![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Scopelliti eroga 6.5 mln a favore di privati e imprese colpite da alluvione 2006 L'alluvione a Vibo nel 2006
Scopelliti eroga 6.5 mln a favore di privati e imprese colpite da alluvione 2006 06 apr 10 Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, nella qualità di Commissario delegato all’Emergenza “Alluvione Vibo”, ha trasferito – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - 3,4 milioni di euro ai Comuni di Vibo Valentia, di Sant’Onofrio e di Serra San Bruno ed alla Camera di Commercio di Vibo, a favore dei cittadini e delle imprese colpite dall’alluvione del tre luglio 2006. In particolare, il Governatore ha erogato 1,4 milioni di euro per i privati, che hanno denunciato danni alle proprie abitazioni. La copertura dei danni, considerate le disponibilità di cassa, è pari ad una percentuale di quanto effettivamente denunciato dai soggetti danneggiati. Oltre due milioni di euro sono stati erogati a favore delle imprese che hanno richiesto anticipazioni e contributi a stato di avanzamento dei lavori, ammessi ai finanziamenti previsti dall’APQ “Programma Emergenza Vibo”. “Sin dal mio insediamento – ha detto Scopelliti - ho considerato l’area di Vibo Valentia, così pesantemente danneggiata dall’alluvione del 2006, come quella su cui concentrare, in via prioritaria, gli interventi concertati con la Protezione Civile e con il Ministero dello Sviluppo Economico. Avevo a cuore la situazione delle famiglie che hanno subìto gravissimi disagi alle proprie case e sono lieto di poter trasferire queste risorse per sostenere quanti aspettavano un segno di attenzione e di vicinanza, che finora, come mi hanno detto, era mancato. Sono passati quasi quattro anni dal tre luglio 2006, ed è inaccettabile che i cittadini e le imprese del vibonese non abbiano visto ancora risolte le criticità verificatesi con l’evento alluvionale. Per questo ho inteso anche accelerare i trasferimenti dei contributi alle imprese, consapevole che solo ripartendo con le attività e, soprattutto, con il lavoro, Vibo Valentia potrà risollevarsi dai pesanti problemi che l’hanno colpita. Ovviamente – ha detto ancora Scopelliti - non mi fermerò qui. Ho già avviato opportuni contatti con il Capo della Protezione Civile Guido Bertolaso e con il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo per incrementare le risorse a favore dei privati e di quelle aziende che sono in ginocchio e rischiano di chiudere per sempre. Insisteremo sulla razionalizzazione delle attività produttive nell’area di Vibo marina per dare alla città un futuro di sviluppo turistico e di crescita duratura”.
Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
|
![]() |
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |