![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() A Camigliatello le eccellenze della cucina calabrese
A Camigliatello le eccellenze della cucina calabrese 28 set 12 Il senso del tempo, il valore della tradizione e delle radici ma anche dell'innovazione: è stato questo il filo conduttore della serata che ha animato a Camigliatello Silano la discussione tra esperti del settore gastronomico alla Tavernetta di Denise e Pietro Lecce, uno dei locali che negli ultimi anni è riuscito a caratterizzarsi nell'eccellenza calabrese. Proprio il valore di questa novità, cioé di un nuovo che avanza pur tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici e della politica, è stato al centro di quasi tutti gli interventi della serata: giornalisti del settore, produttori, allevatori, chef, studiosi. Tutti hanno ragionato attorno alla necessità di valorizzare le peculiarità del territorio, le sue ricchezze e i suoi prodotti e di farli confluire in una rete che possa tenere assieme la gastronomia d'eccellenza, l'agroalimentare altrettanto di eccellenza, uno sviluppo turistico finalmente indirizzato su un canale economicamente produttivo. "La Sila - é stato ad esempio detto - è un territorio straordinario, un giacimento di prodotti gastronomici unico. Si tratta di trasformare, così come in parte già si sta facendo, i prodotti di questo grande e meraviglioso territorio per farli gustare a chi ha voglia di condividerne i sapori e di saperne di più". Con gli esperti ed i giornalisti calabresi si sono ritrovati allevatori e produttori della Campania, della Toscana, della Basilicata che hanno, alla fine, potuto assaqgiare il toro podolico allo spiedo, i fusilli affogati al ferretto nel sugo di pomodoro e di podolica, le patate della Sila appena cavate con i porcini che iniziano ad uscire nella stagione micologica appena avviata, il letto di crema chantilly preparato al momento con frutti di bosco e foglie di millefoglie. Il tutto accompagnato dai vini di Terre di Cosenza di Ferrocinto. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |