![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
k![]()
![]() Controlli CC NAS nel reggino, sequestrati 400 Kg alimenti, sanzioni per 20 mila euro![]()
Controlli CC NAS nel reggino, sequestrati 400 Kg alimenti, sanzioni per 20 mila euro 14 apr 23 I Carabinieri del Nas in occasione delle festività pasquali sono stati impegnati in numerosi controlli, in Reggio Calabria e provincia, per il contrasto ad illeciti in materia di alimenti, ispezionando 56 attività, tra ristoranti, macellerie e pasticcerie, di cui 28 hanno presentato delle irregolarità. A Siderno i militari, presso due pasticcerie, hanno sottoposto a sequestro complessivi 80 kg di prodotti dolciari privi di tracciabilità, mentre per altre due è stato riscontrato il mancato aggiornamento delle schede di autocontrollo haccp. In una macelleria di Bagnara Calabria è stato sottoposto a sequestro un agnello di 23 kg il cui titolare non ha fornito alcun documento sulla provenienza. A Taurianova i Carabinieri hanno sequestrato oltre 100 kg di Uova di cioccolato, venduti per artigianali, ma non è stato possibile riscontrarne la provenienza né tanto meno gli ingredienti utilizzati. A Rosarno presso una trattoria sono stati rinvenuti e sequestrati, perché privi di tracciabilità, 210 Kg di carne, pesce e preparati vari, di cui il titolare non forniva alcuna documentazione sull’origine ne date di scadenza e cottura. A Reggio Calabria, i militari coadiuvati dal personale del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp, hanno immediatamente sospeso l’attività di un ristorante del centro per gravissime carenze igienico sanitarie, in particolare la diffusa presenza di blatte e fuliggini, nonché venivano sequestrati oltre 50 kg di prodotti privi di tracciabilità. Sempre nel capoluogo reggino, presso un’attività di gastronomia, venivano sequestrati ulteriori 30 kg di carne e preparati perché privi di documenti sull’origine. I Carabinieri del Nas hanno elevato in totale 23.000 euro di sanzioni e tutte le attività irregolari sono state segnalate alle autorità amministrative e sanitarie per i provvedimenti di competenza. Gli alimenti sequestrati verranno distrutti da ditte specializzate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |