![]() |
|
|
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
|
![]() |
![]() Maroni e Mercegaglia contro il crimine che blocca sviluppoMaroni e la Marcegaglia in Calabria contro il crimine che blocca lo sviluppo 20 ott 08 Confindustria e Governo insieme nella lotta
alla criminalità organizzata e in particolare alla 'ndrangheta,
l'organizzazione più pericolosa e invasiva che fattura 45 mld
di euro all'anno, quasi 3 punti di pil. E' la presidente degli industriali
Emma Marcegaglia a sancire l'unione d'intenti e a dire in modo chiaro
che "o si sta con la legalità o contro; non ci potranno
essere situazioni mediane. C'é una unione totale tra Governo,
sindacati e Confindustria". Seduto a poca distanza da lei, il
ministro dell'Interno Roberto Maroni apprezza: "ho registrato
l'impegno di tutti contro la criminalità organizzata e la 'ndrangheta''.
Entrambi partecipano al convegno promosso da Confindustria Calabria
su "Sviluppo e sicurezza nel Mezzogiorno" con i segretari
di Cgil, Cisl e Uil, Guglielmo Epifani, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti,
e il presidente della Regione Agazio Loiero. E' Maroni a tracciare
un quadro della consistenza della 'ndrangheta, che ha ''una straordinaria
potenza economica che investe, fa innovazione, condiziona i mercati
e che può contare anche su una componente militare di controllo
del territorio". Contro tale fenomeno non è un problema
di numero di uomini, ma di intelligence, "che funziona".
E soprattutto, aggiunge, l'attacco che "può segnare la
svolta" è quello ai patrimoni. Maroni esorta poi gli imprenditori
a "respingere i tentativi di infiltrazione, con estorsioni e
usura" che fruttano alle cosche 10 mld l'anno e indica nell'iniziativa
di Confindustria Sicilia di espellere chi non denuncia il pizzo "la
strada giusta". In Calabria, spiega il ministro, non ci sono
problemi di risorse, visto che c'é un miliardo e 200 milioni
di euro di soldi europei da spendere con il Pon sicurezza. Il problema,
semmai, "é che non si riesce a spendere in modo sistemico".
Emma Marcegaglia ribadisce che "c'é un circolo vizioso
che va spezzato in modo netto". Ma per creare sviluppo, dice,
è essenziale anche risolvere il problema del credito, che in
Calabria è mediamente più alto, migliorare la pubblica
amministrazione, investire nelle infrastrutture. "Nessuno può
pensare di abbandonare questa regione a se stessa" dice poi Marcegaglia,
sostenendo la proposta di Epifani di costituire un tavolo romano che
si rende necessario, spiega il segretario della Cgil, perché,
mentre si sono registrati importanti successi operativi, "non
c'é stata la stessa attenzione sulle politiche economiche,
sociali e di investimento". Il tavolo Loiero lo aveva ottenuto
da Romano Prodi e qualche giorno fa lo ha riproposto a Gianni Letta,
sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Contro la criminalità,
è l'analisi di Bonanni, non è necessario l'esercito
ma servono "meno appelli e più lavoro sotto traccia, con
tanta intelligence e investimenti". Angeletti invoca la modifica
della normativa sugli appalti: "occorrono norme - spiega - che
consentano di fare pulizia di imprese e imprenditori collusi, ma senza
bloccare i lavori". Loiero, dal canto suo, rilancia l'allarme
sul rischio di abbandono da parte delle imprese che lavorano sull'autostrada
A3 e la statale 106 perché soggiogate dalla 'ndrangheta. Anche
Loiero individua nel credito uno dei principali problemi. Quindi una
critica alla riforma Gelmini: ''Se si chiude una scuola a San Luca
dove pensate che vada quel giovane? Non tutti i territori possono
essere trattati allo stesso modo". Calabria lumaca nella crescita. La 'Calabria 'lumacà batte l’Italia 'tartaruga': è la metafora che Luca Paolazzi, direttore del centro studi di Confindustria, ha adottato a Catanzaro per illustrare le vicende dell'economia alla platea di imprenditori, politici, sindacalisti e amministratori che hanno partecipato al convegno di Confindustria su "Sviluppo e sicurezza nel Mezzogiorno". Dal 1990 al 2007, il prodotto interno lordo (Pil) pro-capite ha subito, in Calabria, una variazione media annua dell'1,7% contro l'1,1 del Mezzogiorno e l'1 del Paese. La regione, ha spiegato Paolazzi nel suo intervento intitolato "Ripresa da sgelare, Calabria da sbloccare", corredato da slide e grafici, é cresciuta ma è rimasta sideralmente lontana dalle medie europee (servirebbe almeno il 5/6% per agganciarsi alla locomotiva Ue). "La Calabria - ha sostenuto il direttore del centro studi dell'associazione degli imprenditori - non è ultima in tema di buongoverno ma è abbastanza messa male". Tanto più che il basso reddito pro-capite che vede la regione ultima su scala nazionale - secondo quanto emerso dall'analisi elaborata su dati Istat - ha ridotto la salute dei cittadini marcando un tasso di mortalità perinatale che è più del doppio di quello che si registra nel nord del Paese (oltre 5 decessi per mille) e agendo negativamente anche sulla voglia di fare impresa con una media di 90 imprese ogni mille abitanti di cui solo nove riconducibili al concetto di industria in senso stretto. Anche per quanto concerne i dati relativi all'occupazione, nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni, le negatività hanno avuto la meglio nettamente: alto tasso di disoccupazione, vicino al 40%, un po' meglio della Sicilia e con un tasso di occupazione più basso in assoluto a livello nazionale. "Non tutti i problemi - ha detto Paolazzi - nascono a scuola ma quello che si registra è un ritardo di due anni circa tra il Nord e il Sud del Paese. Un fenomeno che è alla base della fuga dei talenti dalla regione e che finisce per scoraggiare, per altri versi, l'arrivo degli stranieri". Cosa fare dunque per sbloccare l'economia calabrese? La ricetta di Paolazzi è molto semplice. "Occorre - ha indicato - un mercato ben regolato e uno Stato che faccia del buon governo. Su tutto, però, è necessario poter contare su una pubblica amministrazione che funzioni e faccia per intero il proprio dovere".
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti