HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Allarme diossina nelle carni

 

Sequestrati nel cosentino 20 mila chili di carne suina olandese

09 dic 08 Oltre 20 mila chili di carne di suino proveniente dall'Irlanda sono stati sequestrati in Calabria dai veterinari della Regione dopo l'allerta del ministero della Salute su possibili contaminazioni di diossina. Il sequestro è avvenuto in uno stabilimento del Cosentino a pochi giorni dall'arrivo della partita di carne (il 19 novembre) e prima ancora che iniziasse la lavorazione. Sulla carne saranno ora avviati ora gli accertamenti del caso che avvengono a livello nazionale. Secondo quanto ha detto il direttore del settore Sanità veterinaria e prevenzione del dipartimento regionale Tutela della salute, Giacomo Brancati, dai controlli effettuati non sono emersi, allo stato, altri quantitativi di carne proveniente dall'Irlanda

35 sequestri in tutta Italia Sono 89 le partire di carne di maiale di origine irlandese entrate nel nostro paese. Lo ha annunciato il sottosegretario alla salute Francesca Martini a margine della riunione del Consiglio Superiore di Sanità. I nuovi dati, ha spiegato Martini, sono stati comunicati questa mattina al ministero del Welfare dal sistema di allerta dell'Unione Europea. Le partite sono entrate nel nostro paese dal primo settembre 2008. Le Regioni, ha proseguito Martini, ci hanno comunicato che ci sono stati 35 sequestri: 23 in Lombardia, uno in Calabria, uno in Puglia, uno nella Provincia Autonoma di Trento, uno nel Lazio e otto in Emilia Romagna.

Molinaro (Coldiretti) “Indicare origine della carne suina”. Dopo la notizia del sequestro nei pressi di Spezzano Piccolo, da parte dei servizi veterinari di un quantitativo di carne di maiale in Calabria di probabile provenienza irlandese, il presidente della Coldiretti Calabria Pietro Molinaro, afferma che “si rende urgente, - così come avvenuto per altre produzioni come la carne bovina, le uova, carne di pollo ed altri prodotti – indicare la provenienza e l’origine in etichetta anche per le carni suine. Non vorremmo, che per colpa di qualche sciagurato si ingenerasse in Calabria una sfiducia verso il comparto che, che ha ben quattro produzioni a denominazione di origine protetta quali salsiccia, soppressata, pancetta e capocollo. E’ necessario, che i cittadini continuino a confermare fiducia alle produzioni suine calabresi che sono tutelate e controllate, perché ci sono persone e imprese che lavorano onestamente assicurando qualità e sicurezza alimentare. Un complimento –conclude Molinaro –mi sento di rivolgere al sistema di controllo da parte del servizio veterinario che ancora una volta si è rivelato all’altezza della situazione”.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti