![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Operazione CC Catanzaro, 22 arresti tra Calabria e province di Monza Brianza e Arezzo![]()
Operazione CC Catanzaro, 22 arresti tra Calabria e province di Monza Brianza e Arezzo 27 feb 25 Un'operazione dei carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro ha avuto luogo questa mattina all'alba per l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del capoluogo calabrese, su richiesta della Dda, a carico di 22 persone accusate di essere legate alla 'ndrangheta. Gli arresti sono in esecuzione a Catanzaro e nelle province di Monza Brianza e Arezzo. In particolare, alle persone coinvolte nell'operazione, vengono contestate l'associazione per delinquere di tipo mafioso e l'associazione per delinquere semplice, oltre ad una serie di reati contro la persona ed il patrimonio, alcuni dei quali aggravati dalle modalità mafiose. Per 12 degli indagati il Gip ha disposto la custodia cautelare in carcere e per gli altri dieci gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. La cosca di 'ndrangheta cosiddetta dei "Gaglianesi", dopo essere stata oggetto in passato di numerose inchieste che ne aveva provocato di fatto un forte ridimensionamento, aveva ripreso vigore negli ultimi anni. É quanto é emerso dall'operazione condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro che ha portato all'arresto di 22 persone, 12 delle quali finite in carcere e dieci ai domiciliari. "Con l'operazione odierna - ha detto, incontrando i giornalisti, il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Salvatore Curcio - è stata fatta luce su un'associazione criminale, detta 'dei Gaglianesi', già scompaginata in passato ma che negli ultimi si era riproposta con forza. Una situazione sulla quale, grazie agli arresti odierni, si é abbattuta l'azione repressiva dello Stato. Ma questo non basta perché per debellare certi fenomeni criminali é indispensabile il contributo della società civile". Il procuratore vicario, Vincenzo Capomolla, ha parlato di una presenza "di carattere predatorio da parte della cosca dei Gaglianesi, che era riuscita ad imporre un clima di soggezione", mentre il Procuratore aggiunto, Giancarlo Novelli ha affermato che il gruppo criminale al centro dell'operazione "si sarebbe avvalsa anche dell'accondiscendenza e della disponibilità di persone perbene". Secondo il comandante provinciale di Catanzaro dei carabinieri, colonnello Giuseppe Mazzullo, "l'inchiesta che ha portato agli arresti ha consentito di ricostruire un decennio di storia criminale al centro della quale c'era un clan nato negli anni '80 e che è sempre stato legato alle cosche di Cutro e Isola Capo Rizzuto". Un gruppo criminale, composto da "esponenti storici della cosca e da nuove leve, accomunati dall'adozione di metodi violenti nei confronti delle persone vessate, costrette a pagare tangenti o a rivolgersi a ditte compiacenti per le forniture alle loro imprese ". Il comandante del Reparto operativo, tenente colonnello Giovanni Burgio, ha fatto riferimento all'apporto logistico fornito dai Gaglianesi in occasione della rapina nel 2016 ai danni del "caveu" della società "Sicurtransport", fornendo le auto utilizzate per mettere a segno il "colpo". Nell'inchiesta sono indagate, complessivamente, 34 persone tra le quali figura un poliziotto, all'epoca dei fatti in servizio nell'ufficio intercettazioni della Procura di Catanzaro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |