![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Laratta "Serve piano che faccia uscire la Calabria dalla marginalità"
Laratta "Serve piano che faccia uscire la Calabria dalla marginalità" 10 set 12 "Secondo la Svimez, negli ultimi dieci anni hanno lasciato il Meridione quasi 600 mila persone. Se i giovani vanno via è perché il sistema delle imprese meridionali non è in grado di competere con quello settentrionale quanto a capacità di assorbire forza lavoro". Così il deputato Franco Laratta oggi alla Camaera sulla Mozione Calabria. "Eppure -spiega Laratta- le aree deboli del Paese sono da considerare la più grande opportunità di rilancio economico e morale d’Italia. I provvedimenti varati durante gli anni dei governi Berlusconi-Bossi-Tremonti hanno di fatto azzerato il Mezzogiorno dall'agenda di governo, cancellando sia gli investimenti, che gli strumenti necessari allo sviluppo. Il saccheggio del Fondo per le Aree Sottoutilizzate grida ancora oggi vendetta; lo scippo di 35 miliardi di euro, destinati a tutt’altro, ha di fatto azzerato le politiche di sviluppo che le regioni del Sud. E questo è accaduto con il voto e la responsabilità di tutti i parlamentari meridionali di Centro-destra. E’ cosi successo che, in una fase di pre-recessione , invece di supportare lo sviluppo del Sud, i Governo dell'epoca hanno annullato l'operatività del credito d'imposta, lasciando le aziende del Sud senza alcuna fiscalità di sviluppo; mentre sul versante delle infrastrutture, gli investimenti indirizzati al Sud dalle aziende a capitale pubblico risultano gravemente sottodimensionati. Per cui Anas, Ferrovie dello Stato ed Enel hanno praticamente abbandonato il Sud, contribuendo così ad una nuova e più grave emarginazione sociale ed economica. Per quanto riguarda le ferrovie solo il 7,8 per cento delle linee ferroviarie ad alta velocità si sviluppa nel Mezzogiorno (la Napoli-Salerno). E nei prossimi anni la situazione non migliorerà: tutti i cantieri della TAV tratte settentrionali. Quanto alla rete ferroviaria ordinaria, secondo gli ultimi dati disponibili, Trenitalia ha indirizzato al Sud appena il 18 per cento delle risorse investite per l'ammodernamento della rete. La rete stradale e autostradale è sempre più inadeguata, i ritardi dell' A3 sono davvero inaccettabili, ben oltre i livelli dello scandalo, i treni ordinari sono stati per lo più cancellati, il sistema aereoportuale del tutto insufficiente. Ugualmente preoccupante è la condizione delle altre opere pubbliche. Negli ultimi anni, la spesa pubblica destinata alle infrastrutture ha registrato un crollo del 35 per cento. Mentre nel solo 2011 le dotazioni per le opere medio-piccole sono scese del 14%. Per cui appare sempre più indispensabile sbloccare le risorse finanziarie. La Ragioneria dello Stato afferma che 2 miliardi di euro utilizzati sul credito d'imposta per gli investimenti, favorisce la creazione di oltre 200 mila posti di lavoro produttivo nelle zone più deboli del Sud e quindi della Calabria, con effetti positivi per la crescita dei consumi in tutto il Paese. La Banca d'Italia nel volume « Le Infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione » ( Banca d'Italia - Eurosistema, aprile 2011) rivela come le provincie calabresi, in merito agli Indici di dotazione infrastrutturale basati sui tempi di trasporto stradale per camion, nel 2008 si collocavano agli ultimi posti della graduatoria delle province italiane; La Calabria è l'unica Regione a non avere il Centro di Monitoraggio Regionale della sicurezza stradale. Utilizzando i fondi Fintecnica di 1 miliardo e 400 milioni di euro destinati al Ponte sullo Stretto, l’allora ministero delle Infrastrutture del Governo Prodi, aveva previsto di investire quei fondi per le infrastrutture di Calabria e Sicilia, considerando il Ponte irrealizzabile. Ma, come primo atto del Governo Berlusconi, l’allora ministro Tremonti scippò quei fondi al fine di assicurare la copertura finanziaria del taglio dell'ICI sulla prima casa. Nel silenzio tombale del Presidente della Regione Calabria Scopelliti. Con riguardo all'area relativa alle infrastrutture e alla viabilità, con questa Mozione, la Camera impegna il Governo: © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |