|
||||
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Conclusa seconda conferenza regionale sulla comuniczione
Conclusa seconda conferenza regionale sulla comuniczione 26 ott 13 L'informazione regionale calabrese guarda con grande attenzione agli scenari che potrebbero aprirsi con l'annunciata legge sull'editoria locale, prospettata ieri ai lavori della seconda Conferenza regionale sulla Comunicazione dal Presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico. Oggi le conclusioni della due giorni di lavori, che si sono sviluppati in un dibattito a più voci, moderato dai due componenti del Corecom, Carmelo Carabetta e Gregorio Corigliano, con il quale si è cercato di fare una sintesi ed una selezione dei molteplici contributi che hanno arricchito i lavori della Conferenza. Per le vicende politiche in corso nella capitale, che li hanno improvvisamente impegnati a Roma, sono stati cancellati i programmati interventi conclusivi del presidente della Giunta regionale Giuseppe Scopelliti e del vice Ministro allo Sviluppo economico Antonio Catricalà. Al termine dei lavori, il Presidente del Corecom Calabria, Alessandro Manganaro, ha annunciato la programmazione di una nuova Conferenza regionale sulla Comunicazione nel 2015. Intervenendo a Reggio Calabria alla seconda "Conferenza regionale sulla comunicazione", in rappresentanza della Giunta regionale e del Presidente Giuseppe Scopelliti, l'Assessore alla Cultura Mario Caligiuri - informa una nota dell'ufficio stampa della Giunta - ha proposto un patto sulla comunicazione per promuovere la Calabria che vuole il cambiamento. Caligiuri ha affermato che "la comunicazione è fondamentale oggi, ma lo sarà sempre di più negli anni a venire, poichè la competizione avviene tra territori. La comunicazione diventa quindi l'arma strategica per promuovere e valorizzare le risorse e le potenzialità delle varie regioni. E questo può significare più economia, più democrazia e contrastare la "mala pianta" della criminalità organizzata, che è nemica di tutti, chiunque governi". "La Conferenza - ha proseguito Caligiuri - ha focalizzato l'attenzione delle istituzioni e di tutti gli operatori del settore su un tema decisivo. Colgo l'occasione di questa importante iniziativa per proporre e auspicare un "patto sulla comunicazione" che serva a denunciare le cose che non vanno, in maniera severa e puntuale, ma anche per mettere in evidenza gli sforzi di innovazione che si stanno realizzando in questi anni difficili e le tante cose che vanno bene, attraverso le quali fare espandere il cambiamento all'interno della nostra regione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con nell'intero giornale: -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
|
Home | . | Cronaca | . | Politica | . | Area Urbana | . | Speciali | . | Video | . | Innovazione | . | Universtitą | . | Spettacoli | . | Sport | . | Calcio | . | Meteo | . |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |