![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]() D'Ascola "WebTax problema planetario"
D'Ascola "WebTax problema planetario" 22 apr 17 "Il problema della web tax è planetario. La soluzione non può che passare da un accordo che dovrebbe essere preso tra i maggiori Paesi industrializzati, ai quali però vanno aggiunti tutti gli altri paesi perché il problema delle transazioni che avvengono attraverso i sistemi telematici riguarda tutto il mondo". Lo ha detto Nico D'Ascola, presidente della Commissione Giustizia del Senato, intervenendo a margine della lezione del Vice Ministro Casero alla "Scuola di cultura politica" di Reggio Calabria. "Si tratta di un problema - ha aggiunto D'Ascola - complicato dal tipo di imposizione fiscale. Intanto è necessario decidere se sottoporre a imposizione fiscale tutte le strutture di intermediazione e di comunicazione che sono state create nel corso degli ultimi anni e che sono sottoposte ad imposizione fiscale nei paesi in cui hanno le loro sedi o in cui hanno sede legale e non all'interno dei Paesi in cui operano. Il problema è duplice perché una volta superata la fase dell'accordo e deciso di sottoporre da parte della comunità mondiale questi paesi ad imposizione fiscale, si pone il problema di come tassarle: attraverso una imposizione diretta, con imposte dirette sul reddito o con imposte indirette sulla transazione che di volta in volta viene compiuta? Oppure con una doppia imposizione che riguardi il complessivo ricavato, il reddito maturato sul territorio nazionale ma anche su ogni singola transazione? Queste società sfuggono ad una sottoposizione ad un regime fiscale coerente con la quantità delle operazioni che loro compiono e anche la quantità del reddito che riescono a produrre operando su tutto il territorio mondiale e per altro spostando le sedi legali nei paesi nei quali il trattamento fiscale è agevolato nei loro confronti". "É un problema - ha concluso D'Ascola - che la comunità internazionale deve sciogliere. Sarebbe bello che l'Italia si facesse promotrice di un'iniziativa che a livello internazionale la ponesse al centro dell'indicazione delle soluzioni pratiche più ragionevoli ed anche più praticabili".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
Pubblicità
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |