|
||||
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Isola ecologica di Donnici: consiglieri maggioranza chiedono Consiglio comunale
Isola ecologica di Donnici: consiglieri maggioranza chiedono Consiglio comunale 31 ott 13 Una richiesta di convocazione del Consiglio comunale sull’isola ecologica di Donnici è stata presentata dai consiglieri di maggioranza di Palazzo dei Bruzi, primo firmatario il consigliere Massimo Bozzo. Gli altri consiglieri che hanno sottoscritto la richiesta di convocazione sono, oltre a Bozzo, Giovanni Quintieri, Michelangelo Spataro, Massimo Commodaro, Pier Luigi Caputo, Luca Gervasi, Carmelo Salerno, Francesco Perri, Francesco Spadafora, Claudio Nigro, Lino Di Nardo, Giuseppe Spadafora, Fabio Falcone e Francesco De Cicco. “I recenti aggiornamenti e accadimenti sul progetto “isola ecologica” avviato nel 2009 con la delibera n.258 dell’ottobre 2009 mi hanno spinto, insieme ai colleghi di maggioranza - spiega il consigliere primo firmatario Massimo Bozzo - a chiedere la convocazione di un consiglio comunale straordinario per fare chiarezza, una volta per tutte, nei confronti dei cittadini, rispetto ad una questione sulla quale si è ingenerata una grande confusione, probabilmente a causa delle strumentalizzazioni intervenute e della diffusione di informazioni non completamente corrette. Premesso che ritengo necessaria la costruzione di un’isola ecologica funzionante secondo quanto stabilisce il decreto legislativo n°8 del 2008, mi preme nel contempo profondere ogni sforzo sia per tutelare la salute dei miei concittadini, sia perché venga apprestata ogni forma di salvaguardia ambientale del mio territorio. È per queste ragioni – prosegue ancora Bozzo – che, in piena conformità con le linee del progetto, sarà necessario studiare una adeguata regolamentazione, da attuare in maniera puntuale e da concordare con il neo-comitato che si è costituito in questi giorni. La regolamentazione dovrà tenere in debita considerazione i fattori ambientali e sanitari ed essere redatta in maniera quanto più simile alle isole ecologiche più virtuose presenti sul nostro territorio nazionale. Bisognerà sostanzialmente evitare che nell’isola confluiscano materiali come umido, acidi, pesticidi e altre sostanze che di fatto renderebbero l’isola non più tale per definizione, ma un luogo altamente inquinante. L’isola ecologica, gestita per come prospettato, potenzierebbe il servizio di raccolta porta a porta e consentirebbe ai cittadini virtuosi la possibilità di avere detrazioni sulla Tares.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con nell'intero giornale: -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
|
|
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |