NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Il 'sistema cosmico' di Brunori Sas in un video presentato a Sanremo

       

       

      Il 'sistema cosmico' di Brunori Sas in un video presentato a Sanremo

      14 feb 25 A margine del Festival di Sanremo durante la presentazione della sua partecipazione alla manifestazione canora, arrivata al clou con le due ultime giornate, è stato presentato il video clip de "L'albero delle noci", il brano che Dario Brunori, in arte Brunori Sas, ha portato in gara, realizzato con il sostegno della Calabria film commission. Ieri la emozionantissima serata del voto che ha visto il cantautore cosentino accolto da un tripudio di applausi e ha anche registrato la sua seconda entrata, per il secondo giorno di fila, nei migliori cinque artisti prima votati da stampa e web e ieri dal televoto. Un successo che corona l'oltre ventennale presenza di Dario nel mondo della musica che lo premia di tanti sacrifici e di un lavoro certosino costruito con passione e sacrifici. Non parole di circostanza. Ma quello di un cantante considerato di nicchia ma che di nicchia non è. Il palcoscenico di Sanremo, che lo aveva già visto ospite, ora diventa il terreno della sfida di chi porta in giro per l'Italia e il mondo intero, la sua cosentinità. Non solo con le citazioni nello stesso brano, su tutte la famosa e unica "scirubetta" ma soprattutto con la sua cadenza originale che in ogni intervista ci tiene a mettere in mostra con citazioni in dialetto stretto. Mai prima d'ora l'orgoglio di appartenenza a questa terra era stato così ben messo in evidenza. Inutile aggiungere ipocritamente "la sua gara l'ha già vinta". No, ora Dario è in ballo e se la gioca fino in fondo. Nel giorno di San Valentino arriva la nostra dedica.

      Intanto la clip, che vi mostriamo, girata interamente in Calabria e firmata dal suo amico e mentore video, Giacomo Triglia, è stata scritta assieme a lui in uno dei tanti scambi di vedute avvenuti tra i due. Un sistema cosmico "familiare" con al centro la piccola Fiammetta, Sole di tutti i pianeti interpretati, ovviamente, dai familiari che di questo sistema cosmico sono i fautori della sua crescita non solo musicale ma soprattutto umana. Così come la canzone "l'Albero delle noci" portata sul palco dell'Ariston racconta il momento in cui il suo cuore acquista una nuova architettura: quella di padre.

      "Il video - ha detto Dario Brunori - ha avuto una gestazione abbastanza lunga. Non riuscivamo a trovare un'idea che ci convincesse a pieno e che rendesse giustizia al tenore della canzone. Giacomo Triglia mi ha fatto poi vedere un film di Béla Tarr, 'Le armonie di Werckmeister', e così ci siamo ispirati alla rappresentazione vivente del sistema solare per la scena in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia, a partire da mia figlia. Come una sorta di festa di compleanno, Fiammetta viene guidata da me in un gioco in cui lei interpreta il Sole che, al centro della stanza, illumina tutti gli altri pianeti, che siamo tutti noi. Allo stesso tempo volevamo che il video avesse qualcosa di magico. E da qui la corsa di Fiammetta tra i pianeti. E poi l'inizio e la fine, con questo 'canguro tra passato e presente' in cui appare idealmente una Fiammetta adulta che ritorna sul luogo della festa e ricorda quel momento con nostalgia e con lo stesso sguardo malinconico mentre tutti noi andiamo via. Ci piaceva l'idea che il video avesse un tenore cinematografico. Per questo lo abbiamo girato in pellicola, optando per scelte di quasi totale piano sequenza in modo da dare l'idea di un tempo che non fosse collegato esattamente alla musica, ma che raccontasse un mood". "L'albero delle noci" é anche il titolo del nuovo album del cantautore calabrese, in uscita oggi per Island Records. Il disco, che arriva cinque anni dopo "Cip", contiene dieci brani che affondano le radici in una dimensione profonda e riflessiva, risultato di un processo che ha riportato Brunori Sas al motivo originario del suo fare musica: sciogliere i nodi interiori costruendo canzoni che sappiano miscelare squarci personali di vita e storie dal valore universale". Importante, per questo viaggio musicale, il sodalizio artistico con Riccardo Sinigallia, che ha prodotto l'album al fianco di Brunori.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito