NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Due discariche abusive e un fabbricato rurale sequestrati da Gdf Lamezia

       

       

      Due discariche abusive e un fabbricato rurale sequestrati da Gdf Lamezia

      28 gen 25 I finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme, a seguito di due distinti controlli, con il coordinamento della Procura lametina, hanno sequestrato un fabbricato rurale e due discariche abusive, per una superficie complessiva di 1.500 metri quadri, al cui interno sono stati trovati rifiuti speciali e pericolosi derivanti dall'esercizio di attività di impresa.

      Nove le persone, tra amministratori e responsabili tecnici delle aziende controllate, sono state segnalate per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. I materiali, abbandonati sul terreno senza protezione, erano esposti agli agenti atmosferici, con la conseguenza che il percolato prodotto dal dilavamento veniva assorbito direttamente dal terreno contaminando suolo ed acqua e costituendo un potenziale pericolo per la salute pubblica. In particolare, nell'ambito di un'ispezione effettuata nei confronti di un'azienda specializzata nell'installazione e manutenzione di impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione, è stato individuato un appezzamento di terreno, attiguo al capannone industriale, sul quale sono state trovate significative quantità di rifiuti speciali pericolosi, tra i quali recipienti contenenti solventi e vernici, rottami metallici, contenitori a pressione quali estintori e parti di erogatori di carburante ancora con liquidi e tracce di combustibile. Successivamente è stato anche individuato un sito recintato con all'interno rifiuti per la maggior parte provenienti da ristrutturazioni edili, veicoli fuori uso, imballaggi e contenitori in plastica, frammenti di lastre sparsi sul suolo di fibrocemento, rottami in metallo, pneumatici fuori uso. I finanzieri hanno avviato un'attività di sorveglianza video che ha permesso di individuare i responsabili dell'abbandono di rifiuti. In particolare alcune imprese edili che utilizzavano l'area come punto di deposito di materiali inerti impiegati nelle costruzioni (sabbia, ghiaia, pietrisco ecc.) e deposito di attrezzature e mezzi dismessi in attesa di rottamazione. Il materiale una volta scaricato veniva poi ricoperto di terra.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito