![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Alimentazione mediterranea, super alimenti e biodiversità, convegno il 31 in a Cosenza
Alimentazione mediterranea, super alimenti e biodiversità, convegno il 31 in a Cosenza 24 mag 10 Nell'Anno Internazionale della Biodiversità, i soggetti promotori del convegno, Federazione italiana cuochi, Iresmo Foundation (Institute for Research in Europe on Molecular Science) e AssoCuochiCosenza, propongono una discussione sui temi dell'alimentazione mediterranea, come nesso funzionale alle sinergie tra agro-impresa, ristorazione, accoglienza, turismo enogastronomico e scienza molecolare. Durante la conferenza stampa interverranno: - Prof. Cesare Pitto, ordinario di antropologia culturale dell'Università della Calabria; - Prof. Nicola Uccella, ordinario di chimica organica dell'Università della Calabria Il convegno "Cultura Alimentare Italica & Supercybus mediterraneo" avrà luogo il 31 maggio 2010, alle ore 16.30, presso la Sala Convegni de Cardona (Cosenza) e sarà diviso in due sezioni tematiche: cultura e business e scienza e tecnologia, nelle quali interverranno docenti dell'Università della Calabria e rappresentanti delle federazioni coinvolte. In particolare il programma prevede la partecipazione di: - John Bassett Trumper - Dipartimento di Linguistica, "Il lessico alimentare, dall'italiota all'italico o vice versa"; - Cesare Pitto - Dipartimento Scienza Educazione, "Indietro fino al paleolitico e dintorni: solo lavoro e piacere"; - Angelo Napolitano - Arca (Albergatori riviera dei cedri), "Supercybus Italico a km 0"; - Vincenzo farina - Assoturismo Confesercenti Calabria, "Cultura alimentare, ristorazione e turismo in Calabria"; - Girolamo Giordano - Dipartimento di Ingegneria chimica e dei materiali, "Dalla sapienza alla moderna tecnologia del Supercybus"; - Giuseppe Barbino - AssoCuochiCosenza, "Il Supercybus della CAM, da sapienza a talento"; - Raffaele Sacchi - Dipartimento di scienza degli alimenti, Università Federico II di Napoli, "L'olio d'uliva nella gastronomia molecolare mediterranea"; - Nicola A. Uccella - Iresmo Foundation, "Il Supercybus della CAM, da sapienza a talento" Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Università"
|
|
![]() |
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |