![]() |
|
|
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
|
![]() |
![]() Appuntamenti e Spettacoli
Alla Biennale di Venezia Trapobana offre l’omaggio alla diva reggina Gianna Maria Canale 31 ago 08 L'atmosfera delle grandi attese fa da preludio
all'Omaggio a "Gianna Maria Canale " che, nella Città
della Laguna , in Occasione della 65 mostra d'arte cinematografica,
accenderà i riflettori su la Diva reggina degli anni Cinquanta.
Martedì 2 settembre alle ore 11.00, presso la Sala Tropicana
dello Spazio Italia dell'Hotel Westin Excelsior al Lido di Venezia
Alba Rohrwacher sarà la madrina d'onore dell'evento promosso
dall'Assessorato Beni Culturale & Grandi Eventi di Reggio Calabria
e dall'associazione culturale Trapobana . Biografia Gianna Maria Canale. Eletta Miss Arberesh 2008 31 ago 08 E' Rossella Blaiotta la nuova Miss Arbereshe.
La giuria della XII edizione del concorso, tenutasi ieri a Spezzano
Albanese, l'ha eletta senza esitazioni. Diciotto anni, proveniente
da Frascineto (Cosenza), la bionda concorrente originaria della comunità
italo-albanese ha sbancato la concorrenza delle altre miss in gara
andando a conquistare scettro e corona, e con essi l'ambito titolo
di 'ragazza piu' bella d'Arberià. Al secondo posto si è
classificata Paola Tarsia, di Spezzano Albanese, mentre il terzo posto
è stato conquistato da Martina Alessandra Cristiano, di Santa
Caterina Albanese. La serata è stata presentata dall'attrice
Ramona Badescu, coadiuvata dal giornalista Franco Lorenzo e dalla
Miss Arbereshe 2004, Ilaria Parrino. La cornice di pubblico che ieri
sera ha gremito il palazzetto dello sport spezzanese è stata
quella delle grandi occasioni. Sono state ben 42 le ragazze che hanno
sfilato ieri sera, provenienti da 20 comunità italo-albanesi
d'Italia. Nel corso della serata è stato possibile ammirare
anche la bellezza e la sfarzosità dei costumi tradizionali
arbereshe delle candidate al titolo di Miss, ognuna in passerella
con il costume antico tipico della tradizione del proprio paese di
provenienza. Durante la manifestazione si sono esibiti il gruppo folk
di Greci (Avellino) denominato 'Katundi Zembra Jone', i vincitori
della 27/ma edizione del Festival della Canzone Arbereshe di San Demetrio
Corone (Ernesto Iannuzzi, Pino Cacozza e Jessica Novello) e il gruppo
spezzanese 'Ata ka Spixana' (Emanuele Armentano, Cenzino Barbati e
Peppino De Marco). C'é stata poi la mostra fotografica 'Immagini
di una cultura Arbereshe', a cura di Vincenzo Splendido, ammirata
da tutti all¿interno del palasport spezzanese. Prima dell¿inizio
della manifestazione, apertosi con la sigla d'apertura realizzata
da Emanuele Armentano, ci sono stati gli interventi del sindaco di
Spezzano Albanese Ferdinando Nociti e dell¿assessore regionale
al turismo Damiano Guagliardi, i quali hanno sottolineato come l¿evento
spezzanese è un momento di cultura, valorizzazione della cultura
italo-albanese e aggregazione sociale tra i popoli d¿Arberia,
oltre che di spettacolo e bellezza. I Tiromancino lunedì a Castiglione Cosentino 30 ago 08 I Tiromancino saranno in Calabria per due
concerti che si svolgeranno domani a Palmi e lunedì a Castiglione
Cosentino. Il gruppo guidato da Federico Zampaglione verrà
premiato con il Riccio d'Argento, riconoscimento che viene conferito
per i "migliori testi dell'anno" nell'ambito della rassegna
musicale "Fatti di Musica Radio Juke Box 2008", diretta
da Ruggero Pegna e giunta alla ventiduesima edizione. "Domani
sera - è detto in una nota dell'organizzazione - in piazza
Primo Maggio a Palmi, i Tiromancino concluderanno la giornata della
storica Varia, una delle manifestazioni tradizionali più antiche
della Calabria, conosciuta in tutto il mondo. Il secondo concerto
della band è previsto lunedì sera nell'anfiteatro Mia
Martini di Castiglione Cosentino". "I Tiromancino - si aggiunge
nella nota - saranno premiati per la capacità di affrontare
temi scottanti e attuali, insoliti per la musica popolare italiana,
riuscendo a coniugarli con composizioni di grande impatto ed eleganza,
conquistando anche i consensi del pubblico oltre a quelli della critica.
Uno straordinario successo in linea con i contenuti e l'impegno sociale
e umanitario della migliore musica d'autore italiana". "Questo
ennesimo premio - prosegue il comunicato - suggella il grande successo
del doppio album live 'Il suono dei chilometri' contenente, oltre
ai più grandi successi dei Tiromancino reinterpretati in chiave
live, anche due inediti, 'Quasi 40' e 'Il Rubacuori', presentato al
Festival di Sanremo 2008. Proprio 'Il Rubacuori' ha suscitato clamore
e polemiche per il contenuto del testo, incentrato sulla piaga sociale
dei licenziamenti di massa". Su RLB parte “Sotterranei Pop 12° anno” 30 ago 08 Lunedì primo settembre sulle frequenze
di RLB Radioattiva, parte la dodicesima stagione di Sotterranei Pop,
la fortunata trasmissione radiofonica dedicata alle nuove tendenze
della musica rock, condotta da Eliseno Sposato. Molte le novità
in cantiere che porteranno gli ascoltatori ad approfondire attraverso
anteprime discografiche, interviste ed eventi live realizzati in esclusiva,
il panorama della musica indipendente italiana ed internazionale.
Sotterranei Pop andrà in onda come di consueto tutte le sere
dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 23.00 –
24.00 sulle frequenze FM di RLB Radioattiva (89.2 – 100.3 –
104.3) ed in streaming attraverso il sito www.rlb.it A “Il Rabdomante” il premio del Tropea Film Festival 30 ago 08 Tre premi a testa per il lungometraggio
Il rabdomante e per il corto Porque hay cosas que nunca se olvidan
al Tropea film festival. La pellicola diretta da Fabrizio Cattani
conquista il premio come miglior lungometraggio e quello per la miglior
colonna sonora originale, realizzata da Louis Siciliano. Premiato
anche Pascal Zullino come miglior attore per la categoria lungometraggi.
Tre i riconoscimenti anche per Porque hay cosas que nunca se olvidan:
miglior corto, miglior regia a Lucas Figeroa e miglior attore a Nicolò
Urbinati. Paola Tiziana Cruciani, Lunetta Savino e Carla Signoris,
che hanno recitato in Tutto Brilla, sono state premiate ex aequo come
migliori attrici di cortometraggio. Il premio miglior attrice per
la sezione lungometraggi è andato a un'altra donna, Annalisa
Insardà, per il film E' tempo di cambiare, di Francesco Muraca.
La migliore sceneggiatura è stata quella di Ogni giorno, di
Francesco Felli, mentre la giuria ha eletto come miglior documentario
Sotto il cielo di Ahmedabad, diretto da Francesca Lignola e Stefano
Rebechi. Il premio speciale per il miglior corto dedicato al mare
è andato a Gli occhi di Djamel, per la regia di David Casals-Roma. Grande successo per Monica Guerritore al Magna Grecia teatro festival 29 ago 08 Grande successo per l'attrice Monica Guerritore,
impegnata con "La favola di Amore e Psiche", nell'ambito
del Magna Grecia teatro festival. Lo ha reso noto l'organizzazione
della manifestazione, secondo cui oltre cinquemila persone hanno seguito
lo spettacolo della Guerritore, che è stato rappresentato nel
Tempio di Marasà a Locri, nel Teatro all'aperto di Palmi e
nel Teatro dei Ruderi di Cirella. "Un successo eccezionale -
è detto in una nota dell'organizzazione - per l'attrice italiana,
già da oggi impegnata alla Biennale del cinema di Venezia,
che contribuisce alla grande riuscita del festival che, dal 18 luglio
fino al 31 agosto, si sta svolgendo in undici siti archeologici della
Calabria". "Le 47 repliche con 18 titoli - prosegue il comunicato
- di cui 10 prime nazionali, rendono questo progetto una importante
occasione culturale per il rilancio di una regione complessa come
la Calabria. Ieri sera, mentre la Guerritore recitava a Locri, il
presidente della Regione, Agazio Loiero, e il vicepresidente Domenico
Cersosimo applaudivano, nel Parco archeologico di Scolacium, Virginio
Gazzolo nelle vesti di Prometeo". Il film di Michele Placido al Tropea Film Festival 29 ago 08 Il lungometraggio "L'uomo giusto",
sceneggiato e prodotto da Michele Placido, ha aperto la sesta serata
del Tropea film festival. "La pellicola del regista Toni Trupia
- è detto in una nota dell'organizzazione - racconta una storia
d'amore particolare e impossibile. Giovanni, vedovo settantenne, prova
un sentimento sincero per Irina, giovane ragazza russa venuta in Italia
in cerca di lavoro. Dal loro incontro nasce una tenera storia, ma
le apparenze nascondono un'amara realtà che volgerà
verso tragici risvolti". Al termine del lungometraggio sono stati
presentati tre corti, "Da cuore a cuore", della regista
Ilaria Godani,"Rewind", di Daniele Santonicola, e "Volo
di un pettirosso", per la regia di Luca Fortino. La serata si
è conclusa con la proiezione del documentario "La strada
di Oana", di Kristian Gianfreda. Il ricordo del terremoto dell’80 in Irpinia al Festival di Tropea 28 ago 08 E' dedicato al terremoto del 1980 in Irpinia
l'unico lungometraggio proiettato nel corso della quinta serata del
Tropea film festival. La pellicola, intitolata "E dopo cadde
la neve", racconta il sisma attraverso una storia d'amore. La
regia del lungometraggio è di Donatella Baglivo. Il programma
della serata prevedeva anche la presentazione di quattro cortometraggi.
"Il caso Ordero", di Marzio Mirabella, ha aperto la seconda
parte della serata. In seguito sono stati proiettati gli altri corti,
"Vietato Fermarsi", di Luigi Ferrandini, "Nyah",
diretto da Marialuisa Garito, e "Non aspettarmi più",
per la regia di Daniele Lince. Finite le ferie riaprono i cinema a Cosenza Aperte le iscrizioni per il 3° Festival del Corto di Mendicino 27 ago 08 Il Centro Studi "Don Ciccio Salvino"
di Mendicino (CS), in collaborazione con il Cineclub "Spazio
Corto" di Mendicino, affiliato alla FEDIC, organizza il 3°
Festival Internazionale del Cortometraggio "Mendicino Corto"
che si svolgerà dal 28 dicembre 2008 al 5 gennaio 2009 con
la direzione artistica di Franco Barca. Le iscrizioni si ricevono
entro e non oltre il 31 ottobre 2008. "Mendicino Corto"
si arricchisce, a partire da quest'anno, del premio "Fedic d'Oro",
concorso riservato a tutti gli iscritti ai Cineclub associati alla
Fedic. Il Festival, oltre ai premi speciali per ricordare i grandi
del Cinema Italiano come Massimo Troisi e Totò, quest'anno
si arricchirà del premio intitolato al grande Eduardo De Filippo.
Inoltre, per la sezione "Animazione" (cortometraggio), il
premio sarà dedicato a Bruno Bozzetto. In più, verrà
assegnato il "Ciak di Calabria", premio riservato ad attori,
registi e promotori del cinema in Calabria degli ultimi anni. Infine,
è prevista una sezione dedicata al lungometraggio per giovani
registi esordienti, in modo particolare registi ed autori calabresi.
Regolamento e scheda di iscrizione sul sito www.mendicinocorto.it Trapobana alla conquista della biennale del Cinema di Venezia 26 ago 08 Arte cultura, celluloide e un omaggio al
cinema orientale per la Calabria che sbarca al Lido per la Settima
edizione del progetto "Trapobana Calabria cinema Luce Poesia".
Incontri, eventi, promozione, chill out e cocktail nel programma presentato
questa mattina Cosenza. Ancora una volta l'icona della manifestazione
sarà un'opera del maestro calabrese Mimmo Rotella che farà
bella mostra in Laguna dove solo qualche hanno addietro ha guidato
la giuria di Nuovi Orizzonti. I dettagli della manifestazione nel
consueto vernissage nella sede di Confindustria prevedono un calendario
di iniziative promozionali con la veicolazione dell'immagine degli
enti coinvolti attraverso la distribuzione del materiale promozionale.
Questo per la Regione Calabria e la Provincia di Cosenza che sin dal
primo hanno patrocinato l'evento. Provincia di Cosenza che insiste
anche quest'anno con l'assessore allo spettacolo Rosetta Console vicina
alla promozione dell'immagine del territorio. Al Tropea Film Festival presentate 4 opere in concorso 26 ago 08 Terza serata del Tropea Film festival, con
la proiezione di un lungometraggio, due corti e un documentario. Primo
film in proiezione, secondo quanto riferisce un comunicato, è
stato il lungometraggio "Liberarsi (figli di una rivoluzione
minore)", per la regia di Salvatore Romano, incentrato sui moti
di Reggio Calabria degli anni settanta. "Immagini di repertorio
- è detto nella nota - si mescolano ad un contesto attuale
nello svolgersi di una vicenda che ha tutto il tono dell'inchiesta".
E' stato presentato poi il primo corto, "Porque hay cosas que
nunca se olvidan", con la regia di Lucas Figueroa, ambientato
nella Napoli degli anni cinquanta. Nel film c'é un cameo di
Fabio Cannavaro. Il secondo corto, "Come muoiono le foglie",
di Daniele Suraci, è ambientato negli anni quaranta. Il cardine
della vicenda è l'interazione tra due generazioni, ovvero quella
tra nonno e nipote. A concludere il ciclo di proiezioni della serata
il documentario "Sotto il cielo di Ahmedabad", per la regia
di Francesca Lignola e Stefano Rebechi, girato in India. Il Parco del Pollino aderisce alla ‘meglio gioventù’ della Provincia di Cosenza 25 ago 08 Il Parco nazionale del Pollino aderisce alla terza edizione della rassegna "La meglio gioventù" ideata dall'Assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Cosenza. "Condividiamo il fine - afferma il presidente dell'Ente Parco, Domenico Pappaterra - e appoggiamo il progetto. L'obiettivo, che è quello di trattenere e, anzi, incrementare la presenza dei ragazzi sui territori dell'interno della provincia, in quei paesi sempre più privati della loro presenza, dovuta anche alla mancanza di lavoro, ci piace e merita tutta la nostra attenzione". "Non a caso - sostiene l'assessore provinciale di Cosenza, Donatella laudadio - abbiamo dato questo titolo ispirato al celebre film di Marco Tullio Giordana visto che la rassegna di musica è dedicata proprio alle giovani generazioni cosentine. Così è stato per la scorsa edizione, grande successo per i tre concerti del cartellone 2007. Anche per l'edizione 2008 in programma concerti che abbracceranno l'intero territorio provinciale con un unico filo conduttore: coinvolgere i giovani che vivono nei comuni internati della provincia. A differenza dei giovani delle zone costiere, che per tutta l'estate assistono ad una serie di eventi e di spettacoli, quelli delle zone interne sono più emarginati". Il Roccella Jazz chiude con Iachetti che recita Calvino 24 ago 08 E' calato il sipario sulla ventottesima
edizione di Roccella Jazz Festival, la rassegna musicale organizzata
dall'Associazione culturale jonica, presieduta da Sisinio Zito. Dopo
un giro in alcuni centri della provincia reggina (Reggio Calabria,
Cinquefrondi, Polistena, Gerace, Locri, Siderno, San Giorgio Morgeto
e Martone) la manifestazione si è conclusa con i quattro appuntamenti
pomeridiani e serali nel Teatro al Castello di Roccella Jonica. Circa
tremila gli spettatori che hanno seguito la quarta e ultima serata
della kermesse nel corso della quale si sono esibiti alcuni artisti
di fama nazionale ed europea. E' stata presentata, tra l'altro, una
delle produzioni originali di Roccella Jazz, la "Calvino Reloaded",
liberamente ispirata alle "Lezioni americane" di Italo Calvino.
Ad interpretare, in qualità di voce recitante, la figura di
Calvino, attraverso i testi scritti appositamente dallo scrittore
francese Yann Apperry, è stato Enzo Iacchetti. C'é stata
poi l'esibizione della pianista e compositrice romana Rita Marcotulli,
che vanta collaborazioni con artisti come Billy Cobham, Ambrogio Sparagna,
Pino Daniele, Enrico Rava e Maria Pia De Vito e che ha reso omaggio,
accompagnata dalla sua band della quale, tra gli altri, fanno parte
il sassofonista inglese Andy Sheppard e il giovane bassista Matthew
Garrison, figlio di Jimmy Garrison, contrabbassista di John Coltrane,
ai popolari Pink Floyd. La chiusura della ventottesima edizione di
Roccella Jazz è stata affidata ad una band multietnica guidata
dell'eclettico percussionista e compositore brasiliano di origini
italiane Cyro Baptista che col suo viscerale mix multiculturale e
multietnico di samba, jazz, funk e rock ha trascinato il pubblico.
Sono stati numerosi gli artisti che hanno arricchito e qualificato
il cartellone della ventottesima edizione di Roccella Jazz. Tra questi
i sassofonisti Maceo Parker, Gianluigi Trovesi e Steve Coleman, il
fisarmonicista sardo Antonello Salis, l'attrice Caterina Vertova,
il violinista e compositore francese Regis Huby, il pianista Stefano
Bollani, il trombettista Enrico Rava, il batterista Bobby Previte,
il fisarmonicista Richard Galliano, il regista, sceneggiatore e attore
Mimmo Calopresti, il trombonista Roswell Rudd e il pianista Uri Caine. Gino Paoli in chiave Jazz al Festival Euromediterraneo 24 ago 08 Una rivisitazione dei propri brani in chiave
jazz accompagnato da alcuni tra i più importanti esponenti
italiani di questo genere musicale. E' il regalo che Gino Paoli ha
voluto offrire in occasione dell'ultimo appuntamento del Festival
Euromediterraneo di Altomonte, la cui direzione artistica è
stata curata da Enrico Provenzano. Tema dell'esibizione di Paoli "Un
incontro di jazz". Insieme a lui sul palco Danilo Rea, Roberto
Gatto, Rosario Bonaccorso e Flavio Boltro. Paoli ha interpretato in
versione jazzistica alcuni dei brani che hanno segnato la sua carriera,
da "Sapore di sale" a "La gatta", con l'aggiunta
di tre classici del repertorio jazz, "Time after Time" e
"I fall in love too easily", della coppia Sammy Cahn e Jule
Styne, e "Stardust", la più famosa composizione di
Hoagy Carmichael, scritta nel 1927 ed entrata nella storia grazie
all'interpretazione di Luis Armstrong nel 1931. Parte il Tropea Film Festival 24 ago 08 E' stata inaugurata la seconda edizione
del Tropea Film Festival. Presidente della giuria del festival è
l'attore Domenico Fortunato. Nel corso della manifestazione, presentata
da Claudia G. Moretti e Jeff Bifano, sono stati presentati i trailer
dei 34 film in gara. "Ci sono stati momenti divertenti - è
detto in un comunicato - con l'esibizione del gruppo dei Giamemanki;
culturali con gli interventi del regista Andrea Frezza, dello scrittore
Santo Gioffré, autore del libro Artemisia Sanchez, e del regista
Ambrogio Lo Giudice che ne ha realizzato un film per la Rai; di devozione,
con un toccante filmato sulla vita miracolosa di Natuzza Evolo e le
parole di Padre Michele Cordiani, e di musica, con la brillante interpretazione
di Filippo Lico, accompagnato dal chitarrista Rosario Columbro".
Concluso il Festival della Canzone Arbereshe 24 ago 08 "Ishe nje here" (C'eri una volta)
è il motivo vincitore della ventisettesima edizione del Festival
della canzone arbëreshe, svoltosi a San Demetrio Corone nel piazzale
dell'abbazia di Sant'Adriano. Il brano è stato interpretato
dal trio composto da Pino Cacozza, Ernesto Iannuzzi e Jessica Novello.
Al secondo posto si é classificata Maria Antonietta Marcovicchio,
di Spezzano Albanese, con il motivo "Nje mot i vieter" (Un
tempo antico). Il terzo posto è stato assegnato ex equo a "Vjersh"
(Canto), eseguita dai fratelli Scaravaglione e da Emiliana Oriolo,
di Spezzano Albanese, ed a "Shpirti i jetes" (Lo spirito
della vita), interpretata da Letizia Aita ed Egert Pano, anche loro
di Spezzano Albanese. Presenti alla manifestazione il deputato Cesare
Marini; l'assessore regionale al Turismo, Damiano Guagliardi, e l'assessore
provinciale Donatella Laudadio. A Corigliano i suoni mediterranei del Marocco e dei Balcani 21 ago 08 Dalle coste del Marocco, ai Balcani, per
giungere sulle rive calabresi dello Jonio. "Atmosfere, la musica
delle genti" è una tre giorni che si terrà, a partire
da domani, a Corigliano, in provincia di Cosenza, e ospiterà
artisti che provengono da diverse culture che si affacciano sul Mediterraneo.
Una serata sarà animata da Nour Eddine, musicista, cantante
e coreografo dalle antiche origini berbere. Un decennio fa l'artista
ha fondato il gruppo che ha il suo nome e che porta avanti un progetto
musicale e culturale sul deserto. Nel corso della carriera, la produzione
artistica di Nour Eddine si è caratterizzata come un omaggio
ai profumi, ai colori e alle musiche di Zri-Zrat, il suo villaggio
d'origine, e un recupero della tradizione tribale Gnâwa. Sempre
nell'ambito della rassegna, è in programma anche un concerto
della band di musica tzigana rom e balcanica Taraf de Transilvania.
Il gruppo è stato fondato da Petrica Namol, contrabbassista
a tre corde. Anche le sonorità dei componenti del complesso
si contraddistinguono per la tensione al recupero delle tradizioni
proprie della terra d'origine. "Atmosfere, le musica delle genti",
organizzata dall'associazione Torre del Cupo, si inserisce nell'ambito
del progetto "Corigliano, la città solidale", volta
all'integrazione degli immigrati del territorio. In settemila per l’estate del Festival del Folklore a Castrovillari 21 ago 08 Circa settemila persone hanno partecipato allo spettacolo conclusivo dell'Estate internazionale del Folklore e del Parco del Pollino a Castrovillari. "La 'cinque giorni' - si legge in un comunicato - organizzata dall'associazione culturale 'Gruppo folklorico Citta' di Castrovillarì, guidata da Antonio Notaro, ha trasformato la città del Pollino nella capitale del folklore internazionale, riuscendo a coniugare appieno le tradizioni dei popoli lontani con la fratellanza e ad approfondire la conoscenza dell'altro come chiave di lettura per una convivenza pacifica e solidale". "Lo spettacolo conclusivo - prosegue la nota - è stato affidato al 'Gruppo Folklorico Citta' di Castrovillarì e ai gruppi ospiti 'Compania de danzas - Luz de Patria', proveniente dall'Argentina, 'Nguewel' (Senegal), Grupo de danza folklorica 'Yum-Kaax' (Honduras), 'Ballet Folflorico Ateneo Fuente - Universidad Coahuila' (Messico) e 'Gruppo Illiniza' (Ecuador)". Pino Daniele il 22 al Magna Grecia di Catanzaro 19 ago 08 Dopo il problema dello stiramento alla schiena
che lo ha visto costretto ad una pausa il cantautore Pino Daniele
il 22 agosto alle 21.30 nell’area Magna Grecia di Catanzaro
Lido, tappa del “Vaimò 2008 Live”, sarà
accompagnato dalla storica band di VAI MO’ composta da Tullio
De Piscopo alla batteria, Tony Esposito alle percussioni, James Senese
al sax, Rino Zurzolo al contrabbasso e Joe Amoruso alle tastiere,
e che si alternerà ad altri musicisti: Alfredo Golino alla
batteria, Gianluca Podio al piano, Mat Garrison al basso, Fabio Massimo
Colasanti allo ztar e Juan Carlos Albelo al violino e armonica. Il
creatore del “neapolitan power” quest’anno è
tornato alle origini (riunendo quel gruppo con cui nel lontano 1981
infiammò Piazza del Plebiscito a Napoli) con la pubblicazione
del disco “Ricomincio da 30” (Sony Bmg), un cofanetto
di 3 cd (dedicato alla memoria dell’amico MASSIMO TROISI) con
cui Pino festeggia i suoi 30 anni di carriera artistica (iniziati
con l’album cult “Terra mia”). Dal 26 il Kaulonia Tarantella Festival 19 ago 08 Si terrà dal 26 al 30 agosto a Caulonia
la decima edizione del Kaulonia tarantella festival. L'evento, dedicato
alla musica etnica e popolare, si avvarrà quest'anno della
direzione artistica di Eugenio Bennato e la partecipazione di ospiti
del calibro di Ornella Vanoni, Pietra Montecorvino, Ciccio Merolla,
Teofilo Chantre, Esha Tizafy, Peppe Voltarelli e Raiz. "La manifestazione
- è detto in una nota dell'organizzazione - è ormai
un appuntamento fisso che chiude la stagione estiva della località
della locride, dove per l'occasione si ritrova un numeroso pubblico
appassionato di musica etnica tradizionale e rivisitata, come quella
proposta dal movimento Taranta Power". "Il fitto calendario
del festival - prosegue il comunicato - ha in programma dibattiti,
momenti dedicati alla didattica, con corsi di danza e di tecniche
musicali, serate e incontri con i protagonisti più autorevoli
di questo vivace e particolare mondo musicale. Dal martedì
al sabato, per cinque sere consecutive, gli artisti si esibiranno
sulla piazza Mese, nella città antica". "La serata
di apertura - conclude la nota - vedrà protagonista Eugenio
Bennato, reduce dal successo riscosso al Festival di Sanremo, che
proporrà il meglio del suo percorso creativo, che affonda le
sue radici nella tradizione popolare, avvalendosi di tecniche strumentali
all'avanguardia che si fondono con esperienze e generi moderni. Lo
affiancherà sul palcoscenico il virtuoso mandolinista Mimmo
Epifani" Parte la quarta edizione di Cletarte 19 ago 08 Si inaugura mercoledì 20 la IV edizione
di Cletarte, la rassegna d’arte che si terrà a Cleto
fino a giorno 24. «Un evento volto a coinvolgere artisti di
chiara fama nazionale ed internazionale sul tema portante di quest’anno
che è il “Ritorno” ma che - fanno sapere dall’associazione
culturale Cletarte che lo organizza dal 2005- vuole rappresentare
un punto di riferimento per i cittadini cletesi sparsi per il mondo».
Un programma ricco di appuntamenti che sarà inaugurato con
l’Incontro creativo “ CLETARTE Junior “ dedicato
ai ragazzi che saranno invitati a creare opere per i loro stessi coetanei
più bisognosi il cui aiuto sarà concretizzato attraverso
la vendita all’asta degli oggetti realizzati. Analogamente avverrà
per i “Senior” che invece contribuiranno a dotare la stessa
comunità di un servizio che riterranno necessario. A seguire
in Piazza Chiesa della Consolazione un incontro con il prof. Franco
Pedatella e l’ingegnere Giulia Fresca l’inaugurazione
dell’”esposizione d’arte”. Ad allietare la
serata la performance musicale dell”Old Fox Jazz Trio”
con Piero Longo al sax, Felice Campora al basso e Giancarlo Mancini
alla batteria. Nei giorni successivi, oltre agli incontri creativi
“Cletarte Junior “ e “Cletarte Senior” si
potrà partecipare alla performance della Locus Ars di Fernanda
Stefanelli che si snoderà in cinque tappe lungo un percorso
tra le antiche vie cittadine, ma anche alla Conferenza sul tema: “Emigrazione
e spopolamento dei piccoli centri storici” a cui interverranno
il Dr. Armando Oolando, il Prof. Armido Cario ed il prof. Francesco
Volpe. Non mancheranno sorprese e spettacoli come quello del mago
illusionista Gino Lauzieri previsto per la sera di sabato e della
ottima musica da parte del “ Quartetto per archi Mousike “
con Giovanni Azzinari, Francesco Falcone, Alessio Vilardo e Stefano
Amato che avranno il compito di dare l’appuntamento al prossimo
anno. Al Roccella Jazz Festival successo per Bollani e Rava 19 ago 08 Oltre duemila persone hanno seguito, a Locri,
l'esibizione del pianista Stefano Bollani e del trombettista Enrico
Rava nell'ambito del Roccella Jazz Festival, la kermesse musicale,
giunta alla 28/ma edizione, organizzata dall'Associazione culturale
jonica di Roccella Jonica. Gli spettatori hanno tributato il successo
ai due artisti, ambasciatori del jazz italiano all'estero. Il rodato
duo di artisti ha incantato il pubblico con un'eccellente rilettura
di brani di Enrico Rava e di Antonio Carlos Jobim, densa di eleganza
melodica colorata a tratti da diversi siparietti tra i due artisti.
Dopo Bollani e Rava c'é stata l'esibizione della band partenopea
guidata dal sassofonista Marco Zurzolo, che con i suoi ritmi etno-jazz
ha suggellato la conclusione della tappa locrese di Rumori Mediterranei.
Torna la rassegna “La meglio gioventù” con concerti in tutta la Provincia di Cosenza 18 ago 08 Torna, per la terza edizione, la rassegna
"La meglio gioventù" ideata dall'assessorato alle
politiche giovanili della Provincia di Cosenza. "Non a caso -
ha affermato l'assessore Donatella Laudadio - abbiamo dato questo
titolo ispirato al celebre film di Marco Tullio Giordana visto che
la rassegna di musica è dedicata proprio alle giovani generazioni
cosentine". "La meglio gioventù" ha ospitato,
negli anni passati, i Matia Bazar, il gruppo marchigiano rock The
Gang e la band di musica ska Bisca Zulù. E anche per l'edizione
2008, è scritto in una nota, sono in programma concerti che
abbracceranno l'intero territorio provinciale con un unico filo conduttore:
coinvolgere i giovani che vivono nei comuni internati della provincia.
"L'obiettivo - prosegue la nota - è quello di trattenere
e, anzi, incrementare la presenza dei ragazzi su questi territori,
paesi sempre più privati della loro presenza, dovuta alla mancanza
di lavoro. A differenza dei giovani delle zone costiere che per tutta
l'estate assistono ad una serie di eventi e di spettacoli, quelli
delle zone interne sono più emarginati. 'La meglio gioventu''
si propone di creare per le giovani generazioni opportunità
di socializzazione, di riflessione e di espressione artistica. Una
rete di eventi di spettacolo che si svolgeranno tra agosto 2008 e
giugno 2009. Il tentativo è quello, inoltre, di creare un fermento
turistico, diretto verso le zone interne della provincia, che rilanci
anche le tipicità locali". La manifestazione sarà
presentata nel corso di una conferenza stampa in programma mercoledì.
Il 18 la notte bianca ad Amantea 14 ago 08 Il commissario prefettizio Criscuolo ha
confermato e sostenuto, con entusiasmo, tutto il lavoro svolto dal
comitato organizzatore della Notte Bianca di Amantea per mettere in
piedi l’evento principe dell’estate, l’evento capace
di calamitare su Amantea l’attenzione dei media e dei molti
turisti presenti nel suo comprensorio. Tutto come previsto quindi.
Dopo il clamoroso e inatteso successo della prima edizione della Notte
Bianca di Amantea, la città vivrà un’altra notte
da sogno, un’altra notte di festa di allegria e di puro divertimento
con migliaia di persone a riempire le strade cittadine. La notte bianca
2008 non sarà soltanto una manifestazione che arricchirà
il palinsesto degli eventi estivi cittadini. La notte da sogno che
ci si appresta a vivere tra il 18 e il 19 agosto sarà una notte
improntata all’allegria, al divertimento e alla gioia pura.
Ad animare la serata del 18 agosto ci sarà RTL 102.5 Tour,
che regalerà ad Amantea il suo carico di allegria e divertimento,
musica e colori. Ma oltre allo spettacolo offerto dal network nazionale,
ci sarà la diretta della radioweb cittadina www.amantearadio.it
che coglierà e irradierà, attraverso i suoi microfoni,
le emozioni, i suoni e le voci della notte più lunga dell’estate
amanteana. Altre saranno le sorprese che faranno grande festa: artisti
di strada, esibizioni di band e sagre con i prodotti tipici e tanto
tanto sano divertimento. Il 16 agosto Lucio Dalla a Corigliano 13 ago 08 Anche quest’anno, dopo il meritato
successo del 2007 che ha visto in scena Renzo Arbore e l’orchestra
italiana, la provincia di Cosenza rinnova l’appuntamento all’area
portuale di Corigliano calabro il 16 agosto 2008 alle 21 per la seconda
manifestazione che vede protagonista Lucio Dalla, uno dei piu’
importanti cantautori italiani. Considerando la continuita’
della sua carriera Lucio sfiora i 50 anni di attivita’ artistica.
Il 7 luglio il cantautore bolognese presenta l’inno ufficiale
della squadra olimpica italiana intitolato “Un uomo solo può
vincere il mondo” composto per i giochi di Pechino. Rilevante
il “lucio dalla live – la neve con la luna….”
doppio cd e doppio dvd live registrato durante una tappa del trionfale
tour teatrale “ il contrario di me”, che ha fatto registrare
in oltre 40 teatri italiani il tutto esaurito. Originale e intenso
paroliere e’ anche un valido clarinettista e sassofonista, nonche’
un bravo tastierista. La sua produzione musicale ha attraversato numerose
fasi, dalla canzone italiana nella sua forma tradizionale, alla sperimentazione
ritmica e musicale, fino alla canzone autoriale classica. Infatti
Lucio Dalla negli ultima anni ha sfoltito ma nobilato la sua attivita’
live dedicandosi anche alla composizione ad ampio respiro con la sua
“Tosca Amore Disperato”. A Castrovillari parte il Festival del Folklore 13 ago 08 Gruppi provenienti da Argentina, Honduras,
Messico, Serbia e Senegal prenderanno parte alla ventitreesima edizione
dell'"Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino"
in programma dal 16 al 20 agosto. Il programma della manifestazione,
patrocinata dal Comune di Castrovillari, dalla Provincia di Cosenza
e dall'Ente Parco del Pollino, è stato illustrato dal presidente
dell'associazione Gruppo Folkloristico Città di Castrovillari,
Antonio Notaro, dal vice sindaco, Anna De Gaio, dal presidente dell'Ente
Parco, Domenico Pappaterra e il consigliere della provincia di Cosenza,
Biagio Diana. "Anche in questa edizione - ha sostenuto Notaro
- i gruppi folkloristici sicuramente uniranno i suoni degli strumenti
musicali dei loro Paesi e i colori dei loro vivaci costumi in un unico
abbraccio insieme alla popolazione dell'intero comprensorio del Pollino,
dando vita a una interessante vetrina capace di suscitare grandi emozioni
per le diversità etniche a confronto e per i momenti di aggregazione
sociale che certamente si vivranno. Quest'anno, e per la prima volta
il Festival avrà due location, il Parco Giochi comunale, dove
si svolgerà, giorno 16 e 17, la 'Anteprima Festival - Gastronomia,
animazione e ...' con il coinvolgimento dei gruppi ospiti, e Piazza
Municipio, recentemente riconsegnata alla città dopo i lavori
di riqualificazione, che dal 18 al 20 agosto, ospiterà gli
spettacoli dei gruppi folkloristici". "L'altra novità
- ha continuato Antonio Notaro - è l'apertura, concordata con
l'assessorato alle Politiche sociali del Comune, del Festival verso
i giovani, i meno giovani e i diversamente abili. Sono previste, infatti,
nel vasto programma, tre manifestazioni completamente dedicate a questi
soggetti". Anna De Gaio, Domenico Pappaterra, e il consigliere
provinciale Biagio Diana, hanno sottolineato che il festival del Folklore
di Castrovillari, "oltre a rappresentare il fiore all'occhiello
delle manifestazioni estive del vasto Comprensorio, è diventato
ormai un evento che si inserisce tra i più importanti dell'intera
Regione Calabria". Domani, alle 20.30, si svolgerà, nel
quartiere "Madonna della Pietà", è in programma
l'anteprima Festival. Alla manifestazione parteciperà La Compania
de danzas "Luz de Patria" proveniente dalla città
di Cordoba, in Argentina. Chiude a Malvito il festival dei Suoni del Mediterraneo 13 ago 08 Si è chiuso il Malvito Festival,
la sette giorni dedicata alle musiche del Mediterraneo, che dal 5
all'11 agosto scorsi ha mescolato modernità e tradizione, musica
e pittura contemporanea, teatro e fotografia. A chiudere il festival,
organizzato dal comune di Malvito e quello di Rognes (la cittadina
della Provenza gemellata con il piccolo borgo medievale della Valle
dell'Esaro) è stata la Karovana Leon, con Leon Pantarei, Massimo
Ferrante, Rossella Rizzaro e i Nagrù. Soddisfatto il direttore
artistico del festival, Massimo Ferrante, cantante di origine calabrese
che da anni lavora sulla ricerca delle tradizioni popolari e la commistione
dei generi musicali. Quest'anno il Festival ha reso omaggio al Mediterraneo:
il video "immagini dal cuore antico del Mediterraneo" di
Bernardino Andreoli e la mostra di pittura "Il Mediterraneo nei
colori di Mimmo Sancineto" hanno fatto da cornice alle contaminazioni
mediterranee volute dal sindaco di Malvito Fulvio Calisto. "Il
Festival - è scritto in una nota - è stato anche l'occasione
per la firma di un importante protocollo d'intesa per la collaborazione
culturale tra il comune di Malvito e dal comune di Rognes. La delegazione
della cittadina francese gemellata con Malvito, guidata dal sindaco
Jacky Pin e dal presidente del Comitato di gemellaggio, Joelle Petureau,
è stata in questi giorni in Calabria per seguire il festival
e rilanciare il legame tra la nostra regione e la Provenza. In occasione
della solenne cerimonia di firma dell'accordo, e alla presenza di
numerosi sindaci di altri comuni calabresi (tra i quali quelli di
Cassano Jonio, Santa Severina (Kr), Fagnano Castello, San Marco Argentano
e Sant'Agata D'Esaro) è stata conferita la cittadinanza onoraria
a diverse personalità che hanno un forte legame con Malvito" A Saracena la Festa della Montagna 12 ago 08 Si svolgerà a Saracena il giorno
di Ferragosto la tredicesima edizione della Festa della montagna,
organizzata dalla Pro loco "Sarucha". "Teatro della
manifestazione - ha detto il sindaco, Mario Albino Gagliardi - sarà
Piano di Novacco, a 1.300 metri sul livello del mare, nel cuore del
Parco nazionale del Pollino. La zona è ideale per lo sci di
fondo, oltre che per delle stupende passeggiate tra i boschi. E' il
riferimento estivo delle genti del circondario e non solo, a cui quest'anno
saranno offerti più servizi". "La manifestazione
- è detto in una nota dell'organizzazione - si aprirà
con la 'Sagra du Siru', organizzata in collaborazione con i pastori
del luogo. Subito dopo prenderanno il via i giochi popolari, come
la corsa nei sacchi o il gioco della pignata. La novità di
questa edizione saranno gli 'aquiloni in festa'. Dopo la realizzazione
e la decorazione degli aquiloni, ci sara la gara, che sarà
vinta da coloro che riusciranno a farlo volare per più tempo". Dal Tropea Film Festival un premio per Carlo Rambaudi 12 ago 08 L'organizzazione del Tropea Film Festival
ha anticipato il nome del primo dei personaggi ai quali verrà
assegnato il premio alla carriera, una statuina in argento creata
dall'orafo calabrese Gerardo Sacco. Si tratta di Carlo Rambaldi, già
tre volte premio Oscar per King Kong (1976) di John Guillermin, Alien
(1979) di Ridley Scott e E.T. (1982) di Steven Spielberg. La premiazione
di Carlo Rambaldi avverrà il 30 agosto prossimo, ultima serata
della seconda edizione del Tropea Film Festival, nel Teatro del Porto
di Tropea che ospita già da due anni la manifestazione. Il
Tropea Film Festival 2008 prevede, oltre alle due serate di inaugurazione
e di chiusura interamente dedicate allo spettacolo e agli intrattenimenti,
la proiezione di 35 film finalisti, lungometraggi, corti e documentari,
scelti tra 239 iscritti che si contenderanno i premi per la migliore
regia, lungometraggio, documentario, sceneggiatura, colonna sonora
originale, corto e corto dedicato al mare e migliore attore e migliore
attrice. I presentatori di questa edizione saranno l'attrice Claudia
G. Moretti e il dj Jeff Bifano. L’Iliade raccontata da Sebastiano Lo Monaco il 13 a Sibari 11 ago 08 Domani a Reggio Calabria, mercoledì
13 a Sibari, dopo la prima di oggi a Lamezia Terme, Sebastiano Lo
Monaco è protagonista dello spettacolo Iliade. Da Omero a Omero,
con la regia di Antonello Cariglino. Nell'adattamento della grecista
Monica Centanni, lo spettacolo riallaccia i fili della narrazione
omerica, intrecciando al racconto epico brani dall'Odissea e da versioni
teatrali che i tragici rielaborarono intorno al mito di Troia. Sebastiano
Lo Monaco, col suo singolare timbro espressivo e la sua capacità
di coinvolgere il pubblico, racconta, riaccendendoli alla nostra memoria,
i tragici eventi della Guerra di Troia, la storia della spedizione
achea contro la rocca di Priamo, gli amori di Elena e Paride, l'inganno
del cavallo con la conquista e l'incendio della città, fino
alla spartizione delle principesse troiane fatte schiave dai vincitori.
Lo spettacolo, prodotto in collaborazione con il festival calabro,
qui al suo debutto nazionale, vede in scena, ad accompagnare Lo Monaco,
l'ensemble musicale Phaleg con la partecipazione di Bachir El Garreche,
su musiche di Dario Arcidiacono. Concerto di Pino Daniele a Catanzaro rinviato al 22 per uno stiramento 11 ago 08 E' stato rinviato al 22 agosto il concerto
di Pino Daniele in programma domani, martedì, all'Arena Magna
Grecia di Catanzaro. "Pino Daniele - è detto in una nota
diramata dallo staff del cantautore - ha accusato uno stiramento alla
schiena ed è stato costretto a rimandare l'appuntamento di
Catanzaro. I biglietti acquistati per la data di domani resteranno
validi per il 22 agosto. I possessori dei biglietti potranno chiedere
il rimborso entro il 18 agosto". La data di Catanzaro fa parte
del tour "Vaimò 2008 Live", che vedrà Pino
Daniele esibirsi per tutta l'estate in diverse città italiane.
In migliaia alla notte bianca di Altomonte 11 ago 08 Migliaia di visitatori hanno partecipato,
nei vicoli di Altomonte, alla notta bianca nell'ambito del Festival
Euromediterraneo. La Notte bianca è un appuntamento oramai
tradizionale dell'estate calabrese, questa volta dedicato alle atmosfere
brasiliane. Un'occasione per tutti di riappropriarsi di luoghi suggestivi,
come l'antica Altomonte, vivendola in un clima festoso e gioioso fino
alle prime luci dell'alba. "Un piccolo Carnevale di Rio è
stato allestito per l'occasione. "Un giusto mix - è scritto
in una nota - ha coinvolto i visitatori tra ritmi, sonorità,
cultura e colori del samba con il gusto e le radici italiane e latine".
"Una notte di San Lorenzo - prosegue la nota - in cui Altomonte
si è trasformata in una grande pista da ballo; nei suoi vicoli
colori, allegria e, naturalmente, stand di cucina tipica brasiliana
dove assaggiare prelibati piatti esotici. A coinvolgere il pubblico
instancabili ballerini amanti dei ritmi brasiliani. Una suggestiva
festa per vedere insieme le stelle cadenti" Pino Daniele domenica 10 agosto a Villapiana 09 ago 08 “Vaimò” il tour che riporta
il grande artista partenopeo Pino Daniele in giro per l’Italia
è uno degli eventi top dell’estate che giorno 10 agosto
2008 (Ore 21,30) farà tappa a Villapiana Scalo (CS) presso
il Villaggio Olimpico. Michele Cucuzza, Santo Versace ed Alex Britti a Diamante il 9 agosto 08 ago 08 Michele Cucuzza, Santo Versace ed Alex Britti
saranno protagonisti di tre appuntamenti di prestigio e di grande
richiamo che caratterizzeranno la giornata di sabato 9 agosto a Diamante.
Cucuzza e Versace si racconteranno in due diversi appuntamenti pubblici,
intervistati dalla giornalista del TG3 Calabria Carla Monaco. Britti
si esibirà in un atteso concerto al teatro dei Ruderi di Cirella.
Alle ore 11.00 in Piazza XI Febbraio Aperitivo Piccante con Michele
Cucuzza, al quale verrà consegnata la “Targapic 2008”
dell’Accademia Italiana del Peperoncino. Cucuzza è uno
dei volti più noti degli schermi televisivi. Come giornalista
dei Tg Rai ha raccontato con grande maestria e professionalità
alcuni degli avvenimenti più importanti degli ultimi anni:
come la prima guerra del golfo, la caduta dei regimi totalitari nei
paesi dell’est, la morte di Madre Teresa di Calcutta e di Lady
Diana. Dal 1998 è conduttore de “La vita in diretta”
una delle trasmissioni più fortunate e popolari della RAI.
Cucuzza, personaggio molto amato dal pubblico televisivo e non, è
anche autore di libri di successo: l’ultimo “Sotto i 40,
storie di giovani in un paese vecchio”. Alle 22.00, di questo
sabato ricco di avvenimenti, appuntamento in Largo Savonarola con
l’On Santo Versace: Testimonial della Calabria nel mondo. Versace
nato a Reggio Calabria ha fondato nel 1976 con il fratello Gianni
la Gianni Versace S.p.a. contribuendo successivamente all’affermazione
mondiale di un marchio che ovunque è sinonimo di Made in Italy.
Santo Versace ha avuto un ruolo determinante nei grandi risultati
del gruppo, occupandosi della supervisione sugli aspetti relativi
alle vendite alla distribuzione alla produzione e alle finanze. L’On.
Versace ha ricoperto la carica di Presidente della camera della Moda
ed alle ultime elezioni politiche è stato eletto in Calabria
alla Camera dei deputati nelle liste del Popolo delle Libertà.
Per gli amanti della musica Alex Britti proporrà alle ore 21,30,
al Teatro dei Ruderi di Cirella , i suoi successi nella versione Unplugged
per MTV. Il bravo e popolare cantautore romano suonerà, nell’ambito
del Peperoncino Jazz Festival, per la Fondazione Lilli Funaro, il
ricavato della serata sarà devoluto alla ricerca contro il
cancro. Grande attesa a Diamante per un sabato di agosto in compagnia
di tre importanti personaggi dell’attualità. Il sindaco
a tal fine intende ringraziare i commercianti, gli albergatori, i
ristoratori e tutti coloro che contribuiranno alla realizzazione di
questi tre appuntamenti che sabato renderanno Diamante protagonista
assoluta della giornate di agosto sulla costa tirrenica. A Malvito parte il festival della contaminazioni mediterranee 06 ago 08 "L'orchestra invisibile" di Riccardo
Veno e il sestetto di Antonello Paliotti hanno aperto a Malvito il
Festival dedicato alle "Contaminazioni mediterranee". "Il
concerto-solo di Riccardo Veno - è detto in una nota dell'organizzazione
- è un sorprendente viaggio musicale attraverso i timbri e
i colori dei propri strumenti: la famiglia dei sassofoni, flauti indiani,
flautini irlandesi e mediorientali, e altri strumenti presenti in
varie forme nella tradizione popolare di varie parti del mondo, come
la ciaramella e il marranzano. Una musica visionaria, per un vero
e proprio concerto-spettacolo dove ai brani composti si alternano
trascinanti momenti di creazione istantanea". "Antonello
Paliotti - prosegue il comunicato - famoso per la sua 'Tarantella
storta', un cd del 2001 presentato in 14 paesi europei e premiato
in Germania e due volte in Francia, ha offerto uno spettacolo pregevole
fatto di brani della tradizione popolare del sud Italia, riarrangiati
e trasformati in esecuzioni da 'camera'". "Ieri è
stata protagonista anche l'arte visiva - aggiunge l'organizzazione
- nell'antica tradizione del Malvito Arte, con l'associazione 'Fausto
Lippo' per il Sapere e i Saperi, che ha presentato 'Il Mediterraneo
nei colori di Mimmo Sancineto'. Domani, invece, ci sarà l'atteso
concerto degli Opa Cupa. Il trombettista Cesare Dell'Anna, alla guida
dell'esplosiva band, presenta una contaminazione ampia ed eclettica,
con sonorità balcaniche ed electrojazz e alimentandosi delle
suggestioni più composite della cultura musicale popolare delle
due sponde dell'Adriatico". Maurizio Crozza protagonista al Festival di Altomonte 06 ago 08 E' stato il comico Maurizio Crozza il mattatore
della terza serata del Festival Euromediterraneo di Altomonte, ideato
dal direttore artistico Enrico Provenzano. L'attore genovese ha messo
in scena il suo ultimo spettacolo, "La terra delle Meraviglie",
scritto insieme a Vittorio Grattarola. "Attraverso la galleria
dei tanti alias caricaturali inventati da Crozza - è detto
in una nota dell'organizzazione - ma anche di storie, gag e canzoni,
si fa il contropelo al Belpaese. E proprio con la satira più
graffiante, Crozza riesce ad allietare il pubblico e svelare i nostri
vizi, così da trasformare una leggera serata estiva, nell'anfiteatro
di Altomonte, in un'inedita occasione di riflessione su ciò
che ci circonda". "Il cartellone della manifestazione -
prosegue il comunicato - proseguirà, sabato prossimo, con Michele
Placido e Mariangela Melato, protagonisti in 'Odio e Amo - Spoon River',
ispirato all'Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters, uno dei
più famosi rifacimenti e una delle più belle riproposte
dell'era moderna di quelle antiche ma universali storie del mito".
Entra nel vivo anche la sezione del festival denominata "2 Video
ad Altomonte", l'evento d'arte contemporanea affidato alla milanese
Francesca di Nardo e all'altomontese Giovanni Viceconte, che rimarrà
aperto nel salone Campanella del Convento dei Domenicani fino al 30
agosto. Il progetto si propone come spazio di confronto culturale
e artistico, dedicato alle nuove tendenze legate alla pratica del
video e ai processi di cambiamento della società artistica,
che vede, sempre più spesso, lo spazio web come possibile area
alternativa e creativa per la diffusione e la fruizione dell'arte
contemporanea. La caratteristica dell'evento è la coesistenza
di due spazi espositivi ben precisi e contraddistinti: uno reale,
quello del Convento Domenicano di Altomonte, e uno potenziale, quello
della pagina internet della rassegna. I video saranno proiettati per
coppie, due a settimana, contemporaneamente negli spazi del quattrocentesco
Convento dei Domenicani e saranno visibili 24 ore su 24 sul sito di
UnDo.Net, nella sezione riservata alla rassegna. Da sabato due fino
all'otto agosto saranno visibili i video "Secondo", del
cosentino Giuseppe Colonese, e "Interno 7", del duo Nervo
& Tes. Il 9 agosto notte bianca a San Giovanni in Fiore 03 ago 08 Il 9 Agosto 2008 è Notte Bianca a
San Giovanni in Fiore. L’evento organizzato dal Comune di San
Giovanni in Fiore, in collaborazione con l’Associazione Culturale
“La Testata”, cerca la conferma del successo riscontrato
nelle due precedenti edizioni. Quest’anno la Notte è
dedicata al viaggio. Il viaggio dei sensi, sollecitati attraverso
la musica, le danze, il teatro e il cabaret che animeranno la notte.
Il viaggio della memoria, per ricordare il centenario della tragedia
mineraria di Monongah (West Virginia), in cui, tra gli altri, persero
la vita oltre trenta emigrati sangiovannesi. A Malvito Festival di musica etno-popolare 03 lug 08 Inizierà lunedì il Malvito
Festival, la rassegna di musica etno-popolare e arte dedicata alle
"contaminazioni del Mediterraneo". Fino all'11 agosto, sette
giorni di concerti, spettacoli teatrali e mostre di pittura durante
i quali si tenterà di far convivere tradizione e modernità.
"Si tratta di un festival originale - ha detto il sindaco di
Malvito, Fulvio Callisto - sia per la sua ideale committenza italo-francese,
o meglio calabro-provenzale, sia per le sue peculiarità progettuali.
Malvito vanta una lunga tradizione festivaliera che, a partire dal
1988, con Malvito Arte e nonostante il suo iter e sviluppo tormentato
e a singhiozzo, costituisce un tratto inalterabile della nostra civiltà.
L'esperienza del passato deve servirci ora per assicurare un vero
futuro al Festival". Quest'anno il Festival rende omaggio al
Mediterraneo. Le "immagini dal cuore antico del Mediterraneo"
di Bernardino Andreoli e "I colori del Mediterraneo nella pittura
di Mimmo Sancineto"che fanno da cornice alle "Contaminazioni
mediterranee". Tra i concerti in programma ci sono: Riccardo
Veno e Antonello Paliotti (il 5 agosto); gli Opa Cupa (7 agosto);
Ficu Fresche e Massimo Ferrante (9 agosto); Trobairitz D'oc e Marzouk
Mejri (10 agosto); Karovana Leon, con Leon Pantarei, Massimo Ferrante,
Rossella Rizzaro e i Nagrù (11 agosto). L'8 agosto ci sarà
invece il teatro: Carlo Croccolo, in "Medico per forza"
di Moliére. Il MalvitoFestival sostiene l'Associazione Italiana
Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro Aisnaf onlus. Tutti
gli spettacoli saranno gratuiti. Lo Cascio e Stella ospiti alla rassegna di Cinema a Saracena 03 ago 08 Saracinema si veste a festa per il gran
gala finale: ultimi ospiti di questa edizione sono Luigi Lo Cascio
e Martina Stella. Saracinema, centrando questa edizione - è
scritto in una nota - sul tema dell'attore, rende omaggio a Luigi
Lo Cascio, con una selezione di film che ripercorrono la carriera
cinematografica dell'attore siciliano. Lo Cascio chiuderà il
festival, con la partecipazione ai Dialoghi d'Autore. Con Tatti Sanguineti
ed Enrico Magrelli, infatti, parlerà della sua esperienza di
cinema e teatro, racconterà dei suoi nuovi progetti: ha appena
girato con Spike Lee, Peppuccio Tornatore e in autunno sarà
il protagonista del nuovo film di Pupi Avati. Martina Stella, dopo
lo straordinario debutto con Muccino, ne 'L'ultimo baciò è
stata diretta da Salvatores, Muccino e altri importanti registi. Dialogherà
con Enrico Magrelli e Tatti Sanguineti parlando della sua esperienza
di attrice di cinema e di fiction in uno scenario come quello cinematografico
attuale dei suoi progetti per il futuro a breve e a lungo termine.
La shorts arena concluderà la sua sezione 'Corti e mangiati'
con la proiezione di cortometraggi dedicati al tema 'Cinema e cibo',
promossi da Saracinema con la collaborazione dell'associazione 'Slow
Food on Film', festival internazionale promosso dal movimento Slow
Food e dalla Cineteca del Comune di Bologna. La kasbah live, infine,
saluterà il suo pubblico con lo spettacolo, organizzato dal
Comune di Saracena, 'Donne del rimorso - o 'mmale ca nun se scordà,
una drammatizzazione per musica e teatro, di Nando Citarella e Giandomenico
Curi, con la regia di Nando Citarella e Pino Calabrese. A Longobucco la settimana della tessitura 03 ago 08 Torna la Quarta Settimana della Tessitura,
l'evento a cura dell'Assessorato all'Artigianato e alle AttivitA'
Produttive della Provincia di Cosenza. Dall'8 al 20 agosto mostre,
cultura, spettacoli, enogastronomia ma soprattutto artigianato nei
vicoli e nelle stradine di Longobucco ma, quest'anno anche nelle contrade.
Venerdì 8 agosto l¿inaugurazione della manifestazione,
alle 18, a Palazzo Citino, nel centro storico, alla presenza del Presidente
della Provincia, Mario Oliverio, dell¿Assessore all¿Artigianato,
Domenico Bevacqua, del Presidente dell¿Unione Nazionale pro
loco d¿Italia - Comitato Calabria, Domenico Bloise; con loro
il Sindaco di Longobucco, Luigi Stasi, l¿assessore comunale
all¿artigianato, Domenico Perri. "Non si tratta - ha detto
il vice presidente della Provincia, Domenico Bevacqua - semplicemente
di organizzare una manifestazione folckloristica, o la usuale sagra
paesana. La Settimana della Tessitura è soprattutto uno stimolo
per i maestri artigiani e un invito alle nuove generazioni ad impegnarsi,
soprattutto in forma associata, nei mestieri tradizionali. Il nostro
sostegno non mancherà". Successo di Giorgio Albertazzi al Festival di Altomonte 03 ago 08 Grande Successo di pubblico, dunque, per
il ritorno di Giorgio Albertazzi al festival Euromediterraneo di Altomonte.
Il 2 agosto del 1988, Giorgio Albertazzi tenne a battesimo l'Anfiteatro
di Altomonte con "Il canto delle sirene". E' tornato, venti
anni dopo, a calcare le tavole dell'anfiteatro nella stessa data,
ieri sera, con la commedia shekespeariana "Sogno di una notte
di mezza estate". Il cartellone curato dal direttore artistico
Enrico Provenzano, ha presentato Giorgio Albertazzi questa volta affiancato
da un cast d'eccezione: Serena Autieri, Enrico Brignano e Giampiero
Ingrassia. La commedia si è sviluppata su una trama fatta di
amori, incantesimi, magici elisir, inganni e trucchi, il tutto sotto
il controllo del dispettoso Puck. Tra recitazione, canto e ballo,
i versi di Shakespeare sono stati musicati da Marco di Gennaro e interpretati
dalla bella voce di Serena Autieri. Sul palco anche Giampiero Ingrassia,
bravissimo nel ruolo dell'irruente Oberon, Re degli Elfi. Ed è
Enrico Brignano, in questa commedia ribattezzato Nico Targa, che ha
regalato forse i momenti di maggiore divertimento specie in un secondo
tempo sicuramente più dinamico ed esilarante del primo. Albertazzi,
nel ruolo di Puck, che sogna e influenza i protagonisti, ha scatena
passioni e istinti per poi osservare divertito e compiaciuto il risultato
arricchito dalle belle scenografie di Alessandro Chiti, dai costumi
di Elena Mannini e dalle coreografie di Gloria Pomardi. Al Festival dei Migranti a Paola, suoni e culture dal Mediterraneo 01 ago 08 Dalla Turchia e dalla Tunisia alle coste
del Tirreno. Il festival EmigrantImmigrati, che si svolge a Paola,
ospita quest'anno Aptal, gruppo composto da tre musicisti che esegue
brani tradizionali delle regioni mediterranee partendo dalla Turchia
per giungere ai Balcani; e Ifriga, band tunisina di percussionisti.
"Il festival EmigrantImmigrati nel Mediterraneo - è scritto
in una nota - nasce da una riflessione avviata all'interno del Circolo
Auser di Paola nel settembre del 2003 e prende le mosse dalla necessità
di un approfondimento, sotto diversi aspetti, del problema emigrazione-immigrazione.
La Calabria vista non più solo come terra di partenza, ma anche
come terra di approdo di nuove forme di emigrazione". Dal 9 al
15 agosto, nella cittadina in provincia di Cosenza, saranno ospiti
i gruppi di artisti che daranno vita a performance dedicate alla commistione
di differenti culture. Il termine "aptal", in lingua turca,
significa "ebbro", "lento a capire", ed è
un nome che dà origine a una danza che si esegue dopo la baldoria
di una festa. Il luogo di origine di questa danza sono le coste del
mar Egeo. Molti dei brani del gruppo si ispirano all'atmosfera pagana
di queste feste. Il termine "Ifriga", invece, significa
"Africa" in lingua berbera. L'Africa delle percussioni;
un territorio che estrapola ritmi dalle radici della musica sacra
della Tunisia, ai limiti del Sahara. Nei brani proposti dagli Ifriga,
l'antica storia della cultura araba. Accanto alle esibizioni dei due
ensemble, è previsto, tra l'altro, un concerto dei Dedalus,
gruppo che rispecchia una Calabria in bilico tra tradizione e modernità;
proiezioni video; una mostra sulle iniziative Auser in favore degli
immigrati nel territorio paolano; e "Racconti migranti",
incontro dibattito con testimonianze di viaggi verso luoghi altri. Il Festival “Suoni di Minoranza” a Vaccarizzo Albanese 01 ago 08 La musica del gruppo sardo Onnizaga di Ghilarza
(Oristano), il paese natale di Antonio Gramsci, aprirà il 3
agosto a Vaccarizzo Albanese il festival "Suoni di minoranza,
le culture musicali delle minoranze linguistiche". Per tutto
il mese di agosto si alterneranno suoni, colori e idiomi delle tante
minoranze linguistiche presenti sul territorio nazionale nella rassegna
realizzata con il patrocinio dell'Anci e il contributo della Provincia
di Cosenza, della Regione e della Comunità Europea. Il gruppo
Onnizaga ha recuperato strumenti scomparsi da oltre un secolo, come
il s'affuente (un piatto d'ottone lavorato a sbalzo che, usato nelle
chiese per la raccolta delle offerte votive, percosso o raschiato
con una grossa chiave di ferro accompagnava anche canti e musiche),
o la bena, il progenitore delle launeddas, o altri singolari strumenti,
come il su tumbarineddu o il su pipiolu, caduti in disuso nell'immediato
dopoguerra. Nella seconda parte dello spettacolo, il concerto degli
Onnigaza (organetto diatonico, armonica a bocca, triangolo e trunfa),
grazie anche al suonatore di launeddas Paolo Mallus, si allargherà
alla produzione musicale di diverse aree della Sardegna, privilegiando
le forme più arcaiche di tradizione orale. Il Festival, si
potrarrà fino al 30 agosto con la sagra del costume arberesh,
con i "Viesh", polifonie delle comunità albanofone
della Basilicata, con i "Tragudìa sti scenia", suonatori
dell'Aspromonte Grecanico e con i "Foné azze choma",
polivocalità della Grecia salentina. Il Vis Musicae nel Parco Nazionale della Sila 01 ago 08 E' stata inaugurata la settima edizione di Vis Musicae, la rassegna internazionale del patrimonio musicale e ambientale del mediterraneo. Quest'anno la manifestazione sarà dedicata alla figura di Antonio Garcea, presidente dell'ente Parco nazionale della Sila, recentemente scomparso. L'evento si celebra in occasione dell'Anno europeo del dialogo interculturale, dell'Anno internazionale delle lingue e del 60/mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo. "La rassegna - è detto in una nota - voluta e sostenuta sin dalla sua prima edizione dalla Provincia di Catanzaro, ha preso il via nella suggestiva cornice della chiesa-museo di San Domenico in Taverna con un concerto a cappella di canti provenzali tenuto da René Sette, artista di origine franco-calabrese che vive a Aix-en-Provence, nel cuore dell'Alta Provenza. Il concerto ha riproposto brani in lingua occitana della tradizione lirica orale appartenenti al repertorio sacro, come 'I 72 nomi di Dio' e i 'canti di lavoro'". E' stata poi la volta di due interpreti di origine siriana, Razek Francois Bitar, un giovanissimo e superbo contratenor che, accompagnato da Enad Rezk, maestro di liuto orientale, ha interpretato brani della tradizione siriana sia di matrice sacra che profana, concludendo con un'interpretazione dell'Ave Maria di Caccini. La serata è proseguita con i concerti in piazza e nel chiostro di San Domenico dei Trioamaro, con un intreccio fra musica e teatralità fatta di brevi dialoghi scherzosi tra sonorità mediterranee e note esotiche. Ad Amantea 4 parte il Festival del Teatro 01 ago 08 "Sulle Rotte del Mediterraneo"
è il titolo della seconda edizione del Festival teatrale in
programma ad Amantea. Il cartellone della rassegna è stato
predisposto dalla cooperativa "Teatro in Note". Sul palco
della Grotta della Villa Comunale si esibiranno artisti come Pippo
Franco, protagonista e regista della prima, in scena il 4 agosto con
"Il Marchese del Grillo". Franco Oppini, Ninì Salerno
e Mita Medici saranno in scena il 7 agosto con una delle opere di
Plauto, i Menaechmi, per la regia di Livio Galassi. Ancora una commedia
di costume il 9 agosto: Maurizio Annesi dirige Carlo Croccolo in "Medico
per forza" di Moliere. Chiude la manifestazione la notte di S.
Lorenzo la compagnia calabrese Scena Verticale con un viaggio nella
commedia dell'arte incentrato sul personaggio di Capitan Giangurgolo.
Artigianato e Gastronomia in mostra a San Lucido 01 ago 08 "San Lucido in centro...con retrogusto
alla mandorla". E' questo il titolo della manifestazione che
si svolgerà nel comune cosentino dal 5 al 7 agosto. L'evento,
organizzato dall'assessorato all'Artigianato e alle Attività
produttive della Provincia di Cosenza, offrirà il meglio della
produzione artigianale ed enogastronomica della provincia. Il cartellone
degli appuntamenti prevede sagre, concerti e antichi mestieri. "San
Lucido - ha detto il sindaco, Antonio Staffa - è un borgo dalle
bellezze da scoprire. Il nostro centro storico è suggestivo
e le nostre chiese, che resteranno aperte fino a tarda sera nelle
tre giornate dell'evento, meritano di essere visitate per il loro
valore artistico. Dal punto di vista del settore artigianale, poi,
abbiamo vere e proprie unicità. In particolare, il nostro famoso
gelato alla mandorla che ha meritato anche la citazione da parte del
giornalista enogastronomico di fama nazionale Paolo Massobrio".
Il 5 agosto è in programma una visita ufficiale all'esposizione
delle coperte realizzate a mano dalle artigiane di Longobucco. "Si
tratta - è detto in una nota - di preziosi prodotti di una
delle tradizioni tessili più rinomate della provincia. Le coperte
sono legate alla devozione popolare, esposte dai balconi al passaggio
del santo patrono. Durante la mostra si potrà assistere alle
diverse fasi di lavorazione al telaio e al fuso". Tra le iniziative
della tre giorni, ci sarà anche "40 vetrine da recuperare",
all'insegna dell'arte e della gastronomia. "Si tratta - spiega
l'assessore comunale alle Attività produttive, Renato Filippo
- di un'iniziativa importantissima per i maestri artigiani. In queste
tre giornate sarà esposto il meglio della nostra produzione.
E, soprattutto, i visitatori avranno la possibilità di riscoprire
il nostro antico borgo. Iniziative come queste, promosse dalla Provincia
e dall'Unpli regionale, possono darci una mano a riproporci come centro
di attrazione turistica". A Scalea E come Eventi 31 lug 08 Ha preso il via il 28 luglio e andrà
avanti fino al 3 settembre a Scalea la rassegna di musica e teatro
"E come eventi". La manifestazione, pensata per arricchire
l'offerta turistica della Riviera dei Cedri, è stata presentata
dal direttore artistico Elena Fazio. Tre i principali spettacoli presentati:
"Il Custode", monologo con Paolo Triestino, in programma
il 10 agosto; "Pirate" che verrà messo in scena il
17 agosto da una compagnia di sole donne e "I Pasticceri"
in programma il 25 agosto. La rassegna è realizzata in collaborazione
con il Peperoncino Jazz Festival, rassegna musicale itinerante nel
territorio provinciale di Cosenza che alla settima edizione. Il direttore
artistico Sergio Gimigliano ha presentato il concerto-evento in programma
sabato nel Teatro del Borgo dei Piani de La Bruca con l'esibizione
del quartetto formato dai sax tenore Daniele Scannapiero e Max Ionata
e la sezione ritmica Reuben Rogers e Clarence Penn. A Palmi dal 3 agosto Festival rap, reggae funk 31 lug 08 Si svolgerà da domenica prossima
al 10 agosto allo stadio di rugby di Palmi il Body & Soul festival,
dedicato ai ritmi rap, reggae, rock e funk. "Una schiera di nomi
di grande rilievo - è detto in una nota dell'organizzazione
- nell'hip hop e nel reggae non solo nostrano ma anche americano saliranno
sul palco, su tutti Defari, Sadat X e Cali Agent, tutte esclusive
per il Body & Soul". "Il 5 agosto - prosegue la nota
- toccherà a Cali Agent, di cui sono note le collaborazioni
realizzate negli ultimi anni con Linkin Park, Ghostface Killa e, nel
cinema, con John Travolta in 'Be cool'. L'8 agosto con il duo di italian
rap Moddi & Trix, va in scena un altro peso massimo della scena
rap americana: Defari. E' davvero un nome di punta della scena West
Coast, direttamente da Los Angeles, fondatore dei Likwit Junkies.
Defari proporrà i suoi successi solisti, nonché i celebri
featuring, tra cui rientra 'Some L.A. Niggaz' di Dr.Dre.". "La
chiusura del festival - conclude l'organizzazione - è affidata
a un poeta in rime della urban music: da New York, il leggendario
Sadat X. Originariamente conosciuto come Derek X, Sadat prese il nome
definitivo ispirandosi al presidente egiziano Anwar Sadat. La X è
ripresa dalla pratica tipica della Nation of Islam di cambiare il
cognome degli adepti in una semplice X" Dal 10 agosto a Vibo “Una notte da sogno” spettacoli ed eventi 31 lug 08 E' uno degli appuntamenti consolidati dell'estate.
Nella sua giovane ma significativa storia la notte da sogno che il
10 agosto celebrerà la sua terza edizione a Vibo Marina, si
è già ritagliata uno spazio significativo anche al di
fuori della regione. L’evento, proposto per la prima volta nel
2006, è diventato oggi un appuntamento molto atteso: soltanto
nella passata edizione sono state più di 30mila le persone
che hanno voluto partecipare al clima di festa della manifestazione,
come sottolineato dall'attenzione riposta dai media più disparati.
Una conferma della voglia di rilancio sociale e culturale di un’intera
comunità che, in passato, è stata tristemente colpita
da disastrosi avvenimenti naturali e che resta tutt’ora in bilico,
ma fiduciosa, sul prossimo futuro.“Una notte da sogno”
prosegue il suo cammino nel 2008 calcando le orme dell’ottimismo
e dell’allegria, all’insegna di quel divertimento puro
e contagioso di cui certamente c’è ancora bisogno. La
musica sarà, come sempre, l’indiscussa protagonista.
Differenti stili, suoni e culture si mescoleranno in un percorso itinerante
che troverà nell’area portuale il suo nucleo centrale.
Si parte dalle 22 in zona Ciro's con lo spettacolo di balli latini
intrattenuti dalla compagnia di Ciquito, nella stessa fascia oraria
ma in zona pasticceria divertimento assicurato con le animazioni degli
artisti di strada, che tanta curiosità ed entusiasmo avevano
già riscosso nell'edizione precedente. Dalle 22.30 in zona
piazzetta pittura del corpo per tutti quelli che vogliono provare
questa emozione, allo stesso orario ma in zona pasticceria il grande
juke-box dal vivo dei Porci Comodi, un gruppo che conosce a memoria
il miglior repertorio degli anni '70- '80. Alle 23.30 si torna in
zona Ciro's con i Bunarma, una formazione capace di conquistarsi anche
un meritato spazio nella celebratissima Viva Radio 2, condotta da
Fiorello che li ha poi invitati per una successiva esibizione. Alle
23.30 in zona capitaneria il mega evento con il concerto di Piero
Pelù che dopo l'uscita del suo quinto album da solista “Fenomeni”,
torna on the road per presentare dal vivo al suo affezionato pubblico
calabrese il suo rock più vicino al passato, più metropolitano
che mai. “E’ nato in un tempo insolitamente rapido Fenomeni-
ribadisce Pelù-: “Non mi era mai capitato di impiegare
così poco a realizzare un disco; 4 mesi per scrivere le canzoni,
8 settimane per produrlo in studio. Ho scoperto l’urgenza di
comunicare, la bellezza di arrivare presto alla fine del percorso”.
Suoi compagni di viaggio saranno i fedeli "Paul" Baglioni
alla batteria, Daniele “Tom tom” Barni al basso e il nuovo
chitarrista Cosimo “Zanna” Zannelli. Sarà piacevole
passare contemporaneamente da una zona all'altra per scoprire le varie
ambientazioni, oltre che ovviamente per la proposta artistica di per
se. Due ore di delirio per Paul Simon in concerto a Crotone 31 lug 08 Due ore di concerto per ripercorre la sua
lunghissima carriera fatta di straordinari successi: Paul Simon, nel
suo concerto crotonese di ieri, ha entusiasmato le migliaia di persone
accorse da tutta la Calabria ad applaudirlo. Un calore, quello del
pubblico calabrese, ricambiato dall'artista del New Jersey con due
bis che hanno regalato un'altra mezz'ora di musica e di momenti che
resteranno impressi nella mente dei presenti in piazza Pitagora. Il
calore degli spettatori non si è esaurito con la fine dell'esibizione,
ma è proseguito anche dopo. Alla fine del concerto, infatti,
c'é voluta quasi mezz'ora perché la macchina con a bordo
Paul Simon potesse lasciare il dietro del palco tra due ali di folla
che scattavano foto e mandavano baci all'artista. Il vincitore di
12 Grammy, ha alternato suoi successi quali "The sound of silence"
e "Mrs Robbinson", con le ultime produzioni, ma il risultato
è stato lo stesso: applausi scroscianti da un pubblico in visibilio.
Prima dell'inizio del concerto, Paul Simon si è incontrato
col presidente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale, tra gli
organizzatori dell'evento, al quale ha chiesto le origini di Crotone.
"Crotone - è stata la risposta di Iritale - è una
città di origini magno-greche; qui fondò la sua scuola
di pensiero e matematica il grande Pitagora, qui si concentrò
il pensiero filosofico, il binomio inscindibile tra musica e matematica.
Qui ogni anno questo binomio viene celebrato quando la luce scopre
il promontorio di Capocolonna". A fare da padrino all'incontro
è stato il manager italiano di Simon, Adolfo Galli. "E'
stato un incontro bello con un mostro sacro della musica mondiale",
ha detto Iritale al termine del colloquio. Quello di Paul Simon, è
scritto in una nota, "é stato un concerto straordinariamente
bello che difficilmente si riuscirà a dimenticare. Lo stupore
e la sensazione di quanto stava accadendo era tutta negli occhi di
una coppia di turisti tedeschi che non riuscivano a credere a quello
che stavano vedendo e, mentre Simon intonava 'Mrs Robbinson', i due
continuavano a ripetere 'that's incredibilé (é incredibile).
Certo incredibile pensare che nel giro di venti a giorni a Crotone
e provincia siano passati artisti del calibro di Gorge Benson, Giovanni
Allevi, Peter Cincotti ed infine il grande Paul Simon. Un cartellone,
quello della Provincia di Crotone, che non ha avuto niente da invidiare
alle solite, abituali, grandi piazze della musica mondiale".
Il promoter calabrese, Roberto Iacobino, "ha ringraziato vivamente
il presidente della provincia di Crotone, Sergio Iritale, il sindaco
della città, Peppino Vallone, e Enza Stasi della Banca Popolare
di Crotone, che, con gli sforzi sinergici messi in campo, hanno consegnato
alla Calabria un concerto indimenticabile" Il Magna Grecia Festival in 11 siti archeologici 30 lug 08 Festival teatrale 'geografico', secondo
la definizione che ne danno gli organizzatori, in quanto disposto
in un'ampia area territoriale. Si tratta del Festival 'Magna Grecia'
che dal 2 al 31 agosto si svolge in 11 siti archeologici della Calabria.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata presentata
a Roma dal direttore artistico Gianfranco Cauteruccio. "E' un
teatro itinerante - è stato spiegato - che ripercorre i luoghi
del mito fra i più autorevoli e suggestivi, dove il teatro
è simbolicamente radicato da secoli. Il tutto articolato fra
lo Jonio e il Tirreno in località che si spingono fino all'interno
della regione lungo un itinerario che raccorda Locri, Vibo Valentia,
Cirella, Sibari, Crotone, Roccelletta, Palmi, Lamezia Terme, Reggio
Calabria, Ninasterace, Rosarno, tutti centri espressione di un'antica
civiltà Il programma consiste in rappresentazioni e performance
di testi del teatro greco offerti nella loro stesura originale oppure
riletti secondo versioni e sensibilità contemporanee. L'intento
è di rivitalizzare qualitativamente una grande inestinguibile
tradizione". Interpreti e registi di prestigio del panorama nazionale
sono presenti nel cartellone. L'inaugurazione è con Le Troiane
di Euripide nell'applaudita edizione presentata al Festival di Napoli
(in scena a Locri, Crotone, Diamante). Seguono Le figlie del sole,
su drammaturgia di Renato Nicolini (in scema a Monasterace e Rosarno),
Sorelle di sangue con Elisabetta Pozzi e coreografie di Aurelio Gatti
(a Diamante, Monasterace, Palmi, Vibo Valentia), Erodiade di Giovanni
Testori, con Iaia Forte (a Crotone e Locri), L'apologia di Socrate
di Platone, con Paolo Bonacelli (a Palmi, Sibari e Crotone), 'Io,
Clitennestra' con Cristina Donadio (a Reggio Calabria e Roccelletta
). 'Addio alle armi' diretto da Fabrizio Arcuri (a Lamezia Rosarno,
Reggio Calabria), Di quelle vaghe ombre, indagine sulla ribellione
di Antigone (in scena nel Teatro dei Ruderi di Cirella), Iliade, da
Omero a Omero con Sebastiano Lo Monaco (a Lamezia, Reggio Calabria,
Sibari), Progetto Agamennone, regista Fulvio Cauteruccio (in scena
a Locri, Vibo Valentia, Diamante), Medea e la luna da Corrado Alvaro,
regista Giancarlo Cauteruccio ( in scena a Sibari, Locri, Reggio Calabria),
Ecuba, tragedia del doloré assolutò (in scena a Palmi,
Monasterace), Antigone nel sepolcro, novità assoluta di Philippe
Forest (a Monasterace. Rosarno ), Epos dall'Odissea di Omero (a Roccelletta,
Lamezia), La favola di amore e psiche di Apuleio (a Diamante, Locri,
Palmi), L'amore che brucio Troià di Vincenzo Ziccarelli (in
scena Lamezia, Vibo Valentia, Crotone ), La passione delle Troiané
(a Rosarno), Prometeo e l'Aquila con Virginio Gazzolo (a Roccelletta,
Vibo Valentia, Sibari), Orfeo ed Euridice, prodotto dal teatro della
Ginestra (a Reggio Calabria e Crotone). Il Festival 'Magna Grecia'
è il secondo festival di importanza nazionale realizzato in
Calabria. L'altro è 'La primavera dei teatri', giovane manifestazione
a cui partecipano gruppi emergenti che da alcuni anni si svolge a
Castrovillari. Il Premio Cassiodoro 2008 si svolge a Terravecchia 30 lug 08 Il mare e la sua importanza saranno al centro
del Premio Cassiodoro 2008, organizzato l'8 agosto a Terravecchia
dall'istituto di studi e ricerche Universitas Vivariensis. La rassegna
itinerante, giunta alla sesta edizione e intitolata a uno dei più
importanti personaggi della storia e della cultura europea, nato in
Calabria, attribuisce riconoscimenti a persone operanti nel territorio
regionale, capaci di distinguersi nell'elaborazione culturale, sociale
ed economica. La manifestazione si svolge sempre in contesti interessanti
sotto il profilo storico-artistico e ambientale. Non è un caso,
quindi, che gli organizzatori abbiano scelto Terravecchia, un centro
collinare della provincia cosentina, che si protende sull'azzurro
dell'orizzonte jonico. Una vera e propria terrazza sul mare, che consente
alla vista di spaziare sul paesaggio naturale calabrese, seguendo
la linea costiera da Punta Alice al Golfo di Taranto o, sull'opposto
versante, attraverso alture disseminate di piccoli paesi, che si estendono
fino alla Sila Greca. "Per le popolazioni della Calabria - è
detto in una nota dell'organizzazione - il mare che l'abbraccia nei
suoi 780 chilometri di coste, costituisce l'elemento con cui misurarsi,
il luogo di percezioni contrastanti, il grande mistero legato alla
potenza, al movimento, alla ciclicità, al suo respiro e alla
vita racchiusa dentro di sé. Da un tempo non proprio lontano
il mare è anche la grande promessa di uno sviluppo fondato
sull'incontro di idee, popoli e voci. La linea dell'orizzonte rappresenta
il simbolo dei limiti di questa terra ma, soprattutto, la possibilità
di liberarcene ogni volta che siamo capaci di allargare il nostro
sguardo" Serata all’insegna del Jazz con un omaggio a Louis Armstrong da Pellegrini Editore a Cosenza 29 lug 08 Continua la ricerca culturale nel mondo
del Teatro e della Musica di Tolda '86 Teatromusica, le due arti che
coniugano gli aspetti peculiari dell' associazione, che ha pensato
di rivisitare il mondo del Jazz, partendo dalle prime incisioni su
disco del 1917, e l’influenza che New Orleans ed uno dei suoi
figli più illustri, Louis Armstrong, ebbero sulla diffusione
di questo genere musicale. Dichiara Miles Davis nella sua autobiografia:”Tutto
quello che si suona ancora oggi è già stato suonato
da Satchmo!”. Armstrong, come se non bastasse, inventò
anche il canto jazz, imprimendo la tecnica di cui si serviranno grandi
nomi come Ella Fitzgerald, Billie Holliday, Mel Tormé, Sarh
Vaughan, Betty Carter e tanti altri. Il Jazz oggi è ampiamente
diffuso. Proprio per questo, la confidenza con il genere, partorisce
di sovente gratuite interpretazioni e moderne etichette che non rispecchiano
il più delle volte la sua anima originale. Assumendo come missione
culturale il riportare l’attenzione sui canoni originari di
quel linguaggio universale, con l’ausilio di due eccellenti
musicisti, il trombettista Rocco Riccelli e il pianista Virginio Aiello,
e l’apporto narrante dell’attore e giornalista Rino Amato,
che leggerà brani tratti dall’autobiografia di Louis
Armstrong, Tolda '86 ha realizzato un concerto-spettacolo che, alla
bellezza stilistica ed interpretativa del piano musicale, associa
l’emozione di conoscere scampoli della vita appassionata, povera,
avventurosa e finalmente famosa di un ragazzo nero, nato e cresciuto
nelle strade di New Orleans. Ciò che non tutti sanno sulle
vere origini di un mito. Di tutto questo si darà una "prova
aperta" sul Terrazzo Pellegrini mercoledì sera, 30 luglio,
alle 21.30. Gruppo italo-albanese vince il Demo Fest musicale di Lamezia 28 lug 08 Il gruppo musicale fiorentino-albanese Neglizi
e Mr. Tuka è stato premiato come migliore nuova proposta italiana
dell'anno al "Lamezia Demo Award - The Best of The Year",
il festival che si è svolto dal 25 al 27 luglio a Lamezia Terme.
Vincendo la manifestazione canora la band si è aggiudicata
anche il concorso "Demo L' Acchiappatalenti", organizzato
dall'omonimo programma di Rai Radio Uno, condotto da Michael Pergolani
e Renato Marengo, storici autori e conduttori della Rai, a cui è
anche abbinata la Fiera delle Etichette Indipendenti del sud. Neglizi,
il leader del gruppo, è arrivato in Italia cinque anni fa da
Valona a bordo di un gommone. "Questo premio - ha detto - lo
dedico a me che ho avuto il coraggio di cercare un'altra opportunità
per la mia vita". Il suo compagno di band, Arlisd Hajm, alias
Mr. Tuka, ha aggiunto di sentirsi "finalmente cittadino della
terra, dopo cinque anni in cui credeva di essere senza speranza".
"Nei tre giorni della manifestazione - è detto in una
nota dell'organizzazione - il villaggio musicale allestito a Lamezia
ha ospitato oltre 100 mila persone, la metà solo nella serata
finale. La rassegna musicale è stata conclusa dalle esibizioni
di Poalo Belli e del rapper Fabri Fibra. I Neglizi e Mr. Tuka hanno
battuto in finale gli Zed di Salerno, La Fame di Camilla e i Fabularasa".
"Vedere così tanto pubblico - ha detto il promoter musicale
Ruggero Pegna, diretto artistico del festival - è sempre una
grande emozione. L'afflusso di quest'anno è stato davvero eccezionale.
Ho visto ragazzi arrampicarsi dappertutto. Ciò significa che
il progetto comincia a essere compreso. Mi sembra che le selezioni
del favoloso duo Pergolani e Marengo abbiano premiato gruppi di altissimo
livello di cui sentiremo ancora parlare. Questi risultati incoraggiano
a pensare da subito alla quarta edizione". “Lezioni di cioccolato” vince il Magna Grecia Festival di Soverato 27 lug 08 Lezioni di cioccolato di Claudio Cupellini
è il vincitore, come migliore opera prima, della quinta edizione
del Magna Graecia Film Festival che si è concluso a Soverato
in Calabria. La giuria era composta da Ettore Scola, Ugo Gregoretti,
Silvia Bizio, Laura Delli Colli, Andra Manni. Questi gli altri premiati:
Valerio Mastandrea (migliore attore) per Notturno Bus, Alba Rohrwacher
(attrice) per Non c'é più niente da fare, Francesca
Cima (migliore produzione) per la Ragazza del Lago. Menzione speciale
a Giorgio Faletti per Cemento armato, Colonna d'oro per la promozione
del cinema italiano nel mondo a Matteo Garrone per Gomorra. In 150.000 alla notte bianca di Catanzaro Marina 27 lug 08 E' andata avanti fino all'alba la 'Notte
Marina' di Catanzaro alla quale, secondo gli organizzatori, hanno
partecipato oltre 150 mila persone. Una fiumana di persone che ha
invaso le piazze, le viuzze, il lungomare del quartiere del capoluogo
calabrese illuminato a festa, senza risparmiare nemmeno la spiaggia
che ha accolto quanti non hanno rinunciato al bagno di mezzanotte.
Un percorso fatto di stand, palchi per esibizioni musicali, mostre,
sfilate di moda, momenti di confronto e di discussione ma anche l'occasione
per gustare il morzello, l'infuocato piatto tipico della città
a base di interiora di vitello messe a ribollire dentro enormi pentoloni.
Dai giovanissimi, per i quali la festa è iniziata intorno a
mezzanotte tra una puntatina nell'area dei concerti e i locali stracolmi
di avventori, alle famigliole e a tanti anche con i capelli grigi
che hanno risposto alla sfida dell'Assessorato al Turismo di Catanzaro
che ha voluto questa kermesse come ideale prosecuzione della Notte
Piccante del settembre dello scorso anno. Alle prime luci dell'alba
soddisfazione alle stelle per gli organizzatori e la promessa di riproporre
l'appuntamento anche per il prossimo anno. A Reggio parte il Festival “Canti e Cunti” 26 lug 08 Il presidente del Parco Nazionale dell'Aspromonte,
Leo Autelitano, alla presenza di centinaia di persona ha inaugurato
oggi sul lungomare 'Italo Falcomata'' a Reggio Calabria il Festival
itinerante 'Canti e Cunti'. "Il fitto calendario - ha detto Autelitano
- sintetizza il nostro interesse a lanciare e rilanciare il territorio".
In serata centinaia di persone hanno avuto modo di assistere ed apprezzare
la "Gran Parata" a cura del teatro Bertolt Brecht di Formia.
Il direttore artistico Antonello Antonante si è detto profindamento
soddisfatto della risposta che la città di Reggio ha dato.
Tredici artisti, in maschera, hanno sfilato con tamburi, trampoli,
organetti e strumenti tipici, coinvolgendo in modo particolare il
pubblico. I bambini incantati dalle maschere hanno seguito assieme
ai genitori tutte le tappe della manifestazione. Per l'occasione il
personale del Parco Nazionale dell'Aspromonte ha distribuito materiale
divulgativo relativamente alle serate del festival che si svolgerà
nei comuni di Oppido, Santa Cristina, Santa Eufemia, San Luca e Santo
Stefano. Iniziato il Festival Euromediterraneo di Altomonte 26 lug 08 E' stato inaugurato ad Altomonte il Festival
Euromediterraneo-2008. La manifestazione, quest'anno, propone una
sezione dedicata alle compagnie calabresi, alle quali sarà
affidato il prologo del festival. Ruina, vincitore del premio Ubu
2007, ha recitato insieme alla compagnia di Castrovillari Scena Verticale
nell'opera "Dissonorata". L'altra novità dell'edizione
2008 riguarda le location degli spettacoli, che non si concentreranno
solo nell'anfiteatro cittadino, ma si svolgeranno in altri luoghi
suggestivi di Altomonte, come il salone Razzetti e l'antico chiostro
del convento domenicano, in modo da valorizzare l'intero borgo. Il
festival, quest'anno, propone, infatti, nelle prime due giornate una
sezione dedicata alle compagnie calabresi. Una vetrina prestigiosa
per gli artisti locali. Successo di pubblico, dunque, per i primi
due spettacoli in cartellone. La kermesse entrerà nel vivo
martedì prossimo, quando il cartellone degli eventi, curato
dal direttore artistico Enrico Provenzano, prevede l'opera teatrale
"Ritornare a Sud", che ha come attore protagonista Giancarlo
Giannini. La produzione è ispirata all'opera letteraria del
filosofo Marcello Veneziani dal titolo "Il segreto del Viandante". Ad Altomonte torna il Rock festival 24 lug 08 Sono state selezionate le band finaliste
che parteciperanno all'ottava edizione dell'Altomonte Rock festival,
in programma domani e dopodomani. L'iniziativa è stata presentata
stamani nella sala convegni del Centro arte musica e spettacolo dell'Università
della Calabria."La manifestazione - ha detto il sindaco di Altomonte,
Gianpiero Coppola - si pone sempre più all'attenzione dei media
regionali e nazionali, coinvolgendo giovani di ogni parte d'Italia
per continuare a sviluppare il legame Altomonte - cultura - giovani.
Il Festival rock rientra nella lunga stagione culturale della nostra
cittadina e precede il festival Euromediterraneo 2008". Nella
serata di sabato si esibiranno i "Plaster Casters" di Bari,
poi i "Fata" di Modena e la rock band femminile "Il
ciclo". Si svolgerà, anche, una manifestazione di abiti
e musiche rock con "Look rock" con Francesca Fiorino ed
Elisa De Bonis e poi l'esibizione dell'artista immagine Sasha Torrisi
dei Timoria. Dal 10 agosto a Castroregio manifestazioni di cultura arbereshe 24 lug 08 L'Albania sbarca in Calabria. Il 10 agosto,
infatti, a Castroregio, è prevista l'esibizione di un gruppo
di danzatori del Teatro nazionale Opera di Tirana. L'evento si svolge
nell'ambito della XIII edizione di "Mediterranea", una manifestazione
che, quest'anno, è dedicata alla cultura arbereshe e si tiene
dal 10 al 13 agosto a Castroregio e nella frazione Farneta, per poi
spostarsi a Plataci il 16 e il 17. Tra gli altri appuntamenti previsti
nelle tre località arbereshe del comprensorio, concerti del
gruppo Drita di Civita, del gruppo di Danilo Montenegro e del gruppo
Totarella di Frascineto. Sempre nell'ambito di "Mediterranea",
quest'anno é previsto anche un gemellaggio tra alcuni Comuni
arbereshe calabresi e la Repubblica di Albania, che sarà suggellato
con lo scambio di bandiere. Parte a Castiglione Cosentino, la prima edizione de ‘a jestigna’. 21 lug 08 La manifestazione, che si protrarrà
per quattro serate, punta a diventare un tradizionale appuntamento
estivo sull’onda del successo che ha caratterizzato il Festival
delle Parole Sott’Olio, ciclo decennale di iniziative culturali
che prendevano spunto dall’uso quotidiano di un termine dialettale
particolarmente curioso e suggestivo, entrato nel linguaggio comune
della società. Ai Ruderi di Cirella “Le Troiane” di Euripide 21 lug 08 Martedì 22 luglio alle ore 21.00,
alla presenza del Vicepresidente della giunta regionale Domenico Cersosimo
e del direttore artistico Giancarlo Cauteruccio, si terrà la
messa in scena della tragedia di Euripide “Le Troiane”,
il Prologo della rassegna “Magna Graecia Teatro Festival”,
prima delle cinque rappresentazioni teatrali in cartellone quest’anno
al Teatro dei Ruderi di Cirella. Elio e le Storie Tese al "Fuscaldo sound 2008" 21 lug 08 Il conto alla rovescia è cominciato.
Mancano poche settimane all’evento musicale live del Tirreno
cosentino tanto atteso dai giovani. Il Fuscaldo Sound, organizzato
dalla DB Eventi allo Stadio comunale Zicarelli di Fuscaldo Marina,
torna per il sesto anno consecutivo, dal 6 all’8 agosto prossimi,
con uno dei gruppi più originali, interessanti e divertenti
del panorama musicale italiano. Elio e le Storie Tese non è
solo una band, è uno show irresistibile. A quasi vent’anni
dal mitico esordio del 1989 è uscito l’ultimo album Studentessi.
Vent’anni, roba da dinosauri del rock! Eppure sembra passato
così poco tempo da “John Holmes” e “Cara
ti amo”… - Caffé Italia, c.so Italia – Cosenza
Alex Britti canta per Lilli il 9 agosto a Diamante 18 lug 08 Dopo gli splendidi successi conseguiti nei
tre anni precedenti con i concerti di Edoardo Bennato, Francesco De
Gregori e di Samuele Bersani, la Fondazione “Lilli Funaro”
ha inteso proseguire in grande il proprio cammino di musica e solidarietà.
Il prossimo 9 agosto presso il Teatro dei Ruderi di Cirella-Diamante
(CS) Alex Britti sarà il protagonista del quarto appuntamento
musicale organizzato dalla Fondazione per raccogliere fondi da destinare
alla Ricerca sul Cancro. In più di due ore di spettacolo, nell’unica
tappa calabrese del suo tour, l’artista romano proporrà
per la prima volta tutti i suoi successi in versione unplugged dando
spazio ad una dimensione più intimista del suo repertorio,
più vera, più emozionante. Alex Britti, e’ stato
il secondo artista italiano a salire sul palco dell’MTV UNPLUGGED.
Un palcoscenico prestigioso, leggendario, che nella sua lunga vita
ha sentito le storie raccontate in chiave acustica di personaggi come
Nirvana, R.E.M., George Michael, Eric Clapton, Neil Young, Sting,
Paul McCartney e tantissimi altri. E’ questa quindi l’occasione
migliore per sentire le sue canzoni, i suoi testi, le sue poesie,
i suoi sentimenti, spogliati dagli arrangiamenti originali, e rivestiti
di pochi indumenti, dove in primo piano c’e’ la sua chitarra,
che accarezza ogni canzone in maniera a volte dolce, a volte ironica
ma sempre decisa e sicura e spesso impregnata di quel blues che ha
fatto di Alex uno dei più grandi chitarristi presenti in Italia.
Il concerto, che anche quest’anno rientra nel programma del
Festival Peperoncino Jazz, sarà l’occasione per ascoltare
i grandi successi del cantautore romano, da “7.000 caffè”
a “Milano” passando per “La Vasca” e “Una
su 1.000.000”; successi nei quali spesso si incontrano anche
i suoi amici di fantasia, a volte surreali, spesso creati per descrivere
il mondo e la società in cui viviamo. Ci sono “la mucca
l’asinello e il bue” (“Solo una volta”), c’e’
Robin Hood che “riciclava un sacco di denaro sporco”,
“la nonna (di Cappuccetto Rosso) che era un po’ all’antica
e stava sempre a protestare, se Cappuccetto al sabato andava a ballare”,
c’e’ pure Biancaneve che “era molto bella e soprattutto
intrigante, con un mestiere antico che ha gia’ fatto tanta gente”
(“Favole”). E proprio in questo brano, c’e’
tutto il dolce/amaro di Alex Britti, che mentre colloca nella vita
reale di oggi i personaggi delle favole del passato, non può
non constatare che “la favola piu’ triste è che
è scoppiata un’altra guerra”. Alex Britti, vincitore
di un triplo disco di platino per il suo album “It pop”,
è un uomo che vive di emozioni e di sfide, che lo hanno portato
a collaborare con numerosi big della musica italiana , tra cui Luciano
Pavarotti, Irene Grandi, Edoardo Bennato con il quale ha spopolato
con “Notte di mezza estate” e soprattutto con Mina in
una splendida versione di “Oggi sono io”. Molte sono state
anche le collaborazioni con artisti internazionali come Joe Cocker,
Ray Charles, i bluesman Buddy Miles e Billy Preston, Rosa King, riuscendo
così a far apprezzare le sue doti soprattutto in Francia e
in Olanda. E' questo il periodo in cui Alex allarga i suoi orizzonti
componendo le colonne sonore per i film "Uomini senza donne"
(di Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi) e "Stressati”
(Tognazzi). In questo concerto “MTV UNPLUGGED”, c’e’
tutto il suo mondo, la sua passione per la musica, la sua esperienza,
il suo lato più vero, più malinconico, più festaiolo.
C’è tutta la magia, il divertimento e l’intensità
delle sue canzoni e della sua vita. Alex Britti sarà accompagnato
sul palco da: Luca Trolli (batteria), Emanuele Brignola (basso), Luca
Scorziello (percussioni), Stefano Sastro (piano e organo), Gabriella
Scalise (cori), Monica Hill (cori). L’obiettivo preciso della
Fondazione “Lilly Funaro” è quello di proseguire
il percorso intrapreso nei tre anni precedenti con i concerti di Edoardo
Bennato, di Francesco De Gregori e di Samuele Bersani. Le precedenti
iniziative hanno riscosso un enorme successo di pubblico, grazie al
quale è stato possibile raccogliere un totale di 40.000 euro,
destinati all’Associazione “Atena” ed alla Fondazione
“Amelia Scorza”, che si occupano di ricerca per la lotta
ai tumori, oltre al finanziamento di diverse borse di studio, per
un totale di 15.000 €, a giovani ricercatori calabresi operanti
in campo oncologico. Il concerto di Britti deve essere visto, quindi,
come un’occasione per “partecipare” ad un grande
evento musicale, ma con uno sguardo rivolto alla solidarietà.
È questo lo spirito che muove qualsiasi iniziativa della Fondazione
Lilli, che pone la solidarietà nei confronti dei più
deboli, in particolare dei malati di tumore, come motivo fondante
del proprio impegno sociale ed umano. I prezzi dei biglietti sono
di: 28 € platea numerata, 22 € gradinata. Prevendite abituali
a Cosenza e sulla costa. Cisco l’ex cantante dei Modena City Ramblers al Joggiavantfolk Festival 2008 il 18 agosto 18 lug 08 È stato ufficializzato il programma
della manifestazione di musica popolare ed etnica che da dieci anni
si svolge a Joggi (comune di Santa Caterina Albanese, in provincia
di Cosenza). I tre giorni di festival – dal 16 al 18 agosto
- rappresentano oggi un appuntamento di grande interesse nel panorama
degli eventi culturali della regione. Elemento significativo del festival
è rappresentato dalla musica popolare tradizionale, quale scelta
per ridare corso e vitalità ad una memoria storica legata ai
luoghi, ai popoli, al lavoro, alla terra, all’emigrazione. La
manifestazione si è sempre caratterizzata per un’attenta
riflessione sulla scelta dei gruppi, sulle loro proposte musicali.
Joggiavantfolk (www.joggiavantfolk.org) ha ospitato negli anni diversi
gruppi musicali di elevato profilo artistico-professionale unitamente
a momenti di teatro, incontri, laboratori. In occasione del Peperoncino Jazz festival dal 18 al 20 luglio a Scalea il 2° Laos Jazz fest 17 lug 08 Dopo l’enorme successo della prima
edizione, da venerdì 18 luglio fino a domenica 20 torna a Scalea
il “Laos Jazz Fest”, una tre giorni all’insegna
della grande musica e delle degustazioni di prodotti tipici in programma,
come lo scorso anno, nell’elegante Giardino del Palazzo dei
Principi Spinelli. Ideato dall’Associazione culturale Pìcanto
come evento di spiccato valore turistico-culturale e realizzato in
collaborazione con l’Amministrazione comunale di Scalea, con
la prestigiosa etichetta discografica Picanto Records e con il Santa
Caterina Village, il festival anche quest’anno è inserito
nel prestigioso circuito del Peperoncino Jazz Festival on Tour 2008
(il cui cartellone completo verrà presentato in conferenza
stampa domani mattina - venerdì 18 luglio - alle ore 11.00
presso la Sala Convegni della Confindustria di Cosenza) e presenta
un programma artistico di grandissima qualità. Il 22 a Cirella “Euripide” per il Magna Graecia Teatro Festival 17 lug 08 Martedì 22 luglio alle ore 21.00,
alla presenza del Vicepresidente della giunta regionale Domenico Cersosimo
e del direttore artistico Giancarlo Cauteruccio, si terrà la
messa in scena della tragedia di Euripide “Le Troiane”,
il Prologo della rassegna “Magna Graecia Teatro Festival”,
prima delle cinque rappresentazioni teatrali in cartellone quest’anno
al Teatro dei Ruderi di Cirella. In 15.000 per il Liga al San Vito 16 lug 08 (M.G.) Luciano Ligabue è tornato
a riscaldare, semmai ce ne fosse bisogno, l’estate del popolo
cosentino nel tour con il quale festeggia i suoi venti anni di canzoni.
Dopo le discussioni varie che hanno preceduto l’arrivo del “Liga”
nella città Bruzia ieri sera l’artista ha saputo far
accendere gli animi degli oltre quindicimila accorsi per lui allo
Stadio san Vito. Si inizia con Certe Notti, indimenticabile ballata
che, nonostante sia passato qualche anno dalla sua uscita, rimane
una delle preferite del pubblico di luciano, capace di far sognare
ed emozionare tutti i presenti. E’ una serata rock e l’artista
non si risparmia al pubblico cosentino dando il meglio di se nelle
due ore di concerto in cui, dice, “il rock va suonato al volume
che serve”. Il pubblico si scatena al ritmo dei pezzi più
famosi e rockeggianti scritti in dieci anni di carriera dal cantautore
di Correggio. Dal 22 luglio a Rovito il Festival “Rumori di Fondo”
Ai Laghi di Sibari dal 21 luglio “Cinema sotto le Stelle” 15 lug 08 Dopo il successo delle scorse edizioni,
torna la rassegna cinematografica “Le Notti dello Statere”.
Come in passato, anche questa volta lo staff del Circolo Cinematografico
“Cinema Calabria” e il suo presidente, nonché direttore
artistico della kermesse, Luca Iacobini, hanno ideato per il pubblico
calabrese un grande evento, una ulteriore perla che va ad inserirsi
nel già ricco ventaglio di proposte griffate “Cinema
Calabria”. Seduzioni e gusto a Buonvicino il 26 e 27 luglio 14 lug 08 Seduzioni & gusto: l’evento della
costa tirrenica che punta i riflettori su giovani talenti della Calabria
e grandi nomi della moda nazionale. Una kermesse di moda, spettacolo,
artigianato ed enogastronomia. A Buonvicino il 26 e 27 Luglio. Organizzata
dalla Pro Loco Buonvicino in collaborazione con le Pro loco di Calabria,
l’Accademia della Moda di Napoli, la Confartigianato e Moda
Movie di Cosenza. Con il Patrocinio della Regione Calabria Attività
produttive, dell’Amministrazione comunale di Buonvicino e del
Parco del Pollino. Numerose le aziende che stanno contribuendo alla
realizzazione. “Un trampolino di lancio per giovani stilisti,
aziende di moda calabresi e artigianato – dice Antonella Biondi,
presidente della Pro Loco Buonvicino. E se l’idea intrapresa
l’anno scorso era quello di far diventare Buonvicino il protagonista
indiscusso di questo evento innovativo per la Riviera dei cedri, di
grande impatto sul pubblico, capace di creare opportunità per
i giovani talenti e per le aziende calabresi incoraggiando e sostenendo
lo sviluppo commerciale e valorizzando il territorio attraverso la
promozione e la realizzazione di questa iniziativa ci sono tutti i
presupposti. Lo conferma questa seconda edizione con la presenza di
partner importanti del settore moda, nomi dello spettacolo come Claudia
Russo Miss Mondo Italia 2008 e Nino Graziano Luca Presentatore a autore
di numerosi programmi radiotelevisivi”. Parte la settima edizione del Peperoncino Jazz Festival 12 lug 08 Musica, enogastronomia e cultura: e' quanto
propone il programma della settima edizione del Peperoncino Jazz Fetsival
i cui appuntamenti si snoderanno nei mesi di luglio e agosto nelle
principali localita' della provincia di Cosenza. L' evento, ideato
dall'associazione culturale Picanto, e' realizzato con il contributo
della Regione, della Provincia di Cosenza, dell'Ente Parco Nazionale
del Pollino, di varie amministrazioni comunali, Camera di commercio
e Confindustria di Cosenza, Agis e Anec Calabria. Oltre a Montegiordano,
Villapiana e Sibari sullo Ionio e San Nicola Arcella e Diamante sul
Tirreno, gli appuntamenti del festival si terranno anche in alcuni
centri del Parco Nazionale del Pollino, come Buonvicino e Castrovillari.
Nell'edizione 2008 la kermesse approdera' anche in Basilicata con
una ''tre giorni'' dedicata al miglior pianista jazz calabrese, Umberto
Napolitano, in programma nel porto di Maratea a fine luglio. ''Il
Peperoncino jazz Festival - e' scritto in una nota - si presenta come
una sorta di prestigioso contenitore culturale che riunisce sotto
lo stesso marchio importanti eventi, inglobando nel suo programma
il 'Magna Graecia Jazz Fest' di Rossano, il 'Laos Jazz Festival' di
Scalea, il tradizionale concerto di beneficenza a cura della Fondazione
Lilli Funaro (Alex Britti) e la nuova rassegna 'Storytellers &
Jazz' in programma a Santa Maria del Cedro''. Oltre al concerto di
Nicky Nicolai & Stefano Di Battista Jazz Quartet, nel Teatro dei
Ruderi di Cirella saliranno sugli altri palchi del festival 2008,
il gruppo Yellowjackets con ospite il chitarrista Mike Stern, il trio
formato da Joshua Redman, Sam Yahel e Jorge Rossy e il quartetto di
Joey Calderazzo, con ospite Jerry Bergonzi, Danilo Rea, Giovanni Amato,
Tommaso Scannapieco, il trio Ionata/Deidda/Tucci, Umberto Napolitano,
Bos Trio & Fabrizio Mandolini, Daniela D'Ercole. Grande successo del Festival “Poeti ncurunati di gramigna” di Castiglione Cosentino 12 lug 08 ''Tre serate di altissimo spessore ed un
successo di partecipazione andato certamente al di la' di ogni piu'
rosea previsione''. Cosi' il consigliere regionale Salvatore Magaro',
del Partito socialista, nel tracciare il bilancio del festival ''Poeti
'ncurunati di gramigna'' svoltosi a Castiglione Cosentino. Magaro'
ha ideato e organizzato l'iniziativa assieme a Peppe Voltarelli e
all'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Russo. ''Devo
calorosamente ringraziare Peppe Voltarelli che ha fortemente creduto
in questo progetto - aggiunge Magaro' - e i tanti artisti che si sono
alternati sul palco allestito tra gli ulivi della Chiesa madre, in
una atmosfera suggestiva e ricca di fascino''. ''Superlative - prosegue
Magaro' - le performance di Rocco Papaleo e Andrea Rivera, di Mario
Incudine e Carlo Muratori, di Alessio Bonomo e Roberta Carrieri, di
Tomas Mika e Diego Mancino e delle attrici Daniela Calo', Mirella
Mastronardi e Sabrina Venezia. Hanno regalato alla comunita' di Castiglione
e alle tantissime persone che a Castiglione sono giunte per assistere
alla manifestazione, tre giorni di spettacoli di grande qualita'''.
''Un'esperienza positiva - conclude Magaro' - che senza dubbio dovra'
essere ripetuta anche nel prossimo anno e che non ha pesato neanche
per un centesimo sulle casse comunali. Nel complesso sono stati spesi
circa quattromila euro, coperti dalle sponsorizzazioni di aziende
private. Ed in tempi di gravi difficolta' economiche anche questo
aspetto non deve passare inosservato'' Dal 26 luglio il festival Euromediterraneo di Altomonte 10 lug 08 Teatro ma anche musica, mostre ed eventi
culturali: è stato presentato il cartellone del Festival Euromediterraneo
che prenderà il via ad Altomonte il 26 luglio. Il programma
dell'evento culturale è stato illustrato a Cosenza, tra gli
altri, dal direttore artistico Francesco Provenzano, dal sindaco di
Altomonte, Giampietro Coppola, dal direttore regionale per i Beni
culturali, Giuseppe Zampino, e dai Soprintendenti ai beni storici
e artistici di Cosenza e Napoli, Fabio De Chirico e Pierluigi De Castris.
Ad aprire il cartellone saranno le rappresentazioni di "Jennu
Brigannu" e "Dissonorata". Nel corso della serata d'esordio
partirà anche l'altro grande evento dell'edizione 2008: la
mostra "Scultura Lignea di Calabria, dal Medioevo al Settecento",
che sarà allestita nel museo civico di Santa Maria della Consolazione
e ospiterà 60 opere provenienti da chiese e musei di tutta
la regione. "Il nostro obiettivo - ha detto Coppola - è
far crescere la manifestazione di anno in anno. Questa sarà
un'edizione dagli eventi culturali straordinari. In occasione del
ventesimo anniversario del festival abbiamo ottenuto anche la collaborazione
con la Soprintendenza ai Beni culturali della Calabria, che per la
prima volta allestirà una mostra fuori dalla Galleria nazionale".
"Grazie all'impegno dell'amministrazione - ha aggiunto il direttore
artistico del festival, Enrico Provenzano - l'evento si è ritagliato
uno spazio importante nel panorama nazionale dei festival, assieme
alla Versiliana di Viareggio e al Taofestival di Taormina. I grandi
nomi che compongono il cartellone della kermesse servono anche a veicolare
un'immagine positiva della Calabria fuori dai confini regionali".
Il cartellone entrerà nel vivo il 29 luglio, quando Giancarlo
Giannini si esibirà in "Ritornare a sud". Nei giorni
successivi sarà la volta di Serena Autieri, Enrico Brignano,
Giampiero Ingrassia, Maurizio Crozza, Michele Placido e Mariangela
Melato. Parte il 4 agosto l’estate silana, mix tra cultura e spettacolo 07 lug 08 Letteratura e cinema per l'estate silana:
prende il via il 4 agosto la settima edizione di Incontri nel Parco
a Torre Camigliati. Il cartellone di iniziative, promosso dal parco
letterario Old Calabria "Norman Douglas e i viaggiatori del grand
tour", si snoderà fino al 26 di agosto. "L'editoria
in Calabria" è il tema di una tavola rotonda, in programma
il 4 agosto in coincidenza con l'apertura che si propone di scandagliare
il settore della produzione libraria regionale. I lavori saranno moderati
da Fulvio Mazza (Bottega editoriale) e vedranno la partecipazione
di Franco Arcidiaco (Città del Sole); Paolo Falzea (Falzea
editore); Demetrio Guzzardi (Editoriale Progetto 2000); Walter Pellegrini
(Pellegrini Editore) e Florindo Rubbettino (Rubbettino). L'11 agosto,
invece, presentazione del libro di Luigi Guarnieri "I sentieri
del cielo", Rizzoli. A parlare del volume ambientato nel periodo
del contrasto al brigantaggio, assieme all'autore, interverranno Renata
Ciaccio (Università della Calabria) e Marco Gatto (Università
Roma Tre). "Cicloturisti in Calabria, due diari di viaggio, 1897
e 2006" é il titolo del libro di Luigi Vittorio Bertarelli
e Roberto Giannì, edito da Rubbettino, che sarà presentato
il 18 agosto. Assieme a Giannì, che lavora al Dipartimento
di Urbanistica del Comune di Napoli, interverranno Vittorio Cappelli
(Unical e curatore della collana Viaggio in Calabria e Enrico Pugliese
dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
del Cnr. Il grande schermo si accenderà all'interno del museo
"La Nave della Sila" con tre proposte cinematografiche a
ingresso libero: il 20 agosto verrà proiettato il film "Lettere
dal Sahara" di Vittorio De Seta, una storia a metà strada
tra il documentario e la fiction. Seguirà un incontro con il
regista "da sempre un 'solitario' della cinematografia italiana
- spiegano gli organizzatori della manifestazione - che vive in Calabria,
lontano dagli ambienti e dalle correnti e che oggi è una figura
di riferimento, un esempio imprescindibile per il documentario-inchiesta".
A seguire il 23 agosto sarà la volta di "Rocco e i suoi
fratelli" di Luchino Visconti, del 1960, e di "Sacco e Vanzetti"
di Giuliano Montaldo del 1971. Il festival di Malvito dedicato ai suoni del Mediterraneo 03 lug 08 Sarà dedicato alle musiche del Mediterraneo
il Festival di Malvito in programma dal 5 all'11 agosto. "Sette
giorni di alchimie territoriali e culturali - è detto in una
nota dell'organizzazione - durante i quali si tenterà di far
convivere tradizione e modernità. Da quest'anno la direzione
artistica sarà affidata a Massimo Ferrante, cantautore di origine
calabrese che da anni lavora sulla ricerca delle tradizioni popolari
e la commistione dei generi musicali". "L'originalità
del nostro festival - ha detto il sindaco di Malvito, Fulvio Callisto
- sta nella sua ideale committenza italo-francese, o meglio calabro-provenzale,
e nelle sue peculiarità progettuali. Malvito vanta una lunga
tradizione festivaliera che, a partire dal 1988, con Malvito Arte
e nonostante il suo iter e sviluppo tormentato e a singhiozzo, costituisce
un tratto inalterabile della nostra civiltà. L'esperienza del
passato deve servirci ora per assicurare un vero futuro al festival".
"Quest'anno - conclude il comunicato - il festival rende omaggio
al Mediterraneo con Le 'immagini dal cuore antico del Mediterraneo',
di Bernardino Andreoli e 'I colori del Mediterraneo nella pittura
di Mimmo Sancineto', che fanno da cornice alle 'Contaminazioni mediterranee'". Dal 20 al 27 luglio il Magna Grecia Film Festival a Soverato 01 giu 08 Al via la quinta edizione del Magna Graecia
Film Festival che si svolgerà tra il 20 ed il 27 luglio a Soverato.
Fondatore e direttore artistico della manifestazione è Gianvito
Casadonte. "Il Festival - è detto in un comunicato - si
dedica totalmente alle opere prime e grazie all' accordo con il Festival
di Annecy Cinema Italien garantisce all'opera prima vincitrice a Soverato
l'accesso in concorso alla rassegna francese. Il festival sarà
diffuso in mondovisione da Rai Sat Cinema a cui si aggiunge un collegamento
in diretta su Rai 1 con la trasmissione Uno Mattina". Nel corso
del festival saranno presenti i maestri del cinema Ettore Scola, Mario
Monicelli, Citto Maselli ed Ugo Gregoretti affiancati dalla madrina
Rosalinda Celentano e dall'attrice Anna Falchi presiederà la
serata finale dedicata alla consegna delle Colonne d'Oro. Fuori concorso
la proiezione di "Gomorra", di Matteo Garrone, cui è
legata una tavola rotonda sulla legalità, ed uno speciale omaggio
a Dino Risi. I film in concorso di cui sono attesi i registi ed i
relativi cast sono Cemento armato, di Marco Martani; Come tu mi vuoi,
di Volfango De Biase; Lascia perdere Johnny, di Fabrizio Bentivoglio;
Lezioni di cioccolato, di Claudio Cupellini; Non c'é più
niente da fare, di Emanuele Barresi; Notturno bus, di Davide Marengo;
Parlami d'amore, di Silvio Muccino; La ragazza del lago, di Andrea
Molaioli; Ultimi della classe, di Luca Biglione, ed Una notte, di
Tony D'Angelo. Aspettando il Settembre Rendese 27 giu 08 Conferenza stampa di presentazione della
manifestazione Venerdì al Centro Storico "Aspettando il
Settembre Rendese" . A presentare il cartellone 2008 il Consigliere
Comunale Cesare Loizzo ed il Sindaco Umberto Bernaudo. Videoclip dei “Miss Fräulein” sabato all’Acquario di Cosenza 12 giu 08 Sabato 14 giugno 2008 presso il teatro dell'Acquario
di Cosenza, dalle ore 9.00 alle 22.00, avranno luogo le riprese del
videoclip Mr. Savior, brano del gruppo musicale Miss Fräulein
(Cosenza) che vanta numerosi e importanti riconoscimenti. Mr. Savior,
tratto dal disco Tob was my Monkey (2005), è stato presentato
dal vivo, all’interno di un concerto di trenta minuti, in occasione
dell’Heineken Jammin’ Festival 2007 (noto premio artistico
ed evento musicale organizzato da Heineken in collaborazione con Jungle
Sound). Oltre ad aver avuto la possibilità di suonare sul palco
di Mestre assieme a Casino Royale, Killers, My Chemical Romance, Linkin
Park e Pearl Jam, la partecipazione a quello che è uno dei
più grandi eventi musicali in Europa è valsa, ai Miss
Fräulein, anche un premio. Ulteriore motivo di orgoglio, per
la stoner-rock'n'roll band cosentina, è dato dal fatto che
il brano Mr. Savior è stato utilizzato come colonna sonora
di due spot, per l’Heineken Halloween Night 2008 (nel 2007 vi
era come colonna sonora un brano di Marilyn Manson) e dell’
Heineken Jammin’ Festival Contest 2008, entrambi dal mese di
marzo trasmessi su Rock Tv nonché su altri canali della piattaforma
Sky.
A Malvito ad agosto il Festival del Mediterraneo 10 giu 08 Sarà un Festival delle musiche del
Mediterraneo caratterizzato da sonorità balcaniche, canzoni
tunisine e ritmi greci quello che si terrà a Malvito, in provincia
di Cosenza, dal 6 all'11 agosto. Una settimana durante la quale il
direttore artistico, Massimo Ferrante, vuole far convivere tradizione
e modernità. Ferrante, di origine calabrese, è un cantautore
che, da anni, lavora sulla musica popolare, anche attraverso collaborazioni
con altri artisti, come Daniele Sepe. Al festival in programma questa
estate nella cittadina della Valle dell'Esaro, parteciperanno gruppi
attenti alle sonorità di tutta l'area mediterranea, che privilegiano
la ricerca musicale fatta di commistione di generi. Un occhio di riguardo
agli influssi provenienti dalla Grecia, attraverso l'apertura di un
canale che metterà in comunicazione artisti delle due sponde.
Il programma della kermesse sarà ufficializzato nei prossimi
giorni.
Per le notizie precedenti consulta gli archivi: notizie da giugno 06 a maggio 08 | settembre 06 a maggio 07 | luglio e agosto 2006 | dal 1/04 al 30/06 | dal 23/11 al 31/03/06 | dal 07/08 al 22/11 | (dal 16/05 al 06/08 | dal 23/03 al 15/05 | dal 22/11/04 al 23/03/05 | fino al 22/11/04
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti