![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Sabato 26 tornano le arance della salute AIRC
Sabato 26 tornano le arance della salute AIRC 24 gen 13 Torna per il 24/o anno consecutivo le 'Arance della Salute', la giornata di raccolta fondi per la ricerca sui tumori, organizzata dall'Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro). Sabato 26 gennaio i quasi 20mila volontari Airc offriranno, in 2.100 piazze italiane, in cambio di un contributo di 9 euro 370mila reticelle di arance, simbolo di un'alimentazione sana in grado di proteggere dal cancro. L'evento è stato presentato oggi a Milano. "Il nostro obiettivo per questa giornata - spiega Piero Serra, presidente Airc - è di portare alla ricerca più di 3,3 milioni di euro, una cifra che tiene conto anche del contributo della regione Sicilia, e che rappresenta la prima iniezione di risorse economiche per il 2013. Con questi fondi potremo garantire continuità e stabilità ai 505 progetti di ricerca pluriennale attualmente in corso". E a ricordare l'importanza dell'alimentazione per la salute è stato Pier Giuseppe Pelicci, condirettore scientifico dell'Istituto europeo oncologico (Ieo). "Il 30% dei tumori nasce a tavola - precisa - Da tempo sappiamo non solo che l'eccesso di cibo fa male alla salute, ma anche che un basso apporto di calorie prolunga la vita e riduce l'incidenza dei tumori". Con la restrizione calorica si attivano dei meccanismi genetici molecolari e "oggi sappiamo - continua Pelicci - che modificando i geni di questo processo possiamo ottenere gli stessi effetti della riduzione calorica. La strada è creare dei farmaci che copino questo effetto". Quest'anno ci saranno inoltre oltre 600 scuole che parteciperanno all'iniziativa 'Cancro io ti boccio': venerdì 25 gennaio studenti, insegnanti e genitori distribuiranno le arance della salute negli istituti. "Gli italiani sono generosi - conclude Pelicci - nonostante la crisi le donazioni non sono calate quanto temevamo e in modo proporzionale alle restrizioni in corso. Speriamo invece che il prossimo Governo dia alla ricerca i fondi sufficienti per lavorare, ora siamo sotto il minimo". © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |