NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Un marzo di libri… e dintorni a Palazzo dei Bruzi

       

       

      Un marzo di libri… e dintorni a Palazzo dei Bruzi

      03 mar 25 “Un marzo di libri… e dintorni”. E' il ricco calendario di eventi messo a punto dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso e dalla consigliera delegata alla Cultura, Antonietta Cozza, che animerà il mese di marzo, appena iniziato. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del percorso “Cosenza Città che legge 2025”, a conferma della volontà dell’Amministrazione Comunale di promuovere la lettura, la diffusione del sapere e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. “La cultura – ha sottolineato il Sindaco Franz Caruso - è il cuore pulsante di una comunità e la lettura rappresenta uno degli strumenti più potenti per la crescita individuale e collettiva. Con questa rassegna vogliamo offrire ai cittadini momenti di confronto, scoperta e riflessione, rendendo la lettura accessibile a tutti e incentivando il dialogo tra autori, lettori e territorio”. Il programma di “Un marzo di libri...e dintorni” si ispira alla celebre citazione di Nikos Kazantzakis, “Parlami di Dio, dissi al mandorlo. E il mandorlo fiorì”, e mira, appunto, a far fiorire nuove idee, suggestioni e dibattiti, mettendo in relazione tra loro, autori, editori, studiosi e cittadini. Il calendario degli appuntamenti si apre mercoledì 5 marzo, al Museo dei Brettii e degli Enotri, alle ore 17,30, con la presentazione del libro “21 idee per stare bene- Verso un’agenda politico-culturale”, a cura di Gennaro Ponte, pubblicato dall'editore Santelli. Un incontro che pone al centro il benessere della collettività, declinato in chiave politico-culturale. Attraverso il dialogo con l’autore, i partecipanti potranno approfondire le “21 idee” proposte e confrontarsi sui temi più urgenti per la società contemporanea. In programma, in apertura, i saluti del Sindaco Franz Caruso. Con l'autore Gennaro Ponte discuteranno la delegata alla Cultura Antonietta Cozza, l'Assessore al welfare Veronica Buffone, il docente di diritto pubblico all'Università della Calabria, Walter Nocito e il giornalista Attilio Sabato, direttore dei “Teleuropa network”. Doppio, invece, l'appuntamento che sabato 8 marzo sarà dedicato alle donne. Alle ore 15,00 in programma una passeggiata tra i musei della città dal titolo “Donne in mostra. Viaggio nel tempo tra arte, storia e cultura”, a cura di Paola Morano. Si tratta di un itinerario guidato attraverso alcuni dei principali musei di Cosenza, pensato per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Un viaggio nel tempo che metterà in luce figure femminili, opere e vicende storiche spesso poco conosciute, valorizzando il ruolo delle donne nella costruzione dell’identità culturale calabrese e non solo. Alle ore 17,30 la giornata dell'8 marzo proseguirà al Museo dei Brettii e degli Enotri con la presentazione del libro di Antonella Cilento “La Babilonese”, edito da Bompiani. Un romanzo che, attraverso una scrittura intensa e raffinata, racconta la forza delle passioni e la complessità delle relazioni umane. L’incontro con l’autrice offrirà l’occasione di approfondire temi come la memoria, il desiderio e il potere evocativo della parola. Dopo i saluti del Sindaco Franz Caruso, discuteranno con l'autrice, la giornalista Rosa Cardillo e il critico letterario Antonella Falco. L'iniziativa sarà impreziosita dalle letture di Federica Montanelli e dagli interventi musicali del duo di violini formato da Apolline Tchorek e Zaira Caridad Vallone del Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio”. L'incontro sarà moderato dalla delegata alla Cultura del Sindaco, Antonietta Cozza. La rassegna “Un marzo di libri” proseguirà anche con altri appuntamenti. Il 13 marzo, alle 17,00, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, presentazione del libro “Della Calabria e dei pregiudizi. Appunti per una discussione”, a cura del giornalista Filippo Veltri ed edito da “Città del Sole”. Il 15 marzo, alle ore 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri, sarà la volta della presentazione di “Minerali della Calabria” di Luigi Dattola e Gianpaolo Barone, pubblicato da Ami Editore. Il 27 marzo il “Marzo dei Libri” prevede, alle ore 18,00, presso “Prima, il Salotto del Corso” (Corso Mazzini, 14), l'inaugurazione della Free Library, iniziativa che intende promuovere lo scambio libero e gratuito di libri, per rendere la lettura un bene condiviso e sempre accessibile. Durante l’inaugurazione, si parlerà del progetto “Erranze letterarie” (titolo suggestivo che richiama l’idea delle passeggiate o “migrazioni” tra le storie) con l'invito ai cittadini non solo a partecipare, ma anche a donare volumi che potranno circolare liberamente sul territorio. L'ultimo appuntamento della rassegna è previsto per il 29 marzo, alle ore 17,30, con la presentazione, al Museo dei Brettii e degli Enotri, del libro “Maschidicio” di Daniela Rabia, pubblicato dall'editore Pellegrini.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito