![]() |
Mar 1 Aprile 2025
|
|
||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Gravina eletto presidente della FIGC col 97.2% dei voti![]()
Gravina eletto presidente della FIGC col 97.2% dei voti 22 ott 18 Un risultato quasi bulgaro come non lo si vedeva da tempo. Col 97.2% dei voti Gabriele Gravina è stato eletto presidente della FIGC. In pratica è stato nominato l'uomo dell'unione e delle riforme. Questo è quanto chiedevano i presidenti delle Leghe che hanno trovato l'accordo espresso poi con questo plebiscito. Solo il 2.8% dei voti, che poi risultano essere schede bianche, nion ha voluto esprimersi. Candidato unico per i due anni che restano da governare i massimi livelli del calcio, la Figc rinnoverà i suo vertici nel 2020, ha chiuso felicemente il periodo grigio del commissariamento. L'elezione ai vertici del calcio italiano dell'ex persidente della Lega Pro si è tenuta nella consueta cornice dell'Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino davanti a tutto il gotha del Calcio italiano e internazionale, dal presidente della FIFA Gianni Infantino al vice segretario Zvonimir Boban, dal membro del board internazionale Evelina Christillin al direttore delle competizioni UEFA Giorgio Marchetti e al responsabile UEFA per lo sviluppo delle federazioni nazionali Thierry Favre. In sala erano presenti anche il numero uno del CONI e membro del CIO Giovanni Malagò e il rappresentante del Governo Simone Valente. Presebti gli ex presidenti federali Matarrese, Carraro, Abete e Tavecchio e i vertici delle componenti federali al completo. Per la FIGC presenti il commissario straordinario Roberto Fabbricini, i vice commissari Alessandro Costacurta e Angelo Clarizia e il direttore generale nonché vice presidente UEFA Michele Uva. A presiedere l'Assemblea Mario Pescante a cui, in pratica, è stata data la possibilità di una standing ovation per il suo congedo dopo i 60 anno di impegnate e dedicata militanza da dirigente sportivo.
Tutte schierate con Gravina le componenti federali, con l’appoggio annunciato in mattinata anche da parte dell’AIC. Sul palco a confermare il loro sostegno il presidente della Lega A Gaetano Micciché, il presidente della Lega B Mauro Balata, il vice presidente vicario della Lega Pro Mauro Grimaldi, il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, i presidenti dell’Associazione Calciatori (AIC) e dell’Associazione Allenatori (AIAC), Damiano Tommasi e Renzo Ulivieri e il numero uno dell’Associazione italiana arbitri (AIA) Marcello Nicchi. Prima di raggiungere il quorum già alla prima votazione, Gravina ha spiegato come coesione e sostenibilità siano le parole chiave per ripartire: “Essere qui è per me il completamento di un percorso umano e sportivo. La maglia azzurra, simbolo della nostra istituzione federale, muove i sogni di ogni bambino e sarà per me un privilegio poterla onorare. Ringrazio i fidati compagni di viaggio in un percorso tortuoso, ma che oggi finalmente ci vede compatti per ripartire. Ce lo chiede il Paese e ce lo chiede il contesto internazionale. Oggi sento più forte che mai la responsabilità, la forza di fare un programma chiaro, deciso e condiviso. È il momento di avere il coraggio di gettare il cuore oltre l'ostacolo. Dobbiamo fare squadra tra di noi e con tutte le istituzioni che ci sono vicine, con il CONI e con il Governo. Il calcio non si gioca da soli”. Il nuovo presidente ha le idee chiare su quale debba essere la strada da seguire: “Il calcio che vorrei è quello dei giovani, dello sviluppo del talento, quello che non fa differenze di genere e punta a sviluppare sempre di più il calcio femminile. Il calcio che vorrei è sostenibile, ogni componente è un pezzo del mosaico, è quello delle famiglie che si avvicinano ad un ambiente etico, ed è in grado di fare impresa. Il calcio che vorrei si gioca in impianti funzionali e moderni, che rivede l'Italia nella grandi competizioni internazionali". La FIGC riparte da Gabriele Gravina e l’elezione con il 97,20% dei voti è un segnale incoraggiante per il futuro del calcio italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Calcio"
|
Pubblicità
![]()
|
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |