![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Parchi della Sila, escusrioni tra pareinonio botanico e micologico
Parchi della Sila, escusrioni tra pareinonio botanico e micologico 27 mag 12 Il patrimonio botanico e micologico della Sila, le risorse della montagna, tra biodiversità, ambiente e salute, sono state al centro dell'attenzione nell'arco di tre intense giornate di lavoro del programma S.i.l.a. Officina.l.i.s, giunto alla decima edizione, che si è svolto, tra l'Università della Calabria ed il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano, con la partecipazione di numerosi docenti universitari, ricercatori, dottori agronomi e forestali, rappresentanti del mondo imprenditoriale. L'evento, ideato dal Gruppo Naturalistico Micologico Silano, è stato organizzato in collaborazione con l'Ente Parco Nazionale della Sila, con il dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università della Calabria, la Provincia di Cosenza e con l'Ordine Provinciale dei dottori Agronomi e dottori forestali di Cosenza, presieduto da Lina Pecora. Durante l'iniziativa si è discusso del paesaggio montano e delle risorse del sottobosco, quali occasione imprescindibile per lo sviluppo dell'economia locale per tutto il bacino del mediterraneo. Non a caso nella sessione di apertura, a carattere scientifico, svoltasi nella sede dell'University Club dell'Università della Calabria, presieduto dal segretario del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Agronomi e Forestali, Riccardo Pisanti, si è parlato della biodiversità della montagna nel sistema agro - silvo - pastorale tra ambiente e salute dell'uomo, mettendo a confronto ricercatori, esperti del territorio e rappresentanti del mondo dell'industria, sull'utilizzo delle piante aromatiche e officinali nell'industria farmaceutica ed in quella alimentare. L'obiettivo generale del progetto è principalmente rivolto alla rivalutazione, attraverso una proiezione commerciale, dell'uso delle piante alimurgiche della nostra regione, sperimentando tecniche di messa in coltura. Il convegno si è chiuso con l'annuncio della istituzione del Laboratorio Territoriale Permanente Sila Officinalis che prevede un sistema integrato di sviluppo locale per la natura e l'ambiente, nonché l'Officina delle Idee Sostenibili. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |