![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Rimossa e fatta brillare la bomba di via Popilia, 1000 evacuati![]()
Rimossa e fatta brillare la bomba di via Popilia, 1000 evacuati 19 lug 15 E' stata messa in sicurezza, e poi fatta brillare in una cava nel vallone di Rovito la bomba da 500 libbre della seconda guerra mondiale rinvenuta durante gli scavi di una strada di Cosenza parellela a via Popilia. Le operazioni sono iniziate poco dopo le 7. Per permettere l'esecuzione dei lavori sono stati evacuati i circa mille residenti presenti nel raggio di 250 metri dal luogo del rinvenimento. Le operazioni di bonifica sono state condotte dai militari dell'11/mo Reggimento genio guastatori di Foggia. L'ordigno è stat poi fatto esplodere in tutta sicurezza. L'evacuazione è stata disposta dal Comune di Cosenza che ha messo a disposizione dei residenti dell'area interessata situata in via Popilia, il quartiere più popoloso della città, i locali dell'Istituto comprensivo Fausto Gullo, dotato anche di aria condizionata. Solo una trentina di persone, per lo più anziane, si è però recata nei locali della scuola. Molti hanno preferito spostarsi verso le località marine o di montagna anche in considerazione del gran caldo che si registra in città. I guastatori dell'esercito, agli ordini del ten. col. Pietro Romano comandante del battaglione dell'XI Reggimento genio di Foggia sede distaccata di Castrovillari, dopo averlo "spolettato" hanno rimosso l'ordigno portandolo in un'area individuata nel Vallone del Rovito dove è stato prima interrato in una buca profonda sei metri ricoperta da del materiale inerte e poi fatto brillare. La delicata operazione di disinnesco, condotta sul campo da un team di artificieri specialisti, esperto nel settore della disattivazione di ordigni esplosivi, ha previsto la rimozione della spoletta dall’ordigno e successivamente il suo trasporto, per la definitiva neutralizzazione, in un’area idonea. Il comune di Cosenza sotto la guida dell’ingegnere Giulia Fresca ha fornito una macchina movimento terra in concorso all’attività. Le operazioni sono state coordinate dall'EOD STAFF OFFICER (l'Ufficiale responsabile della corretta attuazione di tutte le misure di sicurezza relative all'attività di bonifica) dell'11°Reggimento Guastatori di concerto con la Prefettura di Cosenza e il Capo team EOD. Per garantire un'adeguata cornice di sicurezza all'intervento, la locale amministrazione comunale ha stabilito, con apposita ordinanza, l’evacuazione dei residenti nel raggio di 250 m dal luogo del rinvenimento. L’intervento è iniziato alle ore 7 di questa mattina ed è terminato con successo dopo 7 ore di intenso lavoro con il brillamento, ovvero l’esplosione controllata dell’ordigno. Gli specialisti EOD (Explosive Ordnance Disposal) dell'11° Reggimento Genio Guastatori, coordinati per tali attività dal 2° Comando delle Forze di Difesa, sono stati impiegati per la bonifica e neutralizzazione di 102 ordigni dall'inizio dell'anno. L’Esercito, grazie alla capacità “dual-use” (capacità di operare con le autorità civili a favore della cittadinaza e quella operativa espressa nelle missioni internazionali) dei Reparti dell’Arma del Genio, è in grado d'intervenire in ogni momento, in tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale, in interventi di pubblica utilità. Le operazioni sono svolte in stretto coordinamento con la Prefettura e sono terminate poco prima delle 14. Con la rimozione dell'ordigno si è conclusa anche l'evacuazione dei circa mille abitanti della zona che sono così potuti tornare a casa.
La zona di via Popilia evacuata Fuori dal punto di lavoro tutto pronto per ogni evenienza Il bunker artificiale creato attorno alla bomba I Guastatori dell'Esercito pronti alla "spolettazione" la bomba resa inerme viene spostata con una ruspa La bomba viene caricata su di un mezzo e portata al Vallone di Rovito La bomba al Vallone di Rovito viene prelevata da una ruspa La bomba viene calata in una buca profonda sei metri I Guastatori dell'Esercito preparano l'esplosione controllata © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |