzata anche in questa importante trasferta dall’assessorato
allo Sport della Regione Calabria, schierava come numero 1 Marco Cerutti,
n.2 Gianpaolo Martire, n.3 Salvatore Speranza, donna Chicca Ferrari
e riserva la giovane promessa Dimitri Diamadopoulos.
Cerutti e la Ferrari militanti nella categoria di serie A atleti della
SOS Milano erano stati tesserati dal capitano Salvatore Speranza per
rinforzare la squadra calabrese e farla giungere alle fasi finali.
La scelta dei due prestiti risultava azzeccata, infatti i due atleti
lombardi facevano la differenza contribuendo in maniera rilevante
al raggiungimento dell’obiettivo.
Chicca Ferrari in particolare strapazzava tutte le avversarie incontrate,
conquistando tutti i set a disposizione, lasciando davvero pochi punti
a Valeria Ventura dell’Athenae Napoli, Elena Caiazzo del Centro
squash Bari, Rita Mazzullo del First Fitness Catania e Adele Conti
del Partenopeo Napoli. Imitata in questo devastante cammino anche
da Marco Cerutti, anch’esso rimasto imbattuto al termine del
torneo. Ma prove di vera forza venivano anche da Gianpaolo Martire,
Salvatore Speranza e Dimitri Diamadopoulos che completavano il quadro,
regalando alla Scorpion il primo posto di questo raggruppamento del
centro sud e la qualificazione per le finali di Riccione.
Punteggio gare
Sabato 21 Aprile 2007 h 14.00 Athenae Napoli - First Catania 125 -
145
Sabato 21 Aprile 2007 h 14.00 S.C. Bari - Partenopeo Napoli 141 -
127
Sabato 21 Aprile 2007 h 16.30 S.C. Bari - Scorpion Cosenza 120 - 162
Sabato 21 Aprile 2007 h 16.30 First Catania - Partenopeo Napoli 162
- 98
Domenica 22 Aprile 2007 h 09.30 Athenae Napoli - Scorpion Cosenza
97 - 171
Domenica 22 Aprile 2007 h 09.30 S.C. Bari First Catania 143 - 152
Domenica 22 Aprile 2007 h 12.00 Scorpion Cosenza ¬- First Catania
176 - 88
Domenica 22 Aprile 2007 h 12.00 Athenae Napoli - Partenopeo Napoli
157 - 123
Domenica 22 Aprile 2007 h 14.30 Scorpion Cosenza-Partenopeo Napoli
175-110 Domenica 22 Aprile 2007 h 14.30 Athenae Napoli - S.C. Bari
73 - 153
CLASSIFICA
1° SCORPION Cosenza punti 684
2° FIRST Catania 547
3° SQUASH CENTER Bari 557
4° ATHENAE Napoli 452
5° PARTENOPEO Napoli 458
Torneo
nazionale open di squash a Bari
27/03
Si è svolto in questo fine settimana sui 6 campi del centro
squash Ranieri a Bari l’entusiasmante torneo nazionale di categoria
open maschile e femminile inserito nel calendario della Federazione
Italiana Giuoco Squash con 5.000,00 euro di montepremi. L’Asd
Squash Scorpion ha partecipato con i suoi atleti più in forma
all’importante manifestazione. Nel capoluogo pugliese sono giunti
i promettenti juniores Dimitri Diamadopoulos, Giuseppe Laboccetta
e Riccardo Santagata, Chiara De Maria ed Emilia Ruffolo insieme ai
due allenatori Massimiliano Manna e Salvatore Speranza, quest’ultimo
per l’occasione anche in veste di giocatore. Stupenda la prestazione
di Speranza che vinceva il tabellone dei recuperi aumentando in modo
considerevole la sua posizione in classifica.
Anche i giovani cosentini per nulla intimoriti dal valore degli avversari
iscritti si sono ben comportati, riuscendo in alcuni casi persino
a prevalere contro giocatori più avanti nella classifica nazionale,
come nel caso di Giuseppe La boccetta che riusciva a sconfiggere per
3 set a1 il forte barese Leo Sabatelli. Nel tabellone femminile formato
da 16 giocatrici, ad aggiudicarsi il torneo era l’estrosa squashista
napoletana Valeria Ventura che in finale batteva la milanese Giada
Fautario per 3 set a 1. Le diciassettenni cosentine Chiara De Maria
ed Emilia Ruffolo a dispetto della loro giovane età giungevano
rispettivamente al sesto ed al nono posto, risultati di enorme spessore
considerato che all’0pen di Bari prendevano parte alcune fra
le migliori atlete italiane in circolazione.
Nel tabellone maschile composto da 64 partecipanti, i giocatori iscritti
erano di livello ancora più elevato , alla fine a prevalere
era il fortissimo inglese Marcus Berret che sconfiggeva per 3 set
a 0 il più grande talento italiano di squash di sempre, il
genoano Simone Rocca, 7 volte campione Italiano. Rocca il suo torneo
l’aveva comunque già vinto in quanto nella semifinale
si era trovato di fronte l’altro grande talento dello squash
italiano lo spezzino Andrea Capella che aveva piegato al quinto set
col punteggio di 3-2, impresa da non poco conto considerati i 40 anni
di Rocca ed i 28 di Capella.
Simone Rocca tra l’altro, la settimana precedente all’open
di Bari, era stato inviato dalla Federazione Italiana Giuoco Squash
a Rende per uno stage tecnico rivolto ai juniores di interesse nazionale
del vivaio calabrese. L’interesse mostrato dalla Federazione
nei riguardi delle giovani leve calabresi è sempre maggiore,
questo a premiare il paziente e pregevole lavoro di Manna e Speranza,
che con i ragazzi locali stanno raccogliendo in giro per l’Italia
vittorie a grappoli.Ma per restare al presente, nell’open di
Bari, Salvatore Speranza ha confermato di poter dire la sua anche
in un tabellone formato dagli attuali mostri sacri dello squash nazionale,
eccezionale il suo ruolino di marcia, estromesso nei sedicesimi di
finale dal tabellone principale da Gaetano Perrone, al momento il
giocatore più forte del centro-sud Italia. Perrone, giocatore
di serie A ha dovuto dar fondo a tutte le sue energie per prevalere
sull’agguerrito calabrese. Al quarto set, sul punteggio di 2
set a1 per Perrone, Speranza conduceva per 5-2, ma alla fine grazie
ad alcuni colpi millimetrici, lo sperato 2 set pari diventava 3-1
per il napoletano che si aggiudicava l’incontro a gran fatica
dopo più di un’ora di gioco. A questo punto Speranza
continuava il torneo nel tabellone dei recuperi.
Negli ottavi affrontava l’inglese James Hart che sconfiggeva
con un secco 3-0. Nei quarti era la volta del martinese Massimiliano
Pizzigallo, di categoria più alta, il primo set lo conquistava
proprio il martinese, ma i successivi games erano un susseguirsi di
colpi vincenti di Speranza, che ribaltava il risultato conquistando
3 set di fila, di cui l’ultimo con un eloquente 9-0. Era la
semifinale a rappresentare l’ostacolo più ostico, infatti
contro l’atleta di casa Francesco Magarelli, la partita era
da subito agguerrita, anche per l’arbitraggio che faceva fatica
a dirigere 2 giocatori così rapidi e desiderosi di superarsi.
Il primo set terminava col punteggio di 9-3 per Speranza, nel secondo
set Magarelli si portava sul punteggio di 8-2 ma non riusciva a chiudere
il game subendo il ritorno dell’avversario che si portava sull’8-8,
poi però Speranza pagava lo sforzo e cedeva 8-10. A questo
punto i set erano sull’1-1, ed il terzo set era subito in salita
per il calabrese che si trovava sul punteggio di 2-8, ma anche questa
volta la tenacia gli faceva ribaltare la situazione e punto su punto
annullava la palla del game-ball e non sbagliando più nulla
raggiungeva il punteggio di 8 pari e questa volta non mollava dopo
la stoica rimonta portandosi sul 10-8 e quindi sul 2 set a1. Nel quarto
set Speranza entrava in campo subito concentrato e si aggiudicava
il game per 9-2 vincendo l’incontro 3 set a 1, il tutto in un’ora
e mezza di vera battaglia.La finale del tabellone dei recuperi era
con un out-sider il milanese Alessandro Barrile, giocatore emergente,
dotato di un fisico possente per 1,95 d’altezza, che per giungere
in finale si era sbarazzato di avversari ben più avanti di
lui in classifica come nel caso della semifinale vinta per 3-1 contro
il siciliano Francesco Inserra.Ma il cammino vittorioso del milanese
si interrompeva in finale contro Speranza che da subito imponeva il
suo gioco aggiudicandosi l’incontro per 3 set a 0.
Prossimo impegno saranno i campionati Italiani FIGS assoluti maschili
e femminili che si svolgeranno nel centro federale di Riccione dal
13 al 15 Aprile.
Campionati
italiani juniores Figs 2007 a Riccione
19/03
Nei giorni 17/18 marzo si sono svolti, presso il centro federale di
Riccione, i campionati italiani juniores della Federazione Italiana
Giuoco Squash 2007. L’asd squash Scorpion ha partecipato all’importante
trasferta, sponsorizzata dall’Assessorato allo sport e al turismo
della Regione Calabria, schierando 5 ragazzi e 3 ragazze.
Alla manifestazione hanno preso parte oltre 100 atleti provenienti
da ogni parte d’Italia, suddivisi nelle categorie under 17e
19 maschile e femminile. Ottimi i piazzamenti conseguiti dai ragazzi
calabresi.
Nel girone riservato agli under 19 maschile, di rilievo il podio sfiorato
da Andrea Rausa che dopo essersi sbarazzato di avversari quotati,
impattava con il forte spezino Federico Leporati che lo sconfiggeva
col punteggio di 3 set a1, aggiudicandosi comunque un prestigioso
quarto posto.
Nel tabellone under 17 maschile composto da 32 agonisti ottima la
prestazione di Dimitri Diamadopoulos. Dopo aver passato il primo turno
contro Alessandro Marcante del Pegaso di Vicenza, incontra Tommaso
Rinaldi, che riesce comunque a battere con il difficile punteggio
di 3-2. In semifinale a soccombere ai colpi precisi del “greco”
è il comasco Dario Panarella che supera con un secco 3-0.
Accede alla finale dove incontra il pluri campione italiano Alberto
Matteazzi, nonostante il grande impegno profuso nell’incontro,
dopo un ultimo combattutissimo game, che si conclude 10-9, il vicentino
riesce ad avere la meglio conquistando il titolo di Campione Italiano
under 17. Ottime anche le prestazioni degli altri calabresi Giuseppe
Laboccetta ,Andrea Ottolenghi e Antonio Spadafora, che conquistano
rispettivamente quinto,ottavo e decimo posto.
Soddisfacenti,anche i risultati ottenuti dalle ragazze calabresi.
Nel tabellone femminile per la categoria under 17 Valentina Alfieri
e Marta Fiorellino si aggiudicano rispettivamente il quarto e quinto
posto. Altra medaglia d’argento e quindi altro podio vengono
conquistati grazie al secondo posto per la categoria under 19 femminile
da Emilia Ruffolo che perde la finale con la nota giocatrice bolognese
Nicole Menegozzi.
Proprio Emilia Ruffolo e Dimitri Diamadopoulos insieme a Chiara De
Maria e Riccardo Santagata, la scorsa settimana dall’8 all’11
marzo, si erano resi protagonisti di ottime prove con la nazionale
Italiana a Vienna nel torneo indiduale di squash del circuito europeo
dell’Austria Junior Open.
Addirittura Dimitri Diamadopoulos dopo aver sconfitto avversari malesi,
inglesi e svizzeri si aggiudicava il torneo riservato alla categoria
under 17.
Prossimo appuntamento sarà lo stage con Simone Rocca sette
volte campione italiano che si terrà dal 21 al 23 marzo presso
lo Scorpion di Rende. A seguire il 24 e 25 marzo la pattuglia dell’ASD
Squash Scorpion si recherà a Bari per partecipare al torneo
nazionale open maschile e femminile FIGS.
Nuovi
successi dello squash cosentino a Napoli
26/02 Nuovi successi per i ragazzi dell’ASD
Squash Scorpion, il 24 e 25 febbraio 2007, nel torneo nazionale Juniores
di squash della Federazione Italiana Giuoco Squash, disputato presso
il prestigioso centro sportivo Athenae sito nella centralissima via
dei Mille a Napoli. Il torneo individuale maschile veniva formulato
in tre tabelloni, da 16 giocatori ciascuno, distinti per età.
L’ASD Squash Scorpion, sponsorizzata dall’ Assessorato
allo sport e turismo della Regione Calabria, si portava nel capoluogo
con 8 giocatori. Gli under 13: Carlo Fiorellino ed Ettore Foresta.
Gli under 15: Dimitri Diamadopoulos, Andrea Ottolenghi, Riccardo Santagata,
Denis Granato e Gianmarco Russo. L’under 17: Andrea Rausa. Tutti
gli incontri venivano disputati al meglio dei 3 set a 9 punti con
cambio palla e la formula dell’eliminazione diretta. Nel tabellone
degli under 17 Andrea Rausa dimostrava per l’ennesima volta
di non aver rivali nel centro sud-Italia, infatti nella semifinale
contro il napoletano Emanuele Colombo ed in finale contro il Foggiano
Simone Ricci dominava gli incontri rifilando dei secchi 2-0, aggiudicandosi
il primo posto.
Nell’under 15, i cosentini dovevano “accontentarsi “
del secondo posto conquistato da Diamadopoulos ed un terzo posto da
Ottolenghi.
Diamadopoulos in finale contro il suo compagno di nazionale, il Martinese
Lorenzo Fortunato, perdeva il primo set 9-4, si aggiudicava il secondo
per 9-2, portando il match in parità, ma nell’ultimo
e decisivo set, cedeva al più motivato avversario che si aggiudicava
l’incontro ed il torneo per 2 set a 1.
L’under 13, vedeva purtroppo un tabellone sfortunato per Fiorellino
e Foresta, i quali dopo aver eliminato i loro diretti avversari, si
trovavano contro nelle semifinali. Nel derby fratricida, ad avere
la meglio era Ettore Foresta per 2 set a 0. Fiorellino si consolava
vincendo però la finalina per il terzo posto contro il barese
Laporta per 2 set a 0.
La finale under 13 tra il cosentino Ettore Foresta ed il napoletano
Mario Gentiletti è stata la partita più spettacolare
dell’intera manifestazione.
Decine di spettatori ammassati dietro le vetrate del campo di squash
dell’Athenae Napoli hanno trascorso 40 minuti divertenti ed
emozionanti.
I due giovani atleti tiravano fuori dal loro repertorio dei lungolinea,
incrociati, volè e smorzate degne dei giocatori di squash più
esperti.
Difficile trovare oggi in Italia dei campioncini che alla loro età
riescano a tenere col fiato sospeso tanti spettatori, crescendo di
questo passo entrambi potranno scrivere nei prossimi anni pagine di
squash bellissime.
Ma tornando al presente, l’andamento della finale è stato
pieno di colpi di scena ed il risultato incerto fino all’ultimo
punto.
Il primo set se l’aggiudicava il campioncino partenopeo col
punteggio di 9-5, ma nel secondo set succedeva di tutto, il cosentino
Foresta partiva fortissimo portandosi sul punteggio di 6-1 per poi
subire il ritorno di Gentiletti che capovolgeva il risultato fino
al 8-6 a suo favore, match ball, a questo punto sembrava finita per
l’atleta calabrese, che oltretutto anche fisicamente sembrava
non potesse reggere più. Ma proprio nel momento più
difficile Foresta, mostrava un carattere caparbio, tipico di quei
giocatori che non vogliono mollare mai e annullava ben 2 palle match
all’avversario, portandosi sull’8-8, poi un altro piccolo
black out che gli faceva sbagliare la battuta e la palla passava a
Gentiletti che si aggiudicava anche la palla del 9-8 per l’ennesimo
match-ball, ma ancora una volta Foresta non ci stava ad ammainare
la bandiera e dal cilindro tirava fuori un lungolinea imprendibile
che gli faceva riprendere la battuta col punteggio di 8-9 per poi
assestare delle volè micidiali con il quale si portava prima
sul 9-9 per chiudere subito dopo il secondo set per 10-9.
Appena 90 secondi di riposo, come previsto dal regolamento FIGS, ed
i due atleti rientrava in campo in perfetta parità, 1-1 i set
.
Il terzo e decisivo set, che doveva essere quello dove i due campioncini
dovevano accusare segni di stanchezza, risultava invece essere ancora
più avvincente dei precedenti, infatti dopo una serie infinita
di splendidi gesti tecnici ed atletici Foresta si portava sul 8-7,
ma questa volta era l’orgoglio di Gentiletti a non voler mollare
annullando ben 3 match ball al cosentino, alla fine però Foresta
riusciva dopo uno scambio interminabile a chiudere il punto del match
aggiudicandosi il terzo set per 9-7 e di conseguenza il torneo. Applausi
a scena aperta andavano tuttavia giustamente divisi ad entrambi i
contendenti.
Quasi en-plein quindi per per l’ASD Squash Scorpion che si aggiudicava
i tornei under 13 ed under 17, ed un secondo e terzo posto nell’under
15. Con questi punteggi, la società calabrese rafforza il primato
nelle classifiche italiane giovanili FIGS che la vedono al primo posto
per il secondo anno consecutivo.
Prossimi impegni saranno il campionato Italiano individuale cat. NC
presso il centro federale di Riccione il prossimo 3 e 4 marzo e il
torneo europeo Austria Junior Open che si svolgerà dal 9 all’11
marzo a Vienna a cui prenderanno parte Riccardo Santagata per la categoria
under 13, Chiara De Maria ed Emilia Ruffolo per il tabellone delle
under 19 e il talento Dimitri Diamadopoulos in un agguerrito torneo
under 17. Diamadopoulos farà parte del tabellone principale
composto dai migliori 32 under 17 d’Europa avendo ottenuto una
wild card dal tecnico della nazionale Italiana, il Vicentino Diego
Bertoldo, scelta che premia la determinazione ed i sacrifici di questo
giovane calabrese dalle chiare origini greche mostrate in queste ultime
due stagioni.
Torneo
Regionale di Squash Categoria C
11/02 Si è svolto nello scorso week-end presso
il centro sportivo Scorpion Health Club di Rende il torneo regionale
2007 della federazione italiana giuoco squash, riservato agli atleti
di categoria "C". L'ambito titolo ha fatto tornare in campo
vecchie conoscenze che un tempo calcavano più frequentemente
i campi da squash. La composizione del tabellone da 16 partecipanti
è stato inviato direttamente dalla Federazione Italiana Giuoco
Squash. Testa di serie del torneo Alessandro Raducci. Nutrita anche
la partecipazione dei giovani squashisti calabresi tra cui Dimitri
Diamadopoulos (n. 3 del tabellone) ed Andrea Rausa (n. 4 del tabellone).
Il torneo si è svolto al meglio dei 5 set. Alla fine del primo
turno, passavano al "recupero", tra gli altri Carlo Fiorellino,
Raphael Ribeira, Riccardo Santagata, Matteo Cristiani ed Antonio Spadafora.
Gli stessi si contendevano la piazza del nono posto. Già al
secondo turno cominciavano i match più accesi: Rausa-Ottolenghi,
Madorno-Diamadopoulos, Fimiani-Raducci e Laboccetta-Manna. Il match
più agguerrito vede in campo Andrea Rausa ed Andrea Ottolenghi.
I due atleti hanno dei vecchi rancori dall'ultimo torneo regionale
NC che ha visto prevalere Ottolenghi con un secco 3-0. Ma Rausa, vincitore
del torneo Assoluti 2007, non ha digerito la sconfitta e l'incontro
per il titolo "C" gli permette di riscattarsi. I due hanno
raggiunto un buon livello tecnico e soprattutto fanno divertire gli
spettatori che gustano l'incontro da dietro la parete in vetro. Dopo
una serie di scambi, qualche errore arbitrale, i set giungono sul
2-2. Ci vuole testa, cuore e tanta resistenza per questo quinto set.
Qualche piccola distrazione, e Rausa prende il sopravvento sul suo
avversario, vincendo l'incontro per 3 set a2. Passano il secondo turno
anche Raducci, Diamadopoulos e Manna, che si avviano alle semifinali.
Intanto sul tabellone di recupero si fanno strada Cristiani e Spadafora
che si ritrovano in finale per il nono. Anche nel turno dedicato alle
semifinali, c'è tanto da vedere. Nel campo 1 si danno battaglia
il giovane Diamadopoulos ed il tecnico Massimiliano Manna; contemporaneamente
sul campo 4 si scontrano Alessandro Raducci ed Andrea Rausa. Sono
tutti atleti che hanno già conquistato titoli regionali nelle
precedenti edizioni o in altre categorie. Soprattutto i giovani, cercano
di avere la meglio sugli atleti più grandi, ma in questo sport,
l'esperienza e la lucidità fanno la differenza. Sul recupero
per il quinto posto, va avanti Giuseppe Laboccetta (eliminato al secondo
turno da Manna), che incontra il disperato Andrea Ottolenghi. L'incontro
è comunque degno di nota e si conclude anche questo al quinto
set con la vittoria di Giuseppe Laboccetta per 3-2. Sul campo numero
4 Alessandro Raducci cede il passo ad Andrea Rausa, che si conquista
il posto in finale. L'incontro si conclude 3-1. I due atleti escono
dal campo privi di tutta la loro energia, cercando di recuperare le
forze per gli ultimi incontri. Diversa è la musica sul campo
1. Diamadopoulos, già nelle sedute di allenamento settimanale
aveva puntato l'allenatore al fine di superarlo nella classifica nazionale
figs. I due si passano pochi punti: Manna 446 - Diamadopoulos 435.
Poi c'è l'entusiasmo di riuscire a superare il maestro. Nei
primi due set, niente da fare. Gli scambi sono lunghi ed intensi e
Manna impone il gioco. Diamadopoulos, non ci sta e recupera il terzo
e poi il quarto set al termine del quale, si rompe anche la pallina
di caucciù utilizzata negli incontri professionistici. Quindi
2-2, l'ultimo set diventa decisivo per passare il turno, ora bisogna
far ricorso a tutte le risorse residue e soprattutto alla coordinazione
che parte dalla testa. Quando entrambi i giocatori sono stanchi, è
banale dirlo e più difficile a farlo, basta non sbagliare,
tenere un gioco facile e cercare di sfinire l'avversario senza cercare
la chiusura, soprattutto senza fretta. Ma questa è l'esperienza,
che si acquisisce col tempo e nell'ultimo set ha vinto proprio l'esperienza
perché Diamadopoulos ha mollato.
Ogni incontro ha la sua storia di cui i giocatori devono far tesoro.
La finale vedeva infine prevalere Manna su Rausa per 3 set a0, mentre
il terzo posto veniva conquistato da Diamadopoulos su Raducci per
3 set a 0.
Massimiliano Manna , smessi per un week-end le vesti di allenatore
e tornato in campo dimostrando, nonostante i suoi 35 anni di essere
ancora il più forte giocatore di categoria “C”
calabrese.
Il prossimo week-end la squadra dell’ hotel Baia del Sole di
Campora San Giovanni si recherà a Bari.
La Baia del Sole, vincitrice del girone calabro a spese della Borgo
Malvitani di Rende del presidente Abate, troverà nel capoluogo
pugliese ad attenderla le prime classificate di Puglia, Lazio e Sicilia.
Le prime due squadre di questo raggruppamento si qualificheranno alle
fasi finali del campionato italiano a squadre FIGS di categoria nc
che si terranno nel mese di aprile presso il centro federale di Riccione.
Torneo
Regionale di Squash Categoria NC Maschile
21/01
Si sono svolti in questo week-end presso i campi dello Scorpion Health
Club di Rende gli incontri validi per l'assegnazione del titolo di
campione regionale di categoria NC della Federazione Italiana Giuoco
Squash (FIGS). E' stata un'ottima occasione per mettere a frutto gli
insegnamenti trasferiti dal campione Andrea Capella durante lo stage
tenuto in settimana ai giovani juniores.Lo stesso Capella si è
pronunciato positivamente sul gruppo, che deve comunque continuare
ad impegnarsi costantemente per non rendere vani gli sforzi fatti
fino ad ora.Il tabellone inviato dalla Federazione Italiana Giuoco
Squash nazionale era da 16 partecipanti per questa categoria. Si sono
pertanto scontrati i vari aspiranti al titolo, i più quotati,
Andrea Rausa, Antonio Madorno, Andrea Ottolenghi, Riccardo Santagata,
Giuseppe Laboccetta, Antonio Spadafora, Denis Granato e Dimitri Diamadopoulos.
Questi non perdono l'occasione per prevalere l'uno sull'altro e guadagnare
punti nella classifica nazionale, costantemente tenuta d'occhio dal
tecnico federale Massimiliano Manna.Nel primo turno, esce il giovane
Laboccetta, che passa nel tabellone per il quinto posto. E' stata
un'uscita anomala, in quanto Laboccetta veniva dato tra i favoriti
per il titolo. Il lungo incontro si è concluso per 3-2 a favore
del compagno di squadra Antonio Spadafora, che con il suo gioco di
forza, si è imposto sul frastornato Laboccetta. Entrambi i
giocatori sono reduci dal raduno della nazionale. Il secondo turno,
che per l'occasione riguarda le semifinali, ha segnato gli incontri
di Andrea Rausa contro Andrea Ottolenghi ed Antonio "Chinnino"
Spadafora contro Dimitri Diamadopoulos. Anche la partita Rausa-Ottolenghi
ha riservato qualche sorpresa. Rausa, testa di serie del torneo, si
è dimostrato nervoso e privo della sua solita inventiva. Ha
cercato di imporre il proprio gioco e recuperare il più possibile,
con scatti felini al limite dello sforzo. Nonostante tutto, nulla
ha potuto contro la tecnica messa a punto da Andrea Ottolenghi che
già da tempo studiava i punti deboli dell'avversario ed attendeva
solo il momento giusto per dimostrare il suo valore. Per la cronaca
l'incontro si è concluso con un secco 3-0. L'altra semifinale,
partiva con un leggero vantaggio di Spadafora, tanto da far intravedere
agli spettatori un altro ribaltone. Dopo i primi punti, Diamadopoulos
corregge il tiro, cambia gioco e costantemente riesce a sfinire Spadafora
che già tanto aveva dato nel precedente incontro con Laboccetta.
Finale a sorpresa quindi tra Dimitri Diamadopoulos e Andrea Ottolenghi
che per la prima volta disputa una finale per il titolo di categoria.
Tutto l'entusiasmo e l'enfasi della finale, non riescono a a far coronare
il sogno di Ottolenghi che deve comunque cedere il passo al giovane
Diamadopoulos, che porta a casa un'altra coppa per il primo posto.
Al quinto posto si classifica Giuseppe Laboccetta che incontra nella
finalina Antonio Madorno. I risultati di questo torneo porteranno
certamente delle notevoli variazioni alla classifica nazionale. Dopo
tutti gli appuntamenti casalinghi del mese di gennaio, i prossimi
vedranno i giovani calabresi alle prese con le squadre della Sicilia,
della Puglia e del Lazio per le qualificazioni al torneo nazionale
a squadre che si disputerà il 17 e 18 febbraio 2007 a Bari
e che quest'anno si svolgerà con una nuova formula riguardante
la composizione dei gironi per l'accesso alle fasi nazionali da disputarsi
ad aprile presso il centro federale della Federazione Italiana Giuoco
squash di Riccione.Gli atleti calabresi, hanno comunque tutte le carte
in regola per far bene in questo torneo a squadre, come anche nei
prossimi tornei individuali.
Il
torneo di squash città di Rende 13-14 gennaio 2007
14/01
Questo gennaio primaverile avaro per gli sport invernali sta invece
regalando splendide giornate agli appassionati delle altre discipline
sportive. Il bel tempo ha facilitato, infatti, la trasferta dei giocatori
di squash provenienti dalle altre regioni del sud Italia, che si sono
recati in questo fine settimana allo Scorpion di Rende, per disputare
il Torneo nazionale “Città di Rende” categoria
individuale maschile e femminile. Il torneo nazionale organizzato
dall’ASD Squash scorpion e dalla Federazione Italiana Giuoco
Squash è stato patrocinato e sponsorizzato dall’Assessorato
allo sport del Comune di Rende, che assicurava tra l’altro il
montepremi ai primi ed alle prime cinque classificate, l’alloggio
alle 8 teste di serie e la cena sociale al prelibato ristorante Antica
Dattoli di Rende. La Federazione inviava a Rende il giudice di gara
Dott. Franco Raducci e due arbitri federali per la direzione delle
gare, che si sono disputate con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 5 set. Il tabellone femminile composto da 16
atlete, dopo due giorni d’intense gare vedeva la vittoria per
3 set a 1 della catanese Probst Susanna sulla barese Katia Maselli,
nella finale per il terzo posto la medaglia di bronzo se l’aggiudicava
Valentina Alfieri, cosentina, 16 anni, nazionale juniores, che batteva
per 3 set a 0 la siciliana Giusy Morabito. Finalina per il quinto
posto se l’aggiudicava l’altra giocatrice locale, una
delusa Chiara De Maria, che era stata estromessa dal tabellone principale
nei quarti dalla vincitrice del torneo. Nel tabellone maschile formato
da 32 giocatori, a prevalere su tutti era il fasanese Leo Sabatelli
che in finale si sbarazzava di un’ostico rivale, il siciliano
Sergio Sarcià con il risultato di 3 set a 1. La lotta per la
medaglia di bronzo era tutta calabrese, la finale per il terzo posto
vedeva fronteggiarsi il campione provinciale Dimitri Diamadopoulos
15 anni e il campione regionale Andrea Rausa 16 anni. Diamadopoulos
partiva forte e si portava avanti con il punteggio di 2 set a 0, ma
al terzo set Rausa cominciava a non sbagliare un colpo arrivando su
tutti i colpi dell’avversario; dimezzate le distanze Rausa conquistava
anche il quarto set e sul punteggio di 2 set pari si arrivava al quinto
set, dove la sua maggiore freschezza aveva la meglio sull’eccelsa
tecnica dell’avversario. La partita finiva 3 set a 2 per Rausa
dopo quasi un’ora di gioco, ma c’è da giurare che
nei prossimi mesi le due promesse cosentine si ritroveranno difronte
altre volte e il risultato ogni volta sarà tutt’altro
che scontato.
Bilancio finale del torneo per gli atleti dello Scorpion è
comunque positivo se si tiene conto che su 48 partecipanti, due medaglie
di bronzo sono un ottimo bottino, soprattutto se si considera che
a conquistarle sono stati due ragazzini di 15 e 16 anni. La cerimonia
di premiazione veniva officiata dall’Assessore allo sport del
comune di Rende dott. Mario Rausa e dai consiglieri comunali di Rende
Salvatore Lombardo e Francesco Mirabelli, i quali rimanevano stupiti
dall’entusiasmo dei partecipanti e soddisfatti che dei 6 prestigiosi
tornei città d’Italia di squash per la stagione 2006-07,
la Federazione per uno di essi abbia scelto il comune di Rende, segno
che i tecnici locali Massimiliano Manna e Salvatore Speranza stanno
iniziando a raccogliere i frutti di 5 anni di lavoro nel settore giovanile
locale, creando dal nulla una realtà sportiva che nei prossimi
anni farà di Rende una delle capitale dello squash italiano.
La prima settimana di gennaio i tecnici della nazionale juniores Diego
Bertoldo e Vinicio Menegozzi, hanno convocato al raduno tecnico presso
il centro federale di Riccione ben 4 giocatori e due giocatrici dello
Scorpion.
Prossimo appuntamento squascistico a Rende, sarà dal 17 al
19 gennaio con lo stage tenuto dal due volte campione italiano Andrea
Capella, 28 anni proveniente da La Spezia, attualmente n.2 della classifica
nazionale FIGS.
Torneo
di Squash a Rende
11/01
Spettacolare evento sportivo il 13 e 14 gennaio al centro sportivo
Scorpion di Rende. L’ A.S.D. Squash Scorpion in collaborazione
con la Federazione Italiana Giuoco Squash organizzerà il torneo
individuale di squash Nazionale”Città di Rende”
maschile e femminile.
La Federazione invierà a Rende(CS) come giudice di gara il
dott. Franco Raducci e gli arbitri federali Dino Ranieri e Salvatore
Speranza, l’importante manifestazione verrà sponsorizzata
e patrocinata unicamente dall’ Assessorato allo sport del Comune
di Rende.
La decisione di inserire Rende tra le 6 città italiane, dove
si disputeranno nel 2007 i Tornei Città d’Italia, è
un ennesimo riconoscimento alla crescita vertiginosa che questa nuova
disciplina sta conoscendo nel comune calabro.
I tabelloni, quello maschile composto da 32 giocatori e quello femminile
da 16 giocatrici, saranno strutturati con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 5 set. montepremi
Gli atleti, provenienti da diverse regioni, si contenderanno oltre
al montepremi di euro 400,00 soprattutto la possibilità di
conquistare punti utili per scalare la classifica italiana. L’ingresso
per poter assistere alle gare sarà libero, le stesse avranno
inizio alle ore 13 del sabato per concludersi con le finali che si
giocheranno la domenica mattina.
I giocatori locali più rappresentativi e che avranno buone
chance per aggiudicarsi il prestigioso torneo, saranno per la categoria
maschile: Dimitri diamadopoulos, Andrea Ottolenghi, Antonio Spadafora
e Giuseppe Laboccetta, per la categoria femminile: Chiara De Maria
e Valentina Alfieri. Nonostante la giovane età, si stanno mettendo
particolarmente in luce nel panorama squascistico italiano, tanto
da essere considerati dagli addetti ai lavori delle sicure promesse
dello squash professionistico dei prossimi anni.
I sei giocatori rendesi, di età compresa tra i 15 ed i 17 anni,
nei giorni scorsi sono stati convocati ed hanno partecipato, al raduno
tecnico della nazionale Juniores di squash presso il centro federale
di Riccione.
Di particolare rilievo anche il prossimo appuntamento allo Scorpion
di Rende, lo stage di squash che si terrà la settimana dopo
il torneo Città di Rende, con il due volte campione italiano
figs di squash, Andrea Capella, proveniente da La Spezia.
Primo
Torneo di squash “Borgo Malvitani”
25/12
In questi giorni si è svolto presso lo Scorpion di Rende, il
1° torneo “Borgo Malvitani” organizzato dall’ASD
Squash Scorpion. Come tradizione, quest’anno il torneo di squash
organizzato alla vigilia delle festività natalizie è
servito a procacciare donazioni, in questo caso a favore dell’A.I.L.
(Associazione Italiana contro le Leucemie) di Reggio Calabria. La
scelta è caduta sull’A.I.L. di Reggio Calabria su segnalazione
dell’istruttore di Fit Boxe cosentino Pino Berlingeri. L’
A.I.L. è un associazione presente sul territorio dal 1969 e
che in Calabria ha le sue sedi operative all’Ospedale Pugliese
di Catanzaro e appunto a Reggio Calabria presso l’ospedale Bianchi
Melacrino Morelli di Reggio Calabria, proprio nella città dello
stretto infatti operano con professionalità e impegno professionisti
e volontari, che si adoperano per riportare alla vita normale le persone
che ad un punto improvviso della loro vita vengono a contatto con
la terribile malattia. Gli obiettivi che si prefigge quest’importante
onlus sono principalmente:
1. sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie
ematologiche
2. migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro familiari
aiutandoli nella lotta che conducono per sconfiggere la malattia
3. Promuovere e sostenere la ricerca.
In definitiva l’obiettivo principale è curare al meglio
tutti i pazienti aumentando, non solo la durata, ma anche la qualità
della vita e la percentuale di guarigioni.
L’AIL ha fatto tanto e può fare ancora di più
contro le leucemie, i linfomi e il mieloma grazie ai contributi di
molti italiani che hanno sentito e sentiranno il bisogno di dare.
Così, negli ultimi venti anni, grazie ai risultati straordinari
della ricerca scientifica e di terapie sempre più efficaci
- compreso il trapianto di cellule staminali - hanno reso leucemie,
linfomi e mieloma sempre più curabili.
L’AIL sul territorio italiano:
• Le sezioni AIL sono attualmente 79.
• I volontari sono oltre 15.000.
• I Centri, Divisioni, Servizi di ematologia sostenuti dall’AIL
in Italia sono 92.
• Le Case AIL realizzate per ospitare i pazienti e i familiari
sono 29.
• Le sezioni che svolgono il servizio di assistenza domiciliare
sono 38.
La parte sportiva della manifestazione è stata organizzata
dai tre tecnici dell’A.S.D. Squash Scorpion, Salvatore Speranza,
Massimiliano Manna e Antonio Madorno i quali hanno messo in moto la
macchina organizzativa coadiuvati dal dott. Raffaello Abate e dalla
società di costruzioni “Borgo Malvitani” di Rende
che metteva a disposizione le coppe per i vincitori del torneo.
Per la cronaca sportiva, la manifestazione è stata divisa in
due tabelloni, uno riservato ai principianti e l’altro agli
agonisti:
Per i principianti a prevalere su tutti è stato Andrea Cozzolino
che in finale ha battuto Raphael Ribeiro, mentre Raffaello Abate nella
finalina per il terzo posto sconfiggeva il giovanissimo Ercole Foresta.
Nel tabellone riservato agli agonisti composto da 16 giocatori la
finale per il primo posto veniva vinta da Giuseppe Laboccetta contro
il neo campione regionale Andrea Rausa, terza piazza per il campione
provinciale in carica Dimitri Diamadopoulos.
Prossimo appuntamento squascistico sarà il 13 e 14 gennaio
2007 per il torneo Nazionale FIGS “Città di Rende”
sponsorizzato e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di
Rende.
Campionati
regionali assoluti di Squash
17/12
Il 16 e 17 dicembre presso lo Scorpion di Rende (CS) si sono svolti
i Campionati Regionali Assoluti 2006-07 della Federazione Italiana
Giuoco Squash. La manifestazione condotta dal giudice di gara federale
Salvatore Speranza è stata entusiasmante ed a parere degli
addetti ai lavori, il miglior campionato regionale disputato in Calabria
fino ad oggi. L’albo d’oro dei nove regionali precedenti
annoverava i seguenti vincitori:1998 Massimiliano Manna, 1999 e 2000
Salvatore Speranza, 2001 Vincenzo Canè, 2002 Alessandro Raducci,
2003 e 2004 Salvatore Speranza, 2005 Antonio Madorno e Chiara De Maria.
Il tabellone femminile composto da 8 giocatrici è stato vinto
per la seconda volta consecutiva da Chiara De Maria. La diciassettenne
di Rende, nazionale juniores, quest’anno non godeva del favore
del pronostico, poiché la testa di serie del tabellone femminile
era l’esperta Francesca Bilotta, giocatrice militante nella
serie B nazionale, assente lo scorso anno.
Nella finale disputata la domenica tra le due squasciste, che avevano
agevolmente superato i quarti e le semifinali il giorno prima, il
pronostico si ribaltava e dopo quasi un’ora di volè,
lungolinea, pallonetti e recuperi mozzafiato, Chiara De Maria s’imponeva
con il risultato di 3 set a1, laureandosi per la seconda volta campionessa
regionale assoluta. Medaglia di bronzo andava a Valentina Alfieri.
Il tabellone maschile, composto da 16 giocatori, non era affatto scontato
come pronostico, l’assenza dei giocatori più esperti
Massimiliano Manna e Salvatore Speranza (impegnati rispettivamente
come arbitro e giudice di gara dalla federazione) lasciava ampio spazio
a diversi candidati, tra i quali i già campioni regionali Antonio
Madorno, Vincenzo Canè e Alessandro Raducci, al campione provinciale
in carica Dimitri Diamadopoulos, ed ai nazionali juniores Giuseppe
Laboccetta, Antonio Spadafora e Andrea Ottolenghi.
Dopo due giorni di partite estasianti al meglio dei 5 set, in semifinale
giungevano Diamadopoulos-Raducci e Ottolenghi- Rausa,
Raducci si sbarazzava di Diamadopoulos per 3 set a 1, mentre Rausa
Infliggeva un secco 3-0 al suo avversario. La medaglia di bronzo veniva
conquistata nella finalina per il terzo posto da Diamadopoulos su
Ottolenghi con il punteggio di 3 set a 1.
In finale per il primo posto, il diciassettenne Andrea Rausa di Rende
ed il ventitreenne Alessandro Raducci di Castrolibero venivano applauditi
per più di un’ora di gioco da un centinaio di spettatori
che non curanti delle festività natalizie in atto preferivano
trascorrere una domenica all’insegna dello sport spettacolare.
La finale non tradiva affatto le aspettative Raducci, giocatore più
tecnico contro Rausa giocatore più atletico. Il primo set se
l’aggiudicava Raducci col punteggio di 9-6, nel secondo e terzo
set Rausa iniziava ad imporre il suo gioco veloce e si portava in
vantaggio per 2 set a 1. Al quarto set sul parziale di 8-7 match-ball
per Rausa, Raducci aveva un’impennata d’orgoglio e ribaltava
il set vincendolo per 9-7 e portandosi sul 2 set pari. Al quinto ed
ultimo set, l’andamento della gara non mutava, i due giocatori
si equivalevano punto su punto, giungendo sino all’ 8 –
8. Ma alla fine la freschezza atletica di Rausa riusciva a prevalere
sul filo di lana sulla superba tecnica dell’avversario aggiudicandosi
con un lungolinea micidiale lo scambio del 10-9.
Rausa seppure col punteggio più faticoso di 3 set a 2, diventava
il nuovo campione regionale assoluto, impresa ancora più ardua
se si tiene conto che dei nove campionati regionali disputati in Calabria
mai un juniores vi era riuscito.
Nuovo appuntamento squascistico sarà, il 1° torneo “Borgo
Malvitani”, diviso in tre tabelloni riservati a giocatori di
livello principiante, medio e avanzato; organizzato per mercoledì
20 dicembre presso lo Scorpion di Rende a favore della solidarietà.
L’intero ricavato sarà infatti devoluto all’A.I.L.
(Associazione Italiana contro le leucemie) di Reggio Calabria,
Torneo
di squash Nazionale e Rende
22/11
Spettacolare evento sportivo il 18 e 19 novembre a Rende. L’
A.S.D. Squash Scorpion in collaborazione con la Federazione Italiana
Giuoco Squash ha organizzato il torneo di squash Nazionale”Città
di Rende” Cat. B masch e femm. e juniores, che inviava a Rende(CS)
come giudice di gara il dott. Franco Raducci. L’importante manifestazione
veniva sponsorizzata e patrocinata unicamente dall’ Assessorato
allo sport della Provincia di Cosenza.
I tabelloni, quello maschile composto da 32 giocatori e quello femminile
da 16 giocatrici, erano strutturati con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 5 set. I giocatori, provenienti da 7 regioni
diverse, raggruppavano il meglio dell’attuale categoria B nazionale
che si contendevano oltre al montepremi di euro 400,00 soprattutto
la possibilità di conquistare punti utili per scalare la classifica
italiana. Alla fine di questa due giorni a vincere l’ambito
titolo maschile era il milanese Giampaolo Martire, tesserato però
per la società cosentina dello Squash Scorpion che in finale
strapazzava il barese Pierluigi Morelli con un secco 3-0. Quest’
ultimo aveva fermato nei quarti di finale l’altro atleta cosentino
Salvatore Speranza per 3 set a 1, dopo che Speranza al quarto set
sul punteggio di 1 set a 2 perdeva l’ultimo scambio con il punteggio
di 9-8 buttando al vento la possibilità di portarsi sul 2-2.
Buona comunque la prova di Speranza che nei sedicesimi aveva avuto
la meglio per 3 set a 0 contro il giovane pugliese Federico Labriola
e negli ottavi con il quotato siciliano Marcello Minafra per 3 set
a 0. Alla fine quindi la settima posizione di Speranza su 32 partecipanti
di spessore risultava un risultato più che soddisfacente. La
finale per il terzo posto se l’aggiudicava per 3 set a 0 il
pugliese Paolo Ranieri sul siciliano Fabio Romeo, prestazione che
faceva perdere le staffe al coach Paolo Fino della First Fitness CT
(già campione italiano di categoria B). Buone le prestazioni
anche degli altri calabresi in gara, Massimiliano Manna, Alessandro
Raducci e Antonio Madorno.
Nel tabellone femminile a prevalere era l’atleta barese Elena
Caiazzo che in finale batteva la la Martinese Marisa Zigrino per 3
set a 0. La finalina per il terzo posto era appannaggio delle calabresi
Francesca Bilotta ed Emilia Ruffolo, a prevalere era la Bilotta che
forte della sua esperienza conquistava la terza piazza sfruttando
la giovane età della sua avversaria.
A oneficiare la premiazione interveniva l’Assessore alla Provincia
di Cosenza Pietro Mari, che portando i saluti dell’ Assessore
allo sport Rosetta Console, dichiarava: “…sono entusiasta
che nella Provincia di Cosenza esiste una realtà squashistica
di spessore nazionale così elevata. Sport divertente che ho
avuto modo di conoscere e praticare nel lontano 1972 quando, studente
universitario a Pisa, presso il Cus vennero costruiti i primi campi
da squash in Italia…”
La domenica insieme alle fasi finali del torneo d’Italia venivano
disputati anche i tornei interregionali juniores FIGS.
Nelle categorie giovanili, i calabresi, grazie al certosino lavoro
svolto dagli istruttori Massimiliano Manna e Salvatore Speranza, si
confermavano tra i migliori vivai d’Italia e questo torneo ne
era l’ennesima conferma, tanto che in tutte le 4 categorie in
gara (3 maschili ed 1 femminile) a vincere risultava sempre un juniores
dell’A.S.D. Squash Scorpion.
Nella categoria under 13 maschile il primo posto se l’aggiudicava
il Cosentino Riccardo Santagata che batteva per 2 set a 0 il suo compagno
di club Carlo Fiorellino. Terzo classificato il giovane napoletano
Mario Gentiletti sull’esordiente Ercole Foresta.
Nel tabellone under 15 maschile da 16 giocatori a vincere era il nazionale
cosentino di origini greche Dimitri Diamadopoulos che batteva il suo
compagno di nazionale, il pugliese Lorenzo Fortunato con un secco
2-0. Diamadopoulos si prendeva la rivincita su Fortunato dopo che
nell’aprile scorso nella finale dei Campionati Italiani under
15 a Firenze era stato battuto proprio dal forte atleta pugliese il
quale si era aggiudicato il titolo di Campione d’Italia 2006.
Terzo posto andava all’altro cosentino Andrea Ottolenghi.
Nell’under 19 maschile un altro cosentino si aggiudicava la
vittoria, l’estroso diciassettenne Andrea Rausa che dava in
finale un secco 3-0 al napoletano Emanuele Colombo.
Nell’under 19 femminile le atlete locali facevano l’en
plein conquistando sia la finale del primo posto vinta dalla nazionale
Chiara De Maria sulla compagna di nazionale Valentina Alfieri per
3 set a 0, sia la finale per il terzo posto dove Emilia Ruffolo si
aggiudicava un acceso derby contro Marta Fiorellino per 3 set a 1.
Prossimo appuntamento squashistico sarà il campionato regionale
assoluto maschile e femminile in programma a Rende (CS) il 2 e 3 dicembre.
A
Bari i tornei under 13 e under 15
17/10 Si sono svolti a Bari, presso lo SQUASH CENTER
gestito da Dino Ranieri, i tornei under 13 ed under 15 maschili cui
hanno partecipato, tra gli altri, anche alcuni atleti calabresi.
Le manifestazioni sportive sono iniziate già da ieri con i
tornei di serie “B” Maschile e Femminile in cui i padroni
di casa pugliesi si sono imposti su tutti.
Dino Ranieri ha inaugurato la scorsa settimana il nuovo centro sportivo
con 6 campi da squash (unico nel centro sud d’Italia), sala
attrezzi, sala aerobica e step, campetto da half soccer (3 contro
3 su erba sintetica) e sala relax. E’ stata quindi l’occasione
giusta per gli atleti cosentini per una visita di cortesia.
Con l’occasione si sono riportati a casa qualche trofeo.
Il nostro Riccardo Santagata ha agevolmente conquistato la coppa del
primo posto nel tabellone under 13, infliggendo un secco 3/0 all’altro
finalista Catalano di cui è riproposto in foto uno scambio
di gioco.
Nello stesso tabellone si è distinto anche Carlo Fiorellino,
che ha conquistato nella finalina il quinto posto. Ottimo inizio di
stagione per i due giovanissimi che avranno comunque da lavorare sodo
per mantenere le postazioni appena conquistate.
Contestualmente al tabellone dei più piccoli, è stato
avviato anche il tabellone under 15 in cui hanno partecipato il neo
campione provinciale Dimitri Diamadopoulos, Antonio Spadafora (entrambi
di interesse nazionale), Andrea Ottolenghi e Denis Granato; ha dato
invece forfait all’ultimo minuto Marcello Baratta. Tutti bravi
e pieni di entusiasmo, riescono ad entusiasmare con scariche di adrenalina
pura, il pubblico di genitori e curiosi intervenuti presso il centro
sportivo.
Superate le fasi eliminatorie, ai quarti passano i calabresi Diamadopoulos,
Spadafora, Ottolenghi e Fortunato (di Bari). Granato si fa invece
strada nella conquista del 5° posto che riesce a conquistare a
pieni voti.
Spadafora ha la meglio nella finalina del terzo posto su Ottolenghi.
La finale per il primo posto viene giocata da Fortunato (testa di
serie n. 1 del torneo) contro Diamadopoulos.
I due atleti si conoscono e si temono. Cercano entrambi di prevalere.
La tensione in campo si fa sentire ed anche la stanchezza.
Giunti sull’1-1, inizia un interminabile terzo set che, dopo
una serie infinita di lungo linea, boast e smorzata, si chiude a vantaggio
di Fortunato. Diamadopoulos deve recuperare un altro set, esce soddisfatto
dal campo, per rientrarci dopo i canonici 90 secondi di intervallo,
pieno di buone intenzioni.
Passa in vantaggio 7-4, ma vuole strafare… butta fuori qualche
palla e non sfrutta a dovere la stanchezza di Fortunato, il quale
vuole vincere ad ogni costo. Raccoglie le ultime energie e vince il
set mantenendo il primo posto in tabellone.
Torneo
Provinciale di Squash 2006
02/10
Si è tenuto sabato 30 settembre 2006 il Torneo di Squash della
Provincia di Cosenza, cui hanno partecipato 21 giocatori in due diversi
tabelloni maschili e femminili.
E’ il torneo di apertura della stagione agonistica 2006-2007
in cui tra tutti compare il nome di una vecchia conoscenza, da tempo
assente dalle scene: Alessandro Raducci (Testa di Serie del tabellone
maschile) rientrato dalla Francia dove è rimasto per qualche
tempo per ragioni di studio. Anche tra le donne, viene registrato
il rientro di Francesca Bilotta (Testa di Serie nel tabellone femminile).
Sono inoltre da apprezzare i numerosi Juniores, che già dallo
scorso anno hanno si sono distinti in competizioni locali e nazionali,
fino ad entrare nell’elenco degli atleti di interesse nazionale
tenuto dalla Federazione Italiana Giuoco Squash (FIGS): Giuseppe Laboccetta,
Dimitri Diamadopoulos, Antonio Spadafora, Chiara De Maria e Valentina
Alfieri.
Il tabellone maschile ha inizio alle 14.30. Il torneo viene giocato
al meglio dei tre set con cambio palla ai nove punti.
Il gioco comincia a riscaldarsi dal secondo turno, quando Raducci
incontra Andrea Ottolenghi e Laboccetta incontra Matteo Cristiani.
I due sfidanti danno filo da torcere ai propri avversari. Cristiani
costringe Laboccetta a grandi recuperi con notevole dispendio di energia,
nei primi due set i due avversari lottano testa a testa. Alla fine
ha la meglio il più giovane Laboccetta (2-1), che tuttavia
accusa un risentimento al polpaccio che comprometterà la successiva
partita.
Contestualmente sull’altro campo, si gioca l’incontro
tra Raducci ed Ottolenghi. Il giovane esordiente, da il meglio di
se. Recupera ogni palla e porta l’avversario sull’1-1.
Raducci, al primo torneo della stagione, accusa la mancanza di allenamento,
ma riesce ad imporsi nell’ultimo set e passa il turno.
Passano
al terzo turno anche Andrea Rausa che si impone su Antonio Madorno
e Dimitri Diamadopoulos che vince su Luciano Pavesi.
Si preannuncia comunque una grande battaglia per il quinto posto.
Va avanti anche il tabellone dei recuperi per il nono posto. Riccardo
Santagata, dopo la sconfitta nell’incontro con Madorno, vuole
assolutamente conquistare il nono posto.
Si scontra così con Carlo Fiorellino, poi con Denis Granato
e nella finalina con Andrea Cozzolino. L’obiettivo è
raggiunto.
Un’ora di pausa per il tabellone principale, da la possibilità
di avviare il torneo Femminile. Otto le partecipanti, tra cui sei
juniores (DeMaria, Ruffolo, Alfieri, Fiorellino, Solimeo ed Apa),
la veterana Bilotta e l’esordiente Alessandra D’Atri.
Si gioca anche qui al meglio dei tre set (a nove punti col cambio
palla).
Accedono alla semifinale la testa di serie, Bilotta che si incontrerà
con Marta Fiorellino; Valentina Alfieri che si incontrerà con
Chiara De Maria.
Nel tabellone di recupero si combatte per il quinto posto. Ad avere
la meglio su tutte è Lidia Solimeo che si impone su Emilia
Ruffolo per 2-1.
Francesca Bilotta passa su Fiorellino per 2-0; De Maria si impone
su Alfieri per 2-0.
La finale femminile è pronta. Si sfidano la numero 1 del tabellone
con la numero 2, Senior contro Junior. Ha la meglio Francesca Bilotta
che conquista la prima coppa della stagione. Terza classificata Marta
Fiorellino.
Riparte il tabellone Maschile: Semifinali.
Raducci, riprese le forze, supera Andrea Rausa, ma non andrà
lontano. Nonostante il 2-0, ha consumato tutte le sue energie. Esce
dal campo soddisfatto, ma privo di forza.
Diamadopoulos, incontra per l’ennesima volta Laboccetta. I due
si conoscono bene e sono continuamente in sfida per prevalere l’uno
sull’altro. Ma questa volta, Laboccetta ha un handicap ad un
polpaccio e Diamadopoulos, sfrutta ogni scambio per far correre l’avversario,
fino allo sfinimento. L’incontro termina 2-1 per Diamadopoulos
che accede in finale con Raducci.
Anche Rausa, approfitta del momento di difficoltà di Laboccetta
e conquista il terzo posto.
Si aggiudica il primo torneo della stagione Dimitri Diamadopoulos.
Il prossimo appuntamento con lo squash è previsto in trasferta
a Bari il 14-15 ottobre presso il nuovo centro sportivo di Dino Ranieri.
Lo
Squash cosentino in vetta alla classifica italiana delle società
giovanili

05/06 Termina con le finali nazionali dei Giochi
sportivi studenteschi la stagione agonistica 2005-06 dei Juniores
dell’ A.S.D. Squash Scorpion, che hanno portato la società
cosentina in vetta alla classifica italiana delle società giovanili
di squash. Stagione intensa ed esaltante quella dei calabresi che
hanno affrontato decine di trasferte in quasi tutte le regioni d’Italia
sponsorizzati dalla Regione Calabria, ottenendo il massimo obiettivo
in palio, essere i primi in Italia. Impresa impensabile fino a pochi
anni fa, ma il lavoro paziente dei tecnici Salvatore Speranza e Massimiliano
Manna ha finalmente dato risultati insperati, se si tiene conto che
lo squash in Calabria è approdato solo da pochi anni. Manna
e Speranza hanno in 4 anni attivato un centro Cas ed hanno lavorato
non con la politica di tirar fuori il singolo campioncino ma adottando
la politica del gruppo, costituito da ragazzi e ragazze che potesse
crescere insieme, tanto che oggi i juniores calabresi nel mirino della
nazionale italiana sono quasi una decina.
Nella fase finale dei giochi sportivi studenteschi i ragazzi rappresentavano
questa volta non la società sportiva di appartenenza ma la
propria scuola ed è il liceo scientifico Pitagora di Rende
che conquista il gradino più alto del podio. Sebbene orfani
del terzo componente sono Giuseppe Laboccetta ed Andrea Ottolenghi
che riescono a conquistare la medaglia d'oro a nome della propria
scuola, durante la fase finale dei Giochi Sportivi Studenteschi di
squash disputatisi presso il centro federale della FIGS a Riccione
il 3 e 4 giugno.
L'istituto Ipsia di Castrovillari si classifica al 4^ posto.
Nel torneo individuale riservato alle scuole medie, vice campione
d’Italia è il giovane dodicenne di Rende Riccardo Santagata
del Falcone di Rende che riusciva ad arrivare alla finalissima in
un tabellone agguerrito composto da 32 giocatori ognuno di essi finalista
dei propri gironi regionali. Nella finale però doveva arrendersi
al veneto Marco D’Adam di due anni più grande.
Anche nel tabellone Juniores Cosimo Cristelli dell'I.T. Geometra di
Cosenza, già noto x le sue doti sportive nel rugby, conquista
il secondo posto. Denny Carpino sempre del geometra di conquista la
quinta posizione e, a seguire abbiamo gli studenti dell'IPSIA di Castrovillari
Di Lillo, Di Michele e Converso.
Apoteosi cosentina nel tabellone femminile juniores dove si riconferma
indiscussa campionessa Chiara De Maria dell'Istituto Alberghiero Mancini
di Cosenza. Secondo e terzo posto per Bramuglia e Stasi dell'IPSIA
di Castrovillari. Si classifica quarta Bruna Raducci del Liceo Classico
di Cosenza.
Nella categoria Allieve, Emilia Ruffolo in finale non riesce a superare
Elisabetta Priante del Petaso squash. Terzo posto per Luigia Costantino
del Pitagora di Rende. Quinto posto per Paola Esaltato del Liceo Valentini
di Andreotta.
Nella cat. Allievi Maschili è Alberto Matteazzi che conquista
il primo gradino del podio imponendosi 2-0 su Arceci. Laboccetta conquista
il 3^ posto su Danilo Petrera. Tommaso Rinaldi di Alessandria si impone
per 2-1 su Rausa del Liceo Valentini di Andreotta (che si classifica
al 6^ posto). Il 7 posto è di Antonio Spadadora del Liceo Scorza
di Cosenza mentre Rosario Tucci dell'istituto Mancini si piazza all'ottavo
posto.
Il Nono posto viene conquistato da Dimitri Diamadopoulos del liceo
Classico di Rende seguito da Andrea Ottolenghi del Pitagora e da Dennis
Granato dell'ipsia di Castrovillari.
21 postazione per Vincenzo Zofrea dell'Ispia di Castrovillari.
Molta Soddisfazione espressa dal tecnico federale dello squash Scorpion
Massimiliano Manna e dagli insegnanti accompagnatori Irene Parise(Pitagora),
Lia Donnici (Geometra) e Caterina Bruno (Ipsia) per i piazzamenti
dei propri allievi. Anche il tecnico della nazionale Diego Bertoldo
ha ringraziato gli istituti partecipanti auspicando una sempre crescente
partecipazione a questa tipologia di manifestazioni utile e sano mezzo
di coesione sociale per i ragazzi, per gli istituti scolastici e per
lo sport in generale.
La
Squash Skorpion al campionato italiano FIGS di Riccione
21/05
Entusiasmante la trasferta dei ragazzi dell’A.S.D. Squash Scorpion
sponsorizzata dalla Regione Calabria,in occasione dei campionati assoluti
a squadre della Federazione Italiana Giuoco Squash organizzati dal
19 al 21 Maggio presso il nuovo centro federale di Riccione.
La squadra calabrese si era qualificata nella fase regionale a spese
della Next Adsl e successivamente in quella interregionale contro
la First Fitness 2 di Catania,accedendo cosi alle fasi nazionali di
Riccione insieme alle altre migliori tredici formazioni italiane.
In Romagna si preferiva schierare una linea verde puntando sulle giovani
promesse Dimitri Diamadopoulos,Antonio Spadafora,Chiara De Maria e
Valentina Alfieri guidati dagli esperti giocatori Cristina Di Sacco
e Salvatore Speranza.
Le altre squadre finaliste schieravano oltre ai migliori campioni
italiani anche vari fuoriclasse stranieri,come Firenze che nelle sue
file annoverava l’Autraliano Joseph Kneipp e l’inglese
Vicky Bothwraith oppure il bologna che schierava il numero 4 al mondo
l’inglese Nick Matthew e la connazionale Jenny Duncalf , o anche
come Ferrara che schierava il malese Azhlan Mohd Iskandar.
Tra tutti questi mostri sacri dello squash italiano e mondiale gli
juniores casentini affrontavano le squadre di Catania, Milano e Cagliari
mettendosi in bella evidenza nonostante la differenza di età
con gli avversari. Per la cronaca a laurearsi squadra campione d’Italia
2006 era lo Sport Village di Bologna che batteva in finale il Centro
Squash Firenze. Terza piazza per la società Urbe Squash di
Roma .Formativa l’esperienza dei giovani ragazzi casentini,
che in ricorrenza delle finali nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi,
in programma il 2 e 3 giugno prossimo nuovamente presso il centro
federale di Riccione, concluderanno la stagione sportiva 2005/2006
nel migliore dei modi. Infatti grazie ai risultati ottenuti quest’anno
l’A.S.D. Squash Scorpion è la prima società giovanile
Italiana nella classifica nazionale figs, risultato che fa ben sperare
nella crescita dello squash calabrese nei prossimi anni.
Giochi
Sportivi studenteschi di squash 2006 fase provinciale

07/05 Sabato 6 maggio presso il centro sportivo Scorpion
Health Club di Rende si sono svolte le fasi provinciali dei Giochi
Sportivi Studenteschi di squash organizzate di concerto tra il Ministero
della Pubblica Istruzione, il CONI e la federazione Italiana Giuoco
Squash.
I ragazzi/e partecipanti provenienti dai vari istituti scolastici
della provincia di Cosenza sono stati una cinquantina, i quali si
sono suddivisi nei tornei individuali e in quelli a squadre.
I tornei individuali venivano disputati con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 3 games da 9 punti. Mentre in quello a squadre,
gli istituti hanno presentato una squadra composta da 3 giocatori
che si è scontrata con quella degli altri istituti in 3 set
da 9 punti. Gli istituti vincitori alla fine sono risultati dalla
somma aritmetica dei punti conquistati dai propri terzetti.
Nel tabellone individuale riservato ai ragazzi delle scuole medie
il vincitore è stato Riccardo Santagata della “G. Falcone”
di Rende, secondo posto per Francesco Sottile della “P. De Coubertain”
di Rende.
Il torneo individuale per la categoria allievi delle scuole superiori
formato da un tabellone da 16 ragazzi è stato vinto da Dimitri
Diamadopoulos del Liceo Classico di Rende, mentre al secondo posto
si piazzava Giuseppe Laboccetta del Liceo Scientifico Pitagora di
Rende, terza piazza per Andrea Rausa del Liceo Scientifico “Valentini”
di Castrolibero. Finalina per il 5° posto era appannaggio di Andrea
Ottolenghi del Liceo Scientifico Pitagora di Rende, mentre la vittoria
nel tabellone di recupero andava a Marcello Baratta del Liceo Scientifico
Scorza di Cosenza.
Nella categoria Juniores maschile per gli istituti superiori, formato
da un tabellone da 8 partecipanti, il vincitore era Cristalli Cosimo
che s’imponeva in finale sul suo compagno d’istituto Carpino
Denny, medaglia di bronzo per Di Michele Denis dell’IPSIA di
Castrovillari.
Nella categoria femminile, formato da un tabellone da 16 giocatrici
a spuntarla era la forte giocatrice Chiara De Maria dell’Istituto
Alberghiero “P.Mancini” di Cosenza su Lidia Solimeo e
terza Marta Fiorellino entrambe del Liceo Scientifico “Pitagora”
di Rende, istituto che piazzava un’altra sua alunna vincitrice
della finalina per il 5° posto ,Luigia Costantino.
Il liceo Scientifico “Pitagora” si prendeva la sua rivincita
nel torneo a squadre per gli istituti superiori, in quello femminile
battendo in finale l’IPSIA “L. Da Vinci” di Castrovillari
per 69 a 47 ed in quello maschile categoria allievi dove batteva il
Liceo Scientifico “Valentini” di Castrolibero per 62 a
36. Infine nel torneo a squadre maschile categoria juniores il primo
posto andava all’Istituto Tecnico per Geometri di Cosenza, che
batteva l’IPSIA “L. Da Vinci” di Castrovillari sul
filo del rasoio con il punteggio di 69 a 67.
A fine torneo la cerimonia di premiazione veniva officiata dal prof.
Mario Calabrese coordinatore dell’ufficio di educazione fisica
del CSA di Cosenza, oltre che dalle professoresse Lia Donnici, Ornella
Mazzei, Patrizia Di Mare, Lidia Cino, Adelino Liuzzi, Renato De Marco,
Irene Parise, Vincenzo D’Amico e Franco Rosaspina, dal tecnico
federale Massimiliano Manna e dal delegato regionale della Federazione
Italiana Giuoco squash Salvatore Speranza.
Speranza ha ringraziato per l’ottima riuscita della manifestazione
il prof. Mario Calabrese, i 9 istituti ed i loro professori presenti
ma non ha mancato di far osservare l’indifferenza mostrata dalla
maggioranza degli altri Istituti scolastici della Provincia di Cosenza.
Dichiarando: “… il disinteresse mostrato dalla gran parte
dei professori di educazione fisica e dei dirigenti scolastici, nei
confronti delle discipline sportive minori, creano non pochi problemi
alle società presenti nel territorio che faticano a diffondere
sport nuovi e alternativi a quelli già conosciuti. E’
un peccato infatti per la maggior parte dei giovani cosentini che
i loro istituti scolastici tacciano invece di far conoscere e divulgare
la pratica di discipline sane e divertenti quali per l’appunto
lo squash, che anzi in alcuni casi ostacolano. Basti pensare ad alcuni
istituti scolastici non hanno voluto concedere ai propri alunni, che
già praticano a buoni livelli lo squash, neanche il nulla osta
per poter partecipare a questa fase provinciale dei GSS negandogli
la speranza di poter sognare di fregiarsi nel mese prossimo a Riccione
del titolo di Campione d’Italia …”
I primi due classificati per ogni categoria saranno attesi il 3 e
4 Giugno presso il Centro federale FIGS di Riccione per le fasi Nazionali
dei Giochi Sportivi Studenteschi di squash 2006.
In
buona evidenza i cosentini dello squash presenti a Firenze

02/05 Nell’ultimo week end anche ai Campionati
Italiani individuali della Federazione Italiana Giuoco squash under
15 e under 19 maschili e femminili a Firenze, i juniores dell’A.S.D.
Squash Scorpion di Cosenza si sono messi in bella evidenza. La trasferta
toscana, sponsorizzata dalla Regione Calabria, ha portato nelle 4
categorie in gara ben 3 argenti ed un bronzo alla squadra dello Scorpion.
Nel girone più difficile, l’under 15 maschile composto
da un tabellone da 32 giocatori, gli incontri al meglio dei 5 games
ad eliminazione diretta, hanno visto benm due ragazzi calabresi giungere
alle semifinali. Entrambe le semifinali duravano più di un’
ora di gioco e con lo stesso punteggio di 2 set pari si prolungavano
fino al quinto ed ultimo set. In un campo del Firenze city, il rendese
Diamadopoulos contro il vicentino Marco D’Adam, aveva vita facile
solo al quinto set, che si aggiudicava con il punteggio di 9-1 vincendo
3 a 2 l’incontro e guadagnando la finale, impresa davvero faticosa
poiché al quarto set il suo avversario aveva avuto la possibilità
del match ball con il parziale che era di 2 set 1 e 8-7 a favore del
veneto in battuta. Nell’altro campo le cose per Laboccetta si
erano messe per il meglio infatti sul 7-5 a suo favore faceva illudere
in una finale tutta calabrese ma qualche distrazione di troppo ed
il suo avversario Lorenzo Fortunato ribaltava il punteggio che finiva
9-7 per il barese. Le finali venivano spostate nel Centro Squash di
Firenze e mentre quelle per il terzo posto veniva vinta per 3 set
a 0 da Laboccetta su D’Adam, quella per il primo posto vedeva
il crollo fisico di Diamadoulos che già nel primo set dopo
aver condotto per 7 a 3 si faceva rimontare da Fortunato il quale
si aggiudicava il primo game 9-7 e subito dopo anche gli altri 2 due,
terminando l’incontro su 3 set a 0 con Diamadopoulos, evidentemente
troppo provato dalla semifinale che non riusciva più a stare
sulle gambe.
Perduta la possibilità di avere un juniores calabrese quale
Campione Italiano 2006 under 15, la Scorpion piazzava in questa categoria
un secondo e terzo posto, ma ben figuravano anche Spadafora Antonio
e l’esordiente Riccardo Santagata giunti rispettivamente al
sesto e settimo posto e dall’ottimo Andrea Ottolenghi che dopo
aver perso al primo turno si aggiudicava tre partite di fila vincendo
il tabellone dei recuperi.
Nell’under 19 maschile invece, in un tabellone da 16 giocatori,
il sedicenne Andrea Rausa terminava il suo tabellone a metà
classifica, ma qui la sfortuna non c’entrava nulla infatti il
pronostico era già a suo sfavore visto che gareggiava in un
categoria d’età più alta contro avversari già
più maturi fisicamente e tecnicamente, per la cronaca Campione
Italiano 2006 si laureava il romano Vittorio Gargiulo che s’imponeva
in finale contro l’emiliano Michelangelo Bertocchi per 3 set
a 0.
Nell’under 15 femminile nel girone all’italiana vinceva
nel suo girone composto da atlete campane, pugliesi e Venete ma in
finale perdeva 3 set a 0 contro la forte vicentina Nicole Vigolo.
Stessa sorte nell’under 19 femminile per Chiara De Maria che
vinceva per 3 set a 0 tutti gli incontri di qualificazione si trovava
in finale contro Elisabetta Priante e sul due set pari si deconcentrava
lasciando all’avversaria il quinto set ed il titolo under 19.
In quest’ultima categoria infine, buono anche l’esordio
dell’esordiente Luigia Costantino.
Il tecnico accompagnatore Salvatore Speranza non può che ritenersi
soddisfatto, tenuto conto che su quattro categorie in gara i suoi
ragazzi hanno recitato la parte dei protagonisti in tre di esse. Soprattutto
nella categoria under 15 maschile, che rappresenta in questo momento
il futuro dello squash per i prossimi venti anni in Italia e qui la
Scorpion ha piazzato sul podio ben due atleti.
Alla società calabrese è mancato solo l’oro, ma
i campionati giovanili di Firenze hanno anche rafforzato la leader
chip nella classifica Italiana per società giovanili, dove
con un punteggio enorme hanno ormai talmente tanto distacco da essere
irraggiungibili dalle altre società italiane per l’anno
2005-06.
Prossimo impegno squashistico sarà a Rende (CS) presso il centro
sportivo Scorpion, sabato 6 maggio 2006, dove si terranno le fasi
provinciali dei Giochi Sportivi studenteschi validi per l’accesso
alle finali nazionali previste il 3 e 4 giugno prossimo presso il
centro federale di Riccione.
Lo
squash cosentino a Firenza per i campionati under 15 e under 19

28/04 In questo fine settimana la squadra dell’
A.S.D. Squash Scorpion sarà a Firenze per disputare i Campionati
Italiani individuali Under 15 e under 19 maschili e femminili organizzati
dalla Federazione Italiana Giuoco squash. La compagine bruzia, sarà
accompagnata dal tecnico Salvatore Speranza e sponsorizzata dalla
Regione Calabria, schiererà i suoi migliori atleti in tutte
le 4 categorie con l’intento di portare a casa più podi
possibili e se la buona sorte vorrà anche qualche titolo di
campione Italiano 2006. Le partite verranno giocate per le due categorie
maschili ad eliminazione diretta al meglio dei 5 set, le fasi eliminatorie
si disputeranno nel centro sportivo City club di Firenze mentre le
finali la domenica presso lo Squash Club fiorentino.
La Scorpion schiererà nell’under 19 il sedicenne Andrea
Rausa, il quale farà il possibile per portare a casa un ottimo
piazzamento, visto che gli avversari per età e quindi esperienza
di gioco saranno degli ossi duri. Nell’under 15 maschile, che
si preannuncia il tabellone più difficile formato dai migliori
18 giovanissimi italiani, saranno schierati testa di serie n. 2 e
n. 4 rispettivamente Dimitri Diamadopoulos e Giuseppe Laboccetta,
oltre ad Antonio Spadafora e Andrea Ottolenghi, tutti e quattro i
cosentini hanno le carte a posto per potersi giocare il titolo italiano
fino alla fine, mentre per il dodicenne Riccardo Santagata, primo
nelle classifiche italiane under 13, questi campionati saranno l’occasione
per accrescere la sua esperienza giocando contro avversari di categoria
più alta.
Nei tornei femminili la formula sarà a gironi all’italiana
sempre al meglio dei 5 set, nell’under 15 le speranze di salire
sul podio saranno affidate alla quattordicenne Valentina Alfieri,
mentre nell’under 19 femminile Chiara De Maria cercherà
di dimenticare la sconfitta subita ai recenti Campionati Italiani
Under 17 a Milano, in finale ad opera della Vicentina Elisabetta Priante,
che anche in questa categoria sarà una delle più ostiche
avversarie per la vittoria finale.
Tutti i risultati individuali dei 9 juniores calabresi alla fine serviranno
anche a totalizzare un punteggio che rafforzerà, comunque vadano
le cose, la leader chip dell’A.S.D. Squash Scorpion nella classifica
Italiana delle società juniores FIGS.
Prossimi appuntamenti saranno le fasi provinciali dei Giochi Sportivi
Studenteschi che si disputeranno il 6 Maggio 2006 presso lo Scorpion
di Rende (CS).
Tre
cosentini espugnano il tavoliere delle Puglie
24/04
Foggia - Continua la raccolta punti da parte dei componenti dell’A.S.D.
Squash Scorpion di Rende (CS) che oggi si sono recati a Foggia, sponsorizzati
dalla Regione Calabria, per partecipare ai tornei di categoria facenti
parte del calendario giovanile.
I prodi condottieri hanno portato a casa punti, coppe e medaglie.
Partiamo dall’UNDER 19 FEMMINILE, dove oltre alla ormai veterana
Chiara De Maria, che ha conquistato il gradino più alto del
podio, si è messa in evidenza anche Luigia Costantino che si
è portata a casa una scintillante medaglia d’argento
e tanti applausi da parte del pubblico presente, essendo questa la
prima partecipazione ad un torneo fuori casa.
Aumenta il distacco anche nella categoria UNDER 13 MASCHILE il “piccolo”
Riccardo Santagata, che ancora per almeno due stagioni farà
parlare di se in questa categoria che gli sta sempre più stretta.
Il giovane cosentino non si accontenta e punta al raggiungimento del
titolo nazionale di categoria.
Anche Valentina Alfieri (già selezionata all’inizio della
stagione tra le atlete di interesse nazionale), si è imposta
sulle concorrenti dei due gironi UNDER 15 FEMMINILI, tutte foggiane
portando a casa la coppa. In finale ha incontrato la Gabaldi sulla
quale si è imposta per 2-0.
Si deve accontentare del quinto posto l’UNDER 19 Rosario Tucci,
che dopo aver passato il primo turno si trova di fronte il foggiano
Verzicco che lo relega al tabellone di consolazione. Cerca di farsi
perdonare con un secco 3-0 ai danni del giovane barese Ranieri (nipote
del veterano Leonardo Ranieri – ndr). Ma veniamo al tabellone
Under 15 maschile, che nella tappa pugliese ha raccolto maggiori presenze
in tutto il meridione d’Italia. Per il club rendese hanno partecipato
a tali competizioni il greco Dimitri Diamadopoulos, i due atleti di
interesse nazionale Giuseppe Laboccetta e Antonio Spadafora, le nuove
leve Andrea Ottolenghi e Dennis Granato.
I risultati sono stati più che apprezzabili; tutti gli atleti
hanno regalato al pubblico presente momenti esaltazione, di tensione
e di gioia. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il tarantino
Fortunato Colucci, già testa di serie numero uno del tabellone,
tesserato con il club barese condotto da Dino Ranieri. Le “strade”
che hanno condotto alla finale sono state in salita per Dennis Granato
che ha cercato in tutti i modi di conquistare la finalina del nono
posto ma senza buon esito; per Andrea Ottolenghi che dopo aver ceduto
il passo a Colucci, si è arreso al compagno di club ad Antonio
Spadafora (eliminato precedentemente dal foggiano Ricci) il quale
ha poi conquistato il quinto posto.
Le due semifinali hanno visto da un lato la PUGLIA con Colucci-Ricci
e dall’altro la CALABRIA con Diamadopoulos-Laboccetta.
Colucci non è in gran forma e pur perdendo un set, passa il
turno accedendo alla finale.
Nella sfida tra Diamadopoulos e Laboccetta, quest’ultimo risente
molto dello stato dei campi, che risulta alquanto scivoloso. Vince
il greco Diamadopoulos per 2-0. Per non tornare a casa con l’amaro
in bocca, La boccetta conquista il terzo posto imponendosi per 2-0
su Ricci.
Si apre quindi questa finale in cui il cosentino Diamadopoulos cerca
in ogni modo di approfittare dello stato di empasse del barese. Il
primo set si conclude per 9-7 a favore di Colucci, un risultato di
tutto rispetto. Dopo i novanta secondi di recupero previsti dal regolamento,
Diamadopoulos ci riprova, cercando il pareggio del set per poi giocarsi
tutto nell’ultimo game, ma nonostante le spettacolari palle
corte al limite della riga rossa ed i recuperi che fanno partire gli
applausi dalla platea, non riesce a superare Colucci. L’incontro
si conclude per 2-0.
Anche se con l’amaro in bocca, i cosentini sono soddisfatti
e sorridenti perché nel giro di sette giorni, ci sarà
una nuova opportunità, una nuova sfida da vincere nella splendida
città di Firenze, dove si recheranno il 29 e 30 aprile. In
bocca al lupo ai giovani sportivi cosentini.
Buona
prestazione dello squash cosentino a Bari
03/04
Tre giorni di grande Squash, nell’ultimo week-end a Bari, hanno
consacrato la Pegaso di Vicenza squadra campione d’ Italia FIGS
2006. A rappresentare la Calabria l’Hotel Baia del Sole di Campora
San Giovanni, che si era qualificata vincendo il girone regionale
contro la General Centro Servizi di Cosenza e quello interregionale
con la siciliana first fitness. La squadra sponsorizzata dall’Assessorato
allo Sport e Turismo della Regione Calabria, era l’unica delle
16 squadre finaliste che schierava nel suo quartetto tutti giocatori
juniores. Infatti ogni squadra da regolamento federale è composta
da 3 uomini ed una donna, e la Baia del Sole nelle sue file schierava:
Chiara De Maria 16 anni, poi testa di serie n.1, 2 e 3 rispettivamente
Dimitri Diamadopoulos, Giuseppe Laboccetta e Antonio Spadafora tutti
di 14 anni. Nonostante la giovanissima età i ragazzi calabresi
superavano il turno con la squadra di Roma per 149 a 120 , per poi
uscire sconfitti a testa alta da Torino 167 a 126 e da Firenze 160
a 153. La formula dei campionati a squadre è quella che tutti
i 4 giocatori disputino 3 set da 15 punti con gli altri 4 giocatori
della squadra avversaria e il totale di tutti i punti conquistati
alla fine sommati aritmeticamente diano la squadra vincitrice dell’incontro
che passerà al turno successivo. Se le prospettive di partenza
della Baia del Sole non erano certo quelle di vittoria, l’obiettivo
di stupire i consiglieri ed i tecnici federali è stato raggiunto.
Tutti a bocca aperta quando i ragazzini terribili incrociavano ad
armi pari le racchette con avversari con il doppio degli anni in più.
Faceva impressione vedere dei pulcini rispondere colpo su colpo contro
avversari maturi e fisicamente ben più dotati di loro. Tutto
lascia prevedere che già dal prossimo anno i juniores calabresi
cominceranno non solo a stupire come qualità di gioco ma anche
a monopolizzare i tornei nazionali più importanti, fino ad
oggi sotto l’egemonia degli atleti delle regioni del nord Italia.
I tecnici Massimiliano Manna e Salvatore Speranza al loro quarto anno
di attività come responsabili giovanili allo Squash Scorpion
stanno vedendo premiato il loro lavoro che finora è stato quello
di fare innamorare i giovani della provincia di Cosenza di uno sport
divertente ma nuovo come lo squash. Missione compiuta fino ad ora
ma adesso rimane l’obiettivo più difficile, quello di
livellare lo spessore tecnico dei ragazzi locali a quello dei migliori
giocatori italiani oggi in circolazione. Prossimi impegni saranno
il torneo nazionale Juniores a Foggia il 23 di Aprile e la settimana
successiva a Firenze per i Campionati Italiani individuali under 15
ed under 19 maschili e femminili.
Buoni
piazzamenti per i cosentini ai Tornei della Federazione di Squash
a Milano
14/03
Si sono conclusi domenica 12 marzo i Tornei della Federazione Italiana
Giuoco Squash che hanno visto in campo i migliori giocatori in ambito
nazionale per l’anno 2005-2006. In questa tre giorni venivano
assegnati ben 5 titoli Italiani individuali delle categorie Assoluti,
C ed Allievi.
Anche il club rendese dell’A.S.D. Squash Scorpion sponsorizzato
dall’Assessorato allo sport e turismo della Regione Calabria
ha partecipato alle competizioni tenutesi presso gli otto campi del
club Vico Squash, a Milano.
Accompagnati dal trainer Massimiliano Manna, sono scesi in campo Andrea
Ottolenghi e Dimitri Diamadopoulos per gli under 17 maschili; Giampaolo
Martire per il Torneo Assoluti, Simone Vercesi, per il campionato
di Categoria C e le ragazze Chiara De Maria , Marta Fiorellino (nella
foto in basso), Valentina Alfieri, Emilia Ruffolo, Ludovica Apa (nella
foto in alto) e Paola Esaltato. Quest’ultime hanno partecipato
al torneo per l’assegnazione del titolo under 17 femminile.
Per la cronaca il genovese Simone Rocca si è laureato Campione
Nazionale Assoluto Maschile vincendo con un netto 3-0 sul ben più
giovane spezzino Andrea Capella.
In campo si sono visti concentrazione, determinazione, esperienza
e voglia di vincere che hanno attraversato la vetrata che delimita
la parte posteriore del campo, coinvolgendo tutti gli intervenuti
che hanno assistito agli scambi con grande entusiasmo.
Nella
categoria Femminile Assoluti, nuova Campionessa Italiana è
la giovane parmense Manuela Manetta che ha avuto la meglio sulla torinese
Sonia Pasteris per 3-0.
Mentre nel campionato C, Campione Italiano risultava Michelangelo
Bertocchi di Reggio Emilia.
Se era scontato che nel torneo assoluto, composto da 32 giocatori
ed in quello di categoria C formato da 64, le speranze di conquistare
risultati prestigiosi da parte di Martire e Vercesi erano davvero
poche, nei campionati Allievi le possibilità si invertivano,
infatti i calabresi conquistavano una medaglia di bronzo ed una d’argento
nel femminile ed un ottimo quarto posto nel maschile.
Chiara De Maria, punta di diamante della squadra allievi calabrese,
ha conquistato il secondo posto sul podio (medaglia d’argento),
lasciandosi sopraffare solo nella finalissima dalla vicentina Elisabetta
Priante, principalmente a causa della tensione. Al terzo posto si
è classificata Marta Fiorellino (Medaglia di Bronzo) seguita
da Valentina Alfieri.
Rilevante anche il risultato nell’under 17 maschile Dimitri
Diamadopoulos, che a soli 14 anni partecipava ad una categoria più
alta della sua, che dopo aver sconfitto il vicentino Abu Monassar,
ha avuto l’opportunità di battere nella finalina per
il terzo posto l’alessandrino Rinaldi, passando in vantaggio
al primo game, per poi cedere alla stanchezza accumulatasi nei precedenti
incontri.
Prossimi appuntamenti di squash, saranno a fine mese a Bari, dove
si terranno le fasi finali dei Campionati italiani a squadre NC 2006
e dove si è qualificata, vincendo il girone interregionale,
la squadra calabrese dell’Hotel baia del Sole di Campora San
Giovanni
A
Bari lo squash cosentino si fa onore

A sinistra Andrea Rausa con il giudice,
a destra Marta Fiorellino e Chiara De Maria
06/03 A sette giorni dalla trasferta barese per lo
stage con il pluricampione italiano Simone Rocca, la compagine calabrese
è tornata domenica 5 marzo nel capoluogo pugliese per il torneo
Nazionale Juniores individuale di squash maschile e femminile FIGS,
dove si disputavano incontri validi per la classifica nazionale.
La pattuglia dei 16 cosentini “doc” accompagnata dai tecnici
Massimiliano Manna e Antonio Madorno, sponsorizzati dall’Assessorato
allo Sport e Turismo della Regione Calabria, si sono espressi nelle
diverse categorie: under 13, under 17 e under 19 maschili, nonché
nel tabellone under 17 femminile, incrociando le racchette con i coetanei
napoletani, foggiani e baresi, conquistando posti rilevanti. Ma veniamo
ai risultati in dettaglio.
Si apre con il tabellone under 15 maschile, da 16 giocatori, dove
partecipano Laboccetta, Diamadopoulos, Spadafora, Ottolenghi e Granato.
Solo quest’ultimo, dopo aver lottato con tutte le proprie forze,
viene eliminato dal tabellone principale. Si avvia intanto il tabellone
under 19 dove partecipano Tucci e Rausa, quest’ultimo ha lasciato
un conto in sospeso con il foggiano Procaccino, nella trasferta napoletana.
I campi del nuovo centro sportivo sono bellissimi e soprattutto tanti.
Le partite si susseguono rapidamente entrano in campo anche i giovanissimi
under 13 Riccardo Santagata, l’ormai veterano della categoria
che la fa da padrone, e Francesco Sottile alle prime esperienze nei
campi da squash e soprattutto alla prima trasferta esterna. Si classificano
rispettivamente al primo ed al terzo posto in questa scacchiera.
Partono anche le “lady”: De Maria, Fiorellino, Ruffolo,
Solimeo, Apa ed Esaltato che spadroneggiano nel tabellone under 17.
Si sente anche la mancanza di Valentina Alfieri, rimasta a casa per
un infortunio, ne approfittano le under 15 foggiane che conquistano
questo podio senza alcuno sforzo.
Tra lungo linea, boast ed incrociati, gli incontri vanno avanti: Rausa
sbaraglia tutti gli under 19 foggiani ed accede alla finale contro
Procaccino; Tucci è in lotta per il quinto posto (chiude il
torneo in settima posizione). Andrea Ottolenghi è in finale
per il 5 posto sul tabellone under 17 con il foggiano Ricci. E’
un incontro interessante, entrambi i giocatori sono provati, un attimo
di distrazione e Ricci prende il sopravvento classificandosi in 5^
posizione. Peccato, perché il bravo Ottolenghi si sta impegnando
molto sui campi rendesi ed è stato notato anche dal consigliere
nazionale della federazione Achille Gentiletti.
Frattanto si accede alle semifinali: Laboccetta conduce per 2-0 su
Diamadopoulos. Il greco non ci sta e recupera i due game, ma alla
fine cede il passo per la finale.
Antonio Spadafora dopo una serie di ottime partite da cui esce vincitore,
incontra la testa di serie numero uno Fortunato che passa il turno
ed accede in finale.
Anche le ragazze proseguono la loro scalata. Alle semifinali accedono
De Maria-Solimeo e Fiorellino-Ruffolo. Il quinto posto spetta a Ludovica
Apa che ha la meglio su Paola Esaltato. Sono un ottimo gruppo, stanno
crescendo bene insieme. Anche le ultime arrivate, si impegnano per
migliorare rapidamente.
Intanto si giunge al match clou: PROCACCINO (FG) – RAUSA (Rende).
Il cosentino, ha dovuto ingoiare la sconfitta napoletana, ma oggi
è tutta un’altra storia. Parte a razzo e conquista i
primi due game. Il foggiano cerca di riprendersi dalla furia di Rausa
e punto dopo punto riacciuffa la partita. Incredibile siamo sul 2-2,
ma la fatica comincia a farsi sentire. Rausa intuisce che l’avversario
è ormai prossimo alla resa. Infila quattro punti di seguito,
spiazzando l’avversario che non respira più e sbaglia
anche i colpi più semplici. Implacabile infierisce fino alla
fine conquistando il posto più alto del podio, tra gli applausi
di tutti gli spettatori.
Si disputa nel frattempo la finale femminile DE MARIA – FIORELLINO
e la finalina Solimeo – Ruffolo. Anche questo podio è
tutto cosentino. Chiara De Maria si classifica al primo posto seguita
da Marta Fiorellino, da Emilia Ruffolo al terzo posto e Lidia Solimeo
al quarto.
L’attenzione ritorna sul tabellone under 17. La finale 3°/4°
posto è tra Diamadopoulos e Spadafora, entrambi del club rendese.
Ha la meglio Diamadopoulos, ma tutti sono contenti del proprio piazzamento
in trasferta.
C’è un’ultima partita, la finale FORTUNATO –
LABOCCETTA. Tutti sono concentrati sul campo numero tre. Entrambi
i giocatori sono “di interesse nazionale” hanno partecipato
ai ritiri della nazionale under 17 ed entrambi vogliono vincere. Sono
i campioni di domani.
Si aprono le danze e Fortunato prende il sopravvento. Un punto dopo
l’altro il primo game giunge sul 8 pari, poi Laboccetta molla.
Anche il secondo è facile. Siamo sul 2-0 per Fortunato. Il
sudore esce fuori dai pori come una fontana aperta. Qualche consiglio
nell’intervallo e Laboccetta reagisce conquistando un game,
ma anche qui, lo sforzo dei recuperi si fa sentire e Fortunato sfrutta
tutta la sua esperienza e vince per 3-1.
Anche questa volta un ottimo bottino è stato portato a casa.
Elogi sono stati espressi da tutti i tecnici presenti per l’ottimo
livello di gioco raggiunto.
I campi del centro di Dino Ranieri si sono rivelati un ottimo banco
di prova in vista della trasferta milanese dove si disputeranno il
10-13 marzo i Campionati Italiani Assoluti di squash 2006 FIGS presso
il Vico Squash Club.
Anche a Milano la Calabria sarà degnamente rappresentata dai
ragazzi dell’A.S.D. Squash Scorpion che faranno del proprio
meglio per distinguersi in una cornice sportiva. In bocca al lupo…
Campionati
Regionali di squash cat. C 2006
25/02
Nell’ultimo week-end di febbraio a Rende (CS) presso il centro
sportivo Scorpion Health Club, si sono disputati i Campionati Regionali
individuali di squash FIGS cat. C maschili, validi oltre che per l’assegnazione
del titolo regionale anche per la qualificazione alla fase finale
dei Campionati Italiani di squash che si disputeranno nel mese prossimo
a Milano.
La settimana precedente i Regionali cat. NC erano stati vinti da Giuseppe
La boccetta, mentre per quelli di categoria C in un tabellone da 16
partecipanti, alla fine ha prevalso su tutti il rendese di chiare
origini greche Dimitri Diamadopoulos, che in finale batteva col punteggio
di 3 set a 2 Andrea Rausa, dopo che quest’ultimo si era portato
in vantaggio con il parziale di 2 set a1.
Terzo posto per il romano Carlo Schiamone che batteva 3-2 Andrea Ottolenghi,
infine la finale di consolazione per la quinta piazza se l’aggiudicava
col secco punteggio di 3 set a 0 Antonio Spadafora su Simone Vercesi.
In settimana nel campionato di squash a squadre NC, la formazione
dell’Hotel Baia del Sole di Campora San Giovanni si aggiudicava
l’accesso alle finali nazionali, che si svolgeranno nel mese
di Aprile a Bari, battendo nella finale interregionale la First Fitness
di Catania col punteggio di 180 a 77. Mentre nell’altra finale
interregionale l’altra squadra calabrese la General Centro Servizi,
di Cosenza, capitanata da Antonio Madorno, perdeva in Sicilia con
la New Squash Club per 180 a 85.
Prossimo appuntamento per il torneo nazionale individuale di squash
il 5 marzo in Puglia e subito dopo dal 10 al 12 marzo a Milano l’appuntamento
più importante i Campionati Italiani individuali assoluti 2006.
Campionati
Regionali di squash NC maschili e femminili

18/01 Sabato 18 febbraio a Rende (CS) presso il centro
sportivo Scorpion Health Club si è disputato il campionato
regionale individuale cat. NC maschile e femminile della Federazione
Italiana Giuoco Squash. Lo squash, disciplina sportiva praticata al
coperto, prevalentemente nei centri sportivi e nei palazzetti attrezzati,
sta conoscendo nel meridione d’Italia un incredibile successo
soprattutto tra le nuovi generazioni, che di questo passo sostituiranno
i campioni attuali di questo sport per lo più residenti nelle
regioni del nord Italia.
A Rende (CS) sono quasi 10 anni che l’A.S.D. Squash Scorpion,
sta anno per anno diminuendo il divario tecnico dei giocatori del
nord rispetto a quelli del sud della Penisola, differenze che fino
a poco tempo fa sembravano incolmabili.
Un miracolo sportivo, tenuto conto del contesto sportivo calabrese
del tutto sbilanciato a favore di una sola disciplina: il calcio.
Sport , cosiddetti minori, faticano a ritagliarsi uno spazio in questo
panorama dove anche le scuole pubbliche non danno sicuramente un dignitoso
sostegno o anche una semplice promozione. Fortunatamente le istituzioni
locali, tra le quali il Comune di Rende, La Provincia di Cosenza e
la Regione Calabria in questi anni hanno fatto tutto quello che era
nelle loro possibilità per sostenere questi sport come lo squash,
alternativi al calcio.
Nel
campionato regionale, il tabellone femminile da 16 giocatrici, con
la formula dell’eliminazione diretta al meglio dei 5 set, ha
visto laurearsi campionessa regionale 2006 cat. NC la sedicenne Chiara
De Maria che prevaleva in finale per 3 set a 0 su Valentina Alfieri,
la finale per il terzo posto se l’ aggiudicava Marta Fiorellino
su Emilia Ruffolo dopo una combattuta partita conclusa per 3 set a
2, la finalina per la quinta piazza veniva conquistata da Lidia Solimeo
su Ludovica Apa per 3 set a 2.
Il torneo maschile, composto da 16 giocatori, ha visto la vittoria
del nuovo campione Regionale NC 2006, Giuseppe Laboccetta per 3 set
a 0 su Antonio Madorno, nella finale per il terzo posto Dimitri Diamadopoulos
batteva col punteggio di 3 set a 1 Antonio Spadafora. Quinta piazza
per Andrea Rausa che si imponeva su Andrea Ottolenghi per 3 set a
0, mentre la finalina di consolazione dei tabelloni di recupero veniva
vinta per 3 a 0 da Cesare Greco su Andrea Cozzolino.
Prossimo fine settimana a Rende(CS) si disputerà il torneo
regionale di squash categoria C.
Mentre sempre nella prossima settimana si conoscerà il destino
delle due squadre calabresi l’Hotel Baia del Sole di Campora
San Giovanni e la General Centro Servizi di Cosenza che dovranno scontrarsi
con le formazioni vincitrici del girone siciliano, per poter accedere
alle finali nazionali che si terranno dal 31 Marzo al 2 Aprile a Bari.
Torneo
open maschile e femminile di squash svolto a Bari

14/02 Nel week-end appena trascorso gli atleti juniores
dell’A.S.D. Squash Scorpion Giuseppe Laboccetta, Andrea Rausa,
Dimitri Diamadopoulos e Antonio Spadafora accompagnati dal loro istruttore
Salvatore Speranza, si sono recati presso il centro sportivo del Bari
squash club e per tre giorni hanno sostenuto uno stage con il giocatore
e maestro Simone Rocca.
Rocca 38 anni, genovese di nascita, ha scritto pagine importanti per
lo squash italiano, basti dire che ha vinto 6 volte il titolo italiano
e nonostante la non più giovanissima età è l’attuale
numero 1 della classifica nazionale della Federazione Italiana Giuoco
Squash. Atleta talentuoso che vanta nel suo enorme bagaglio tecnico
colpi imprevedibili ed imprendibili per i suoi avversari.
Rocca è rimasto stupito dal livello raggiunto dal quartetto
calabrese ed ha affermato: “il divario oggi esistente tra i
giocatori del nord Italia e quelli del meridione, nei prossimi anni
sarà sicuramente colmato grazie alla bravura e all’applicazione
di questi nuovi talenti che la società cosentina della Scorpion
sta sfornando…”
A conclusione dei tre giorni di stage con Rocca, nello stesso centro
sportivo barese l’11 ed il 12 febbraio si è svolto il
torneo nazionale di categoria Open maschile e femminile della Federazione
Italiana Giuoco Squash, al quale hanno preso parte oltre al già
citato quartetto, altri giocatori dello Scorpion. Nel tabellone maschile
composto da 64 giocatori si sono aggiunti Luigi Sprovieri ed Antonio
Madorno, mentre in quello femminile da 32 giocatrici, hanno partecipato
le cosentine Chiara De Maria, Valentina Alfieri, Lidia Solimeo, Emilia
Ruffolo, Paola Esaltato, Marta Fiorellino e Ludovica Apa. Il torneo
nazionale provvisto di un montepremi di 3.000,00 euro e di categoria
A, era valido anche per l’acquisizione di punti per la classifica
individuale italiana.
A prendere parte al torneo erano per lo più giocatori esperti
provenienti da 12 regioni diverse ed addirittura l’Australiano
Stewart Boswell, talento di 26 anni, già n. 4 nelle classifiche
mondiali tesserato per la società Urbe di Roma. Naturalmente
l’Australiano si aggiudicava il torneo per 3 set a 0 su Simone
Rocca, che nella semifinale aveva disputato una splendida partita
contro il suo avversario storico lo spezino Andrea Capella per 3 set
a 1. Per la cronaca il torneo femminile veniva vinto dalla napoletana
Valeria Ventura.
Torneo
internazionale di squash “Italian Junior open” a Reggio
Emilia

I partecipanti al torneo
30/01 Nel week end appena trascorso l’A.S.D.
Squash Scorpion, sponsorizzata dalla Regione Calabria si è
recata a Reggio Emilia , dove presso il centro sportivo Beriv si è
disputato il prestigioso torneo internazionale di squash “Italian
Junior open”. Nei tre giorni di torneo individuale disputato
ad eliminazione diretta al meglio dei 5 set gli under 15 Antonio Spadafora,
Dimitri Diamadopoulos e Giuseppe Laboccetta e l’under 17 Andrea
Rausa si sono misurati contro i migliori juniores italiani ed europei.
I risultati ottenuti sono andati ben oltre le aspettative.Il tecnico
Salvatore Speranza ed il dirigente Kostas Diamadopolous, accompagnatori
del gruppo calabrese in Emilia hanno avuto ben poco da rimproverare
ai loro giocatori i quali si sono classificati tutti nei primi 10
posti, sui trenta partecipanti, anche se alla fine non sono riusciti
a salire sul podio. Il livello del torneo era altissimo, soprattutto
per la presenza di atleti irlandesi, svizzeri, spagnoli e slovacchi,
paesi che per tradizione squashistica sono avanti anni luce rispetto
all’Italia. Infatti i ragazzi calabresi si sono arresi solo
di fronte alle racchette straniere mentre negli scontri con i loro
connazionali sono riusciti a vincere tutte le sfide individuali, questi
ottimi risultati hanno confermato l’A.S.D. Squash Scorpion al
primo posto tra le società Italiane di squash nella classifica
nazionale FIGS. La settimana precedente presso il centro sportivo
Athenae di Napoli i calabresi sempre sponsorizzati dalla Regione Calabria
nel torneo Nazionale di squash FIGS avevano conquistato il primo posto
nell’under 13 con Riccardo Santagata e due medaglie d’argento
negli under 15 e 17, rispettivamente con Dimitri Diamadopoulos e Andrea
Rausa. Nel femminile addirittura avevano fatto l’ein plein vincendo
con Valentina Alfieri l’under 15 e con Chiara De Maria l’under
17. Prossimo appuntamento previsto per i giovani squashisti cosentini
sarà l’open di Bari e la finale interregionale del torneo
Italiano a squadre contro la First Fitness di Catania, in programma
nel mese di febbraio.
Torneo
Nazionale Juniores di squash FIGS a Napoli

13/01 Sabato 14 e domenica 15 Gennaio 2006 presso
il centro sportivo Athenae di Napoli si disputerà il torneo
nazionale della Federazione Italiana Giuoco Squash a cui parteciperanno
i ragazzi dell’A.S.D. Squash Scorpion. La manifestazione nazionale
sarà divisa per categorie d’età e di sesso, la
società cosentina sarà presente in massa in tutte le
categorie in gara avendo iscritto 10 giocatori e 6 giocatrici. Nella
categoria under 13 maschile a rappresentare la Calabria ci saranno
Carlo Fiorellino e Riccardo Santagata, nell’under 15-m Dimitri
Diamadopoulos, Antonio Spadafora, Andrea Ottolenghi, Giuseppe Laboccetta,
Alessio Quaglietta, Denis Granato, nell’under 19-m Andrea Rausa
e Rosario Tucci, nell’under 15 femminile Valentina Alfieri e
nell’under 17-f Chiara De Maria, Marta Fiorellino, Lidia Solimeo,
Emilia Ruffolo, Ludovica Apa. Gli accompagnatori dei ragazzi saranno
Massimiliano Manna, Antonio Madorno e Salvatore Speranza, la trasferta
partenopea sarà patrocinata dalla Regione Calabria. Le gare
individuali si svolgeranno con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 3 set e tutte le partite disputate saranno valide
per acquisire punti nella classifica nazionale juniores della FIGS.
L’A.S.D. Squash Scorpion, che attualmente è al comando
nella classifica Italiana per società juniores di squash, con
la trasferta di Napoli, tenterà a consolidare il distacco dalla
seconda società la Squash Pegaso di Vicenza. Prossimo appuntamento
sportivo sarà a fine mese dove nel centro sportivo Beriv di
Reggio Emilia si disputerà l’Italian Junior Open Torneo
internazionale di squash.
Torneo
Natalizio di squash di beneficenza

21/12 Come consuetudine anche quest’anno l’A.S.D.
Squash Scorpion ha provveduto ad organizzare una manifestazione natalizia
di squash a scopi benefici. Mentre lo scorso anno il ricavato delle
iscrizioni era stato devoluto all’Istituto per l’infanzia
delle Monache Sante di Carolei, quest’anno la scelta è
caduta su un’associazione di volontariato per malati oncologici
di Cosenza l’ “Anthos”. La manifestazione svolta
presso il centro sportivo Scorpion di Rende, veniva patrocinata dall’Assessorato
allo Sport della Provincia di Cosenza, che oltretutto forniva coppe
e targhe ai vincitori. Gli organizzatori dell’evento Salvatore
Speranza e Massimiliano Manna dichiarano che l’Anthos è
stata loro segnalata da più persone proprio per la sua preziosa
opera che sta svolgendo già da qualche anno nella Provincia
di Cosenza. L’Anthos, che ha sede operativa presso il presidio
ospedaliero del Mariano Santo, come spiega uno dei soci responsabili
Francesco Intrieri, è composta da un pool di persone che investono
il loro tempo, mettendolo a disposizione dei malati oncologi, soprattutto
di quelli più bisognosi. Infatti oltre all’assistenza
psicologica, l’Anthos offre servizi quale trasporto gratuito
al malato oncologico da e per il Mariano Santo, gratuitamente mette
a disposizione appartamenti comprensivi di ogni confort per quei malati
che provengono da fuori Cosenza e che debbono sottoporsi alla cura
oncologica, presta inoltre assistenza per il disbrigo delle pratiche
ai fini della legge 104 e di altre agevolazioni fiscali a cui il malato
oncologico ha giustamente diritto e tanti altri servizi. Grazie ad
associazioni come l’Anthos i problemi già numerosi dei
pazienti affetti da malattie oncologiche vengono in qualche modo alleviate.
Proprio per cercare di far lavorare ancora meglio l’Anthos,
che l’A.S.D. Squash Scorpion ha messo su questo torneo natalizio
composto da decine di giocatori e diviso in due giornate, destinando
all’Anthos l’intero ricavato delle iscrizioni e delle
libere offerte dei partecipanti. La prima parte disputata martedì
20 dicembre è stata riservata ai giocatori amatoriali di squash.
A parteciparvi giocatori di diversa età e sesso, con la formula
di incontri individuali ad eliminazione diretta di un solo set a 15
punti. Per la cronaca sportiva alla fine a vincere è stato
Giuseppe Leporaci su Valentina Alfieri, terzo posto per Andrea Cozzolino
che aveva la meglio su Simone Castellano. Mercoledì 21 dicembre
a partecipare alla seconda parte della manifestazione sono stati i
giocatori più esperti che abitualmente giocano tornei di squash,
alcuni anche a livello nazionale. Il vincitore di quest’edizione
è stato il giovane Dimitri Diamadopoulos che ha battuto in
finale Antonio Madorno, prendendosi una piccola rivincita visto che
qualche settimana prima aveva perso il titolo di campione regionale
proprio ad opera di Madorno. Il terzo posto veniva conquistato dall’esperto
Luciano Pavesi su Andrea Rausa. L’entusiasmo e la sensibilità
dei giocatori e del pubblico accorso presso il centro sportivo Scorpion
di Rende, alla fine ha decretato un grande successo tra questo nuovo
gemellaggio tra sport e solidarietà. Lo squash calabrese, che
in questi anni stà iniziando sempre più ad affermarsi
in campo nazionale, ha segnato un altro bel punto a favore, questa
volta utilizzando la pallina e la racchetta per vincere una partita
più bella, aiutare nel periodo natalizio un’associazione
come l’Anthos che a sua volta aiuterà persone con problemi
di salute ad avere quella qualità di vita migliore che li aiuti
sulla strada difficile ma per niente impossibile della guarigione.
Si
è svolto a Bari, il 10 e 11 dicembre, il torneo interregionale
di squash FIGS
12/12
Anche nel nuovo centro squash di Bari dove si è disputato il
torneo interregionale di serie A maschile e femminile della federazione
Italiana Giuoco Squash, gli atleti dell’ A.S.D. Squash Scorpion
si sono fatti valere. Infatti la squadra cosentina portava nel capoluogo
pugliese i suoi giocatori più in forma. Tenuto conto che il
torneo era riservato ai squashisti più quotati del centro-sud
Italia visto che era di categoria A, la finale per il quinto posto
vinta da Salvatore Speranza per 3 set ad 1 sull’inglese James
Hart può considerarsi una vittoria.
Il torneo individuale con la formula ad eliminazione diretta, al meglio
dei 5 set, nel tabellone maschile da 32 giocatori, presentava le migliori
racchette del meridione, Speranza passava i sedicesimi di finale per
3 set a 0 contro il barese Leo Sabatelli e con lo stesso risultato
si sbarazzava del pugliese Ruggero Illuzzi, ma nei quarti di finale
doveva arrendersi alla testa di serie numero 2 del torneo Pierluigi
Morelli che a sua volta perderà la finale per il primo posto
col catanese Paolo Fino. Nelle semifinali per il quinto posto, nonostante
il pronostico sulla carta sfavorevole Speranza riusciva ad avere la
meglio sia sul catanese Francesco Inserra per 3 set a1 che in finale
per la quinta piazza sempre per 3 set a 1 sull’inglese James
Hart, nonostante entrambi fossero di categoria superiore. Il cosentino
grazie a queste vittorie portava a casa un elevato numero di punti
che serviranno a farlo balzare in alto nelle classifiche nazionali
e probabilmente a giugno, alla conclusione del campionato di squash
2005-06, a salire dall’attuale categoria nazionale di C1 nella
serie B.
A Bari purtroppo non tutto filava per il verso giusto ed il neo campione
regionale calabrese Antonio Madorno, doveva abbandonare il torneo
a causa di un infortunio di gioco, per un contatto accidentale col
suo avversario. Mentre i giovani Giuseppe Laboccetta, Dimitri Diamadopoulos
e Andrea Ottolenghi confermavano che nel prossimo futuro saranno loro
i protagonisti di questa disciplina.
Nel torneo femminile, composto da un tabellone da 16 giocatrici, Marta
Fiorellino si aggiudicava la finale riservata al tabellone dei ripescati
per 3 set a 2 su Emilia Ruffolo, buone anche le prestazioni delle
altre cosentine Valentina Alfieri e Chiara De Maria, per la cronaca
la finale per il 1 posto se l’aggiudicava la napoletana Valeria
Ventura sulla Martinese Serena Liuzzi col punteggio di 3 set a 2.
Il prossimo impegno squashistico sarà per il torneo di beneficenza
natalizio col patrocinio dell’Assessorato allo sport della Provincia
di Cosenza, che si svolgerà al centro sportivo Scorpion di
Rende martedì 20 dicembre riservato a giocatori principianti
senza distinzione d’età e sesso e mercoledì 21
dicembre a chi già conosce lo squash e le sue regole. Le quote
d’iscrizione saranno interamente devolute all’Associazione
di volontariato per malati oncologici “Anthos”.
Campionati
Regionali Assoluti FIGS di Squash 2005/06

I premiati dei Campionati Regionali
03/12 Entusiasmanti i campionati regionali assoluti
di squash 2005-06 FIGS che si sono svolti nel fine settimana appena
trascorso presso il centro sportivo Scorpion Health Club di Rende
(CS). Il torneo maschile composto da 16 giocatori si è disputato
al meglio dei 5 games, alla fine ha prevalso il cosentino Antonio
Madorno che nella finale ha battuto per 3 set a 2 il giovane rendese
di origini greche Dimitri Diamadopoulos. La finale in questione meriterebbe
di essere raccontata con una telecronaca tanto è stata bella
ed in bilico fino all’ultimo punto. Premettendo che tutti e
due i finalisti per potervi giungere avevano dovuto superare gli ottavi,
i quarti e le semifinali con altri giocatori calabresi di notevole
spessore tecnico, nonostante la fatica la finale è stata giocata
in perfetto equilibrio tanto che di doveva ricorrere al quinto set
per stabilire il vincitore, visto che il punteggio parziale era di
2 set pari. Ma anche il quinto set è andato avanti in modo
equo fino all’ultimo punto, tant’è che Diamadopoulos
aveva anche la palla del match-ball che gli avrebbe permesso di chiudere
l’incontro, infatti sull’8-6 sbagliava la battuta regalando
il cambio palla all’avversario che ne approfittava e si portava
sull’8 pari. A questo punto il vincitore sarebbe uscito tra
chi tra i due giocatori avrebbe raggiunto non più il nono punto
bensì il decimo. Ed era nuovamente Diamadopoulos che si portava
sul 9-8 match-ball, ma l’inesperienza dovuta alla giovane età
favoriva il recupero di un indomito Madorno che portava il risultato
sul 9-9 e dopo l’ultimo scambio che teneva gli spettatori con
il fiato in gola chiudeva il punto finale e con il più sofferto
dei risultati vinceva il quinto game 10-9 e si laureava Campione Regionale
di Squash 2005-06 succedendo così all’assente Salvatore
Speranza che se l’era aggiudicato l’anno prima.
Nella finale per il terzo posto, il favorito al titolo di campione
regionale, Giuseppe Laboccetta, che il 13 di dicembre verrà
premiato dal Coni Provinciale di Cosenza come atleta dell’anno
di squash 2005, si consolava in parte conquistando il bronzo battendo
per 3 set a 0 un ottimo Matteo Cristiani. Mentre nella finalina per
il 5° posto Luciano Pavesi aveva la meglio per 3 set a 1 contro
uno stanco Andrea Rausa il quale pagava lo sforzo dei 5 set combattuti
nei quarti di finale contro Antonio Madorno, dove aveva addirittura
sfiorato di passare il turno, infatti su punteggio di set di 2-2,
arrivava al quinto e perdeva sul filo di lana per 9-7. Il tabellone
di consolazione si concludeva invece con la finale per il nono posto
vinta da Andrea Ottolenghi per 3 set a 0 su Andrea Cozzolino.
Mentre Antonio Madorno si aggiudicava l’ottava edizione dei
Campionati Regionali assoluti di squash FIGS, era la prima volta che
si disputavano in Calabria i Campionati Regionali Assoluti femminili,
alla fine le ragazze in gonnellino e racchetta, non deludevano le
aspettative ed al pari dei ragazzi disputavano delle avvincenti partite.
Alla fine a prevalere era la sedicenne di Rende Chiara De Maria che
batteva con un secco 3 -0 una pur brava Marilina Chiappetta, ma un’altra
lieta sorpresa giungeva da un’altra giovane promessa di Mendicino,
Valentina Alfieri che conquistava la medaglia di bronzo, battendo
per 3 set a1 nella finale per il terzo posto Marta Fiorellino. Mentre
nella finalina per il 5° posto Emilia Ruffolo rifilava un secco
3-0 all’esordiente Ludovica Apa.
Il prossimo impegno per i ragazzi calabresi sarà nel prossimo
week-end, nel quale si recheranno a Bari a disputare un torneo interregionale
di categoria A maschile e femminile.
Prima della pausa festiva, ci sarà spazio per un torneo natalizio
di solidarietà il cui ricavato andrà totalmente devoluto
in beneficenza.
Torneo
di squash Nazionale “Città di Rende”
13/11
Nei giorni 12 e 13 Novembre 2005 presso il centro sportivo Scorpion
Health Club di Rende si è disputato il prestigioso torneo nazionale
individuale di squash “Città di Rende” sponsorizzato
dall’Amministrazione Provinciale di Cosenza.
Il torneo ha visto un tabellone da 32 partecipanti provenienti da
Roma, Foggia, Catania, Napoli, Martina Franca e naturalmente Rende,
organizzato dall’A.S.D. Squash Scorpion e dalla Federazione
Italiana Giuoco squash e valido per acquisire punti nella classifica
Italiana.
Buoni i piazzamenti dei calabresi Matteo Cristiani vincitore del tabellone
di recupero su Simone Vercesi e di Luciano Pavesi, Antonio Madorno
e Massimiliano Manna. Ma la grossa soddisfazione è venuta dalla
finale per il 1° posto dove l’atleta locale Salvatore Speranza
dopo oltre un’ora di gioco si è aggiudicato il torneo
battendo l’ostico finalista di Bari Francesco Magarelli per
3 set a 1, con il seguente punteggio 9-5, 9-4, 8-10, 9-6. La finale
grazie alla tecnica ed alla voglia di non mollare fino all’ultimo
da parte dei due atleti, ha entusiasmato i circa 200 spettatori che
gremivano la tribunetta del campo principale dello Scorpion.
Oltre al torneo maggiore si è disputato anche il torneo nazionale
junior, composto da circa 50 ragazzi/e provenienti dalle regioni del
centro sud Italia.
Anche qui i ragazzi calabresi hanno lasciato il segno, nell’under
13 maschile addirittura Riccardo Santagata e Carlo Fiorellino si aggiudicavano
rispettivamente il 1° ed il 3° posto. Anche l’under
15 femminile era appannaggio della cosentina Valentina Alfieri, come
l’under 19 maschile vinto dal rendese Andrea Rausa, e l’under
17 femminile conquistato dalla sedicenne calabrese Chiara De Maria.
Mentre nel tabellone più numeroso, composto da 16 ragazzi,
l’under 15 maschile, il rendese Giuseppe Laboccetta entusiasmante
negli ottavi, nei quarti e nelle semifinali doveva cedere la finale
al talento di Martina Franca il tredicenne Lorenzo Fortunato, terza
piazza ancora per i ragazzi locali con il bravissimo Dimitri Diamadopoulos.
La manifestazione riuscitissima dal punto di vista organizzativo è
stata diretta dal giudice di gara Franco Raducci e dall’arbitro
federale il barese Dino Ranieri, inviati dalla federazione Italiana
Giuoco Squash. Mentre la Provincia di Cosenza, oltre a garantire il
montepremi ai giocatori, garantiva le spese di vitto e alloggio ai
juniores provenienti da fuori regione e dei riconoscimenti ai tecnici
federali Matteo Procaccino di Foggia, Dino Ranieri di Bari, Achille
Gentiletti di Napoli e Massimiliano Manna di Rende.
Prossimo impegno di squash saranno i campionati regionali assoluti
maschili e femminili in programma allo Scorpion di Rende il 3 dicembre
prossimo.
Campionato
Italiano a Squadre di Squash 2005-06
10/11
Si è concluso ieri il capitolo relativo agli incontri di qualificazione
per la partecipazione alle fasi interregionali del Campionato Italiano
a squadre organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Squash. Le
due squadre calabresi iscritte, si sono scontrate in quattro avvincenti
giornate, sui campi dello Scorpion Health Club di Rende. L’Hotel
Baia del Sole di Campora San Giovanni composta dal quartetto dei juniores:
Andrea Rausa, Giuseppe Laboccetta, Dimitri Diamadopoulos, Chiara De
Maria e Luigi Sprovieri dovrà vedersela nella fase provinciale
contro la General Centro Servizi di Cosenza formata da. Antonio Madorno,
Luciano Pavesi, Matteo Cristiani e Marilina Chiappetta, Simone Vercesi
e Carlo Schiavone.
Ecco il riepilogo delle giornate
Giornata |
General Centro
Servizi |
Baia del Sole |
Totale
A |
Totale
B |
Totale Giornata "A" |
Totale Giornata "B" |
1^ |
Vercesi
|
Sprovieri |
45 |
30 |
151 |
129 |
Chiappetta |
De
Maria |
39 |
30 |
Pavesi |
Laboccetta |
22 |
45 |
Madorno |
Diamadopulos |
45 |
24 |
2^ |
Cristiani |
Diamadopulos |
34 |
41 |
138 |
163 |
Chiappetta |
De
Maria |
34 |
45 |
Pavesi |
Rausa |
32 |
43 |
Madorno |
Laboccetta |
38 |
34 |
3^ |
Cristiani |
Diamadopulos |
40 |
41 |
137 |
165 |
Chiappetta |
De
Maria |
22 |
42 |
Pavesi |
Rausa |
41 |
38 |
Madorno |
Laboccetta |
34 |
44 |
4^ |
Vercesi
|
Diamadopulos |
25 |
45 |
144 |
167 |
Chiappetta |
De
Maria |
35 |
45 |
Pavesi |
Rausa |
41 |
39 |
Madorno |
Laboccetta |
43 |
38 |
I Primi classificati la squadra Baia del Sole, per
accedere alla fase nazionale si scontreranno con la seconda classificata
della Regione Sicilia sui campi dello Scorpion Health Club di Rende.
La General Centro Servizi, seconda classificata, per accedere alla
fase nazionale dovrà scontrarsi con la squadra prima classificata
della Regione Sicilia in una trasferta esterna. La fase nazionale,
si svolgerà poi a Bari il 18 aprile 2006.
Molta soddisfazione per i tecnici Speranza e Manna che dopo il brutto
esordio delle giovani leve nella prima giornata hanno dovuto modificare
gli allenamenti per poter raggiungere migliori risultati. Il 12 e
13 novembre prossimi si disputerà presso il centro sportivo
Scorpion Health Club, sponsorizzato dalla Provincia di Cosenza, il
torneo individuale “Città di Rende” che vedrà
la partecipazione delle migliori racchette italiane maschili e femminili,
juniores e seniores. L’ingresso è libero, con finale
prevista per le ore 12 di domenica 13 novembre.
Campionato
Italiano a squadre di squash 2005-06

26/10 Il Campionato Italiano a squadre organizzato
dalla Federazione Italiana Giuoco Squash , vede in lizza due squadre
calabresi tra le pretendenti al titolo di campioni d’Italia
di squash 2005-06.
L’Hotel Baia del Sole di Campora San Giovanni composta dal quartetto
dei juniores: Andrea Rausa, Giuseppe Laboccetta, Dimitri Diamadopoulos
e Chiara De Maria dovrà vedersela nella fase provinciale contro
la General Centro Servizi di Cosenza formata da. Antonio Madorno,
Luciano Pavesi, Matteo Cristiani e Marilina Chiappetta. Le due formazioni
si scontreranno in 4 gare sui campi da squash del centro sportivo
Scorpion di Rende, la prima giornata la scorsa settimana se l’era
aggiudicata di misura la General Centro Servizi per 151 a 129. Ma
in questa settimana i ragazzi dell’Hotel baia del Sole si sono
presi la rivincita portandosi sull’ 1 a 1. Infatti in gara due,
l’Hotel Baia del Sole ha battuto la General Centro servizi per
163 a 138 e le partite singolarmente si sono concluse con i seguenti
risultati :
Matteo Cristiani-Dimitri Diamadopoulos 10-15, 15-11, 9-15 punteggio
finale 34-41
Mariliana Chiappetta-Chiara De Maria 11-15, 11-15,12-15 punteggio
finale 34-45
Luciano Pavesi-Andrea Rausa 8-15, 15-13, 9-15 punteggio finale 32-43
Antonio Madorno-Giuseppe Laboccetta 13-15, 15-4, 10-15 punteggio finale
38-34.
Mercoledì 3 novembre si disputerà gara 3 e la settimana
dopo gara 4, la squadra che uscirà vincente da queste 4 gare
avrà la possibilità di giocare le eliminatorie interregionali
il 18 febbraio 2006 in casa contro la seconda squadra classificata
della Sicilia, mentre alla seconda classificata toccherà recarsi
in Sicilia contro la squadra isolana vincente. Entrambe le due squadre
calabresi avranno comunque la possibilità di qualificarsi alle
finali nazionali che si terranno a Bari nel mese di Aprile 2006 se
riusciranno ad avere la meglio nell’incontro unico ad eliminazione
diretta contro le loro antagoniste del girone siciliano. Il 12 e 13
novembre prossimi si disputerà presso il centro sportivo Scorpion,
sponsorizzato dalla Provincia di Cosenza, il torneo individuale “Città
di Rende” che vedrà la partecipazione delle migliori
racchette italiane maschili e femminili, juniores e seniores.
Torneo
interregionale di Squash a Rende

16/10 Grande spettacolo sabato e domenica allo Scorpion
di Rende, dove i migliori giocatori del sud Italia si sono ritrovati
per dare vita ad uno dei più entusiasmanti tornei di squash
degli ultimi anni. La manifestazione diretta impeccabilmente dal giudice
di gara nominato dalla federazione dott. Franco Raducci è stata
sponsorizzata e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di
Rende ed inserita nel calendario nazionale della Federazione Italiana
Giuoco Squash prevedeva due tornei individuali, uno di categoria A
maschile e l’altro di categoria A femminile. Il primo composto
da 32 partecipanti con la formula dell’eliminazione diretta
si concludeva dopo quasi due ore di gioco, con il più massacrante
dei risultati 3 set a 2 a favore del partenopeo Gaetano Perrone sul
Cosentino Giampaolo Martire, i due davano vita ad una finale entusiasmante
dove esprimevano tutti i più bei colpi del loro repertorio,
e solo grazie ad alcuni colpi millimetrici guidati anche dalla buona
sorte che Perrone aveva la meglio alla fine sull’estro del suo
avversario. Martire, 28 anni per 1,90 di altezza, nonostante abbia
mancato di un soffio la vittoria finale, ha comunque raggranellato,
grazie alle vittorie raccolte nei turni eliminatori, punti preziosi
per portarsi dalla sua attuale posizione di classifica che è
la B1 alla serie A, massima serie in cui milita già da diversi
anni il napoletano Perrone tra i primi 15 classificati italiani. Buoni
anche i piazzamenti degli altri cosentini, Salvatore Speranza che
dopo aver superato 3 set a 0 nei sedicesimi di finale il martinese
Giuseppe Minardi e negli ottavi il siciliano Marcello Minafra per
3 set a 1, cedeva nei quarti di finale con la testa di serie n.2 del
torneo Paolo Fino. Sfortunato invece Massimiliano Manna che dopo aver
passato agevolmente il primo turno doveva ritirarsi per noie muscolari,
mentre buoni gli esordi di Antonio Madorno e Simone Vercesi e soprattutto
dei giovanissimi Dimitri Diamadopoulos, Luigi Sprovieri, Giuseppe
Laboccetta, Rosario Tucci e Andrea Rausa. Il tabellone femminile composto
da 16 donne, veniva vinto dalla siciliana Rita Mazzullo per 3 set
a 0 sulla barese Elena Chiazzo, ma di notevole spessore la finalina
per il quinto posto conquistata dalla promessa calabrese Chiara De
Maria che a soli 15 anni fa il suo esordio nei tornei seniores nella
migliore maniera possibile, continuando su questa strada la terribile
ragazzina rendese avrà il prossimo futuro tutto dalla sua parte.
A completare l’ottima prova delle atlete locali va aggiunta
anche la grintosa prestazione fornita dall’altra cosentina Marilina
Chiappetta e dalle juniores Marta Fiorellino, Valentina Alfieri, Lidia
Solimeo ed Emilia Ruffolo. Il nutrito pubblico presente sulla tribunetta
dello Scorpion alla fine della manifestazione rimaneva soddisfatto
da questa due giorni di squash. Il prossimo appuntamento è
previsto per il 12 e 13 novembre dove allo Scorpion Health Club si
disputerà il prestigioso Torneo Nazionale “Città
di Rende” sponsorizzato dalla Provincia di Cosenza e che vedrà
in campo sia i seniores maschili e femminili che i migliori Under
15 e under 17 italiani.
Inizia
la stagione di squash 2005/06

27/09 Lo squash calabrese ha aggiunto un altro tassello
importante per la sua definitiva affermazione in campo nazionale,
infatti, dal 26 al 31 agosto 2005 tre ragazzi dell’A.S.D. Scorpion
Health Club di Rende sono stati convocati a Reggio Emilia dal tecnico
della Federazione Italiana Giuoco Squash Diego Bertoldo, per un raduno
della Nazionale. La convocazione ha riguardato Giuseppe La Boccetta,
Antonio Spadafora e Andrea Rausa, in passato mai un così alto
numero di atleti calabresi aveva fatto parte della nazionale italiana,
segno che il lavoro dei tecnici Massimiliano Manna e Salvatore Speranza
sta raggiungendo ottimi risultati.
La convocazione è coincisa con le olimpiadi del tricolore che
hanno visto la partecipazione di circa 5.000 ragazzi/e provenienti
da ogni parte del mondo e di ogni disciplina olimpica. Per lo squash
è stato l’esordio tra le discipline olimpiche, poiché
sebbene non sia stato ammesso al programma dei giochi olimpici di
Londra 2012, è stato finalmente riconosciuto sport olimpico.
Manna e Speranza nel mese di Ottobre, in accordo con il Provveditorato
agli studi della Provincia di Cosenza, avvieranno dei corsi di aggiornamento
per insegnanti di educazione fisica, che serviranno appunto a facilitare
l’inserimento dello squash nelle scuole medie e superiori, obiettivo
i prossimi giochi sportivi studenteschi che si concluderanno con le
finali nazionali previste nel mese di giugno 2006 presso il centro
federale FIGS a Riccione.
Intanto si appresta ad iniziare anche la stagione squashistica dei
campionati italiani di squash a squadre, le squadre della provincia
di Cosenza iscritte saranno l’Hotel Baia del Sole di Campora
San Giovanni e la General Centro servizi di Cosenza capitanata da
Antonio Madorno e formata da Simone Vercesi, Matteo Cristiani, Luciano
Pavesi, Carlo Schiamone, Marilina Chiappetta e Amelia Ferrari, le
due squadre si daranno battaglia per poter accedere alle fasi interregionali
ed eventualmente a quelle nazionali che sono previste nel 2006 a Bari.
Mentre per i tornei individuali, quest’anno il centro sportivo
Scorpion di Rende ospiterà i tornei interregionali di categoria
A maschile e femminile il 15 e 16 ottobre , e quelli nazionali seniores
e juniores il 12 e 13 novembre quest’ultimi sponsorizzati e
patrocinati dalla Provincia di Cosenza, mentre il 3 dicembre avranno
luogo i campionati regionali assoluti.
Giochi
sportivi studenteschi di squash Finali nazionali ad Assago (MI)

30/05 L’ultimo appuntamento di squash della
stagione si è chiuso lo scorso week-end 28 e 29 maggio al Forum
di Assago(MI), dove sono giunti i calabresi che si erano qualificati
nelle eliminatorie regionali giocate a Rende(CS) il 7 maggio.
I finalisti in gara per i giochi sportivi studenteschi di squash organizzati
in concerto tra la Federazione Italiana Giuoco Squash, il CONI ed
il Ministero della Pubblica Istruzione, erano circa 100 tra ragazzi
e ragazze, e le categorie individuali ed a squadre erano divise tra
scuole medie ed istituti superiori.
I risultati ottenuti dai tornei individuali sono serviti anche allo
Scorpion di Cosenza per consolidare la leader chip nella classifica
nazionale delle società sportive italiane, tent’è
che la stagione appena conclusa è stata davvero esaltante per
l’A.S.D. Squash Scorpion, la quale ha partecipato coi propri
ragazzi/e a lunghe e vittoriose trasferte, sponsorizzate sempre dall’Assessorato
al Turismo della Regione Calabria, che può ritenersi enormemente
soddisfatto di questa scelta visti i risultati finali.
La comitiva calabrese condotta dal tecnico federale Salvatore Speranza
e le insegnanti di educazione fisica dell’IPSIA di Castrovillari(CS)
Patrizia Di Mare e Ornella Mazzei, ha disputato un torneo eccellente,
alla fine dei giochi le medaglie conquistate per le gare individuali
sono state ben 5, due d’argento e tre di bronzo, e due le coppe
agli istituti per quelle a squadre.
L’oro è venuto meno solo per un evento sfortunato, la
testa di serie del torneo delle scuole medie Giuseppe Laboccetta a
causa di un forte attacco febbrile non è potuto partire per
Milano. Il forfait di Laboccetta, giocatore della Nazionale juniores
di squash, ha impedito ai calabresi di conquistare un oro sicuro nella
categoria individuale maschile delle scuole medie ed un altro oro
certo nella categoria a squadre poiché il suo istituto De coubertain
di Rende ha dovuto rinunciare.
Per la cronaca il torneo individuale per le scuole medie formato da
32 giocatori è stato vinto dal vicentino Marco D’Adam
in finale su un ottimo Antonio Spadafora della Scuola Media di Mendicino(CS).
Il tredicenne cosentino disputava un torneo eccezionale battendo con
dei secchi 2 set a zero tutti i suoi avversari dai sedicesimi alle
semifinali, andando ben oltre le più rosee aspettative e mettendosi
in luce agli occhi del maestro della nazionale juniores di squash
Diego Bertoldo che ne lodava le potenzialità. Un ottimo quinto
posto veniva conquistato da Dimitri Diamadopoulos della De Coubertain
di Rende(CS). Per capire il salto di qualità dello squash giovanile
calabrese basta paragonare questi risultati a quelli ottenuti nell’edizione
dei GSS dello scorso anno, quando il miglior piazzamento dei calabresi
fu un ottavo posto.
Nel torneo individuale riservato agli alunni degli istituti superiori,
nel tabellone da 16 giocatori Andrea Rausa del Liceo Scientifico di
Castrolibero (CS) conquistava il terzo posto e Cosimo Critelli del
Geometra di Cosenza si aggiudicava la quinta piazza, mentre in quello
femminile sul podio salivano addirittura due calabresi, Chiara De
Maria (che in un tabellone da 16 giocatrici cedeva solo in finale
con la veneta Giulia Filippi con un parziale da far strappare i capelli
al suo tecnico 9-10, 7-9) ed Emilia Ruffolo giunta terza.
Nel torneo a squadre ottimo il secondo posto del Liceo Scientifico
Pitagora di Rende(CS) ed altrettanto soddisfacente la coppa del terzo
posto conquistata dall’IPSIA L. Da Vinci di Castrovillari (CS),
soddisfazione a mille da parte delle insegnanti dell’IPSIA Di
Mare e Mazzei che in un solo anno di lavoro sono riuscite a portare
il loro gruppo sul podio di un torneo nazionale di squash.
La stagione squashistica si ferma qui, per riprendere a settembre
con l’inizio della stagione agonistica 2005-06 e dove i giocatori
calabresi cercheranno quanto meno di ripetere i risultati conseguiti
quest’anno.
Campionati
Italiani a squadre FIGS a Firenze
23/05
Sabato e domenica 21 e 22 maggio al City club di Firenze erano presenti
davvero il meglio dello squash Italiano dai campioni Italiani Davide
Bianchetti, Josè Facchini, Andrea Capella, Francesco Busi,
Manuela Manetta, Sonia Pasteris che facevano parte delle 14 formazioni
italiane che tra i vari gironi regionali ed interregionali si erano
guadagnati l’accesso alla fase finale.
La posta in gioco oltre ad un cospicuo montepremi, era l’assegnazione
del titolo di squadra Campione d’Italia di squash 2005, per
tale motivo la maggior parte dei clubs aveva acquisito come da regolamento
l’inserimento nelle loro liste di un giocatore straniero ed
ecco allora la squadra di Bologna presentarsi con l’egiziano
Karim Darwish tra i primi 5 giocatori al mondo, o come quella di Firenze
addirittura con la numero uno mondiale , l’australiana Sarah
Fitzgerald.
La squadra calabrese dello Scorpion, sponsorizzata dalla Regione Calabria
partiva per questa trasferta toscana già soddisfatta di essersi
qualificata alle fasi finali, ma ben cosciente che di più non
avrebbe potuto fare, presentava una formazione “verde”.
Agli ordini del tecnico Massimiliano Manna scendevano in campo con
il forte Giampaolo Martire e i juniores Andrea Rausa, Giuseppe La
boccetta e Chiara De Maria, essendo ogni squadra formata da 3 giocatori
ed una giocatrice.
Con la formula dell’eliminazione diretta, la Scorpion incontrava
subito la testa di serie n.2 del torneo, la squadra di Modena uscendo
sconfitta per 180 a 53, nel tabellone di consolazione perdeva con
quella di Bari per 165 a 104, evitava infine l’umiliazione dell’ultimo
posto battendo la squadra sarda di Sassari. Per la cronaca il titolo
di Squadra Campione d’Italia veniva vinto dal team di Bologna,
che spezzava così la supremazia di Firenze vincitrice degli
ultimi 3 scudetti.
Risultati a parte la politica di schierare i suoi juniores più
forti contro dei professionisti, dava la possibilità ai ragazzi
della Scorpion la possibilità di aumentare il loro bagaglio
di esperienza e di tecnica, che risulterà certamente utile
nel futuro.
Nel prossimo fine settimana i ragazzi calabresi rappresenteranno a
Milano presso il Fila Forum i propri istituti scolastici nelle fasi
finali dei giochi sportivi studenteschi di squash, ultimo appuntamento
giovanile di questa stagione squashistica.
Per le scuole medie ci saranno alunni della Media di Mendicino e della
De Coubertain di Rende, mentre gli Istituti superiori presenti con
i loro allievi saranno, l’IPSIA di Castrovillari, l’Alberghiero
P. Mancini e l’ Istituto Tecnico per Geometri di Cosenza, i
Liceo Scientifici di Rende e di Andreotta. Ad accompagnare in questa
trasferta lombarda 20 ragazzi dei predetti istituti saranno il delegato
regionale della FIGS Salvatore Speranza e le insegnanti di educazione
fisica dell’IPSIA di Castrovillari Patrizia Di Mare ed Ornella
Mazzei.
Dal
20 a Firenze il Campionato Italiano a squadre di squash 2005
18/05
Presso il City club di Firenze dal 20 al 22 maggio 2005 si disputeranno
le fasi finali dei Campionati Italiani a squadre della Federazione
Italiana Giuoco Squash.
La squadra dello Scorpion che nelle fasi regionali ha avuto la meglio
sulla formazione della “Provincia di Cosenza” ed in quelle
interregionali ha battuto lo squash club di Catania, sarà tra
i 14 team che a Firenze si contenderanno il titolo più prestigioso
a livello nazionale, quello di squadra Campione d’Italia.
Il regolamento dei campionati a squadre prevede che ogni squadra venga
formata da 3 giocatori ed 1 giocatrice, ognuno di essi dovrà
disputare 3 game da 15 punti contro i giocatori della squadra avversaria,
tutti i punti conquistati dai 4 atleti saranno sommati ed il totale
realizzato se maggiore di quello conseguito dalla squadra antagonista
consentirà il passaggio al turno successivo.
La squadra dello Scorpion la sua vittoria comunque l’ha già
ottenuta, in quanto l’aver raggiunto le fasi finali è
stato già un successo, a Firenze infatti troverà il
meglio dello squash italiano potenziato da campioni stranieri che
rinforzeranno con la formula del prestito le squadre che ambiranno
a fregiarsi del titolo di Campioni d’Italia. Nessuna velleità
di vittoria per i calabresi, che consapevoli del divario tecnico esistente
con le altre formazioni partecipanti hanno optato per la valorizzazione
del proprio settore giovanile, che quest’anno a livello nazionale
si è fatto rispettare al punto da diventare la prima squadra
juniores d’Italia nelle classifiche italiane della FIGS.
La forte testa di serie calabrese Giampaolo Martire valido giocatore
di categoria B1 farà da chioccia agli under 15 Andrea Rausa
e Giuseppe Laboccetta ed alla under 17 Chiara De Maria. Accompagnati
dal tecnico Massimiliano Manna la “verde” formazione cosentina
sponsorizzata in questa trasferta dalla Regione Calabria, non punterà
quindi alla vittoria del torneo ma alla crescita tecnica dei suoi
juniores migliori. Un giusto premio che la dirigenza dell’A.S.D.
Squash Scorpion ha voluto dare a Laboccetta, Rausa e De Maria i quali
durante l’anno hanno dominato i tornei nazionali e nel week-end
successivo concluderanno la loro bella annata sportiva al Fila Forum
di Assago(MI) alla conquista dell’ultimo prestigioso titolo
della stagione, quello dei Giochi Sportivi Studenteschi di Squash.
(Nella foto la squadra dello Scorpion che parteciperà ai Campionati
Italiani a squadre a Firenze)
Squash
Juniores: Un altro centro nel tirassegno che porta a Milano
08/05
Domenica 8 maggio 2005, mancano venti giorni al Torneo Nazionale di
Squash che conclude la stagione sportiva 2004-2005 che si terrà
ad Assago (MI) presso il FilaForum.
All’indomani dei giochi sportivi studenteschi, la squadra juniores
dell’ASD Squash Scorpion di Rende si è recata a Foggia
capitanata da Giuseppe Laboccetta per incontrare i club pugliesi e
campani. Il bottino è stato notevole: nel tabellone under 13
Antonio Spadafora si è aggiudicato il gradino più alto
del podio ed ha festeggiato insieme a Riccardo Santagata, classificato
terzo nel medesimo girone; nel tabellone under 15 femminili, Marta
Fiorellino e Valentina Alfieri hanno iniziato in due gironi separate
con modalità “a scacchiera”, sbaragliando tutte
le altre concorrenti e nello scontro finale si sono classificate rispettivamente
al primo e secondo posto; nel tabellone under 19 maschile, i tecnici
Manna e Speranza hanno schierato tre nuovi esordienti reclutati proprio
durante le fasi eliminatorie dei Giochi Sportivi Studenteschi che
pur praticando questa disciplina da pochissimo tempo hanno ottenuto
degli ottimi risultati come esordio a livello nazionale: Francesco
Fazio si è classificato al 5° posto battendo 3-1 il foggiano
Verzicco; 7° ed 8° posto rispettivamente a Dennis Di Michele
e Francesco Dilillo. Un capitolo a parte merita l’under 15 maschile,
che ha tenuto col fiato sospeso molti appassionati intervenuti presso
il centro squash di Foggia, già dal secondo turno. Testa di
serie del torneo è il cosentino Giuseppe LABOCCETTA fresco
della nomina di capitano della compagine calabrese, grazie alla vittoria
nel torneo scolastico del 7 maggio. Dopo aver eliminato i napoletani
Rispoli e Colombo con due secchi 2-0 giunge alla sfida finale. Dall’altra
parte del tabellone, il cosentino Andrea RAUSA, dopo aver eliminato
il napoletano Esposito per 2-0 si trova di fronte al pugliese Fortunato
che gli da un po’ di filo da torcere. L’incontro si conclude
2-1 per Rausa che accede quindi alla finale. Ancora una volta, dopo
circa 48 ore dall’ultimo incontro, Laboccetta-Rausa. I due sono
stanchi dal viaggio e dagli incontri precedenti, ma entrambi non vogliono
perdere e così siamo sull’1-1. L’ultimo set si
consuma lentamente fino al 7 pari quando Rausa prende il sopravvento,
strappando l’ultimo set a Laboccetta che si classifica secondo.
Complimenti ed applausi anche dal tecnico pugliese Dino Ranieri e
dal tecnico Achille Gentiletti che ha arbitrato l’incontro.
Soddisfazione dei tecnici Speranza e Manna che, nonostante alcune
assenze in squadra, hanno raccolto punti preziosi per la classifica
nazionale finale annuale.
Giochi
Sportivi studenteschi di squash: fase provinciale
Gli allievi e i mastri che hanno partecipato ai giochi
studenteschi
07/05 Si sono svolte, sabato, presso il centro sportivo
Scorpion Health Club di Rende le fasi provinciali dei Giochi Sportivi
Studenteschi di squash organizzate di concerto tra il Ministero della
Pubblica Istruzione, il CONI e la federazione Italiana Giuoco squash.
I ragazzi/e partecipanti provenienti dai vari istituti scolastici
della provincia di Cosenza sono stati una cinquantina, i quali si
sono suddivisi nei tornei individuali e in quelli a squadre.
I tornei individuali venivano disputati con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 3 games da 9 punti. Mentre in quello a squadre,
gli istituti potevano formare una squadra composta da 3 giocatori
che riscontravano con gli altri istituti con set a 15 punti, l’istituto
vincitore era dato alla fine dalla somma aritmetica dei punti conquistati
dal proprio terzetto.
Nel tabellone individuale riservato ai ragazzi delle scuole medie
il vincitore è stato Giuseppe Laboccetta della “De Coubertain”
di Rende, secondo posto per Luigi Spadafora della Media di Mendicino
sez. distaccata della Don Milani di Cosenza, medaglia di bronzo per
Dimitri Diamadopoulos della De Coubertain di Rende. In quello femminile
a primeggiare è stata Valentina Alfieri della Media di Mendicino.
Il torneo individuale per gli alunni delle scuole superiori formato
da ben 16 ragazzi è stato vinto da Andrea Rausa del Liceo Scientifico
Valentini di Castrolibero, mentre al secondo posto si piazzava Luigi
Sprovieri del Liceo Scientifico Pitagora di Rende, terza piazza per
Cosimo Cristalli dell’Istituto Tecnico per Geometri di Cosenza.
In quello femminile a spuntarla era la forte giocatrice Chiara De
Maria dell’Istituto Alberghiero Mancini di Cosenza su Marta
Fiorellino e terza Emilia Ruffolo entrambe del Liceo Scientifico Pitagora
di Rende.
Nel torneo a Squadre per le scuole medie la vittoria andava alla De
Coubertain di Rende che con 45 punti batteva la Media di Mendicino
ferma a 23 punti.
Mentre nel torneo a squadre per gli istituti superiori nel team femminile
vinceva il liceo Scientifico Pitagora di Rende che con 45 batteva
L’IPSIA L. Da Vinci di Castrovillari che di punti ne conquistava
18. In quello maschile il primo posto con 78 punti andava all’Istituto
Tecnico per Geometri di Cosenza, al secondo posto con 74 il Liceo
Scientifico Pitagora di Rende e con 64 punti la medaglia d’argento
andava All’IPSIA L.Da Vinci di Castrovillari.
A fine torneo la cerimonia di premiazione veniva officiata dal prof.
Mario Calabrese coordinatore dell’ufficio di educazione fisica
del CSA di Cosenza, oltre alle professoresse Lia Donnici, Ornella
Di Mare, Mariella Cioffi, Lidia Cino e Franco Rosaspina, dal tecnico
federale Massimiliano Manna e dal delegato regionale della Federazione
Italiana Giuoco squash Salvatore Speranza. Tutti i vincitori elencati
saranno attesi il 28 ed il 29 maggio presso il Fila Forum di Assago(MI)
per le fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Svolto
il torneo Interregionale di squash FIGS
30/04
Sabato 30 aprile presso il centro sportivo Scorpion di Rende si è
svolto il torneo juniores interregionale di squash della F.I.G.S.
maschile e femminile. Il torneo sponsorizzato dalla Regione Calabria
e patrocinato dal Coni di Cosenza ha visto la partecipazione di giocatori
juniores provenienti dalla Puglia e dalla Campania oltre che dalla
provincia di Cosenza.
Tutte le partite venivano disputate con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 3 set, ognuno di questi a nove punti con il
cambio palla, il giudice di gara del torneo era Salvatore Speranza
coadiuvato dall’arbitro Massimiliano Manna.
Il torneo under 17 maschile è stato vinto da Cosimo Critelli
dell’Istituto Tecnico per Geometri di Cosenza che in finale
ha battuto con un faticoso 2 a 1 Francesco Fazio dell’IPSIA
di Castrovillari, terza piazza per Francesco Chirillo che nella finalina
di consolazione batteva per 2 set a 0 Dennis DI Michele.
Nel tabellone under 17 femminile prevaleva Chiara De Maria dello Scorpion
Rende su Lidia Solimeo.
In quello Under 15 femminile ad avere la meglio era Marta Fiorellino
dello Scorpion di Rende su Valentina Alfieri, terzo postop per Emilia
Ruffolo, quarto per MIchaela Basile e quinto per la partenopea Nausicaa
Fantin.
Nel tabellone under 15 maschile formato da 16 giocatori ad arrivare
in finale erano i due giocatori più rappresentativi dello Scorpion
Andrea Rausa e Giuseppe La boccetta, epilogo già visto altre
volte nelle finali dei tornei quest’anno. Mentre nel torneo
nazionale di Napoli nel mese di febbraio era stato Andrea Rausa ad
aggiudicarselo, questa volta era Giuseppe La boccetta che si prendeva
la rivincita e batteva per 2 set a 0 Rausa. Terzo posto andava al
pugliese Lorenzo Fortunato che batteva per 2 set a 0 Antonio Spadafora,
quinto posto per Dimitri Diamadopoulos e finale per il nono posto
al napoletano Giovanni Rispoli.
A fine manifestazione tutti i partecipanti venivano premiati dal presidente
del CONI di Cosenza Pino Abate
Sabato prossimo presso il Centro Sportivo Scorpion health Club di
Rende sono previste le fasi regionali individuali ed a squadre dei
giochi Sportivi studenteschi di squash valide per le qualificazioni
alle finali nazionali che si terranno presso il Fila Forum di Assago
il 28 e 29 Maggio 2005. Mentre il giorno dopo la squadra della Regione
Calabria si recherà a Foggia per disputare il Torneo Nazionale
di squash Juniores.
(In foto Andrea Rausa under15 con il presidente del
coni di Cs Pino Abate e Salvatore Speranza)

Tutti i ragazzi del torneo
Ottima
prestazione dei cosentini ai campionati italiani under 15 e under
19.
17/04
Il 16 Aprile presso il Centro squash di Firenze ed il giorno dopo
presso il City Club di Firenze si sono svolti i campionati italiani
individuali Under 15 ed under 19 maschili e femminili di squash della
F.I.G.S.L’A.S.D. Squash Scorpion giunta nel capoluogo toscano,
sponsorizzata dalla Regione Calabria che ha reso possibile la trasferta,
ha sfiorato l’impresa in entrambi i tabelloni, in quello femminile
under 19 infatti è riuscita a piazzare al 2° posto Chiara
De Maria ed al terzo Emilia Ruffolo, per la cronaca il torneo è
stato vinto dalla bolognese Nicole Menegozzi.Mentre rimane forte l’amarezza
per il tredicenne cosentino Giuseppe La boccetta il quale nel girone
under 15, in un tabellone da 32 giocatori provenienti da tutte le
regioni d’Italia è riuscito ad eliminare tutti i suoi
avversari per 3 set a 0, arrivando fino alla semifinale dove dopo
un’accesa gara durata circa un’ora si arrendeva al vicentino
Danilo Petrera e si posizionava al quarto posto.Un buon quarto posto
quindi per La boccetta, che solo per qualche colpo sfortunato non
è riuscito a salire sul podio dei campioni d’Italia Juniores.
Domenica prossima tuttavia potrà provare a diminuire la sua
delusione a Foggia in occasione di un torneo nazionale under 15, per
poi concludere la sua stagione ai giochi sportivi studenteschi in
programma al Fila Forum di Milano a fine maggio, dove è atteso
nella sua categoria come uno dei favoriti al titolo.Buon piazzamento
infine per l’altro cosentino Rosario Tucci. Il tecnico calabrese
Salvatore Speranza che ha accompagnato la compagine calabrese a Firenze
si è detto soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi e
tenuto conto della giovane età il progetto scuola squash che
ha iniziato tre anni fa con l’altro tecnico Massimiliano Manna,
sta proseguendo nella giusta direzione.La società cosentina
infatti attualmente risulta al primo posto in classifica nazionale
per quanto riguarda i risultati conseguiti con l’attività
giovanile.Il prossimo appuntamento di squash in Calabria è
per il 30 aprile e il primo maggio allo Scorpion di Rende, dove sono
previsti i Tornei interregionali di categoria A maschile e femminile
e juniores.
Campionati
Italiani Juniores e Veterani di Squash 2005.

Nella foto la squadra juniores che
si recherà a Firenze col tecnico Massimiliano Manna
05/04 Il 16 ed il 17 aprile, presso il City Club
di Firenze si disputerà il Campionato Italiano Veterani over
35 ed over 40 FIGS 2005, nella categoria più giovane il cosentino
Salvatore Speranza cercherà di portare a casa un buon risultato,
le partite saranno disputate al meglio dei 5 set con la formula dell’eliminazione
diretta. Mentre la formazione juniores dello Scorpion di Rende si
recherà negli stessi giorni presso il Centro Squash di Firenze,
per disputare il campionato Italiano Juniores individuale maschile
e femminile della federazione italiana giuoco squash 2005. La trasferta
sarà patrocinata dalla Regione Calabria, che renderà
possibile la partecipazione di ben nove giovani atleti rendesi. Le
categorie in gara saranno quelle under 15 ed under 19, maschile e
femminile individuali, la formula delle partite sarà ad eliminazione
diretta al meglio dei tre set. Per le ragazze, Chiara De Maria cercherà
di confermare l’ottima medaglia di bronzo ottenuta nei campionati
Italiani lo scorso anno a Sirolo(AN). Mentre nel mirino del tecnico
della nazionale italiana juniores di squash Diego Bertoldo ci saranno
i calabresi Andrea Rausa e Giuseppe La boccetta, che si giocheranno
le loro chance per essere convocati al prossimo raduno azzurro.I ragazzi
saranno accompagnati e seguiti a Firenze dai loro istruttori Salvatore
Speranza e Massimiliano Manna, per prepararli meglio all’importante
appuntamento sportivo è stato contattato il maestro della nazionale
maggiore di squash il romano Stefano Calizza che per 3 giorni, da
giovedì a sabato, sarà a Rende presso il centro sportivo
Scorpion per uno stage rivolto ai giovanissimi squashisti calabresi.Prossimo
appuntamento dei juniores sarà a Foggia il 24 aprile in occasione
di un torneo nazionale, per poi gareggiare in casa domenica primo
maggio in una gara interregionale.Mentre nel Campionato Italiano a
squadre seniores FIGS, nella fase regionale la formazione dell’Hotel
Baia del Sole di Campora S.Giovanni ha avuto la meglio sulla formazione
della Provincia di Cosenza. Sabato 23 Aprile la Baia del Sole si contenderà
a Rende contro la formazione siciliana dello Squash Catania, l’accesso
alle finali nazionali del Campionato Italiano a Squadre 2005, dove
giungeranno le migliori 13 squadre italiane di squash.
Torneo
provinciale studentesco di squash

22/03 Martedì 22 Marzo 2005 presso il centro
sportivo Scorpion Health Club di Rende si è svolto il torneo
provinciale studentesco di squash. Il torneo rivolto agli istituti
di scuole medie superiori, è servito per iniziare ad abituare,
i ragazzi delle scuole medie superiori aderenti al programma dei Giochi
Sportivi studenteschi, agli incontri agonistici di squash, che il
prossimo 7 maggio disputeranno le fasi regionali dei G.S.S. i quali
serviranno per accedere alle finali nazionali che si terranno il 28
e 29 maggio presso il Fila Forum di Assago (MI). La manifestazione
a cui hanno preso parte 40 giocatori e giocatrici, è perfettamente
riuscita grazie al caparbio impegno degli organizzatori, quali il
delegato regionale Calabro della Federazione Italiana Giuoco Squash
Salvatore Speranza e le insegnanti di educazione fisica: Patrizia
Di Mare, Mariella Cioffi e Angela Donnici. I ragazzi partecipanti
sono stati suddivisi in due tabelloni, quello maschile e quello femminile.
Tutti gli incontri si sono disputati al meglio dei tre set con la
formula dell’eliminazione diretta. Il torneo maschile è
stato vinto da Luigi Spadafora del liceo Scientifico Pitagora di Rende
che batteva in finale per 2 set a zero il coetaneo Corrao. Mentre
al terzo posto giungeva Francesco Di Lillo dell’IPSIA di Castrovillari.
Anche il tabellone femminile era appannaggio del Liceo Rendese il
quale piazzava sul gradino più alto Lidia Solimeo che batteva
in finale per 2 set a 1 Marta Fiorellino. Terza piazza era conquistata
da Emilia Ruffolo che batteva per 2 set a 0 Gemma Ioele dell’IPSIA
di Castrovillari. Nella speciale lassifica a punti tra gli istituti
venivano premiati come prima classificata il Liceo Scientifico Pitagora
di Rende con 165 punti, al secondo posto l’IPSIA di Castrovillari
con 110 punti ed al terzo posto l’Istituto Tecnico per Geometri
di Cosenza con 100 punti. Appuntamento dunque allo Scorpion di Rende
sabato 7 maggio quando si svolgeranno le finali regionali dei Giochi
sportivi studenteschi.
Lo
Squash Scorpion da spettacolo al Torneo Nazionale Juniores di Napoli.
In finale solo cosentini e cosentine!

Il 12 e 13 febbraio 2005 presso il centro sportivo
Athenae di Napoli si è svolto il torneo nazionale di squash
juniores FIGS categorie under 15 maschile ed under 15 femminile. Lo
Squash Scorpion di Rende ha partecipato alla trasferta, patrocinata
e sponsorizzata dalla Regione Calabria, nella quale i due tecnici
Salvatore Speranza e Massimiliano Manna hanno accompagnato 9 loro
atleti. Alla fine della due giorni di squash, il tabellone maschile
formato da 16 giocatori, che si è svolto con la formula dell’eliminazione
diretta al meglio dei 3 set, ha visto arrivare in finale i due atleti
cosentini Andrea Rausa e Giuseppe La boccetta. I due ragazzi dopo
aver dato spettacolo nel club partenopeo con veloci lungolinea, precisi
pallonetti, potenti volèe, si sono sbarazzati con facilità
dei loro avversari, dando vita ad una finale entusiasmante, dove alla
fine Rausa s’imponeva per due set a zero. Buoni anche i piazzamenti
degli altri calabresi, Luigi Sprovieri, Dimitri Diamadopoulos, Antonio
Spadafora, RosarioTucci e Riccardo Santagata.
Anche nel tabellone femminile il torneo risultava appannaggio delle
calabresi, infatti la finale era ancora un derby tra le cosentine
Valentina Alfieri e Rachele Spadafora, che la Alfieri vinceva per
9-7 9-6. Manna e Speranza, dalla trasferta napoletana non potevano
chiedere di più ai loro ragazzi, inoltre con queste vittorie
nella classifica italiana delle società juniores la Scorpion
rafforza ancora di più il suo primato, distaccando ancora di
più la sua diretta inseguitrice, la Pegaso di Vicenza.
In questa settimana da giovedì a sabato, i juniores della Scorpion
hanno partecipato allo stage con il campione italiano Andrea Capella
di La Spezia (ai vertici della classifica nazionale), al fine di accrescere
il loro bagaglio tecnico in vista dei prossimi incontri a livello
nazionale che si terranno a Firenze nel mese di Aprile 2005.
Un
terzo ed un quinto posto per i cosentini al Torneo Internazionale
di Squash Juniores di Reggio Emilia

La squadra con i due tecnici nel centro sportivo emiliano
30/01 Sabato 29 gennaio 2005 e domenica 30, la squadra
dello Squash Scorpion di Cosenza presso il centro sportivo Beriv di
Reggio Emilia, ha disputato il torneo internazionale Juniores individuale
maschile under 15 e femminile under 17 organizzato dalla PSA(Professional
Squash Association) in collaborazione con la federazione italiana
giuoco squash, denominato Italian Junior Open. La trasferta è
stata patrocinata e sponsorizzata dalla Regione Calabria.
Gli incontri si sono giocati al meglio dei 5 set con la formula dell’eliminazione
diretta, sia il girone maschile che quello femminile erano formati
da 16 giocatori.
I 32 giocatori che componevano i due tabelloni provenivano oltre che
dall’Italia anche da Slovenia, Ungheria e Inghilterra.
Nel torneo femminile, la cosentina Chiara De Maria conquistava una
prestigiosa medaglia di bronzo, battendo nella finale per il terzo
posto la vicentina Elisabetta Priante. Ma buone erano anche le prestazioni
delle calabresi Lidia Solimeo, Marta Fiorellino ed Emilia Ruffolo.
Nel girone maschile, vista l’esperienza e la qualità
dei partecipanti, giungevano inaspettati i buoni piazzamenti dei cosentini
Andrea Rausa e Giuseppe Laboccetta.
Rausa dopo aver superato al primo turno il comasco Palma Thomas, doveva
arrendersi nei quarti di finale al vincitore del torneo l’inglese
Sam Cantle, ma nel tabellone di consolazione si sbarazzava per 3 set
a 0 del veneto Matteo Penzo e nella finalina per il 5° posto aveva
la meglio sul forte alessandrino Tommaso Rinaldi, dopo quasi un’ora
di gioco con il più faticoso dei punteggi 3 set a 2.
Laboccetta, invece, negli ottavi usciva dal tabellone principale ad
opera del lombardo Dario Panarella, ma poi battendo 3 avversari uno
dietro l’altro aggiudicandosi il tabellone di recupero.
Convincenti anche le prestazioni degli altri due juniores dello Scorpion
Dimitri Diamadopoulos e Rosario Tucci.
L’esperienza emiliana a cui hanno partecipato anche i due tecnici
federali Salvatore Speranza e Massimiliano Manna, ha consentito agli
otto atleti calabresi di entrare per la prima volta a far parte della
classifica mondiale dei giocatori di squash juniores, classifica che
potrebbero continuare a scalare se parteciperanno al Dutch Junior
Open che si disputerà in Luglio ad Amsterdam.
Prossimo appuntamento i giovani squashisti Calabresi lo giocheranno
il 12 e 13 febbraio a Napoli dove saranno impegnati nel torneo interregionale
individuale FIGS.
Mentre per lo squash seniores è appena iniziato la fase regionale
del campionato a squadre 2005 che vedrà la formazione rendese
della “Provincia di Cosenza” e quella di Campora San Giovanni
“Hotel Baia del Sole” contendersi il 1° ed il 2°
posto, Nel mese di Aprile entrambe sfideranno nel girone interregionale
le concorrenti siciliane per assicurarsi un posto nella finale che
si disputerà in Maggio a Firenze.
Dal
28 al 30 lo squash cosentino al torneo internazionale juniores di
Reggio Emilia

25/01 Venerdì 28 gennaio 2005 e fino a domenica
30,lo Squash Scorpion di Cosenza si recherà presso il centro
sportivo Beriv di Reggio Emilia, per disputare il torneo internazionale
Juniores individuale maschile under 15 e femminile under 17 organizzato
dalla PSA(Professional Squash Association) in collaborazione con la
federazione italiana giuoco squash, denominato Italian Junior Open.
La trasferta sarà patrocinata dalla Regione Calabria, che renderà
possibile la partecipazione di ben otto giovani atleti rendesi. Gli
esperti Andrea Rausa e Giuseppe Laboccetta guideranno la pattuglia
calabrese composta anche da Rosario Tucci e Luigi Diamadopoulos. Mentre
le ragazze che gareggeranno saranno Marta Fiorellino, Emilia Ruffolo,
Chiara De Maria e Lidia Solimeo. (tutti nella foto con il delegato
FIGS Speranza). Gli incontri si disputeranno al meglio dei 3 set con
la formula dell’eliminazione diretta. L’obiettivo dei
ragazzi e delle ragazze Calabresi, oltre a quello di racimolare punti
utili per entrare nelle classifiche mondiali juniores sarà
di mettersi in luce agli occhi dell’allenatore della nazionale
giovanile Diego Bertoldo, per sperare in una futura convocazione in
Nazionale. Per raggiungere questi obiettivi, gli squashisti calabresi
dovranno confrontarsi sia con i migliori juniores italiani in circolazione,
sia con coetanei stranieri provenienti dalla Slovenia dall’Inghilterra,
dall’Ungheria e da Hong Kong. I ragazzi in questa esperienza
saranno accompagnati e seguiti a Reggio Emilia dagli istruttori Salvatore
Speranza e Massimiliano Manna, che proprio in questi giorni hanno
visto premiato il loro lavoro con l’inserimento nelle liste
degli atleti di interesse nazionale, del loro under 15 Giuseppe Laboccetta.
Prossimo appuntamento i giovani squashisti lo giocheranno il 12 e
13 febbraio a Napoli dove saranno impegnati nel torneo interregionale
individuale FIGS. Mentre per lo squash seniores è appena iniziato
la fase regionale del campionato a squadre 2005 che vedrà la
formazione rendese della “Provincia di Cosenza” e quella
di Campora San Giovanni “Hotel Baia del Sole” contendersi
il 1° ed il 2° posto, Nel mese di Aprile entrambe sfideranno
nel girone interregionale le concorrenti siciliane per assicurarsi
un posto nella finale che si disputerà in Maggio a Firenze.
Torneo
natalizio di squash di solidarietà
23/12
Nei giorni 21 e 22 dicembre2004 presso il centro sportivo Scorpion
Health Club di Rende, l’A.S.D. Squash Scorpion, ha organizzato
il tradizionale torneo di Natale, che quest’anno ha presentato
una piacevole novità, cioè le quote d’iscrizione
dei partecipanti più altre offerte libere sono state devolute
in beneficenza.
La somma raccolta in questa due giorni è stata interamente
consegnata all’istituto per l’infanzia San Luigi Gonzaga,
che da più di 30 anni si occupa di ragazzi che hanno famiglie
bisognose, le quali, per vari motivi non hanno i mezzi per far crescere
e studiare i propri figli. Attualmente il centro gestito dalle Suore
Minime accoglie 20 bambini dai 2 ai 18 anni, provenienti dalla provincia
di Cosenza.
Salvatore Speranza (nella foto con le sorelle dell’ordine delle
Suore Minime fondata all’inizio del secolo dalla Monaca Santa)
promotore dell’iniziativa ha spiegato:
“ … è davvero notevole il lavoro che svolgono le
Suore, che con grande passione cristiana cercano di dare a questi
ragazzi quella crescita serena, che purtroppo le loro famiglie non
hanno potuto dargli, e la possibilità di avere da grandi un
futuro dignitoso. La nostra associazione sportiva con lo sport ha
cercato di dare un aiuto a quest’istituto, in un momento storico
delicato, dove anche le persone più sensibili, sono spesso
diffidenti ad affidare i propri contributi ad associazioni e organizzazioni
umanitarie. Anche per questo motivo la nostra scelta è caduta
proprio su un’istituzione locale, quella del San Luigi Gonzaga,
perché consapevoli della serietà e della dedizione delle
Sorelle che lo gestiscono, le quali certamente sapranno fare tesoro
del nostro piccolo contributo affinché i ragazzi da loro ospitati
abbiano un motivo in più per sorridere a Natale. Per verificare
le mie parole invito chiunque a visitare l’istituto, non solo
a Natale. Con l’occasione portate ai ragazzi qualche giocattolo
o un piccolo contributo, vedrete come li renderete felici. Ringrazio
il dott. Sandro Daniele che ha messo a disposizione gratuitamente
l’utilizzo della struttura sportiva Scorpion, tutti i collaboratori
ed i soci della mia associazione e tutte le persone che con cuore
hanno reso possibile questa iniziativa, che ci ha fatto chiudere nel
migliore dei modi l’anno 2004, da incorniciare anche per gli
ottimi risultati sportivi conquistati…”
Campionato
regionale assoluto di Squash
05/12
Si è svolto sabato, presso il centro sportivo Scorpion Health
Club di Rende, il Campionato Regionale assoluto 2004-05 della Federazione
Italiana Giuoco Squash, sponsorizzato e patrocinato dall’Amministrazione
Provinciale di Cosenza. Il torneo disputato ad incontri individuali
con la formula dell’eliminazione diretta al meglio dei 5 set,
ognuno dei quali composto da 9 punti. Buone sono state le prestazioni
dei sorprendenti esordienti Giuseppe Laboccetta e Andrea Rausa giunti
rispettivamente sesto ed ottavo, mentre la finalina per il quinto
posto se l’aggiudicava Giovanni Santoro dopo aver superato il
roccioso Luciano Pavesi. Nelle semifinali Vincenzo Canè batteva
per 3 set a 0 Alessandro Raducci, mentre l’altro incontro di
semifinale veniva vinto da Salvatore Speranza con il medesimo risultato
di 3 set a 0 su Massimiano Manna. Manna comunque si riscattava conquistando
il bronzo nella finale per il 3 posto dove aveva la meglio su Raducci.
La finale che concludeva il campionato regionale vedeva la vittoria
del cosentino Speranza su Canè per 3 set a 0, che così
si laureava campione Regionale di squash per la quarta volta. La finale
ricca di colpi spettacolari da parte dei due giocatori, riusciva nell’intento
di divertire gli appassionati di squash accorsi sulla tribunetta dello
Scorpion, e sanciva il ritorno sul parquet di gioco di un Canè
in ottima forma nonostante la lunga assenza dai tornei di squash.
A fine torneo i primi tre classificati, venivano premiati dal giudice
di gara federale Dott. Franco Raducci (nella foto). Prossimo impegno
squashistico sarà per il 21 dicembre, quando presso lo Scorpion
di Rende sarà organizzato un torneo natalizio per principianti
a scopo di beneficenza, l’intera quota d’iscrizione dei
partecipanti sarà devoluta all’orfanatrofio di Carolei
dedicato a S. Luigi Gonzaga.
Concluso
il Torneo d’Italia di Squash maschile e femminile a Rende
15/11
Sabato 13 novembre ha avuto inizio il 1° Torneo d’Italia
“Città di Rende” della federazione Italiana Giuoco
Squash, che prevedeva un montepremi di 300 euro, sponsorizzato dal
Comune di Rende e dall’Amministrazione Provinciale di Cosenza,
che alla cerimonia di premiazione è stata rappresentata dall’Assessore
Domenico Bevacqua. Presso i 5 campi dello Scorpion di Rende gli atleti
della “Provincia di Cosenza” hanno ottenuto ottimi risultati.
Nel torneo maschile, formato da un tabellone di 32 atleti provenienti
da diverse regioni d’Italia, i giocatori cosentini in gara erano
4, Alessandro Raducci , Giovanni Santoro, Massimiliano Manna e Salvatore
Speranza (nella foto con il Presidente del CONI cosentino, Pino Abate).
Speranza, recitava alla perfezione tutte le partite di qualificazione,
eliminando nei sedicesimi il barese Leonardo Sabatelli, negli ottavi
e nei quarti i napoletani Alessandro Morra e Giancarlo Alfano e nella
semifinale il Romano Marco Micoli, a tutti gli avversari infliggeva
un categorico 3 a 0.
Solo nella finale, doveva arrendersi alla testa di serie numero 1
del torneo il catanese Manfredi Majorana, che si aggiudicava così
il prestigioso Città di Rende. La finale per il terzo posto
vedeva la vittoria di Micoli contro il torinese Massimiliano Cipolletta
per 3 set a 1.
Nel torneo femminile, la vittoria andava alla barese Maria Chiara
Di Fonzo che batteva per 3 set a 0 la siciliana Luisa Carrubba, il
terzo posto andava alla pugliese Katia Maselli che la spuntava con
la cosentina Amelia Ferrari.
Questa due giorni di squash, si concludeva in modo soddisfacente per
gli atleti della “ Provincia di Cosenza” , con la conquista
del secondo posto di Speranza nel maschile e del quarto della Ferrari
nel femminile.
Oltre ai due tornei menzionati, veniva disputato anche il torneo nazionale
juniores, nei quali l’A.S.D. Scorpion, il Comune di Rende e
la Provincia di Cosenza assicuravano il vitto e l’alloggio gratuito
a tutti i juniores provenienti da fuori regione.
Nella categoria under 17 femminile la vittoria andava alla cosentina
Chiara De Maria che batteva per 3 set a 0 Lidia Solimeo.
Nell’under 15 femminile la prima classificata risultava Marta
Fiorellino su una sorprendente Valentina Alfieri, terza classificata
Emilia Ruffolo.
L’under 15 maschile, composto da un tabellone da 16 giocatori
se l’aggiudicava nel derby tutto cosentino Giuseppe Laboccetta
per 2 set a 1 su Andrea Rausa, il terzo posto andava al napoletano
Emanuele Colombo sul cosentino Rosario Tucci per 2 set a 1. La finalina
del 5°posto veniva conquistata da Antonio Spadafora su Luigi Sprovieri
per 2 set a 0. Mentre la finalina del 9° dal giovane esordiente
di origini greche Dimitri Diamadopoulos che batteva il siciliano Giovanni
Rispoli per 2 set a0.
I trofei del campionato juniores venivano offerti dall’A.P.T.
di Cosenza che incaricava la signora Rosemarie Graf ad officiare la
cerimonia di premiazione.
Alla premiazione partecipava il presidente provinciale del Coni di
Cosenza Pino Abate.
Prossimo appuntamento squashistico saranno i Campionati Regionali
assoluti a Dicembre, e un Torneo di Natale amatoriale allo Scorpion
di Rende,che servirà per raccogliere fondi da dare in beneficenza,
ma di questo importante progetto se ne parlerà meglio nei prossimi
giorni.
Sabato
13 il primo torneo d’Italia di Squash a Rende

12/11 E’ tutto pronto per l’inizio del
1° torneo d’Italia di squash Città di Rende, Sabato
13 novembre alle ore 13 allo Scorpion Health Club si partirà
con il tabellone composto da 32 atleti provenienti da quasi tutte
le regioni d’Italia, da segnalare fra queste anche il Piemonte.
L’obiettivo del montepremi in palio è secondario, la
priorità è quella di acquisire più punti possibile
per scalare i vertici della classifica nazionale della Federazione
Italiana Giuoco Squash e salire di categoria. Lo squash in Italia,
come per il cugino tennis, suddivide i giocatori in diverse categorie
che sono quella di partenza, la Nc, per poi salire in C3, C2, C1,
B2, B1, A2, ed infine A1.
Le quattro teste di serie del torneo maschile saranno nell’ordine,
il catanese Majorana Manfredi, il cosentino Salvatore Speranza, il
barese Michele Antuofermo e il torinese Massimiliano Cipolletta, alla
vigilia del torneo sono questi i più accreditati per la vittoria
finale, anche se gli outsider come il napoletano Giancarlo Alfano,
il pugliese Francesco Magarelli e il romano Marco Micoli si preannunciano
in ottima forma.
Oltre a Speranza gli altri cosentini che parteciperanno saranno il
giovane Alessandro Raducci, il maestro di squash Massimiliano Manna,
e l’esperto Giovanni Santoro, ed anche loro c’è
da giurare che ce la metteranno tutta per arrivare nei posti più
alti del torneo.
Il tabellone femminile, composto da 16 ragazze, inizierà alle
15, ed avrà come teste di serie, nell’ordine, le pugliesi
Maria Chiara Di Fonzo e Katia Maselli, la siciliana Luisa La Carruba
e la nostra Amelia Ferrari, ma anche le napoletane Anita Amoroso e
Mariana Martin, la torinese Cinzia Sigot e la romana Lorena Angelucci,
saranno pronte a ribaltare il pronostico della vigilia.
Tutti i set verranno disputati al meglio dei 5 set, con la regola
del cambio palla(come per la vecchia pallavolo) a 9 punti per set.
Mentre per i perdenti del primo turno, ci saranno i 3 gironi di consolazione,
che prevederanno le premiazioni per il 5° il 9° ed il 17°
classificato.
Discorso a parte merita il torneo nazionale Juniores Under 15 maschile
e femminile ed under 17 femminile, che avrà inizio la domenica
alle ore 9,30, insieme alle finali del torneo dei senior.
I ragazzini terribili, allenati da Speranza e Manna, hanno portato
l’A.S.D. Squash Scorpion al secondo posto nella classifica delle
società giovanili italiane, dietro soltanto alla pluridecorata
Pegaso di Vicenza.
Il torneo Juniores composto da 24 ragazzi/e si giocherà al
meglio dei 3 set e nella categoria più ambita, quella degli
under 15 maschili, le teste di serie saranno i cosentini Giuseppe
La boccetta, grande favorito ed in odore di nazionale juniores, Antonio
Spadafora che verrà nell’occasione premiato come miglior
giocatore calabrese del torneo nazionale juniores svolto lo scorso
mese a Rimini, ed il napoletano Emanuele Colombo.
E’ proprio sui giovani, che si basano tutte le speranze dello
squash calabrese, è questo torneo giocato sul parquet di casa
dello Scorpion di Rende, che avranno modo di mettersi in mostra maggiormente,
in attesa dei campionati italiani assoluti giovanili che si svolgeranno
il prossimo anno a Firenze e che potrà consacrare qualcuno
di loro fra i migliori giocatori italiani.
L’ingresso al pubblico è libero, e gli orari di gara
saranno sabato dalle ore 13 alle 21,00 e domenica dalle 9,30 alle
16 orario della finale maschile che concluderà la manifestazione,
sponsorizzata dall’Amministrazione Provinciale di Cosenza e
dal Comune di Rende, che hanno reso possibile l’ospitalità
gratuita ai giocatori juniores provenienti dalle altre regioni e il
montepremi del torneo, mentre l’A.P.T. di Cosenza oltre al patrocinio
ha fornito le coppe per il torneo juniores. Prossimo appuntamento
con lo squash saranno i Campionati Regionali assoluti a Dicembre,
e un Torneo di Natale amatoriale allo Scorpion di Rende,che servirà
per raccogliere fondi da dare in beneficenza, ma di questo importante
progetto se ne parlerà meglio nei prossimi giorni
I
risultati del Torneo di Squash a Rende

17/10 Grande spettacolo sabato e domenica allo Scorpion
di Rende, dove i migliori giocatori del sud Italia si sono ritrovati
per dare vita ad uno dei più entusiasmanti tornei di squash
degli ultimi anni. La manifestazione diretta impeccabilmente dal giudice
di gara nominato dalla federazione dott. Franco Raducci è stata
sponsorizzata e patrocinata dall’Amministrazione Provinciale
di Cosenza e da quella del Comune di Rende, ed inserita nel calendario
nazionale della Federazione Italiana Giuoco Squash prevedeva due tornei
individuali, uno di categoria A maschile e l’altro di categoria
A femminile. Il primo composto da 32 partecipanti con la formula dell’eliminazione
diretta si concludeva dopo più di un’ora di gioco, con
il più massacrante dei risultati 3 set a 2 a favore del partenopeo
Gaetano Perrone su l’altro napoletano Lorenzo Frigerio, n.7
della classifica nazionale, i due davano vita ad una finale entusiasmante
dove esprimevano tutti i più bei colpi del loro repertorio,
e solo grazie ad una preparazione fisica più accurata che Perrone
aveva la meglio alla fine sull’estro del suo avversario. Il
terzo posto veniva conquistato dal catanese Paolo Fino che si imponeva
per 3 set a 0 contro l’ altro atleta campano, Bruno Aletta.
La finalina per il quinto posto se l’aggiudicava il siciliano
Fabio Romeo contro il barese Cesare Manco per 2 set a 1.
Buoni anche i piazzamenti dei cosentini, anche se orfani dei due atleti
di punta Salvatore Speranza e Vincenzo Canè.
Alessandro Raducci, Massimiliano Manna, Giovanni Santoro e Antonio
Madorno seppure facenti parte di classifica inferiore(categoria C)
non demeritavano sicuramente contro i più blasonati avversari
mettendo in luce il loro bagaglio tecnico in grande crescita. .
Il tabellone femminile composto da 16 donne, veniva vinto dalla Martinese
Serena Liuzzi contro la catanese Rita Mazzullo per 3 set a 0, la finalina
per il 5° posto se l’aggiudicava Elda Greco nel derby tutto
cosentino contro la sua compagna di squadra Francesca Bilotta per
2 set a1. A completare l’ottima prova delle atlete locali va
aggiunta anche la grintosa prestazione fornita dall’altra cosentina
Amelia Ferrari.
Il nutrito pubblico presente sulla tribunetta dello Scorpion alla
fine della manifestazione rimaneva soddisfatto da questa due giorni
di squash.
Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 24 Ottobre
dove la squadra Juniores della Provincia di Cosenza si porterà
a Rimini per disputare un torneo nazionale Under 15 e under 17 maschile
e femminile.
Riprende
la stagione sportiva dello squash cosentino
25/09 Riprende alla grande la stagione sportiva dello
Squash cosentino, il 28-29 e 30 settembre presso il centro sportivo
Scorpion di Rende sarà presente l'allenatore della Nazionale
Italiana di Squash Juniores, il maestro veneto Diedo Bertoldo. Il
maestro Bertoldo è stato inviato dalla Federazione Italiana
Giuoco Squash a fare tappa nella nostra città, con l'obiettivo
primario di accrescere la conoscenza di questa nuova disciplina, presso
i giovani Calabresi. Infatti in questi tre giorni sarà impegnato
in uno stage destinato ai ragazzi e alle ragazze della squadra "Provincia
di Cosenza", circa 20 Juniores saranno per tre ore al giorno
nei campi dello Scorpion per cercare di carpire i segreti e le tecniche
che il maestro si adopererà a spiegare. Oltre all'appuntamento
con i Juniores locali, Bertoldo giovedì 30 settembre dalle
ore 15 alle ore 18, d'accordo con la federazione italiana giuoco squash
e il Provveditorato agli studi della provincia di Cosenza, organizzerà
presso lo Scorpion di Rende un corso riservato agli insegnanti di
scuola media primaria e secondaria e ai diplomati ISEF, denominato
lo Squash nelle scuole. Sensibilizzare gli insegnanti di educazione
fisica a conoscere lo squash sarà sicuramente importante per
far decollare definitivamente questo divertente sport nei giovani
della nostra Provincia. Già l'anno scorso la società
sportiva Provincia di Cosenza si è piazzata al secondo posto
nella classifica Italiana delle società giovanili di Squash,
da incorniciare il terzo posto ottenuto da Chiara De Maria(nella foto
durante la premiazione a Milano con il maestro Diego Bertoldo), dopo
che la stessa aveva sfiorato la finalissima alle fasi Nazionali dei
Giochi Sportivi Studenteschi o il quinto posto del tredicenne Giuseppe
Laboccetta.
Così i nostri giovani avranno un'altra valida alternativa al
calcio, cioè praticare lo squash, visto che anche le scuole
cosentine, si stanno dimostrandio sempre più sensibili a questa
disciplina, come il liceo scientifico Pitagora e la scuola media De
Coubertain di Rende, o ancora l'istito alberghiero P. Mancini, il
liceo scientifico Scorza di Cosenza la scuola media di via Negroni.
Gli istruttori federali locali Salvatore Speranza e Massimiliano Manna,
vere anime dello squash cosentino saranno impegnati nei prossimi giorni
in un corso federale a Riccione per il passaggio da istruttori a maestri
di squash.
L'attività sportiva dei più grandi comincerà
invece in casa a Rende il 16 e 17 ottobre con il torneo interregionale
individuale di categoria A maschile ed A femminile, e dove sicuramente
gli atleti della "Provincia di Cosenza" ce la metteranno
tutta per iniziare col piede giusto la stagione sportiva che si concluderà
nel mese di giugno 2005, e che li vedrà impegnati sia nei tornei
individuali che in quelli a squadre.

Nella foto la squadra presente a Milano
Buoni piazzamenti degli atleti cosentini
ai giochi sportivi studenteschi di squash
07/06 Organizzati da: Ministero della Pubblica Istruzione,
CONI e Federazione Italiana Giuoco Squash, si sono svolti il 5 e 6
Giugno al Fila Forum di Assago-MI le fasi nazionali dei Giochi Sportivi
Studenteschi di squash 2004. Dalla Calabria per la prima volta hanno
aderito alcune scuole della Provincia di Cosenza, le quali sono state
ben rappresentate dai loro alunni, già qualificatisi nella
fase regionale allo Scorpion Health Club di Rende il 4 maggio scorso.
Nel torneo individuale delle scuole superiori Andrea Rausa del liceo
scientifico Pitagora di Rende, giungeva terzo guadagnando la medaglia
di bronzo. Mentre in quello femminile Chiara De Maria dell’Istituto
Alberghiero P.Mancini di Cosenza, nella semifinale contro la veneta
Francesca Castagna, vincitrice dell’edizione dei GSS dello scorso
anno, al terzo ed ultimo set(parziali 1 set pari) conduceva per 8
a 2. Mancava solo un punto per consentire alla De Maria di raggiungere
la finale, purtroppo sprecava una serie infinita di match-ball e finiva
per perdere set ed incontro per 8-9. La cosentina si consolava successivamente
vincendo per 2 set a 0 la finale per il terzo posto, che le consentiva
di salire sul podio. Buoni i piazzamenti delle alunne del liceo scientifico
Pitagora di Rende Marta Fiorellino, Lidia Solimeo ed Emilia Ruffolo,
le quali venivano anche premiate per la partecipazione oltre che al
torneo individuale anche a quello a squadre.
Nel torneo individuale riservato alle scuole medie, i partecipanti
tra i ragazzini più bravi d’Italia, erano 32, cosa che
faceva di questo torneo il più ostico e difficile dell’intera
manifestazione.
Pertanto era un successo quello ottenuto da Giuseppe La boccetta dell’Istituto
P.De Coubertain di Rende di riuscire ad arrivare tra i primi otto
ed a vincere la finalina per il 5° posto, considerato poi che
Laboccetta frequenta la seconda media, fra un anno potrà riprovare
a vincere la prossima edizione dei GSS. Ottimo anche l’ottavo
posto di Luigi Sprovieri anch’egli dell’Istituto P.De
Coubertain di Rende, che gareggiando anche al torneo italiano a squadre
insieme a Laboccetta hanno portato il loro istituto al 6° posto.
Onorevole il tredicesimo posto per Rosario Tucci della N. Misasi di
via Negroni di Cosenza.
Mentre il torneo delle scuole medie nel girone femminile ha visto
duellare le esordienti Michaela Basile e Mara Volpentesta alunne di
prima media dell’istituto di Saporito di Rende, le quali pur
non arrivando alle finali riuscivano nell’impresa di vincere
alcuni incontri con avversarie più grandi di età.
Il bilancio dei Giochi sportivi studenteschi, per la società
della Scorpion , con i 2 bronzi conquistati nei tornei per gli istituti
superiori ed i buoni piazzamenti in quello per le scuole medie, ha
reso i tecnici che hanno accompagnato i ragazzi a Milano, Salvatore
Speranza e Massimiliano Manna, fiduciosi per i risultati che i loro
giovani otterranno nel prossimo futuro.

Nella foto i ragazzi dello Scorpion che parteciperanno
ai GSS, con ai lati gli istruttori federali Massimiliano Manna e Salvatore
Speranza
Il 5 e 6 giugno a Milano la finale
dei giochi studenteschi di Squash
04/06 La fase finale dei Giochi Sportivi Studenteschi
di Squash 2003-04 quest'anno si terranno il 5 e 6 giugno al Fila Forum
di Assago-MI.
La manifestazione organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione,
dal Coni e dalla Federazione Italiana Giuoco Squash è riservata
ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori le quali all'inizio
dell'anno scolastico hanno aderito al programma dei Giochi Sportivi
Studenteschi.
A rappresentare la Provincia di Cosenza ci saranno 7 ragazze e 4 ragazzi,
che nel corso dell'anno si sono duramente allenati nel centro sportivo
Scorpion Health Club di Rende, dove opera il centro C.A.S. A.S. Centro
Squash Rende. Questi ragazzi il 4 Maggio scorso si sono qualificati
nella fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi svoltisi allo
Scorpion, sotto la presenza del Presidente del CONI Provinciale di
Cosenza Pino Abate e al responsabile dell'Ufficio di Educazione Fisica
del Provveditorato agli studi di Cosenza Prof. Mario Calabrese.
A Milano, i calabresi rappresenteranno ben 6 istituti scolastici della
Provincia di Cosenza.
Nel torneo riservato agli alunni delle scuole medie superiori, il
liceo scientifico Pitagora di Rende, manderà in campo nel torneo
individuale maschile, Andrea Rausa, mentre nel torneo individuale
femminile saranno ben tre le rappresentanti del Pitagora, Lidia Solimeo,
Emilia Ruffolo e Marta Fiorellino. A rappresentare le ambizioni dell'Istituto
Alberghiero P.Mancini di Cosenza ci sarà Chiara De Maria, fresca
del terzo posto conquistato nel mese di Marzo ai Campionati Italiani
Juniores a Sirolo(AN). Mentre il liceo scientifico Scorza di Cosenza,
sarà presente con Rachele Spadafora.
Nel Torneo per gli alunni delle scuole medie inferiori, scenderanno
in campo per la scuola media di Saporito di Rende, le esordienti Michaela
Basile e Mara Volpentesta. Mentre la P. De Coubertain di Rende potrà
contare su due piccole stelle dello squash locale, Giuseppe Laboccetta
e Luigi Sprovieri. La Nicola Misasi di via Negroni Cosenza infine
schiererà il suo campioncino Rosario Tucci.
Tutti gli incontri verranno giocati con la formula ad eliminazione
diretta, al meglio dei 3 games, i ragazzi partecipanti provenienti
da ogni zona d'Italia saranno circa settanta.
I ragazzi calabresi, che venerdì decolleranno dall' aeroporto
di Lamezia, saranno accompagnati dai loro istruttori, i due tecnici
federali Salvatore Speranza e Massimiliano Manna, i quali con quest'appuntamento
chiudono la stagione agonistica juniores 2003-04, che ha visto più
volte protagonisti i loro ragazzi. La società dello Scorpion
dopo la Pegaso di Venezia risulta infatti la migliore società
juniores d'Italia, risultato impensabile fino a qualche anno fà.
Manna e Speranza in soli due anni di lavoro hanno fatto un miracolo,
colmando l'abisso tecnico che divideva la Calabria da altre regioni
del nord Italia, che avevano conosciuto lo Squash già dai primi
anni settanta. L'obiettivo dei due tecnici, dopo Milano, sarà
quello di portare questi piccoli campioncini ad essere i protagonisti
assoluti nei campi da squash italiani dei prossimi anni.

Nella foto i tre atleti della Provincia di Cosenza
con i trofei conquistati a Martina Franca.
Lo squash cosentino tra i migliori
tredici club d’Italia
26/05 La squadra di squash “ Provincia di Cosenza”
da venerdì 21 Maggio a domenica 24 Maggio 2004, ha partecipato
a Venezia alle fasi nazionali del Campionato Italiano a squadre assoluti
della Federazione Italiana Giuoco Squash, dove erano presenti i migliori
13 club d’Italia. Per arrivare a questo prestigioso appuntamento
la Provincia di Cosenza ha dovuto superare la concorrenza delle altre
squadre del girone calabro-siciliano, riuscendo nel mese di aprile
a centrare la qualificazione sui campi da squash di Catania.Purtroppo
a Venezia, le ambizioni dei calabresi si sono spente, soprattutto
a causa del forfait del neo-Campione Italiano di cat. C Giampaolo
Martire, e dei problemi di tesseramento che hanno impedito la partecipazione
della campionessa Aurelia Eneide e del numero 1 italiano il bolognese
Josè Facchini.
A fronte di queste importanti assenze, sono stati schierati come testa
di serie n.1 Salvatore Speranza, n.2 Alessandro Raducci, n.3 Franco
Raducci e come donna in prestito la barese Elena Chiazzo( ripresi
nella foto allegata ). A complicare ulteriormente le cose, la non
perfetta condizione fisica di Salvatore Speranza e Franco Raducci,
reduci da problemi muscolari. Mentre l’unica nota lieta è
stato il rientro in squadra del giovane Alessandro Raducci, ex atleta
della nazionale Italiana Juniores, il quale a vederlo giocare è
sembrato gli siano ritornate le motivazioni dei giorni che lo avevano
portato alla convocazione azzurra. Nonostante il quartetto abbia tenuto
testa agli avversari, veniva eliminato dalla squadra di casa del Venezia,
rimane comunque la soddisfazione di essere stata la prima squadra
Calabrese a giungere alla fase finale del campionato Italiano a squadre,
che per la cronaca ha laureato Campione d’Italia la squadra
del Firenze City, che aveva tra le sue file addirittura la campionessa
mondiale, l’australiana Sarah Fitzgerald. La stagione squashistica
2003-04, chiuderà i battenti il 5 e 6 giugno al Filaforum di
Assago(MI), dove ben 11 Juniores(7 ragazzi e 4 ragazzi dagli 11 ai
14 anni) dello Scorpion di Rende parteciperanno alle fasi finali dei
giochi studenteschi di squash. I tecnici federali Salvatore Speranza
e Massimiliano Manna, che accompagneranno i giovani cosentini sono
certi di un finale di stagione col botto, grazie alle prestazioni
di questi piccoli atleti che saranno certamente il futuro dello squash
calabrese dei prossimi anni.
Buoni piazzamenti per lo squash
cosentino a Martina Franca
18/05 Sabato 15 maggio 2004, a Martina Franca (TA)
presso il centro sportivo Moving Club, si è svolto il torneo
individuale nazionale, con montepremi, della federazione Italiana
giuoco squash , categoria C maschile. Il torneo hanno composto da
un tabellone da 32 giocatori, si è disputato con la formula
dell'eliminazione diretta, ogni incontro terminava al meglio dei 5
games, mentre il singolo game veniva aggiudicato a 9 punti con la
regola del cambio palla. La squadra della "Provincia di Cosenza",
che rappresentava nell'occasione la Calabria, era presente con Salvatore
Speranza Vincenzo Canè ed Antonio Madorno. L'esordiente Madorno,
veniva eliminato dal tabellone principale, si riscattava prontamente
vincendo il tabellone di recupero, superando nella finalina di consolazione
con un secco 3 set a 0 il barese Aldo Pisanelli. Speranza e Canè,
invece si sbarazzavano di tutti gli avversari che si trovavano sul
loro cammino, giungendo alle semifinali.
Speranza nella partita che lo separava dalla finale doveva vedersela
con il romano Marco Micoli, un gigantesco atleta di 2 metri di statura
che nonostante la mole sfoderava in campo un'agilità di un
brevilineo. La partita durava circa 1 ora e mezza, il primo set se
l'aggiudicava il romano per 9 a 6, ma il secondo ed il terzo set il
cosentino prendeva le contromisure e assestava un 9-5 e 9-3, al quarto
set però complice un infortunio muscolare Speranza perdeva
9-2, e quindi sul punteggio di 2 set pari, iniziava il quinto e decisivo
set con un gamba malconcia che sembrava ne pregiudicasse l'incontro,
invece stringendo i denti Speranza rifilava un secco 9-2 all'atleta
romano, conquistando la finale, a cui tuttavia doveva rinunciare a
causa dell'infortunio. Nell'altra semifinale l'altro cosentino Vincenzo
Canè si aggiudicava facilmente il primo set sull'altro romano
Mario Barbati per 9 a 3, ed iniziava il secondo ancora meglio, ma
giunto sul punteggio di 5 a 1 in suo favore, la stanchezza gli spegneva
tutte l'energie e cedeva alla fine per 3 set a 1.
La Provincia di Cosenza il prossimo week-end, si recherà a
Venezia dove dal 21 al 24 Maggio si disputeranno le finali dei Campionati
Italiani a squadre, l'appuntamento più prestigioso dell'anno,
dove farà parte delle 13 più forti squadre italiane,
che si sono qualificate durante l'anno nelle selezioni interregionali,
e dove la vincitrice si fregerà del titolo di Squadra Campione
d'Italia 2004. La stagione squashistica 2003-04 si concluderà
con la partecipazione delle giovani promesse della scuola squash dello
Scorpion ai giochi studenteschi di squash che si terranno al Filaforum
di Milano dal 4 al 6 giugno.
Nella foto il capitano dello Scorpion Salvatore Speranza
premiato dal giudice di gara F.I.G.S. Luigi Babini
11/05 Sabato 8 e domenica 9 maggio 2004, a Milano presso
il prestigioso centro sportivo Vico squash, si è svolta la Coppa
Italia di Squash a squadre 2004, organizzata dalla Federazione Italiana
Giuoco Squash.
Al torneo hanno preso parte 20 squadre, ognuna delle quali poteva disporre
di 3 giocatori, i quali dovevano giocare 3 set a 15 punti contro il
giocatore della squadra avversaria, alla fine il punteggio ottenuto
dai 3 giocatori si sommava e si confrontava con quello della squadra
rivale, quindi con la formula dell'eliminazione diretta la vincitrice
andava avanti nel tabellone e la perdente veniva eliminata.
La squadra della "Provincia di Cosenza", che rappresentava
nell'occasione il sud- Italia era formata da Giampaolo Martire, Salvatore
Speranza e Stefano Dalla Marra, al primo turno grazie ad un sorteggio
favorevole passava, senza giocare,grazie ad un bye.
Giunti agli ottavi di finali, i ragazzi dello Scorpion si scontravano
con il forte terzetto dello squash for fun di Genova, ed al termine
dei tre incontri, il punteggio finale era di 115 a 103 per i calabresi,
che mandavano a casa i liguri e ottenevano il passaggio ai quarti di
finale.
Nei quarti la "Provincia di Cosenza doveva vedersela con una delle
squadre padroni di casa composta dai milanesi Orsenigo, Rodanò
e dall'inglese Nelson Graves, al termine dei 3 incontri i cosentini
la spuntavano con il punteggio di 117 a 106.
Approdando alle semifinali, dove si imbattevano nella squadra del Vico
di Milano, che sfruttando anche il fattore casalingo riusciva a battere
i cosentini per 127 a 90, che venivano così relegati a disputare
la finale per il 3°posto contro lo squash di Torino che si imponeva
per 109 a 90.
La "Provincia di Cosenza" con la conquista del 4°posto
alla prima partecipazione alla coppa Italia di squash, si è ritagliata
uno spazio interessante nel panorama squashistico italiano, fino a poco
tempo fà appanaggio delle squadre del nord Italia.
I suoi atleti il prossimo week-end, si recheranno a Martina Franca(ta),
per partecipare ad un torneo nazionale individuale maschile e femminile
F.I.G.S., e dal 21 al 24 Maggio a Venezia per i Campionati Italiani
a squadre, l'appuntamento più prestigioso dell'anno, dove faranno
parte delle più forti 13 squadre italiane, che si sono qualificate
durante l'anno nelle selezioni interregionali, e dove la vincitrice
si fregerà del titolo di Squadra Campione d'Italia 2004.
La stagione si concluderà con la partecipazione delle giovani
promesse della scuola squash dello Scorpion ai giochi studenteschi di
squash che si terranno al Filaforum di Milano dal 4 al 6 giugno.