![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
z![]()
![]() A Lamezia Terme 2 nuovi hangar manutenzione Ryanair, 300 posti di lavoro, 15 nuovi voli![]()
A Lamezia Terme 2 nuovi hangar manutenzione Ryanair, 300 posti di lavoro, 15 nuovi voli 12 feb 25 Aeroporti calabresi che registrano aumenti sensibili del flusso di passeggeri e aumentano le rotte e due nuovi hangar per la manutenzione degli aeromobili che avranno base a Lamezia Terme. E' la strategia di Ryanair - in sintonia con la Regione Calabria e Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi, lanciata dall'avancorpo dell'aeroporto internazionale di Lamezia Terme - lanciata dal ceo di Ryanair Eddie Wilson, dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, dal presidente dell'Enac Pierluigi Di Palma e dall'amministratore unico di Sacal Marco Franchini. Le caratteristiche dell'hub manutentivo di Ryanair nel sud, gemella di quella esistente a Bergamo per il Nord e che prevede un investimento di 15 milioni di euro, con una previsione di almeno 300 occupati, sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa che ha offerto anche l'occasione per la presentazione della summer 2025. "Ringrazio la Regione Calabria e il presidente Occhiuto - ha detto Wilson - perché in un mondo che diventa sempre più competitivo sta rendendo il sistema aeroportuale regionale sempre più competitivo. Questi nuovi hangar porterann nuova occupazione e nuovi successi, basati su solidità finanziaria e prezzi bassi. In Italia prevediamo di finire il 2025 con 200 milioni di passeggeri e l'obiettivo è quello di arrivare a 300 milioni nei prossimi anni". "Da Ryanar - ha detto Occhiuto - c'è una grande apertura di credito verso la Calabria e di questo noi siamo particolarmente felici. Quello di oggi è un nuovo e importante appuntamento che testimonia la crescita del sistema aeroportuale calabrese, con un elemento in più rispetto al passato che introduce un elemento ulteriore legato alla realizzazione dei nuovi hangar. Gli hangar servono per fare la manutenzione agli aerei e, generalmente, laddove si fa la manutenzione gli aeromobili arrivano pieni. E'interesse delle compagnie che hanno sedi manutentive negli aeroporti potenziare il numero di rotte verso quegli scali per ridurre anche i costi di manutenzione". "Nel 2024, anche grazie alle tantissime nuove rotte Ryanair da e per la Calabria, i nostri aeroporti hanno registrato una crescita record, con numeri mai visti a queste latitudini. Nel 2025 vogliamo fare ancora meglio, siamo soddisfatti dei collegamenti esistenti e spingeremo per attivarne di nuovi, puntando soprattutto ai grandi hub mondiali". Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto a Lamezia Terme. "Stiamo riuscendo - ha aggiunto Occhiuto - nell'obiettivo che ci eravamo prefissati: attrarre investimenti e turismo per dare nuove opportunità di crescita al nostro territorio. Fino a qualche anno fa la Calabria era per Ryanair una delle tante Regioni nelle quali investire, adesso siamo un loro punto fermo, un luogo strategico che hanno scelto e nel quale vogliono realizzare qualcosa di importante per il futuro. Abbiamo, con il nostro entusiasmo, con i nostri progetti e con la nostra concretezza, passatemi il termine, "sequestrato" Eddie Wilson e i suoi collaboratori, che hanno imparato a conoscerci e che adesso considerano la Calabria quasi come una seconda casa". "I nuovi hangar che Ryanair realizzerà presso l'aeroporto internazionale di Lamezia Terme - ha detto ancora il governatore calabrese - sono un segnale importantissimo di continuità e di attenzione. Questa iniziativa rende, anche in prospettiva, sempre più stabile e strutturale la presenza della compagnia aerea irlandese nella nostra Regione". E non finisce qui, insieme faremo ancora tantissime cose straordinarie". "Ryanair continua a creare opportunità di lavoro qualificate avvantaggiati come siamo dai nostri roster leader del settore e dalla flotta più giovane in Europa. Lamezia Terme è una sede ideale con opportunità di attrarre, formare e impiegare talenti locali per supportare questa nuova struttura". Lo ha detto Edxdie Wilson Ceo di Ryanair presentando il progetto di realizzazione nell'aeroporto internazionale di Lamezia Terme degli hangar da 8.100 mq con 2 baie che forniranno manutenzione alla flotta di Ryanair. "Siamo entusiasti per questo annuncio - ha aggiunto Wilson - che dimostra la continua crescita e l'impegno di Ryanair nei confronti della Calabria e dell'Italia. Inoltre, come parte di questa iniziativa, Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l'Aircraft Engineering Academy (AEA) di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura. La leadership lungimirante del presidente Occhiuto, unita all'approccio strategico di Ryanair, ha aperto la strada a questa importante espansione, posizionando Calabria come un importante hub per il turismo in entrata e la connettività, attraendo investimenti e promuovendo lo sviluppo economico in Calabria". In contemporanea con la presentazione di Lamezia Terme nella sede della Regione Calabria a Catanzaro si sono tenute le selezioni per aspiranti meccanici da occupare negli hangar lametini dopo un periodo di formazione a Bergamo. Trecento i giovani calabresi partecipanti. "Siamo lieti di annunciare un operativo da record per l'estate 2025, che presenterà 13 nuove rotte per la Calabria (40 in totale), aumentando le frequenze su altre 14 destinazioni e che vedrà la flotta di Ryanair con base nella regione aumentare a 4 aeromobili B737 (400 milioni di dollari di investimento totale)". Lo ha detto il ceo di Ryanair Eddie Wilson presentando la Summer 2025 in Calabria. "Questo operativo rappresenta - ha aggiunto - un investimento significativo nel turismo e nelle attività commerciali locali, sostenendo in totale oltre 1.700 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l'impegno a lungo termine di Ryanair". In riferimento all'abolizione della tassazione al passeggero decisa dalla Regione Calabria, Wilson ha aggiunto che "ora è tempo che tutte le regioni, ma in particolare Sicilia e Sardegna, eliminino questa tassa regressiva, che viene riscossa su tutti i passeggeri, adulti e bambini, per sbloccare il loro pieno potenziale turistico. Siamo molto orgogliosi del contributo che diamo e continueremo a dare all'industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi Ryanair in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro". Ryanair opera in Calabria dal 2000. La prima base è stata aperta a Lamezia Terme. La compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita super potenziata per la regione, che include l'apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla lungimirante decisione di Occhiuto di abolire l'addizionale municipale. "L'impegno a lungo termine di Ryanair nei confronti della Calabria - è detto in una nota della compagnia - è sostenuto da un operativo da record per l'estate 2025 con 40 rotte per la regione, incluse 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l'aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per questa estate (ulteriori $ 200 milioni di investimento), portando la flotta di Ryanair con base in Calabria a 4 e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione". "Ci sono molte imprese nazionali e anche multinazionali che stanno riscontrando un atteggiamento evidentemente molto proattivo da parte della Regione Calabria. D'altra parte va detto che questa regione si sviluppa solo se riusciamo ad attrarre investimenti". Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto parlando con i giornalisti a margine della presentazione delle iniziative Ryanair all'aeroporto di Lamezia Terme "Parliamo di investimenti nel campo turistico - ha aggiunto Occhiuto - attraverso strutture alberghiere di primo livello. Il turismo è importante però ci sono aree come quelle a ridosso degli aeroporti e anche a ridosso dei porti che sono logisticamente vocate ad accogliere investimenti. C'è però un grande pregiudizio che si è radicato nel corso dei decenni nei confronti della Calabria, nel senso che quando parlo con i grandi player, i grandi investitori si vede che hanno sdoganato l'idea di investire in Puglia, in Campania, in Sicilia. La Calabria, nella comunità Internazionale, per troppi anni è stata vista come una regione dove era impossibile investire. Stiamo cercando, attraverso operazioni come queste e di altre che realizzeremo nel corso del 2025, di modificare questo approccio. Anche utilizzando la stampa internazionale perché queste cose vanno comunicate più che ai calabresi, più che alla comunità nazionale, alla stampa internazionale che deve sapere che la Calabria è una regione attrattiva dal punto di vista degli investimenti". "Ci saranno ulteriori rotte e ci sono contatti che stiamo intrattenendo con altri vettori aerei. Alla Bit ho incontrato anche il nuovo presidente di Ita perché ci interessano soprattutto le compagnie aeree che fanno connettività". Così Roberto Occhiuto parlando con i giornalisti a Lamezia Terme. Avremo il volo di Lufthansa per Düsseldorf, e sono interessato anche ai voli per Istanbul. Sono questi due hub mondiali e collegandoli a Lamezia Terme consentiremo ai turisti e passeggeri di raggiungere la Calabria da qualsiasi parte del mondo utilizzando un solo scalo. Insomma - ha detto ancora Occhiuto - C'è una visione di sviluppo generale che da un lato tende a stabilizzare il contributo che possono dare le compagnie low cost come Ryanair e dall'altra mira a consolidare rapporti anche con vettori nazionali o internazionali che creano connettività" .
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |