![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Invasioni : domani Zucchero al San Vito e Max Mazzotta a Palazzo Arnone
Invasioni : domani Zucchero al San Vito e Max Mazzotta a Palazzo Arnone Nella giornata di domani, giovedì 28 luglio, tocca al concerto di Zucchero la parte del leone del programma di Invasioni. Il celebre soul man italiano si esibirà allo Stadio San Vito alle ore 21,30 per la tappa calabrese del Chocabeck World Tour 2011. Zucchero a parte, non mancano le proposte interessanti anche per quella parte del cartellone che abitualmente si svolge nel centro storico della città. A cominciare dallo spettacolo di "Libero Teatro", "Epos 2.0", diretto e interpretato dall'attore cosentino Max Mazzotta, tratto dall'Odissea di Omero e da alcuni testi di William Shakespeare. Ne sono interpreti, oltre a Mazzotta nei panni di Ulisse, Meruska Staropoli (Penelope), Graziella Spadafora (Telemaco), Francesco Aiello (Antinoo) e Francesca Gariano (Femio). "Epos 2.0" è in programma, alle 22,30, nel Cortile Grande di Palazzo Arnone. Lo spettacolo – come viene spiegato nelle note di regia – è "un'indagine sull'Odissea allo scopo di rintracciare e mettere in risalto l'universale racconto della condizione umana che in essa è contenuto. Un lavoro sul testo che mira da un lato all'essenzialità della parola e del suo significato, la cui forza comunicativa ed evocativa è affidata al potere della scena nel suo complesso; e dall'altro tende ad abbandonarsi alla potenza pura dei testi di Shakespeare, all'ascolto di una voce antica che parla dalla notte dei tempi. La messa in relazione del mito di Omero con la realtà contemporanea è accentuata e facilitata dallo sviluppo della ricerca attraverso l'uso dei linguaggi multimediali della performance, del video, della luce e della musica che rendono l'accostamento fra racconto mitologico e tecnologia moderna funzionale ed accattivante." Per la musica il fuori programma di "Invasioni" lo riserverà, sempre domani, ma alle ore, 21,30 e in Piazza dei Valdesi, il primo concerto dell'ETNO SOUND FESTIVAL, vero e proprio festival nel festival con il quale "Invasioni" segna il passaggio tra la prima parte del cartellone di luglio e quella che andrà avanti anche nel mese di agosto. Primo appuntamento di "Etno Sound Festival", che si propone di avvicinare il pubblico di Invasioni alla conoscenza degli strumenti tipici della musica etnica e a tutte le storie popolari della nostra terra, è il concerto della "Spasulati Band", la formazione di S.Sofia d'Epiro, nata nel 1996, quando quattro adolescenti spiantati (questo è il significato letterale di "spasulati") decidono di mettersi a suonare il reggae. Santa Sofia d'Epiro è una comunità molto speciale per almeno due motivi. La prima ragione è che vi si parla l'arbreshe: l'albanese arcaico che identifica la minoranza linguistica più numerosa d'Italia (ed ecco spiegato lo strano idioma della band!). La seconda ragione è che si tratta di una comunità musicalmente molto fertile. C'è Radio Epiro, libera, pirata e autogestita, che è attivissima sul territorio, ma stringe anche preziosi rapporti in Italia e in Europa. In questo ambiente i quattro ragazzi della band, composta da Il Zalles (basso e voce), Interloxur (chitarra e voce), Luca (chitarre), Mauryzi (batteria), Korrady (Tastiere) crescono e arrivano lontano, dove non avrebbero potuto immaginare: nel 2001 a Milano, in Piazza Duomo, aprono il concerto di Manu Chao e conquistano in dieci secondi 100.000 persone, come ricorda Marco Mathieu nel suo libro "In viaggio con Manu Chao"; suonano sullo stesso palco di Linton Kwesi Johnson; partecipano per due edizioni al Rototom Reggae Sun Splash; partecipano ad Arezzo Wave e ci tornano da ospiti; suonano a Tavagnasco Rock; e poi anche in Svizzera, Germania, Belgio, Austria, Svezia e, naturalmente, in Albania. In Italia collezionano più di cento date in meno di tre anni. La musica della "Spasulati band" è un bellissimo esempio di contaminazione a 360 gradi: dal reggae allo ska, passando per il dub, per approdare ad una esplosiva interpretazione della patchanka balkanica che non dimentica le origini. Due i dischi ufficiali al loro attivo : "Spasulati band" del 2003 e "Pirati nei MHz" del 2006. Da poco hanno terminato il loro ultimo lavoro discografico, con la partecipazione di Tonino Carotone. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |