![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Arpacal presenta programma di reti e sistemi di monitoraggio ambientale
Arpacal presenta programma di reti e sistemi di monitoraggio ambientale 16 set 11 E' stato presentato a Catanzaro il programma "Reti e sistemi di monitoraggio ambientale e territoriale" dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpacal). L'iniziativa è stata presentata dal presidente dell'Agenzia Marisa Fagà, dal commissario, Sabrina Santagati e dal dirigente del Centro d'eccellenza di sostenibilità ambientale Bruno Barbera. "Con una batteria di progetti connessi tra loro da un macro-progetto, tutto incentrato sull'innovazione tecnologica - é stato spiegato - l'Arpacal ha stretto un patto di ferro con il Ministero dell'Ambiente e con l'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra) per realizzare in Calabria la prima area sperimentale in Italia con la quale si verificheranno le nuove disposizioni tecniche previste dalla direttiva comunitaria Inspire, che impone dettagliate e più omogenee procedure per il rilevamento e la comunicazione del dato ambientale". "La Calabria - ha sostenuto Fagà - da cenerentola si candida a diventare capofila dell'innovazione tecnologica applicata all'ambiente, in quanto i risultati di questa sperimentazione saranno poi codificati e trasferiti a tutte le altre regioni italiane. Tutto ciò a conferma che la vocazione delle Arpa è anche quella di produrre ricerca applicata, diversa da quella universitaria perché, appunto, mirata a dare risposte immediate al territorio e le giuste informazioni al decisore politico per la programmazione". "Questo progetto - ha aggiunto Santagati - conferma l'impegno concreto che abbiamo profuso su tutti i tavoli tecnici nazionali, dialogando con l'Ispra per acquisire, subito e a nostro vantaggio, tutto il know-how che ancora un'Agenzia come la nostra deve acquisire". Per Barbera "l'attuazione della direttiva Inspire prevede che tutti i sistemi informativi ed i sistemi di pubblicazione dei dati degli Enti pubblici, fra cui le Arpa regionali, dovranno essere riscritti e, sostanzialmente, adeguati alla Direttiva medesima, per gli scopi delle politiche ambientali e delle attività sull'ambiente e stabilisce norme generali per lo scambio, la condivisione, l'accesso e l'utilizzazione, in maniera integrata con le realtà regionali e locali, dei dati". © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2010 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |