![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]() N.Oliverio "Volume affari agromafie cresciuto del 30%"
N.Oliverio "Volume affari agromafie cresciuto del 30%" 14 mar 17 "Il volume d'affari complessivo annuale delle agromafie ha avuto un balzo del 30% nell'ultimo anno (più 21,8 miliardi di euro) e quasi un prodotto agroalimentare su cinque proveniente dall'estero non rispetta le normative in materia di tutela dei lavoratori vigenti in Italia". E' quanto afferma Nicodemo Oliverio, capogruppo Pd in Commissione agricoltura della Camera in riferimento ai dati emersi dal rapporto agromafie 2017. "In questi anni Governo e Parlamento - prosegue Oliverio - hanno lavorato in pieno per dare all'agricoltura italiana gli strumenti perché questa tendenza possa essere invertita. Sono stati approvate norme per contrastare più severamente il caporalato e sono stati introdotti meccanismi di garanzia affinché la filiera agroalimentare sia improntata a trasparenza e sia capace di garantire prodotti di qualità. Occorre, ora, andare avanti anche introducendo, come suggerito da una proposta di legge a mia firma, il divieto di vendite sottocosto che mascherano sovente produzioni scadenti e meccanismi di commercializzazione illegali". Per Oliverio "le infiltrazioni della criminalità organizzata anche in agricoltura non vedono più differenze tra nord e sud del Paese e nessun territorio è esente da questa minaccia. Istituzioni, forze dell'ordine e consumatori, ognuno deve fare la propria parte per difendere la filiera agroalimentare. Le forze dell'ordine già da tempo si adoperano in modo eccellente con buoni risultati e oggi possono contare rispetto al passato su maggiori strumenti legislativi per fare emergere la legalità e monitorare in modo capillare il territorio. Un apporto importante, inoltre, può arrivare dai consumatori, più attenti oggi alla genuinità dei prodotti;anche loro possono essere parte attiva in questa battaglia attraverso scelte più consapevoli e trasparenti. L'obiettivo ultimo: sconfiggere le agromafie e far emergere un mercato agroalimentare sano e non inquinato".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
Pubblicità
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |