![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Confcooperative presenta progetto per cure domiciliari integrate
Confcooperative presenta progetto per cure domiciliari integrate 27 feb 12 Confcooperative federazione sanità ha studiato un progetto per cure domiciliari integrate di comunità "destinato - riporta una nota - a cambiare le abitudini dei cittadini in un'ottica di risparmio e di miglioramento del servizio". "L'oggetto della nostra proposta - è scritto nel comunicato di Confcooperative - è quello di avere un partner con cui avviare la sperimentazione di una gestione integrata (co-gestione pubblico/privato) delle cure di comunità attraverso l'affidamento della gestione di interventi di assistenza domiciliare di diversa intensità di cura e la realizzazione degli interventi di screening della popolazione anziana fragile e di sviluppo di comunità. Confcooperative - FederazioneSanità nasce, infatti, dall'esigenza di superare la competizione intercategoriale che ha finora caratterizzato questo settore, un soggetto nuovo che sta costruendo una logica di sinergia e di sussidiarietà orizzontale, una rete di servizi sanitari, sociali, assistenziali e di mutualità integrativa da offrire ai cittadini, con il fine ultimo di migliorarne la qualità e la durata della vita". "Il servizio deve operare - prosegue il comunicato - secondo un modello di cura domiciliare caratterizzato dall'azione integrata e coordinata tra professionisti diversi, mediante l'approntamento e l'applicazione di un programma personalizzato e definito tramite il Distretto con il medico di medicina generale, responsabile clinico del malato, e la Famiglia, che si pone gli obiettivi di: consentire la permanenza della persona ammalata e del disabile nel proprio ambiente di vita, potenziandone le capacità funzionali residue; contenere i ricoveri e le istituzionalizzazioni inappropriati o inopportuni ed i ricoveri ripetuti; favorire la de-ospedalizzazione, promuovendo le dimissioni protette e assicurando la continuità delle cure; promuovere una migliore qualità di vita dei soggetti presi in carico". © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |