Anga denuncia ritardi nel PSR 2007/2013 del settore agricolo
28 giu 10 L’ANGA, Associazione Nazionale Giovani Agricoltori della provincia di Cosenza, denuncia i ritardi relativi al PSR 2007/2013, che ad oggi ha visto ancora pochi bandi effettivamente operativi.
Nonostante gli Orientamenti Strategici Comunitari per lo sviluppo rurale abbiano determinato le linee di indirizzo della politica di sviluppo rurale, per il periodo di programmazione 2007-2013, garantendone un’ingente quantità di risorse economiche, la Regione Calabria è in grave ritardo, soprattutto per la graduatoria 121, inerente al miglioramento aziendale;
numerose, inoltre, sono le misure in cui ancora mancano le graduatorie.
La possibilità che la Calabria possa perdere risorse comunitarie per 82 milioni di Euro comincia ad apparire, allo stato attuale dei fatti, un rischio concreto, poichè il termine ultimo per la spesa economica è il 31/12/2010.
Nulla per ora è stato fatto per quanto riguarda l'accesso al credito, anche perché è recente la nomina del nuovo Assessore alle Politiche Agricole, dott. Michele Trematerra, ma sarebbe necessario che l’amministrazione regionale, avvii e, se lo ha già fatto, lo concluda in modo rapido, il piano di sviluppo rurale, rivolto a rafforzare ulteriormente il settore agricolo, come del resto sta avvenendo in altre regioni d’Italia.
Ci si auspica che la Regione sottoscriva a breve una convenzione, per utilizzare il Fondo di Garanzia, previsto nel PSR, che regoli le linee essenziali per il funzionamento, nonché permetta il miglioramento delle condizioni del prestito alle imprese agricole a tassi di interessi contenuti.
Pertanto è necessario che venga istituito un bando per incrementare i Fondi Rischi dei Confidi.
Detto Fondo di Garanzia sarà utile per sostenere le operazioni di investimento ammissibili al PSR e avrà, come ultimo fine, la facilitazione dell'accesso al credito da parte delle aziende agricole.
Le misure del presente PSR che potranno erogare aiuti anche sotto forma di garanzia sono:
- Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"
- Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole"
- Misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali"
- Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole".
Pertanto, il Presidente dell’Anga di Cosenza, Gabriella Martilotti, voce dei giovani di Confagricoltura esorta la Regione Calabria, a riorganizzare celermente la macchina burocratica, affinché intervenga efficientemente e prima della scadenza dei termini di erogazione dei fondi.