NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Operazione antidroga della Gdf, 12 arresti tra Italia e Colombia

     

    Operazione antidroga della Gdf, 12 arresti tra Italia e Colombia

    20 lug 16 Dodici persone sono state arrestate dai finanzieri della sezione Goa del Gico del Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro in esecuzione di provvedimenti emessi dal gip di Reggio Calabria su richiesta della Dda reggina nell'ambito dell'inchiesta "Due Mari" condotta il 30 giungo scorso a livello internazionale. In quella occasione, in Italia erano state fermate 11 persone, ed altre 22 arrestate in Colombia. Durante le indagini sono state sequestrate, complessivamente, 11 tonnellate di cocaina che, se immesse sul mercato avrebbero fruttato 3 miliardi. Gli arresti di stamani hanno interessato persone già fermate, altre che erano già detenute ed alcune che erano libere. L'inchiesta, condotta in sinergia tra Guardia di finanza, polizia nazionale colombiana e Dea (l'agenzia antidroga americana) ha permesso di sgominare un'organizzazione internazionale di narcotrafficanti. Il filone italiano ha permesso di identificare 15 narcotrafficanti responsabili di aver importato oltre 240 kg di cocaina purissima.Nel corso delle indagini i finanzieri sono riusciti anche a monitorare le transazioni monetarie per la consegna del denaro necessario a finanziare l'acquisto della droga ed è stato scoperto che l'organizzazione si avvaleva di corrieri che prelevavano il danaro dagli acquirenti calabresi per poi farlo giungere ai fornitori d'oltreoceano. In alcune occasioni il denaro, così come avviene spesso per la droga, viaggiava in ovuli che venivano ingeriti dai corrieri. L'operazione italiana ha permesso la nascita della più ampia attività di livello mondiale condotta dalla Dea denominata "Angry pirate due", svolta contestualmente in diversi Paesi del mondo, avente come denominatore comune gli stessi fornitori e, in alcuni casi, anche gli stessi clienti indagati nell'operazione "due mari". La sinergia tra i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro e la Dea, supportata dalla collaborazione della Cbp e della Panama express strike force north statunitensi, ha consentito di eseguire, insieme alle polizie nazionali, un'azione di contrasto in varie parti del mondo, tra cui Colombia, Costa Rica, Panama, Messico, Brasile, Lima, Cile, Venezuela, Repubblica Dominicana ed Ecuador. Le indagini della Dea in sudamerica hanno portato all'individuazione di 7 laboratori clandestini, al sequestro di 11 tonnellate circa di cocaina e all'arresto in flagranza di reato di 111 soggetti. Le indagini in Colombia hanno consentito di identificare membri chiave dell'Esercito di liberazione nazionale (Eln), organizzazione terroristica responsabile di estorsioni, sequestri di persona e omicidi, oltre al traffico di stupefacenti. Quest'ultima, insieme alle Farc (Forze armate rivoluzionarie della Colombia), garantiva la sicurezza del trasporto dello stupefacente dai laboratori ai punti di deposito costieri, laddove passava sotto il controllo dei Los urabenos bandas criminales (Bacrim) che ne garantivano la fuoruscita in sicurezza dal territorio colombiano. La cocaina era poi caricata su navi mercantili, su imbarcazioni da pesca, per essere trasportata verso i paesi di transito per essere successivamente inviata in Europa e negli Stati Uniti. I profili internazionali dell'operazione sono stati possibili anche grazie al contributo del Comando generale della Guardia di finanza, del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia Interpol e della Direzione centrale per i servizi antidroga.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità
Elezioni


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore