|
||||
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
24
Alarico è arrivato a Cosenza
Alarico è arrivato a Cosenza 25 ott 16 Quando la leggenda diventà realtà. Alarico è arrivato questa mattina a Cosenza sotto forma della statua dell'artista Paolo Grassini. La statua, un corpo di cavallo senza le zampe sormontato dalla statua del re dei Visigoti, è una interpretazione dell'artista che trasfoma la leggenda in realtà. Un po come la leggenda del balcone di Giulietta a Verona. Una storia d'amore inventata da Shakespeare che viene collocata nella realtà della città veneta. A Cosenza, invece, dicono i libri di storia, Alarico c'è passato e, purtroppo per lui, stroncato dalla malaria c'è rimasto secco. L'imperatore, raccontano i testi, tornava dal sacco di Roma del 455 e aveva con se il suo tesoro. Con tutto il carico prezioso, si narra sempre nei testi, il re dei Visigoti fu sepolto nella confluenza dei fiumi Crati e Busento. Per evitare che fosse trovato, la leggenda vuole che il letto del Busento fu deviato, tutti gli schiavi che lavorarono per la sepoltura furono uccisi e così il segreto è mantenuto fino ai giorni nostri. Nel prestigioso bottino, si narra inoltre, pare ci fosse anche la "Menorah", la lampada a sette bracci d'oro che Mosè consegno al popolo ebraico. Lampada che Tito aveva portato a Roma dopo averla saccheggiata nel 70 in Israele e scomparsa dopo il sacco di Roma. cercata dagli stessi ebrei la stori aracconta che fu cercata anche dalle truppe naziste durante le loro razzie in Italia. Una leggenda che affascina e che la città di Cosenza vuol far rivivere assieme ad Alarico riprendendone la storia, non solo con il monumento collocato questa mattina, ma insieme a tante altre attività volte a riportare la città dei Bruzi sul proscenio nazionale e mondiale del turismo. Collocata alla confluenza dei fiumi la statua è proprio ai piedi del centro storico. Nel posto in cui, secondo i progetti del sindaco Mario Occhiuto, poco più sopra, dovrà sorgere un museo dedicato ad Alarico. Un'operazione tesa a rivitalizzare non solo il centro storico ma l'intero territorio e la città dei Bruzi con tutto quello che ne consegue.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con nell'intero giornale: -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
Pubblicità
|
|
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |