NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Brusaferro: Non esagerare con disinfezione, mascherine durano 6 ore

       

       

      Brusaferro: Non esagerare con disinfezione, mascherine durano 6 ore

      04 giu 20 "Laddove le superficie sono mantenute pulite il virus è facilmente inattivabile, ma dobbiamo stare attenti a non esagerare. Le disinfezioni possono provocare effetti indesiderati se usate in modo estensivo e intensivo. Perché un eccesso di disinfettanti arriva negli scarichi ed entra in un ciclo". Così il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, durante l'audizione in Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti.

      Uso mascherine in baso a contesto

      "Non è raccomandato usare mascherine molto sofisticate a livello domestico. Ma, in base ai diversi contesti, si può usare lo strumento di protezione più appropriato". Pertanto, "usare la mascherina appropriata per l'uso appropriato potrebbe essere uno slogan da utilizzare" per campagne informative nella popolazione. Così il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, durante l'audizione in Commissione d'inchiesta sui rifiuti.

      Mac herine chirurgiche durano da 2 a 6 ore

      - "Le mascherine chirurgiche possono esser utilizzate anche per un uso prolungato da 2 a 6 ore ma non ci sono evidenze che ne garantiscano il riutilizzo in sicurezza" e neppure il ricondizionamento. Per quelle di comunità "dipende dal materiale con cui sono realizzate" ma queste "non hanno potere filtrante, fungono solo da barriera". Così il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, in audizione in Commissione d'inchiesta sui rifiuti.

      Riutilizzo materiali solo se decontaminati

      "La riutilizzabilità di materiali e dispositivi deve essere promossa per ridurre i rifiuti" e il ricondizionamento, ovvero la decontaminazione per un nuovo utilizzo, "deve consentire la inattivazione del virus ma anche il mantenimento delle caratteristiche dello strumento necessarie alla sua funzione". Trovare "questo giusto mix" è "una delle sfide tecnologiche ci attendono". Lo ha dettoil presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, durante l'audizione in Commissione Parlamentare di inchiesta sui rifiuti. Quello dei rifiuti ospedalieri, ha sottolineato, "è un tema importante perché le strutture sanitarie generano molti rifiuti dovuti al forte utilizzo dell'usa e getta per ridurre le contaminazioni". Anche "qui fa fatto uno sforzo per bilanciare pratiche sicure e la massima riduzione possibile dei rifiuti". Inoltre, ha concluso, "tutto il ciclo va gestito in modo che anche chi è coinvolto nella gestione riduca al massimo il rischio di contaminazione"

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito