![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Vertice interforze sulla "faida dei boschi" coi prefetti di Reggio, Catanzaro e Vibo
Vertice interforze sulla "faida dei boschi" coi prefetti di Reggio, Catanzaro e Vibo 16 set 10 Le cosche che stanno dando vita alla 'faida dei boschi' hanno esteso i loro interessi dal tradizionale settore dei lavori boschivi a quello degli appalti pubblici, degli insediamenti turistici e della realizzazione di impianti di energia alternativa. E' quanto emerso emerso al termine della riunione di coordinamento interprovinciale delle forze dell'ordine svoltasi presso la Prefettura di Reggio Calabria. La faida ha già provocato numerosi omicidi nelle zone a confine tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. La Dda di Reggio Calabria e quella di Catanzaro hanno creato una apposita struttura di raccordo per avere una maggiore scambio informativo sui reati commessi e sui gruppi coinvolti nella faida. All'incontro svoltosi stamani a Reggio Calabria, presieduto dal prefetto, Luigi Varratta, hanno partecipato anche i prefetti di Catanzaro, Giuseppina Di Rosa, e di Vibo Valentia, Luisa Latella, i responsabili delle forze di polizia delle tre province, i comandanti regionali dell'Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato. In particolare le organizzazioni criminali, grazie al loro forte radicamento nel territorio, hanno esteso i loro interessi ad appalti pubblici connessi all'ammodernamento di infrastrutture viarie (autostrada A3, statale 106, dorsale delle Serre). Le cosche hanno comunque mantenuto il tradizionale interesse per il settore dei lavori boschivi. Per rendere ancora più incisiva l'azione di contrasto è stato concordato di rendere più stretto il circuito informativo tra i vari apparati preposti alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, compreso il Corpo forestale dello Stato, nonché di implementare gli accessi amministrativi presso gli Enti locali interessati allo scopo di monitorare specifici settori anche con riguardo all'andamento delle migrazioni anagrafiche della popolazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "
|
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |