![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Pronta azione di tutela di Coldiretti nei confronti di Arcea e Regione
Pronta azione di tutela di Coldiretti nei confronti di Arcea e Regione 14 ott 15 Se continuerà l'assenza di riscontro ai diversi solleciti, Coldiretti provvederà a dare seguito a specifiche azioni di tutela degli agricoltori nei riguardi dell'organismo pagatore regionale, l'Arcea, e della Regione. Lo rende noto la stessa associazione. "La Regione ed Arcea - è scritto in una nota di Coldiretti - devono azzerare i gravi ritardi nella gestione dei pagamenti degli aiuti agli agricoltori e le inadempienze accumulate che impediscono il corretto svolgimento dell'utilizzo dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale, necessario ad assicurare le erogazione dei fondi comunitari agli agricoltori che sono in grave stato di difficoltà finanziaria e di liquidità. Il paradosso è che le risorse della PAC e del PSR ci sono ma non si fanno passi avanti rispetto ai disallineamenti acclarati. In tale situazione si sta mettendo a rischio anche l'erogazione degli anticipi 2015 per domanda unica e premi del PSR, che, è bene precisare, potranno essere erogati a partire dal 16 ottobre. A tale riguardo Coldiretti chiede l'utilizzo della deroga, autorizzata dall'Unione Europea, che, proprio riconoscendo la grave situazione di difficoltà degli agricoltori, ha concesso agli Stati Membri la facoltà di elevare fino al 75% la percentuale di anticipazione per la domanda unica e fino all'85% per i premi a superficie nonché quelli connessi agli animali per il PSR. Uno stallo che ha superato ogni limite alla pazienza. Tra l'altro, da febbraio 2015 numerose aziende sono in attesa di ricevere la riammissione dei pagamenti non andati a buon fine e questo interessa molti agricoltori che aspettano di percepire la quota di contributo maturato su investimenti strutturali". "A tutto questo - conclude Coldiretti - si aggiungano le altre numerose aziende che aspettano le liquidazioni dei saldi per le annualità 2011-2014 tra queste anche quelle che nel 2013 hanno superato tutte le verifiche e i controlli straordinari. Una situazione che deve essere risolta con tempestività".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
Pubblicità
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |