![]() |
|
|
Dir.resp. Pippo Gatto |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
|
![]() |
![]() Annullati i test fasulli
Test fasulli: il Ministro Mussi ne chiede l’annullamento, Catanzaro e Bari accolgono. Chiesto lo scioglimento del numero chiuso. Fuori gli studenti e i medici indagati 12/09 Annullati e da rifare i test di medicina, odontoiatria e veterinaria
a Catanzaro; esclusi dalle prove gli studenti indagati dall'inchiesta
di Bari. Sono state accolte dagli atenei al centro del ciclone le
richieste del ministro dell'Universita' Fabio Mussi che, non appena
tornato in Italia da un viaggio di lavoro all'estero, ha rispettato
gli impegni presi contro lo scandalo delle prove di ammissione ai
corsi universitari a numero chiuso. Una vicenda che non si ferma agli
aspetti accademici, viste le inchieste giudiziarie in corso sia a
Bari che a Catanzaro e considerato che Mussi ha chiesto alla Procura
di Messina di verificare la congruita' dei risultati dei test di Medicina
nel locale ateneo. A Catanzaro il PM sente Presidente Commissione. Comincia a muovere i primi passi concreti l'inchiesta condotta dal sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Salvatore Curcio, sui presunti illeciti nello svolgimento dei test di ammissione ai corsi a numero chiuso della facoltà di Medicina. Il magistrato ha avviato le deposizioni delle persone informate sui fatti sentendo per prima la professoressa Maria Pavia, presidente di una delle tre Commissioni nominate per lo svolgimento delle prove. Maria Pavia, insieme all'altro docente che presiede le altre due commissioni, aveva segnalato al rettore, Francesco Saverio Costanzo, le anomalie rilevate nei plichi per lo svolgimento dei test. In particolare, la docente aveva riferito che da tre dei plichi, che erano stati trovati aperti, erano stati sottratti i modelli contenenti i quiz. Sulla base della segnalazione della docente, il rettore Costanzo ha poi deciso di presentare un esposto alla Procura della Repubblica. La professoressa Pavia, nel corso della deposizione, ha confermato l'esistenza delle anomalie di cui ha riferito il rettore Costanzo nell'esposto, affermando però di non essere in possesso di alcun elemento per stabilire dove e quando i plichi sono stati sottratti. La deposizione della professoressa Pavia ha consentito, comunque, di raccogliere elementi utili per il prosieguo dell'inchiesta. Le indagini di polizia giudiziaria sono state delegate ai carabinieri del Reparto operativo di Catanzaro, che stanno attuando ulteriori acquisizioni di documenti ed accertamenti. La federazione dei medici chiede il numero aperto. Il ritorno al numero aperto nelle facolta' universitarie e' stato sollecitato dal presidente nazionale della Federazione medici, Cosimo de Matteis. ''Altri esponenti di rilievo della classe medica - ha sostenuto in una dichiarazione - non ieri ma molto tempo addietro, proprio per i possibili inquinamenti che potrebbero verificarsi, avevano gia' messo in discussione i test e il numero chiuso d'ammissione alla Facolta' di Medicina. Ebbene, a seguito delle vicende in corso in questo momento, anche se gli illeciti sono ancora tutti da verificare, ritengo sia doveroso almeno ritornare al numero aperto''. ''Perche'? - prosegue de Matteis - perche' a monte della vicenda ci sono criteri di selezione ingiusti, che perlomeno andrebbero cambiati come contenuto. Nel clima sociale in cui viviamo, anche i piu' rigidi criteri di garanzia, possono diventare un far west, o merce di scambio. Fino a sette, o otto anni fa, il numero aperto ha funzionato, anche se ci siamo trovati davanti a realta' come quella in cui oltre duemila medici erano senza lavoro. Ma con il numero chiuso nelle Facolta' di Medicina, facendo una proiezione degli ultimi dati statistici, sta emergendo che, tra circa otto anni, ci saranno delle grosse carenze nell'organico nazionale dei medici di famiglia. Tutti i medici, o finiscono negli ospedali, o diventano degli specializzati. E l'importante struttura nazionale dei medici di famiglia, una rete sanitaria cosi' capillare, che ci viene invidiata dal mondo intero, la dovremo mettere in un cassetto?''. Roberto Pititto, segretario regionale della Calabria della Dirigenza Medica, dal canto suo, ha sostenuto che ''e' una questione di onesta' intellettuale''. ''Non mi e' dato sapere - ha aggiunto - se i brogli sono veri, o presunti, certamente il clima sociale in cui viviamo, per le molte ragioni che tutti sanno, non e' uno dei piu' sereni e, soprattutto i giovani, poiche' devono ancora scalare il futuro, davanti all'incertezza, la conquista della vita, puo' tramutarsi in una jungla. Viviamo in una societa' malata e che sia malata lo possiamo rilevare anche da quel banale esempio di quel genitore compiacente, che si rivolge al medico, altrettanto compiacente, per ottenere un certificato medico di esenzione affinche' il figlio eviti di portare il casco in motoretta, o d'allacciare le cinture di sicurezza''. ''Viviamo un momento - ha proseguito Pititto - in cui la politica ha inquinato ogni aspetto della societa' civile. Non dovrebbe essere cosi'. Il costo della politica e' eccessivo e non si limita solo alle auto blu, o agli stipendi degli assessori, o dei consiglieri, ma il costo della politica deve essere quantificato anche e soprattutto per queste decisioni sociali. Lo scrivere continuamente regole, se poi si dimentica di scrivere che le regole devono essere rispettate, non serve assolutamente a niente''. ''In questo momento, con questa classe politica - ha concluso Pititto - e' molto meglio il numero aperto. Entreranno i 'ciuci' raccomandati, ma entreranno anche i bravi. Attenzione, il numero aperto alle iscrizioni alla Facolta' di Medicina, non e' una soluzione, e' solo il male minore'' Ordine medici: numero chiuso inadeguato. Il Consiglio direttivo dell'Ordine dei medici della provincia di Catanzaro, riunito d'urgenza, ha esaminato la situazione determinatasi dopo l'annullamento dei test selettivi per l'accesso alla Facolta' di Medicina e chirurgia dell'Universita' di Catanzaro. ''Il Consiglio direttivo , in una nota - ha espresso preoccupazione e profondo sconcerto per l'accaduto, apprezzando tuttavia la tempestivita' con la quale le autorita' accademiche hanno denunciato le gravi irregolarita' constatate all'apertura dei plichi. E' ora indispensabile che la ripetizione delle prove si svolga in un clima di assoluta trasparenza e serenita', fugando ogni possibile dubbio sull'esito finale che dovra' premiare gli aspiranti piu' capaci e meritevoli''. ''Nello stesso tempo - prosegue la nota - ci si augura che l'autorita' giudiziaria accerti nel piu' breve tempo possibile eventuali responsabilita' penali. Questa particolare contingenza rappresenta una ulteriore occasione di riflessione sulla metodologia selettiva per l'accesso alla Facolta' di Medicina. La principale perplessita' e' appunto di quella che sembra essere una programmazione eccessivamente restrittiva in campo nazionale e particolarmente in Calabria dove l'attuale numero programmato appare decisamente inadeguato. E' auspicabile che i sistemi di selezione vengano rivistati al fine di garantire la massima aderenza al merito e il minimo rischio di condizionamenti esterni'' Magarò “Abolire il numero chiuso”. ''La vicenda relativa alle irregolarita' riscontrate nei test d'ingresso dell'Universita' di Catanzaro ripropone l'annosa questione del numero chiuso per l'accesso a specifici corsi di laurea e specializzazione''. A sostenerlo e' Salvatore Magaro', consigliere regionale socialista. ''In un sistema formativo dove la trasmissione del sapere e della conoscenza fatica fortemente a farsi strada in modo trasparente, corretto e funzionale - prosegue Magaro' - continuare a perpetrare la 'farsa della selezione' significa soltanto intaccare il principio costituzionale del diritto di tutti all'accesso alla formazione e continuare a dare sostegno ai nepotismi ed alle clientele della peggiore specie. Peraltro da tempo lo Sdi ha proposto in Parlamento l'abolizione del numero chiuso, per come e' attualmente concepito''. ''Siamo convinti - conclude Magaro' - che tale proposta debba essere rivalutata con attenzione dal ministro Mussi, anche nell'ambito di un piu' ampio confronto istituzionale in materia''. Pagano gli studenti. Il ministro Mussi chiede al rettore dell'Universita' di Catanzaro di annullare i test per l'ammissione ai corsi a numero chiuso di Medicina, per le irregolarita' che sono emerse, e la riposta del prof. Francesco Saverio Costanzo e' immediata: la prova sara' ripetuta. La decisione, pressoche' scontata, suscita il commento improntato ''a grande amarezza'' di uno studente che aveva svolto la prova rispettando in pieno le regole. ''Capisco che debba essere garantito le legalita' e la trasparenza - dice B.C. - ma il danno che subisce chi come ha sostenuto correttamente la prova e' grave''. La rabbia di B.C. deriva anche dal fatto che le risposte che ha dato ai quiz gli avrebbe consentito di superare ampiamente la prova. ''Sostenere un nuovo test - dice - e' sempre un rischio anche perche' le domande sono estremamente varie e complicate. E poi non e' detto che l'esito della nuova prova sia lo stesso di quella precedente''. Secondo lo studente, ''forse e' arrivato il momento, dopo quanto e' successo, di annullare il numero chiuso nelle facolta'. In questo modo - dice - si garantirebbe il diritto allo studio per tutti''. Il rettore dell'Universita' di Catanzaro ha accolto con grande soddisfazione la richiesta del ministro Mussi di annullare i test di ammissione. ''Di fronte all'invito che ci e' stato rivolto dal ministro - ha detto il prof. Costanzo - non possiamo che agire di conseguenza. Quando abbiamo segnalato a Mussi ed all'autorita' giudiziaria le irregolarita' che abbiamo riscontrato lo abbiamo fatto nel segno della trasparenza e della legalita'. Ed e' su questa linea che intendiamo proseguire''. Costanzo si e' detto convinto che ''dalla vicenda dei test di ammissione il sistema universitario esce rafforzato perche' ha dimostrato di avere in se' gli strumenti necessari per fronteggiare situazioni cosi' delicate. Aspetto adesso di avere notizie piu' precise e di concordare con il Ministero quando e come ripetere i test. La linearita' del nostro comportamento, peraltro, e' dimostrata dal fatto che il ministro Mussi ci ha voluto ringraziare per il comportamento tenuto dall'Universita' di Catanzaro in questa complessa vicenda''. L'annullamento dei test riguarda tutti i corsi a numero chiuso. Non solo medicina, dunque, ma anche odontOiatria e veterinaria. Nessuna eccezione, dunque, per avere la massima garanzia sul rispetto delle regole per tutti i corsi. Comincia a muovere i primi passi concreti, intanto, l' inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro sui presunti illeciti illeciti che ci sarebbero stati nello svolgimento dei test di ammissione. Il pm Salvatore Curcio ha avviato le deposizioni delle persone informate sui fatti sentendo per prima la professoressa Maria Pavia, presidente di una delle tre Commissioni nominate per lo svolgimento delle prove, che aveva segnalato al rettore le anomalie rilevate nei plichi per lo svolgimento dei test. Nel corso della deposizione la professoressa Pavia ha confermato di avere constatato la mancanza di tre questionari, rispetto a quanto contenuto nel verbale di consegna, dai plichi inviati all'Universita'. Curcio tentera' adesso di accertare chi e' stato a sottrarre i questioni dai plichi ed in che mani sono finiti. A Catanzaro da rifare tutti i test. Non solo medicina, finora al centro del ciclone test, ma anche odontoiatria e veterinaria. Sono tutte da rifare le prove di ammissione ai corsi universitari a numero chiuso a Catanzaro, dopo la decisione del rettore di accogliere la richiesta del ministro Fabio Mussi di annullare i quiz. E' quanto si apprende da fonti ministeriali. A disposizione all'ateneo di Catanzaro ci sono ancora: 70 posti per medicina, 10 per odontoiatria e 22 per veterinaria. Alcune migliaia le domande per partecipare. Il Rettore di Bari accusato di sequestro di persona. Critiche dai colleghi e minacce di denuncia da parte degli studenti. Le ha ricevute il rettore dell'università di Bari, Corrado Petrocelli, che con le sue accuse circostanziate ha sollevato il velo sulla truffa che si stava perpetrando nell'ateneo da lui guidato in occasione dei test di ammissione alla facoltà di medicina. "Tanti colleghi mi hanno detto 'vuoi fare lo sceriffo' - ha raccontato parlando con i cronisti a margine di un incontro alla Crui con i ministri dell'Economia e dell'Università - ma ovviamente non è così. Questi probabilmente operavano da anni e sono contento di aver scoperto il raggiro. Ho cercato di assicurare rigore anche proibendo di lasciare l'aula prima di un'ora, ma alcuni candidati hanno preso male la cosa ventilando nei miei confronti persino denunce per sequestro di persona.". Il trucchetto dei due cellulari, uno consegnato e l'altro nascosto addosso è stato il cavallo di troia dei "furbetti". "Facendo finta di masticare chewing gum parlavano al telefono con l'esterno" ha spiegato il rettore che anche reso noto di aver chiesto all'Ordine dei medici di valutare la possibilità di radiare i medici professionisti coinvolti in questa vicenda. A Messina voti sopra la media nazionale. Centinaia
di prove, con migliaia di candidati in tutta Italia. E' il resoconto
delle prove di ammissione ai corsi universitari a numero chiuso, che
ha visto per quattro indirizzi l'esame con i test unificati a livello
nazionale: architettura, che interessato 33 atenei che, come risulta
dal sito del ministero dell'Università, hanno completato le
prove e assegnato i risultati; medicina e chirurgia, svolto in 37
università, ma con i risultati solo di 36 atenei, visto che
Catanzaro ha bloccato da giorni lo spoglio dei risultati; stessa storia
per odontoiatria (33 atenei) e veterinaria (14 atenei). ATENEO 1 2 3 4 5 Via medici e studenti conniventi. Via gli studenti colti in flagrante, ma anche i medici conniventi. Il rettore dell'università di bari, Corrado Petrocelli, ha chiesto all'Ordine professionale di verificare se non sia il caso di radiare i medici conniventi coinvolti nello scandalo dei test-truffa per l'ammissione alle facoltà a numero chiuso. Petrocelli nei ha parlato con i cronisti a margine di un incontro alla Crui con i ministri dell'Economia e dell'Università e Ricerca. "Mi chiedo - ha detto - che medico sarà chi comincia con una truffa". Corbelli “La scelta di Mussi è giusta”. "L'annullamento e la ripetizione dei test di ammissione alla facoltà di Medicina dell'Università di Catanzaro, sollecitati nei giorni scorsi dal Movimento Diritti Civili e chiesti oggi ufficialmente dal Ministro Fabio Mussi, è una scelta giusta e inevitabile, dopo lo scandalo dei plichi aperti denunciato dal Rettore dell'Università Magna Graecia. La magistratura adesso deve andare fino in fondo e accertare eventuali ipotesi di reato poste in essere da ignoti. Il rispetto della legalità e dei diritti di tutti gli studenti deve essere l'obiettivo da perseguire". E' quanto afferma il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, tra i pochissimi ad essere intervenuto nei giorni scorsi dopo la denuncia del Rettore Francesco Saverio Costanzo. Corbelli aveva chiesto l'intervento della Procura della Repubblica di Catanzaro, del Ministro dell'Università Fabio Mussi, l'annullamento dei test di ammissione alla facoltà di Medicina dell'Università Magna Graecia e la ripetizione degli stessi. Lo stesso leader di Diritti Civili aveva chiesto al Ministro Mussi di non divulgare e distruggere i risultati dei test già svolti per evitare ricorsi, controricorsi e richieste risarcimenti danni di studenti ammessi ed esclusi. "Dopo la gravissima denuncia dal rettore dell'Università di Catanzaro, Francesco Saverio Costanzo, era doveroso, per l'obbligatorietà dell'azione penale, l'intervento della competente Procura della Repubblica. Si rendeva altresì necessario, come chiesto da Diritti Civili, anche l'intervento istituzionale del Ministro Mussi e l'annullamento dei test di ammissione alla facoltà di Medicina e la ripetizione degli stessi. Questo nel rispetto della legge e a tutela dei diritti di tutti gli studenti. Purtroppo dalla grave situazione creatasi si può uscire solo con la ripetizione dei test. E' opportuno inoltre non divulgare i risultati dei test già svolti e distruggere gli stessi. Questo per evitare che ammessi ed esclusi, per diverse ragioni, producano ricorsi e richieste di risarcimenti danni tali da compromettere la certezza stessa dell'iscrizione degli studenti alla facoltà di Medicina dell'Università catanzarese". Lo stesso Corbelli preannuncia una proposta di legge, che sarà portata all'attenzione del Governo e del Paralamento, per l'abrogazione dei test di ammissione e la sostituzione degli stessi con graduatorie di accesso alle diverse Facoltà per titoli e meriti secondo determinati parametri che terranno conto di diversi requisiti. Amarezza della CGIL. Il segretario generale della Federazione lavoratori della conoscenza della Cgil di Catanzaro, Franco Fruci, ha scritto al ministro Mussi ed al rettore dell'Università di Catanzaro, Costanzo, sottolineando la "profonda amarezza ed indignazione che si registra nella comunità universitaria" a causa della vicenda delle presunte irregolarità nello svolgimento dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso. "Ciò vale - aggiunge Fruci - soprattutto per i lavoratori, personale tecnico amministrativo e docente, che quotidianamente, a prezzo di enormi sacrifici, impegno e dedizione, garantiscono le funzioni istituzionali dell'ateneo, pur essendo consistentemente sott'organico. E' in questa direzione che nei pochissimi mesi dall'elezione del Rettore e del Preside della Facoltà di Medicina si sta lavorando per acquisire anche obiettivi di qualificazione e potenziamento dell'Università". Secondo la Flc-Cgil, "questa grave e pesante vicenda provoca una forte caduta di immagine e di credibilità di una università giovane come quella di Catanzaro, che oltretutto si trova in un contesto economico sociale e democratico difficile, caratterizzato da una diffusa illegalità. In questo periodo lo sforzo e l'impegno della parte sana dell'Università è teso a riorganizzare ed acquisire il governo dell'Ateneo sulla base di metodi e criteri di trasparenza e di legalità". Rettore Costanzo “Un sistema che esce rafforzato”. "Da questa vicenda il sistema universitario esce rafforzato perché ha dimostrato di avere in sé gli strumenti necessari per fronteggiare tali delicate situazioni". Lo sostiene, in un comunicato, il rettore dell'Università di Catanzaro, Francesco Saverio Costanzo, facendo riferimento all'invito rivolto dal ministro Mussi ad annullare i testi di ammissione ai corsi a numero chiuso della facoltà di Medicina. "In particolare - aggiunge Costanzo - mi preme sottolineare ancora una volta che la giusta decisione del Ministro è anche conseguenza di quel nostro primo atto, che, come dissi allora, é la dimostrazione del nostro modo di operare corretto e trasparente. La decisione cautelativa del Ministero, in attesa di ulteriori accertamenti, consentirà, comunque, lo svolgimento delle prove concorsuali che saranno effettuate in tempo utile per garantire il normale avvio dell'anno accademico. Aspetto ora di avere notizie più precise e di concordare con il Ministero come e quando ripetere i test. La segnalazione tempestiva delle anomalie riscontrate nei plichi concorsuali è stata possibile grazie all'elevato grado di attenzione con cui le commissioni e i funzionari preposti al controllo delle operazioni hanno seguito e curato tutte le procedure concorsuali. Lo stesso Ministro dell'Università ci ha voluto ringraziare per il comportamento tenuto dall'Università di Catanzaro in questa complessa vicenda" Mussi “Togliere i prof colpevoli”. "Se
i professori hanno organizzato una truffa non avrò pace
finché non li vedrò cacciati dall' università.
Questo il commento del ministro dell'Università Fabio Mussi
dopo i recenti scandali nel mondo universitario su test di ammissione.
Alla domanda sul perché non fossero stati annullati gli
esami a livello nazionale Mussi replica: "il ministro non
ha questo potere che invece è dei rettori". Inoltre
questa ipotesi avrebbe voluto dire "violare il diritto di
chi aveva fatto gli esami regolarmente. Bisogna colpire gli abusi
non colpire tutti: quindi ho proposto a Catanzaro di rifare la
procedura e a Bari di escludere gli studenti che appoggiandosi
ad una associazione criminale hanno comprato le risposte giuste".
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Università | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Link | ![]() |
. | Cultura | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Calcio | ![]() |
. | ![]() |
Forum | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713
del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul
copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore
Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti