![]() |
|
|
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
|
![]() |
![]() Associazioni chiedono di fare chiarezza su parco eolico
Associazioni chiedono di fare chiarezza su parco eolico 14 apr 10 Solidarieta' a Salvatore Tolone, docente universitario, che si e' opposto alla realizzazione di un Parco eolico a Girifalco, viene espressa, in una nota, dalla Lipu e dall'associazione Medraptors che chiedono di fare chiarezza sull'intera vicenda. ''Il professor Tolone, come ha rivelato l'articolo del quotidiano La Repubblica del 16 marzo scorso - afferma la nota congiunta - ha subito diverse intimidazioni per aver scoperto gravissime irregolarita' nella realizzazione del Parco eolico di Girifalco, tra cui incredibili falsificazioni delle mappe catastali a corredo del progetto, dalle quali sono stati fatti sparire 80 edifici che avrebbero intralciato la collocazione delle torri, fino all'attentato dinamitardo che ha distrutto la sua autovettura parcheggiata di fronte alla caserma dei carabinieri di Lamezia. Oggi, a causa delle sue denunce, e' costretto a vivere lontano dalla Calabria''. ''Questi episodi - prosegue la nota - portano ancora una volta alla ribalta i torbidi interessi che in Calabria, ma anche in altre regioni del sud, gravitano attorno all'eolico, richiamando le gravissime responsabilita' della Regione e del Nucleo Via nel rilascio delle autorizzazioni, che hanno portato ad una proliferazione di impianti in misura largamente superiore a quanto previsto dal Piano energetico regionale. Nel territorio calabrese la passata amministrazione regionale ha concesso di tutto: autorizzazioni rilasciate senza che ve ne fossero i presupposti, come quella concernente l'impianto Edison di Melissa/Strongoli, dove e' stata consentita la realizzazione del parco eolico nonostante la valutazione d'incidenza fosse negativa''. ''Nel caso di Girifalco, poi non si possono tacere le gravissime responsabilita' che fanno capo all'Amministrazione comunale di quel centro. Com'e' possibile credere - sostengono Lipu e Medraptors - che gli amministratori locali non si siano resi conto delle falsificazioni, nemmeno quando le torri sono state erette vicino alle case? Sconcertante anche l'archiviazione disposta dalla Procura della Repubblica di Catanzaro in merito alle documentate denunce di falso presentate dal prof. Tolone. Archiviazione poi contraddetta dalla stessa Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, che ha disposto la riapertura dell'indagine''
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti