|
||||
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Regione sblocca Pisl, 36 mln per 92 comuni
Regione sblocca Pisl, 36 mln per 92 comuni 10 apr 15 Trentasei milioni di euro con 92 comuni coinvolti (10 quelli capofila), otto accordi di programma e 16 integrazioni di intese già siglate in passato. Sono questi i numeri che fanno da scenario alle convenzioni per l'attuazione del Programmi integrati di sviluppo locale (Pisl) sottoscritte a Catanzaro alla presenza del presidente della Regione, Mario Oliverio, e dai sindaci dei Comuni interessati. "Oggi - ha detto Oliverio - procediamo alla stipula di queste convenzioni sottoscritte da quasi cento comuni e che rappresentano un momento importante per la Calabria. I fondi dell'Unione europea sono la quota più consistente di risorse destinate alla Calabria e noi dobbiamo prestare la necessaria attenzione a questi procedimenti per evitare gli errori e le mancanze del passato. Siamo in una trincea di lavoro per l'utilizzo di queste risorse e l'azione futura dovrà vedere anche gli amministratori locali tra i soggetti in prima linea. Creeremo anche strutture tecniche di accompagnamento per superare limiti e difficoltà in particolare nei piccoli comuni. Bisognerà, inoltre, monitorare il percorso e fare delle verifiche perché nelle condizioni economiche in cui versa la nostra terra non possiamo consentirci il lusso di ripetere, come dimostrano i dati, le esperienze fallimentari che abbiamo alle spalle. Non voglio fare polemica: i dati sono dati e non si può fare finta di nulla. Non si può fare in un anno quello che non si è fatto in sette quando sono stati impegnati circa 800 milioni a fronte di tre miliardi". "Dobbiamo imboccare decisamente - ha sostenuto ancora il presidente della Regione - la strada della buona amministrazione, delle buone prassi e, per fare questo, abbiamo bisogno di stringere con gli enti locali una cooperazione forte, mettendo al chiodo le magliette di appartenenza e operando un salto di qualità nel sistema istituzionale. In questo senso, c'è la massima disponibilità da parte nostra per venire incontro a tutte le esigenze. In ogni caso le verifiche dovranno essere lo strumento attraverso il quale innescare meccanismi di premialità e di penalità. E' bene, tuttavia, che gli enti che non sono in grado di partire, almeno per rendicontare una quota consistente di risorse, lo evidenzino subito perché è necessario evitare di trovarci fra qualche mese, nelle stesse condizioni del passato. Una situazione che comporterebbe l'aggravamento della situazione con il risultato che, al danno, si aggiungerebbe la beffa". "Regione e sistema istituzionale, quindi - ha concluso Oliverio - devono costruire una forte cooperazione che consenta a entrambi di vincere questa sfida. Noi stiamo lavorando per vincerla".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con nell'intero giornale: -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
|
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |