![]() |
|
|
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
|
![]() |
![]() Incendi in Calabria, primi bilanci
In Calabria 564 incendi nell’ultima settimana 01 ago 09 Nel corso dell'ultima settimana, in Calabria, sono stati 564 gli incendi che hanno interessato boschi, macchia mediterranea, colture e campi. Lo rendono noto i vigili del fuoco che da oggi, in Calabria, hanno reso operative 30 squadre per la lotta attiva degli incendi boschivi che si integrano con le ulteriori 30 squadre che ordinariamente sono impegnate nelle attività di soccorso urgente per un impegno complessivo di 360 uomini distribuiti sull'intera regione. Il dispositivo di potenziamento nella lotta antincendio introdotta dalla Convenzione campagna Aib 2009 con la Regione Calabria, secondo quanto riferito, "prevede novità rilevanti nell'ambito della formazione degli addetti. In particolare è stato arricchito di 36 direttori delle operazioni di spegnimento (Dos Vf) a conclusione di un corso di formazione che è durato due settimane e che si è svolto a Lamezia Terme". Durante il corso sono intervenuti come docenti ufficiali dell'Aeronautica militare, del Corpo forestale dello Stato e dei vigili del fuoco che hanno illustrato le tecniche di spegnimento con l'utilizzo di mezzi aerei, per i quali è stato utilizzato un simulatore informatico che ha aiutato gli allievi nelle tecniche di comunicazione radio con l'equipaggio di Canadair o di elicotteri antincendio. "La presenza dei Dos Vv, prima esperienza in Italia - è scritto nella nota - consentirà di ridurre i tempi di intervento dei mezzi aerei antincendio, la cui azione risulterà maggiormente efficace grazie alla maggiore qualificazione dei vigili del fuoco". Alla conclusione dell'attività formativa hanno partecipato il Prefetto di Catanzaro, il Direttore regionale dei vigili del fuoco ed il Coordinatore delle campagna Aib 2009 della Regione Calabria. Inoltre, prosegue la nota, sono state migliorate le comunicazioni tra le diverse sale operative da quella regionale (Soup), a quelle provinciali (Cop), grazie ad un sistema telematico che aggiorna i dati sugli interventi in corso in tempo reale. Per consentire l'attuazione del progetto di razionalizzazione del sistema di comunicazione delle sale operative sono stati formati da personale docente dei vigili del fuoco complessivamente 80 unità di personale della Regione Calabria e 40 unità del corpo nazionale vigili del fuoco che attualmente operano in sinergie all'interno della Soup e dei Cop. "Tutto ciò - prosegue la nota - è stato possibile grazie alle sinergie messe in atto tra le istituzioni dello Stato, Prefetture, Corpo forestale dello Stato e Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e le Istituzioni locali a partire dalla Regione Calabria, con la quale sono state sottoscritte specifiche convenzioni, avendo coordinato l'intero progetto attraverso il delegato, Eugenio Ripepe, e con il coinvolgimento dei diversi dipartimenti interessati e le organizzazioni dipendenti". "Ai vigili del fuoco, in questo periodo - prosegue la nota - viene richiesto un impegno straordinario non solo per gli incendi boschivi, ma anche nel campo del soccorso tecnico urgente avendo raddoppiato la presenza dei presidi sull'asse autostradale nel tratto compreso da Cosenza a Reggio Calabria, grazie al contributo fornito dalla società Anas che si è fatto carico dei presidi aggiuntivi dei vigili del fuoco che potranno così assicurare un intervento maggiormente tempestivo in caso di incidente stradale" Ferri (Uil) “Attivo il presidio VVFF lungo la A3”: Soddisfazione per l'attivazione del presidio di soccorso dei vigili del fuoco sull'autostrada Salerno - Reggio Calabria, tra le uscite di Altilia-Grimaldi e San mango D'Aquino, è stata espressa dal segretario provinciale della UilPa di Cosenza, Bonaventura Ferri. Sull'arteria ci saranno sei vigili e due mezzi di soccorso, un'autopompa e un mezzo polivalente attrezzato per gli incidenti stradali. "Questo importante provvedimento - ha affermato Ferri - è stato possibile grazie alla convenzione stipulata tra l'Anas ed i Vigili del Fuoco. Dopo le nostre forti richieste siamo soddisfatti del provvedimento adottato che garantirà agli utenti del tratto centrale della A3 un servizio di soccorso più rapido ed efficiente. La presenza diretta dei pompieri proprio sull'autostrada consentirà tempi di intervento più brevi e sicuri lungo tutto il tratto stradale interessato". "Dopo la frana di gennaio che provocò la morte di due persone, infatti - ha proseguito Ferri - l'autostrada ha subito delle forti limitazioni al traffico riducendo di fatto la percorribilità ad una sola corsia per senso di marcia. Il presidio autostradale durerà circa 40 giorni coprendo il periodo di maggior traffico tra i mesi di luglio, agosto e settembre. Per garantire il servizio verrà impiegato personale dei comandi di Cosenza e Catanzaro"
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti