![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Fai Cisl: no a chiusura Corpo Forestale, mozione in Consiglio regionale
Fai Cisl: no a chiusura Corpo Forestale, mozione in Consiglio regionale 09 apr 15 "Proporremo al Consiglio regionale l'approvazione di una mozione contro l'annunciata soppressione da parte del Governo del Corpo Forestale dello Stato come forza di polizia a tutela dell'ambiente e del territorio". E' quanto annuncia la Fai Cisl Calabria che, in un comunicato "nell'esprimere solidarietà ai lavoratori della funzione pubblica dipendenti dal Corpo Forestale dello Stato, condivide le preoccupazioni in seguito all'annunciato riordino delle forze di polizia". "La volontà - afferma il segretario generale della Fai Cisl Calabria, Giuseppe Gualtieri - è quella di impegnare anche la Regione a porre in essere nei confronti del Governo e del ministro per la semplificazione, tutte le iniziative necessarie a scongiurare una riforma, prevista nel più ampio disegno di legge sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, che prevede l'assorbimento delle funzioni di tutela dell'ambiente e del territorio e della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare del Corpo Forestale, in quelle di altre forze di polizia. Un'operazione che rischia di determinare l'irrimediabile dispersione delle professionalità acquisite da una struttura specializzata che si è rivelata indispensabile per garantire la sicurezza nel territorio montano e rurale e la qualità dell'ambiente, in particolare per provvedere al controllo ed al sostegno delle attività agroalimentari, pastorali e selvicolturali". "Il Corpo Forestale dello Stato - sostiene ancora Gualtieri - ha da sempre garantito un sistema funzionante per la tutela delle Riserve naturali e della Biodiversità, patrimonio nazionale straordinario, grazie all'impiego di circa 300 operai forestali dipendenti dagli Uffici territoriali per la biodiversità in Calabria e dei 1.400 a livello nazionale, specializzati e con competenze specifiche acquisite nel tempo". "Riteniamo che il Corpo Forestale tutto - conclude il comunicato - ha funzioni e prerogative che necessitano di una piena autonomia operativa che andrebbe consolidata rafforzata, anziché dissipata, salvaguardando prioritariamente la funzione di tutela dei parchi e del mantenimento della biodiversità, per i quali è essenziale il ruolo ricoperto dagli operai forestali, soprattutto in una regione come la Calabria".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |