![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Polizia e Google insieme a tutela della privacy, seminario domani a Cosenza
Polizia e Google insieme a tutela della privacy, seminario domani a Cosenza 06 feb 12 Nell'ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2012, che quest'anno si terrà il 7 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni e Google, membri del Comitato del centro Giovani Online (www.sicurinrete.it) collaborano per organizzare workshop sui temi della sicurezza e della privacy online in tutte le scuole d'Italia. Si tratta di un'edizione speciale del progetto" Non perdere la bussola", che prevederà workshop in contemporanea il 7 febbraio presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia. La polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà oltre 50.000 ragazzi sul tema scelto quest'anno per il Safer Internet Day, ovvero "Connettere le generazioni educandosi a vicenda: insieme, per un mondo digitale più sicuro". "Non perdere la bussola" è l'iniziativa nata nel 2009 dalla collaborazione tra Google e la Polizia Postale e delle Comunicazioni con l'obiettivo di sensibilizzare e formare il modo corretto i giovani tra i 13 e 1 18 anni sui temi della sicurezza in internet e dell'uso responsabile del web. La formazione viene effettuata dagli agenti della Polizia Postale nelle scuole che ne hanno fatto richiesta. L'obiettivo di " Non perdere la bussola" è di insegnare ai ragazzi che navigano in rete e frequentano YouTube e social network come sfruttare le potenzialità comunicative del Web e delle community online senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per altri. A partire dal 2011, agli incontri riservati ai ragazzi, che si svolgono durante l'orario scolastico, si è aggiunta la possibilità per le scuole di ospitare anche incontri dedicati ai genitori e formatori, in modo che possano svolgere il loro ruolo educativo con maggiore consapevolezza anche per quanto riguarda le attività che i ragazzi compiono online. "Internet è risorsa fondamentale soprattutto per i giovani, per i quali ormai rappresenta un'occasione di crescita sia culturale sia sociale, uno strumento di aiuto nello studio e nella ricerca di nuove informazioni – ha commentato Antonio Abruzzese, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. E' necessario che i ragazzi imparino ad usare internet in maniera critica e sicura, e che acquisiscano le competenze necessarie affinché navigare nel web rimanga un'opportunità e non si trasformi in un pericolo". E' indispensabile, dunque, un'opera di sensibilizzazione e informazione continua non soltanto nei confronti dei giovani, ma anche di genitori e docenti, che devono essere in grado di dare i consigli giusti figli e allievi. Il progetto educativo " non perdere la bussola" è una ottima "Best practice" in questo senso , e anche ottimo esempio di come la collaborazione tra la Polizia ed il mondo dell'informatica possa contribuire a responsabilizzare i nostri giovani aiutandoli a sfruttare le immense opportunità legate ad internet." Oltre che nel sostegno a questo progetto, l'impegno di Google sui temi della sicurezza e della protezione della privacy si concretizza anche in una serie di risorse disponibili online, quali il "Centro per la sicurezza online della famiglia" (www.google.it/sicurezzafamiglia) e il "Centro sulla Privacy" (http://www.google.it/intl/it/privacy/). Qui, giovani, genitori e insegnanti possono trovare strumenti e consigli utili per un uso responsabile del web. Per questo Capoluogo, personale della Polizia di Stato della Sezione distaccata della "Polizia Postale e delle Comunicazioni – Calabria " di Cosenza, incontrerà domani 7 febbraio i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado, presso l'Istituto Scolastico "NICOLA MISASI", sito in Via A. Negroni, ai quali saranno illustrate le regole per una navigazione sicura in rete. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |