|
||
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | . | Cronaca | . | Università | . | Sport | . | Politica | . | Link | . | Cultura | . | Spettacoli | . | Calcio | . | Forum | . | Meteo | . |
|
Ferragosto senza traffico
Ferragosto, città calabresi vuote e traffico da bollino giallo 15 ago 08 La bella giornata di sole ed il caldo intenso hanno spinto i turisti a raggiungere le principali località marittime e montane della Calabria per trascorrere il ferragosto. Da stamani su tutte le strade calabresi non viene segnalato traffico preoccupante ma solo intenso e non ci sono stati particolari disagi. La polizia stradale ha intensificato i controlli per offrire assistenza agli automobilisti e per evitare che si verifichino problemi. Nessun problema si è comunque registrato sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria dove il traffico è regolare. Le strade delle principali città oggi sono rimaste deserte, mentre si sono affollate le località marinare, dallo Ionio al Tirreno, e quelle dei rilievi della Sila, dell'Aspromonte e delle Serre. Per gli appassionati non è mancata neanche l'offerta artistica ed archeologica della regione. Traffico da bollino giallo. Traffico da bollino giallo per il weekend di Ferragosto. Lo rende noto un comunità dell'Anas. Le lunghe percorrenze sono favorite dalla rimozione dei cantieri mobili disposta dall'Anas su tutta la rete e dal blocco dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare dalle 7 alle 24 di oggi, sabato 16 e domenica 17 agosto. Al momento è regolare la circolazione sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e si segnala traffico in aumento sulla strada statale 106 Jonica; traffico in aumento anche sulla statale 107 "Silana Crotonese"; e traffico in aumento sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, con possibili rallentamenti a causa dello scambio di carreggiata. Inoltre, a causa di un incendio che ha provocato un frana sulla strada statale 163 "Amalfitana", nel comune di Furore, si segnala l'interruzione della circolazione stradale in entrambe le direzioni con deviazione del traffico sull'itinerario Agerola (ex ss366). Guardia Costiera all’opera in forze. Più di 300 pattuglie presenti sulla costa, 2600 uomini impiegati, 405 mezzi navali, 5 mezzi aerei: questo lo spiegamento messo in campo oggi dalla Guardia Costiera per assicurare, a tutti coloro che trascorreranno il Ferragosto lungo i litorali nazionali, una maggiore sicurezza in mare. L'impegno del 15 agosto non è soltanto di carattere operativo: intensa sarà anche l'attività preventiva attraverso la distribuzione capillare - presso stabilimenti balneari, porti ed approdi turistici, circoli nautici, stazioni marittime - della nuova brochure "L'ambiente e il tuo mare", realizzata insieme al ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La pubblicazione, tradotta in lingua inglese, francese e spagnola per i tanti turisti stranieri presenti sulle spiagge italiane, contiene semplici regole e consigli per bagnanti, subacquei e diportisti sul corretto uso del mare e sui comportamenti scorretti e pericolosi da evitare.
|
Home | . | Cronaca | . | Università | . | Sport | . | Politica | . | Link | . | Cultura | . | Spettacoli | . | Calcio | . | Forum | . | Meteo | . |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti