![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Accordo Confindustria Cosenza-Banco Napoli a sostegno Piccole Imprese Nella foto: Faussone, Amato, Pastore, Cava, Bonini
Accordo Confindustria Cosenza-Banco Napoli a sostegno Piccole Imprese Accordo Confindustria Cosenza-Banco Napoli a sostegno della Piccole Imprese 29 nov 10 Confindustria Cosenza e Banco di Napoli (Gruppo Intesa Sanpaolo) hanno sottoscritto oggi un ulteriore importante accordo – che fa seguito a quello del 2009 – per assistere al meglio le piccole e medie imprese industriali cosentine nell’attuale fase congiunturale ancora difficile ma certamente più orientata alla crescita e allo sviluppo. L’accordo è stato presentato agli imprenditori nella sede di Confindustria Cosenza, nel Salone delle Conferenze da Renato Pastore, Presidente Confindustria Cosenza, Francesco Cava, Presidente Ance Calabria, Luca Faussone, Direttore Area Campania Sud Calabria Basilicata del Banco di Napoli, Giuseppe Bonini, Direzione Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo, e Salvatore Amato, Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano. Il nuovo accordo conferma e prolunga gli strumenti attuati da quello precedente e disegnati per fronteggiare le principali emergenze della crisi, come ad esempio la linea di credito aggiuntiva per la gestione degli insoluti, i programmi di ricapitalizzazione per il rafforzamento patrimoniale, l’allungamento fino a 270 giorni delle scadenze a breve termine e il rinvio rate su mutui e leasing, diventate poi oggetto dell’Avviso comune ABI del 3 agosto 2009. Attraverso questi strumenti si è potuto dare, in 12 mesi, un riscontro positivo a oltre 50.000 richieste a livello nazionale. L’accordo permetterà inoltre di valorizzare nuovi strumenti diagnostici e di simulazione studiati per agevolare il dialogo tra clienti e banca e per facilitare la bancabilità di aziende e progetti anche alla luce dei requisiti di Basilea. Nella fase di messa a punto e test è stata verificata la possibilità di migliorare il rating e quindi la capacità di credito delle imprese Il Banco di Napoli per la Calabria mette a disposizione 100 milioni di euro di plafond specificamente destinati a interventi e investimenti nei tre ambiti strategici individuati insieme a Piccola Industria per rilanciare la competitività delle aziende italiane: • Crescita dell’impresa: sviluppo delle iniziative volte a migliorare i parametri patrimoniali e la cultura creditizia delle imprese. Promozione delle reti d’impresa e delle sinergie territoriali La presentazione recepisce a livello locale l’accordo nazionale del 23 settembre tra Confindustria ed Intesa Sanpaolo, che prevede un plafond di 10 miliardi di euro, segnando ancora una volta la forte collaborazione sui singoli territori tra il gruppo Intesa Sanpaolo - che affida oggi il “sistema Italia” per quasi 500 miliardi di euro, dei quali circa i due terzi sono destinati al mondo delle imprese – e il sistema confindustriale. “In un momento di grandi difficoltà per le aziende – ha dichiarato il Presidente di Confindustria Cosenza Renato Pastore- la firma di un protocollo con il sistema bancario e finanziario è da salutare con grande favore, soprattutto per un territorio costretto a pagare il denaro tre punti e mezzo in più. E’ importante che si registrino atti di collaborazione e momenti di confronto concreti tra gli imprenditori ed i rappresentanti di banche che operano nello stesso contesto e di questo va dato atto al Banco di Napoli- Gruppo Intesa per aver voluto sottoscrivere questo importante accordo. Occorre lavorare insieme per migliorare le prospettive economiche di tutti coloro i quali hanno a cuore lo sviluppo del territorio”. “Inizia a Cosenza una serie di incontri sul territorio, ospiti delle strutture provinciali di Confindustria, dove il Banco di Napoli intende illustrare iniziative concrete a sostegno della crescita delle Imprese, partendo da strumenti finalizzati a capirsi meglio, attraverso un linguaggio condiviso che porti a superare diffidenze e malintesi. Ci presentiamo a questi tavoli – afferma Luca Faussone, Direttore dell’Area Campania Sud, Calabria e Basilicata del Banco di Napoli - non solo con parole e promesse, ma con una concreta ed articolata gamma di proposte, già tutte disponibili, idonee a fornire soluzioni sia per gestione ordinaria dell’impresa (identificate 4 linee di interventi) sia per il sostegno delle ambizioni di internazionalizzazione e innovazione. Vogliamo portare un messaggio concreto: a fronte della diffusa preoccupazione degli imprenditori circa la restrizione dell’accesso al credito bancario connessa alla crisi mondiale sul territorio dell’Area gli impieghi alle aziende sogno cresciuti del 1,50% e del 3,2% sul territorio della provincia di Cosenza. Noi ci siamo, ma dobbiamo e vogliamo crescere INSIEME alle Imprese; in ciò la collaborazione così stretta con Confindustria, che ci ospita, offre a tutti, voi e noi, opportunità nuove ed importanti”. L'assemlea presente al convegno
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |