|
||||
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Hollywood Sunset Boulevard apre il Festival Primavera Cinema Italiano
Hollywood Sunset Boulevard apre il Festival Primavera Cinema Italiano 05 nov 15 L’importanza di individuare “location” e di creare “eventi” sul territorio “Hollywood Sunset Boulevard” inaugurerà l’ VIII edizione de “La Primavera del Cinema Italiano”. Domani, alle ore 16.30, nella sede di Confindustria Cosenza l’incontro con la fotografa Luisa Menazzi Moretti e con il già direttore artistico della Biennale di Venezia, Renato Quaglia. L’evento rappresenterà una sorta di collegamento virtuale con Hollywood. Luisa Menazzi Moretti è una fotografa d'arte contemporanea. Da tempo è impegnato in un progetto dedicato al “Sud”. Alcuni suoi scatti (che immortalano il meraviglioso mare di Tropea) sono state selezionati e campeggiano sul famoso Sunset Boulevard di Hollywood. Renato Quaglia già direttore della Biennale di Venezia e del Napoli Teatro Festival discuterà, invece, di valorizzazione dei beni culturali. “Il tema dei beni culturali e della loro valorizzazione è molto attuale – spiega il direttore artistico Alessandro Russo - Forse non è più possibile indicare ricette ma correttivi superando le vecchie intenzioni, seppure nessuno abbia mai trovato nel nostro Paese reale applicazione”. A seguire, una performance fotografica della Menazzi Moretti sulle location più suggestive della città di Cosenza. LUISA MENAZZI MORETTI fotografa, è nata a Udine (Italia) nel 1964. È cresciuta in Texas e in quei primi anni ha frequentato diversi corsi di fotografia, favorendo al tempo stampa e sviluppo in bianco e nero. Si è poi trasferita a Londra e poi in Italia, in molte città: Bologna, Roma, Napoli e Venezia. Ha un Master in Lingue Moderne e Letterature Straniere. Luisa vede la fotografia come arte contemporanea e favorisce contaminazioni, i colori e, ora, la fotografia digitale. Lei cerca costantemente e mostra interesse per le nuove forme di espressione. Ha esposto in numerose mostre collettive e mostre personali in gallerie pubbliche e private, musei e fiere. Il suo lavoro è parte di rinomate collezioni private internazionali. RENATO QUAGLIA sta lavorando con l'OCSE su alcuni progetti di rigenerazioni urbana che pongono i beni culturali a motore delle ricostruzione di identità e offerta (da gennaio 2015 è nello staff del progetto di rigenerazione urbana di Paisley in Scozia e da tre anni segue quello dei Quartieri Spagnoli a Napoli). Una tendenza interessante riguarda le nuove traiettorie del turismo e la necessità di interconnessione di territori e offerte. Il tutto dentro a strategie che non possono più riguardare solo il bene culturale, ma lo sviluppo del territorio nel suo complesso (i progetti OCSE LEED indicano traiettorie molto interessanti in questa fase storica e di fronte alla crisi che stiamo attraversando). A seguire, alle ore 18.30, al Cinema San Nicola il pluripremiato ai David film in concorso “Anime nere” di Francesco Munzi e alle 18,30 l’omaggio, per la sezione Backstage, “Vacanze Ischia” Mario Camerini. A chiudere il programma della prima giornata, alle ore 20.30, al Supercinema Modernissimo, la proiezione del medio metraggio “La notte prima” di Fabrizio Nucci e Nicola Rovito. Presentato all’interno degli Spazi Istituto Luce/Cinecittà durante la 72° Mostra del Cinema di Venezia, la pellicola girata a Cosenza è prodotta da Andrea Solano per l’Associazione Socio-Culturale Idea, in collaborazione con il Comune di Cosenza e la Open Fields Productions, scritto e diretto da Fabrizio Nucci e Nicola Rovito. La storia racconta di un giovane e talentuoso attore cosentino partito anni prima in cerca di fortuna lontano dalla Calabria, e che torna nella città di Cosenza per interpretare il ruolo del Re Alarico nella prima ufficiale dello spettacolo teatrale “Oro e Sangue”, incentrato proprio sulla controversa figura del re barbaro e sul suo leggendario tesoro. Dal 6 al 14 novembre, attori e registi di fama nazionale e internazionale popoleranno le nove giornate, tra proiezioni di film, incontri- dibattiti, presentazioni di libri, concerti ed eventi glamour. Una full immersion nelle nuove tendenze del grande schermo. Cosenza sarà lo scenario di una kermesse che si distingue per la sua originalità nel panorama nazionale: un festival con su due comode scarpe da tennis! L’inconfondibile logo che lancia un evento fuori dagli schemi e che promuove i nuovi talenti del cinema italiano, questa volta sotto il sole del Sud. Ad ideare la manifestazione l’Associazione culturale “Le Pleiadi”, il suo Presidente, Giuseppe Citrigno e il direttore artistico, Alessandro Russo. La serata conclusiva del festival si svolgerà, sul palco del Teatro Rendano, sabato 14 novembre, con il tradizionale red carpet e la passerella di star ospiti della cerimonia di consegna del Premio Federico II. La prestigiosa statuetta che rappresenta l’ottagono, simbolo della storia della città di Cosenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con nell'intero giornale: -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
Pubblicità
|
|
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |