![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Ass. Mancini "Investimenti Regione per prosperità agricoltura"
Ass. Mancini "Investimenti Regione per prosperità agricoltura" 17 set 12 - "Le politiche agricole dalla Ue: promozione e valorizzazione delle colture tipiche in Europa". Questo il tema del quale si è discusso nel corso di un incontro organizzato a Roggiano Gravina. Una vera e propria tavola rotonda, imbandita - tra l'altro - di peperoni roggianesi. Il dibattito è stato organizzato, infatti, in occasione della sagra del peperone, prodotto tipico del paese della Valle dell'Esaro che si fregia del marchio di riconoscimento comunitario Dop. Agricoltura e denominazioni geografiche, accesso e buon utilizzo dei finanziamenti europei, sono stati gli argomenti sui quali si sono confrontati gli assessori regionali Giacomo Mancini, delegato al Bilancio e alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, e Michele Trematerra all'Agricoltura; il consigliere regionale Giulio Serra; l'onorevole Raffaele Baldassarre, parlamentare europeo e vice Presidente della Commissione Giuridica del Parlamento Europeo; Peppino De Rose, esperto in Politiche e Programmi dell'Unione Europea. A fare gli onori di casa il sindaco di Roggiano, Ignazio Iacone, accompagnato dall'assessore comunale all'agricoltura Giuseppe Marsico e dal consigliere Monica Nardi intervenuta in qualità di presidente dell'Associazione Roggianese Cultura e Sviluppo con la quale promuove proprio i prodotti tipici quali l'ulivo roggianella e il peperone Dop. "L'amministrazione regionale guidata da Scopelliti - ha detto l'Assessore Mancini - sta investendo anche nell'agricoltura per guadagnare spazi di prosperità. C'é una rete di intendimenti istituzionali alla quale spero faccia seguito la realizzazione di un nuovo e congiunto percorso di sviluppo necessario alla Calabria, una terra principalmente a vocazione agricola". I relatori hanno discusso, davanti a un nutrito e attento pubblico, su come conciliare un'adeguata produzione alimentare con la salvaguardia economica delle comunità rurali e su come rispondere alle sfide ambientali come i cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche, le bioenergie e la biodiversità. Argomenti, tra l'altro, proprio al centro della politica agricola dell'Ue nota anche come politica agricola comune. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |