![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Greco "Dati rapporto Svimez sono allarmanti"
Greco "Dati rapporto Svimez sono allarmanti" 17 ott 13 "I dati del rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno presentati a Roma sono allarmanti e dovrebbero far riflettere l'intera classe dirigente del nostro Paese." Lo sostiene, in una dichiarazione, il presidente del Consiglio provinciale di Cosenza, Orlandino Greco. "Negli ultimi vent'anni - aggiunge - sono emigrate dal sud 2,7 milioni di persone, dal 2007 al 2012 il manifatturiero ha ridotto il proprio prodotto del 25%, i posti di lavoro del 24% e gli investimenti del 45%. Mentre la nostra terra s'inaridisce divenendo povera di persone, di prodotti, di investimenti e di lavoro, i numerosi onorevoli meridionali, sempre pronti a sfilare sulla passerella del Meridione durante le campagne elettorali, preferiscono occuparsi dei contrasti tra falchi e colombe e delle faide partitiche per i congressi. Va dato atto ai deputati e ai senatori che il loro tempo a disposizione per occuparsi dei territori non deve essere molto, visto che gran parte della giornata la dedicano ai social network, dove con straordinaria continuità alimentano le polemiche più sterili rincorrendosi l'un l'altro in quelle classifiche virtuali che tanto vanno di moda dopo la consacrazione elettorale dei grillini. Invece nelle strade delle terre meridionali gli onorevoli non tornano perché hanno paura, sanno che non troveranno nessuno ad accoglierli, ad aprirgli l'uscio di casa. Basta passeggiare nei centri storici dei piccoli comuni per capire che fra qualche anno non rimarrà più nessuno. Resiste ancora qualche Sindaco abbandonato al suo destino che pur di non aumentare ancora i tributi sceglie di dimettersi; resiste qualche imprenditore coraggioso, sarebbe meglio dire pazzo, che decide di investire in questo deserto; resiste qualche giovane laureato che non ha la possibilità economica per andare via di casa o per pagarsi un biglietto del treno verso un altro futuro e resistono gli ospedali senza servizi, i tribunali accorpati e le scuole pericolanti''. ''Per invertire la rotta del nostro Paese - dice ancora Greco - bisogna cambiare la visuale, la prospettiva. 'Verso Sud' è un'indicazione geografica, politica, sociale. Disegna uno scenario che vede il Meridione protagonista per una nuova unità d'Italia. Fin quando i deputati e i senatori non capiranno che occorre trasformare le nostre regioni in terre di produzioni, piuttosto che relegarle alla schiavitù dell'assistenzialismo, l'intero Paese non potrà far altro che precipitare giorno dopo giorno''.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |