|
||
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | . | Cronaca | . | Università | . | Sport | . | Politica | . | Link | . | Cultura | . | Spettacoli | . | Calcio | . | Forum | . | Meteo | . |
|
Notizie dall'area urbana di Cosenza
La Diocesi investe 5 milioni di euro per sport e musei 15 feb 10 La diocesi di Cosenza-Bisignano investirà cinque milioni di euro in tre anni per attrezzare ed ammodernare impianti sportivi, musei, biblioteche, cinema e teatri parrocchiali e per costruirne di nuove. Il progetto sarà realizzato grazie alla convenzione sottoscritta stamani negli uffici della Curia dall’arcivescovo mons. Salvatore Nunnari e dal vicepresidente del Credito sportivo italiano, Franco Covello. L’istituto concederà alla Diocesi di Cosenza-Bisignano il finanziamento con un mutuo a tasso agevolato. “In Italia - ha detto Covello - abbiamo già stipulato convenzioni con sessanta diocesi. In Calabria è la prima iniziativa del genere. Dotare gli oratori di nuove strutture significa investire nel futuro”. Sport e cultura per sconfiggere i mali della società. Questa l’idea della Chiesa locale. “Vogliamo offrire ai giovani e ai meno giovani - ha detto mons. Nunnari - occasioni di crescita e di confronto. Ciò sarà possibile solo potenziando le strutture e l’offerta delle parrocchie attraverso progetti che consentiranno l’aggregazione in luoghi e spazi condivisi ed il confronto tra generazioni”. Pdl “Antimafia si occupi dell’Asp di Cosenza” 15 feb 10 ''Chiediamo al presidente Pisanu e ai componenti calabresi dell'antimafia di interessarsi della gravissima vicenda dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, dove siede alla guida un direttore che ha fornito dichiarazione mendace e che e' stato gia' condannato per falso con sentenza definitiva''. Lo afferma, in una nota, il gruppo consiliare regionale del Pdl. ''Non e' pensabile - e' scritto nella nota - che possa passare in cavalleria l'arbitrio con il quale un funzionario pubblico siede da due anni illegittimamente alla guida della piu' importante Asp italiana in virtu' di una dichiarazione mendace resa ai sensi del Dpr 445/2000. La Procura di Cosenza ha trasmesso gli atti alla Procura di Catanzaro che e' competente territorialmente e che deve agire, in base all'art 76 del Dpr 445/2000, con la procedura interdittiva''. ''Se la pubblica amministrazione non da' esempi seri in Calabria nella lotta alle illegalita' - conclude la nota - come si puo' pensare di essere pienamente credibili nella lotta all'antistato?'' Rottura al Timpafusa, città senz’acqua 15 feb 10 Il centro cittadino sta subendo una diminuzione di erogazione idrica a causa di una rottura della condotta adduttrice proveniente dalle sorgenti del Timpafusa, per una frana. L’Ufficio tecnico comunale in forma che i lavori di riparazione sono in corso e si prevede di terminare entro la giornata odierna. L’erogazione idrica, in ogni caso, verrà consentita solo se i parametri di torbidità delle acque addotte all’impianto di potabilizzazione, sito nel Serbatoio del Merone, rientreranno in quelli di legge. Si riscontrano, inoltre, leggere diminuzioni della portata dell’impianto di potabilizzazione nella zona di Piano Lago, gestito da SORICAL, a causa di elevata torbidità. Nuova rete idrica a Donnici 15 feb 10 La località “Ciomma” di Donnici ha una rete idrica nuova di zecca che domani, 16 febbraio, sarà allacciata sulla condotta adduttrice dello Zumpo. Per consentire questa operazione, nelle prime ore della mattinata sarà necessario sospendere l’erogazione dell’acqua. Ne risentiranno le seguenti zone: Timpone degli Ulivi, Bivio Donnici e Bivio Ciomma. Si prevede che il tutto sarà ripristinato nel giro di poche ore. Pertanto, l’acqua tornerà a scorrere dai rubinetti nella tarda mattinata. I dipendenti dei comuni di Cosenza e Rende insieme in un progetto di cooperazione 15 feb 10 È iniziato a Casa delle Culture – e coinvolge dipendenti dei Comuni di Cosenza e Rende - il percorso formativo del Progetto “Hub&Spoke” realizzato dal Formez su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il progetto è rivolto alle aree urbane delle quattro regioni (Calabria, Puglia, Sicilia e Campania) nelle quali il FSE interviene per l’Obiettivo Convergenza. Finalità: rafforzare le competenze necessarie ad una consapevole e strutturata partecipazione delle aree metropolitane alla cooperazione decentrata con i Paesi del Bacino del Mediterraneo, coerente con le strategie di sviluppo territoriale. Il primo laboratorio, di presentazione dell’articolato percorso formativo, è stato tenuto da Saveria Spezzano, responsabile delle Attività Internazionali del Formez e coordinatore del progetto, e dal consulente Formez Alberto Costa. Il progetto ha uno sviluppo a lungo termine, protraendosi fino a maggio del 2011, ed è strutturato in aula, piattaforma informatica interattiva, tavoli – regionali ed interregionali – orientati al raffronto concreto di competenze, alla condivisione di metodi e di strumenti operativi. Due le aree tematiche sulle quali è focalizzato il progetto: da un lato la Cultura e tutto ciò che essa comporta in termini di valorizzazione e competitività territoriale; dall’altro lato l’Innovazione e l’eGov, declinate nelle diverse policy specifiche. Durante il percorso formativo saranno prodotti documenti e materiali che consentiranno alle due Amministrazioni comunali di integrare i propri interventi di sviluppo territoriale con le possibilità di cooperazione internazionale sostenute dalla Commissione Europea per l’area del bacino del Mediterraneo. A questo scopo le attività proposte sono orientate a definire un orientamento strategico per l’attività internazionale, a consolidare le competenze tecniche specifiche per partecipare ai bandi nazionali ed internazionali, a sviluppare processi e metodi per rafforzare la collaborazione fra i settori comunali e gli attori del territorio. L’Assessore alle politiche del personale e della formazione Carlo Salatino commenta favorevolmente l’avvio del progetto, ritenendo che sarà determinante per la formazione di figure professionali sulle quali un ente locale deve puntare per ambire a progetti di grande rilevanza, catalizzatori di importanti finanziamenti europei. Nel corso della sua visita al primo laboratorio del Progetto, nell’augurare buon lavoro ai corsisti, l’assessore Salatino ha annunciato che in tempi brevi partirà il piano triennale di formazione che coinvolgerà tutti gli uffici della macchina comunale. Al Rendano torna Giuliana Lojodice 15 feb 10 Giro di boa per la Stagione di Prosa del teatro Rendano che si appresta al suo quinto appuntamento. E un bilancio di mezza Stagione non guasta, soprattutto se si considera – riferiscono gli uffici – che il numero degli abbonati è decisamente incrementato rispetto alla passata Stagione. Nonostante, infatti, la campagna abbonamenti sia scivolata a tempi di record, molti gli spettatori – riuniti in particolare in associazioni e ordini professionali – che, consumata l’inaugurazione, hanno acquistato “a pacchetto” i rimanenti spettacoli. Di fatto, dunque, oggi il Rendano può contare su oltre 400 presenze fisse che, rispetto alla Stagione scorsa, non è incremento da poco. E torniamo al prossimo spettacolo che ha la sua protagonista in Giuliana Lojodice, un’attrice che con la città di Cosenza – ed il Teatro Rendano - ha un legame molto particolare. Al suo compagno – di vita e di teatro - Aroldo Tieri, l’Amministrazione ha intitolato il cinema teatro Italia. La Lojodice torna, sabato e domenica prossimi, con il fortunato spettacolo di Ugo Chiti Le conversazioni di Anna K., rilettura de La metamorfosi di Franz Kafka del quale non è adattamento teatrale ma libera ispirazione. Ugo Chiti, autore e regista, dopo due diversi allestimenti del romanzo più celebre di Kafka, ribalta il punto di vista nella vicenda di casa Samsa e traccia la personalità di Anna, l’anziana vedova assunta dalla famiglia. Lo spettacolo, alla sua terza stagione, è una produzione del teatro Eliseo insieme ad Arca Azzurra Teatro.
|
Home | . | Cronaca | . | Università | . | Sport | . | Politica | . | Link | . | Cultura | . | Spettacoli | . | Calcio | . | Forum | . | Meteo | . |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti