|
||
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | . | Cronaca | . | Università | . | Sport | . | Politica | . | Link | . | Cultura | . | Spettacoli | . | Calcio | . | Forum | . | Meteo | . |
|
La Giornata della MemoriaIl campo di concentramento a Ferramonti di Tarsia
nel 1942
La Giornata della Memoria, iniziative della Ferramonti 23/01 La Fondazione Ferramonti ha elaborato un nutrito programma di iniziative in occasione della Giornata della Memoria che avranno luogo da venerdì a sabato prossimi. Le iniziative, denominate Memoria-meeting, sono state presentate a Cosenza dal presidente della Fondazione Ferramonti, Carlo Spartaco Capogreco. "Il 2008 - ha detto Capogreco - è un anno che ha un significato particolare: non solo rappresenta il ventesimo anniversario d'attività della nostra istituzione, ma anche il settantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali antiebraiche da parte del regime di Mussolini. Ed é nostro particolare auspicio far si che i giovani, nel ricordare l'orrore della Shoah, si ricordino anche dei misfatti del fascismo e del fatto che l'Italia di allora, con le leggi razziali e non solo, ha contribuito attivamente alla deportazione degli ebrei e degli antifascisti ed ha aggredito anche popoli tradizionalmente amici come la Francia e la Grecia". La "tre giorni" del "Memoria-meeting" avrà inizio il 25 gennaio alle ore 9,30 con la deposizione, a Ferramonti, di una corona d'alloro che ricorda i reclusi del campo d'internamento. Successivamente, nella scuola media Fausto Gullo di Cosenza, sarà presentato lo spettacolo teatrale "Terezin, le farfalle non volano qui", con la regia di Massimo Costabile, realizzato e promosso dalla Compagnia teatrale "Lalineasottile". Il 26 gennaio, nell'auditorium del liceo classico Telesio di Cosenza, il Meeting proseguirà con un incontro di studio a carattere nazionale sul tema "Seminare memoria per raccogliere democrazia", patrocinato, tra gli altri enti, dal Ministero dell'Istruzione e dell'Università e dall'Unione delle comunità ebraiche italiane. Nel corso dell'incontro interverrà lo storico triestino Marco Coslovich, noto per i suoi libri sulla deportazione, che parlerà della sua esperienza di documentarista. "Memoria e giovani generazioni: uno storico dietro la videocamera", sarà difatti il titolo del suo intervento, affiancato dalla proiezione del documentario "Gli anni negati" dello stesso Coslovich e di Giulio Benedetti, presentato per la prima volta in Calabria, che affronta la deportazione e lo sterminio degli ebrei attraverso le immagini e la voce dei pochi sopravvissuti. Il legame esistente tra la memoria dello sterminio nazista e il valore della lotta antifascista sarà messo in luce nell'ultima manifestazione del Memoria-meeting, quella di domenica 27 Gennaio, che si svolgerà a Vibo Valentia nell'auditorium Valentianum. Si tratta di un incontro di riflessione sulla Shoah dedicato a Emilio Sacerdote, magistrato e partigiano ebreo nato a Vibo nel 1893 e morto nel 1945, come Anna Frank, nel lager nazista di Bergen-Belsen. Le iniziative della Klipper. Anche quest'anno la Klipper Edizioni ha promosso una serie di iniziative in occasione del "Giorno della Memoria". La casa editrice cosentina ha organizzato diversi appuntamenti che coinvolgeranno migliaia di studenti calabresi sul tema della Shoah. Si comincia, domani, 24 gennaio, in collaborazione con l'amministrazione comunale, con le Scuole di Fagnano Castello. Il 26 gennaio è previsto un doppio appuntamento: a Pedace con i ragazzi della scuola media ed a Bovalino con gli studenti del Liceo scientifico Francesco La Cava. Nel pomeriggio dello stesso giorno l'amministrazione comunale di Bovalino ha organizzato un incontro pubblico nell'auditorium Centro Sistema Bibliotecario. Tre gli appuntamenti a Rende: il 28 gennaio al liceo classico Gioacchino da Fiore; il 29 all'Ipssa Todaro ed il 30 all'Itc Cosentino. Il programma degli incontri terminerà il primo febbraio quando saranno coinvolti gli studenti dell'Istituto comprensivo statale di Gerace. Nel corso dei vari appuntamenti sarà presentato il volume "55998- Campo di Concentramento di Dortmund", di A. A. Rentsoc che racconta la storia di un calabrese, Umberto De Luca, deportato a Dortmund nel '43. ''La novità di quest'anno - si afferma ancora nel comunicato - è rappresentata dalla proiezione di un video, prodotto dalla Klipper, che contiene testimonianze inedite, relazioni di illustri accademici e preziosi filmati dell'archivio storico dell'Istituto Luce. Un lungometraggio di grande qualità che correda un pubblicazione che ha avuto un enorme successo".
|
Home | . | Cronaca | . | Università | . | Sport | . | Politica | . | Link | . | Cultura | . | Spettacoli | . | Calcio | . | Forum | . | Meteo | . |
Copyright
© 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti